Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Breva

Indice Breva

La Breva (Bréva in lombardo) è il nome di origine lombarda di un vento termico, periodico, caratteristico della zona del Lago di Como che spira con forza costante, a volte anche molto forte, specialmente nelle ore pomeridiane, a volte asciutto, a volte umido.

19 relazioni: Adda, Antonio Fogazzaro, Brivio, Davide Van De Sfroos, Lago di Como, Lago di Lugano, Lecco, Lingua lombarda, Marzo, Mattino, Moto Guzzi, Motocicletta, Nautica, Settembre, Tivano, Valsolda, Vela (sistema di propulsione), Vento, Windsurf.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Breva e Adda · Mostra di più »

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896.

Nuovo!!: Breva e Antonio Fogazzaro · Mostra di più »

Brivio

Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.613 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Breva e Brivio · Mostra di più »

Davide Van De Sfroos

Il cognome Van De Sfroos è uno pseudonimo che restituisce foneticamente in dialetto comasco l'espressione vanno di frodo, vanno di contrabbando.

Nuovo!!: Breva e Davide Van De Sfroos · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Breva e Lago di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Nuovo!!: Breva e Lago di Lugano · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Breva e Lecco · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Breva e Lingua lombarda · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Breva e Marzo · Mostra di più »

Mattino

Il mattino (o mattina o mattinata) è una parte della giornata, corrispondente al secondo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Nuovo!!: Breva e Mattino · Mostra di più »

Moto Guzzi

Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è una celebre azienda italiana di motociclette, fondata il 15 marzo 1921 da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi.

Nuovo!!: Breva e Moto Guzzi · Mostra di più »

Motocicletta

La motocicletta, spesso detta moto per brevità, è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente manuale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri.

Nuovo!!: Breva e Motocicletta · Mostra di più »

Nautica

Nautica è il termine con cui viene definito l'insieme delle conoscenze, delle tecniche e dei mezzi relativi al trasporto sull'acqua per qualsiasi scopo esso sia perseguito.

Nuovo!!: Breva e Nautica · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Breva e Settembre · Mostra di più »

Tivano

Il Tivano (Tivàn in lombardo) è un vento termico della zona del Lago di Como e del Lago di Lugano a carattere periodico.

Nuovo!!: Breva e Tivano · Mostra di più »

Valsolda

Valsolda (Valsolda in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Breva e Valsolda · Mostra di più »

Vela (sistema di propulsione)

La vela è una superficie di tela o di sottile ma robusto materiale sintetico, di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione.

Nuovo!!: Breva e Vela (sistema di propulsione) · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Breva e Vento · Mostra di più »

Windsurf

Il windsurf è un'attività sportiva nonché una specialità della vela che consiste nel muoversi sull'acqua su una tavola grazie principalmente all'azione propulsiva determinata del vento su di una vela, anche se in alcuni particolari casi l'azione propulsiva principale, contrariamente a quanto comunemente creduto, è generata dalle onde (cosiddetta wave riding in maniera del tutto simile al surf da onda, con la vela di ridotte dimensioni destinata a fungere solo da elemento complementare alla spinta complessiva. La vela è montata su un albero fissato alla tavola mediante un giunto universale (talvolta realizzato con un giunto cardanico, più spesso tramite materiale flessibile) detto "piede d'albero" ed è sostenuta e controllata dal velista (o windsurfer, italianizzato in "windsurfista" o più semplicemente "surfista") con il solo ausilio di un particolare boma. Con il termine windsurf (talvolta tradotto in italiano come tavola a vela), ci si riferisce anche all'attrezzatura usata per praticare questo sport.

Nuovo!!: Breva e Windsurf · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »