Indice
43 relazioni: Antonio Niccolini, Antonio Parascandola, Baia (Bacoli), Bradisismo, Camaldoli (Napoli), Campania, Campi Flegrei, Capo Miseno, Charles Lyell, Città metropolitana di Napoli, Eruzione di tipo freatico, Geologia, Golfo di Pozzuoli, GPS, Isola d'Ischia, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, James Hutton, Licola, Lithophaga lithophaga, Medioevo, Miliscola, Monte Nuovo, Napoli, Naturalista, Osservatorio Vesuviano, Poggioreale (Napoli), Posillipo, Pozzuoli, Principi di geologia, Repubblica romana, Rione Terra, Secolo, Serapeo, Solfatara, Solfatara di Pozzuoli, Uniformitarismo, Vulcanismo, Vulcano, XVI secolo, XVII secolo, Zona rossa dei Campi Flegrei, 2000, 950.
Antonio Niccolini
Fu impegnato dapprima in Toscana, tra Pisa, Livorno, Pistoia e Firenze. A Pisa, assieme ad Alessandro Gherardesca, lavorò al progetto, non realizzato, del Teatro Ernesto Rossi che costituì la sua prima importante commissione architettonica.
Vedere Bradisismo flegreo e Antonio Niccolini
Antonio Parascandola
Figlio di Pasquale, farmacista procidano, già negli anni del liceo presso la Badia di Cava dei Tirreni si distinse per una naturale propensione agli studi naturalistici.
Vedere Bradisismo flegreo e Antonio Parascandola
Baia (Bacoli)
Baia (l'antica Baiae) è una frazione di Bacoli, comune della città metropolitana di Napoli e parte dei Campi Flegrei. Il suo golfo, racchiuso tra i rilievi di punta Lanterna a sud (su cui è posto il castello Aragonese) e punta Epitaffio a nord, non è altro che un antico cratere vulcanico, risalente a circa 8.400 anni fa e conservatosi solo per metà, essendo la sua parte ad oriente sprofondata o del tutto erosa dal mare.
Vedere Bradisismo flegreo e Baia (Bacoli)
Bradisismo
Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, "lento" e σεισμός seismós, "scossa") è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo, relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici.
Vedere Bradisismo flegreo e Bradisismo
Camaldoli (Napoli)
I Camaldoli sono una frazione e zona di Napoli che fa parte del quartiere dell'Arenella nella V Municipalità e di Soccavo e Pianura nella Municipalità IX, prendono il nome dall'omonimo rilievo collinare.
Vedere Bradisismo flegreo e Camaldoli (Napoli)
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Bradisismo flegreo e Campania
Campi Flegrei
I Campi Flegrei (da, letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della Città metropolitana di Napoli, attiva da più di anni.
Vedere Bradisismo flegreo e Campi Flegrei
Capo Miseno
Capo Miseno è la punta estrema della penisola flegrea, nelle immediate vicinanze del porto di Miseno, nel comune di Bacoli. È un'altura che offre una vista sul golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida.
Vedere Bradisismo flegreo e Capo Miseno
Charles Lyell
Nel suo capolavoro Principi di geologia (Principles of Geology), sviluppò nella sua versione definitiva la teoria dell'uniformitarismo, concepita inizialmente da James Hutton, ponendo le basi della moderna geologia.
Vedere Bradisismo flegreo e Charles Lyell
Città metropolitana di Napoli
La città metropolitana di Napoli è un ente territoriale di area vasta della Campania. Nata il primo gennaio del 2015, ha rilevato il territorio della preesistente provincia di Napoli.
Vedere Bradisismo flegreo e Città metropolitana di Napoli
Eruzione di tipo freatico
Un'eruzione di tipo freatico, chiamata anche esplosione freatica o eruzione ultravulcaniana, si verifica quando il magma riscalda terra o acque di superficie.
Vedere Bradisismo flegreo e Eruzione di tipo freatico
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Bradisismo flegreo e Geologia
Golfo di Pozzuoli
Il golfo di Pozzuoli è una insenatura situata vicino al comune da cui prende il nome, Pozzuoli. Il golfo è completamente ricompreso all'interno del golfo di Napoli.
Vedere Bradisismo flegreo e Golfo di Pozzuoli
GPS
Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.
Vedere Bradisismo flegreo e GPS
Isola d'Ischia
Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.
Vedere Bradisismo flegreo e Isola d'Ischia
Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
LIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.
Vedere Bradisismo flegreo e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
James Hutton
È considerato uno dei padri fondatori della geologia moderna. Le sue concezioni sull'evoluzione della crosta terrestre, rivoluzionarie per i tempi in cui furono concepite, costituiscono il punto di partenza per molti settori delle scienze della Terra.
Vedere Bradisismo flegreo e James Hutton
Licola
Lìcola è una località della città metropolitana di Napoli a cavallo tra i comuni di Giugliano in Campania e Pozzuoli che prende il nome dal Lago di Licola, il quale ne occupava anticamente parte della superficie.
