Indice
42 relazioni: Almanacco, Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Bergamo, Bologna, Brescia, Canton Ticino, Carlo Vegezzi Bossi, Cattedrale di Aosta, Chiesa di San Salvador, Collegiata, Conservatorio, Dizionario biografico degli italiani, Duomo di Bergamo, Fiera di Milano, Francesco Vegezzi Bossi, Gian Galeazzo Serbelloni, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Lodi, Mantice, Mendrisio, Milano, Monticelli d'Ongina, Organo (strumento musicale), Padernello (Borgo San Giacomo), Padre Davide da Bergamo, Parma, Piacenza, Piemonte, Ponte Nossa, Regno di Sardegna, Romagna, Serassi, Svizzera, Torino, Venezia, Willem Hermans, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1943.
- Organari italiani
Almanacco
Lalmanacco (dall'arabo al-manākh, "clima" oppure il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti) è una pubblicazione annuale simile al calendario, ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche (le ore della levata e del tramonto del Sole e della Luna), geografiche, statistiche, oltre che astrologiche, agresti, e talora legate al sapere occulto del mondo contadino e della cultura popolare.
Vedere Bossi (organari) e Almanacco
Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).
Vedere Bossi (organari) e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Bossi (organari) e Bergamo
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Bossi (organari) e Bologna
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Bossi (organari) e Brescia
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Vedere Bossi (organari) e Canton Ticino
Carlo Vegezzi Bossi
Vegezzi Bossi fu istruito nell'arte organaria dal padre Giacomo, a sua volta figlio adottivo di Felice Bossi. Il primo strumento di Carlo I Vegezzi-Bossi fu alla Cappella della Sacra Sindone a Torino.
Vedere Bossi (organari) e Carlo Vegezzi Bossi
Cattedrale di Aosta
La cattedrale di Santa Maria Assunta (in francese: Cathédrale Notre-Dame de l'Assomption) è il principale luogo di culto della città di Aosta, sede vescovile della diocesi omonima; costituisce, assieme alla Collegiata di Sant'Orso, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta.
Vedere Bossi (organari) e Cattedrale di Aosta
Chiesa di San Salvador
La chiesa del Santissimo Salvatore, vulgo San Salvador, è un luogo di culto cattolico di Venezia, situato in campo San Salvador, nel sestiere di San Marco, un luogo già ritenuto in passato il centro della città.
Vedere Bossi (organari) e Chiesa di San Salvador
Collegiata
Collegiata è il titolo attribuito a quelle chiese in cui la Santa Sede ha istituito un capitolo o collegio di chierici (membri del clero) definiti canonici.
Vedere Bossi (organari) e Collegiata
Conservatorio
Un conservatorio (detto anche conservatorio di musica) è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.
Vedere Bossi (organari) e Conservatorio
Dizionario biografico degli italiani
Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.
Vedere Bossi (organari) e Dizionario biografico degli italiani
Duomo di Bergamo
La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi. È dedicata a sant'Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore.
Vedere Bossi (organari) e Duomo di Bergamo
Fiera di Milano
La Fiera di Milano è il sistema fieristico della città e dell'area metropolitana di Milano.
Vedere Bossi (organari) e Fiera di Milano
Francesco Vegezzi Bossi
Figlio di Giacomo (1825-1883), è stato assieme al fratello Carlo I (1858-1927) tra i principali fautori della riforma organaria italiana tra il XIX e XX secolo.
Vedere Bossi (organari) e Francesco Vegezzi Bossi
Gian Galeazzo Serbelloni
Fu conte di Castiglione Lodigiano, Grande di Spagna, duca di San Gabrio, feudatario di Romagnano, Marchese d'Incisa, consignore di Castelnuovo Belbo, feudatario di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de' Pecchi.
Vedere Bossi (organari) e Gian Galeazzo Serbelloni
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
LIstituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è un'istituzione accademica italiana situata a Milano, nel quadrilatero di Brera.
Vedere Bossi (organari) e Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.
Vedere Bossi (organari) e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Bossi (organari) e Lodi
Mantice
Il mantice è uno strumento meccanico che produce un soffio d'aria.
Vedere Bossi (organari) e Mantice
Mendrisio
Mendrisio (in dialetto comasco Mendriis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.
Vedere Bossi (organari) e Mendrisio
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Bossi (organari) e Milano
Monticelli d'Ongina
Monticelli d'Ongina (Munzei in dialetto piacentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Al suo centro vi è il castello Pallavicino Casali (chiamato semplicemente la "Rocca"), costruito nel XV secolo da Rolando Pallavicino, che attualmente ospita il Museo Etnografico del Po.
Vedere Bossi (organari) e Monticelli d'Ongina
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Bossi (organari) e Organo (strumento musicale)
Padernello (Borgo San Giacomo)
Padernello è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo. Costituì un comune autonomo fino al 1927.
Vedere Bossi (organari) e Padernello (Borgo San Giacomo)
Padre Davide da Bergamo
Padre Davide da Bergamo, al secolo Felice Moretti, nasce da Giacomo Antonio e Teresa Bordoni. La famiglia è povera e si trasferisce a Bergamo.
Vedere Bossi (organari) e Padre Davide da Bergamo
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Bossi (organari) e Parma
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Bossi (organari) e Piacenza
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Bossi (organari) e Piemonte
Ponte Nossa
Ponte Nossa (Nòssa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, in val Seriana, dista circa 27 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Vedere Bossi (organari) e Ponte Nossa
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Bossi (organari) e Regno di Sardegna
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Bossi (organari) e Romagna
Serassi
La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Grandola ed Uniti, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.
Vedere Bossi (organari) e Serassi
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Bossi (organari) e Svizzera
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Bossi (organari) e Torino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Bossi (organari) e Venezia
Willem Hermans
Nato nel 1601, poco si sa della sua giovinezza. Suo padre era falegname, e da lui Willem apprese l'arte di intagliare il legno.
Vedere Bossi (organari) e Willem Hermans
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Bossi (organari) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Bossi (organari) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Bossi (organari) e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Bossi (organari) e XX secolo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Bossi (organari) e 1943
Vedi anche
Organari italiani
- Bossi (organari)
- Costanzo Antegnati
- Francesco Landini
- Giovanni Pradella
- Lorenzo Musante
Conosciuto come Adeodato Bossi.