Vedere Bradisismo flegreo e Licola
Lithophaga lithophaga
Il dattero di mare (Lithophaga lithophaga) è un mollusco bivalve della famiglia Mytilidae.
Vedere Bradisismo flegreo e Lithophaga lithophaga
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Bradisismo flegreo e Medioevo
Miliscola
Miliscola (Miliscòla) è una frazione dei comuni di Bacoli e Monte di Procida, nella città metropolitana di Napoli.
Vedere Bradisismo flegreo e Miliscola
Monte Nuovo
Il Monte Nuovo è il più recente edificio vulcanico dei Campi Flegrei. Si trova nel comune di Pozzuoli presso il Lago Lucrino. Si formò tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538 a seguito di un'eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole.
Vedere Bradisismo flegreo e Monte Nuovo
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Bradisismo flegreo e Napoli
Naturalista
Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, l'ecologia, la paleontologia, la geologia e la mineralogia; questa definizione viene talvolta utilizzata tuttora anche senza specifico riferimento ad eventuali titoli di studio o accademici.
Vedere Bradisismo flegreo e Naturalista
Osservatorio Vesuviano
L'Osservatorio Vesuviano è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Alla sua fondazione, che risale al 1841, la sede era situata alle pendici del Vesuvio.
Vedere Bradisismo flegreo e Osservatorio Vesuviano
Poggioreale (Napoli)
Poggioreale è un quartiere della zona orientale di Napoli a ridosso della zona Vasto-Arenaccia, il numero di abitanti è stimato di poco superiore ai 25.000, costituisce la Quarta Municipalità di Napoli insieme ai quartieri Vicarìa, San Lorenzo, Zona Industriale.
Vedere Bradisismo flegreo e Poggioreale (Napoli)
Posillipo
Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.
Vedere Bradisismo flegreo e Posillipo
Pozzuoli
Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Bradisismo flegreo e Pozzuoli
Principi di geologia
Principi di geologia (in inglese Principles of Geology) è un trattato scritto da Charles Lyell, pubblicato nel 1830. Nel testo l'autore sostiene che la Terra non fosse stata creata così come la vediamo, in forma definitiva, ma era costantemente soggetta a cambiamenti.
Vedere Bradisismo flegreo e Principi di geologia
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Bradisismo flegreo e Repubblica romana
Rione Terra
Il Rione Terra è un agglomerato urbano che costituisce il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, nella città metropolitana di Napoli, abitato fin dal II secolo a.C. Si trova su una piccola altura che domina strategicamente il Golfo di Pozzuoli che permetteva ai suoi abitanti di controllare efficacemente i traffici marittimi e terrestri e di costituire un valido baluardo difensivo.
Vedere Bradisismo flegreo e Rione Terra
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Bradisismo flegreo e Secolo
Serapeo
Serapèo (voce dotta dal latino Serapēu(m), dal greco Serapêion, da Sérapis) è il nome che viene dato a ogni tempio, o altra struttura religiosa, dedicata alla divinità sincretica Serapide (Sérapis), venerata nell'Egitto ellenistico e che combinava elementi degli antichi dei egizi Osiride e Api in una forma antropizzata compatibile con la cultura della Alessandria tolemaica.
Vedere Bradisismo flegreo e Serapeo
Solfatara
Una solfatara è un apparato vulcanico in cui è presente un campo fumarolico più o meno esteso, la cui attività è costituita principalmente dall'emissione di vapore e gas a forte componente solfurea.
Vedere Bradisismo flegreo e Solfatara
Solfatara di Pozzuoli
La solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei; è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli.
Vedere Bradisismo flegreo e Solfatara di Pozzuoli
Uniformitarismo
L'Uniformitarismo (o Attualismo), in filosofia della scienza, è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che possono essere osservati nel tempo presente.
Vedere Bradisismo flegreo e Uniformitarismo
Vulcanismo
È definito un fenomeno di vulcanismo qualsiasi evento di risalita in superficie di materiale allo stato fuso, spesso accompagnato da prodotti solidi e gassosi, attraverso spaccature della crosta terrestre note come vulcani.
Vedere Bradisismo flegreo e Vulcanismo
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Bradisismo flegreo e Vulcano
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Bradisismo flegreo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Bradisismo flegreo e XVII secolo
Zona rossa dei Campi Flegrei
La zona rossa del super vulcano dei Campi Flegrei, delimita l'area a maggior rischio vulcanico nella parte occidentale della città di Napoli e dei comuni limitrofi.
Vedere Bradisismo flegreo e Zona rossa dei Campi Flegrei
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Bradisismo flegreo e 2000
950
Boleslao I di Boemia è costretto a riconoscere l'autorità del Sacro Romano Impero Germanico, la cui aggressiva politica sarà il germe della futura Drang nach Osten.
Vedere Bradisismo flegreo e 950