Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Decretum laudis

Indice Decretum laudis

Il decretum laudis (o decreto di lode) è il provvedimento ufficiale con cui la Santa Sede concede agli istituti di vita consacrata ed alle società di vita apostolica il riconoscimento ecclesiastico di istituzione di diritto pontificio.

17 relazioni: Bolla pontificia, Breve apostolico, Chiesa cattolica, Congregazione (Curia romana), Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Congregazione per le Chiese orientali, Di diritto pontificio, Diocesi, Istituto di vita consacrata, Milano, Papa, Santa Sede, Sigle degli istituti di perfezione cattolici, Società di vita apostolica, XIX secolo, XVIII secolo.

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Decretum laudis e Bolla pontificia · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Nuovo!!: Decretum laudis e Breve apostolico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Decretum laudis e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Congregazione (Curia romana)

Le congregazioni sono dei dicasteri della Curia romana che collaborano col papa nel governo spirituale e materiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Decretum laudis e Congregazione (Curia romana) · Mostra di più »

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica

La Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica (Congregatio pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Decretum laudis e Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica · Mostra di più »

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Decretum laudis e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Mostra di più »

Congregazione per le Chiese orientali

La Congregazione per le Chiese orientali (Congregatio pro Ecclesiis orientalibus) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Decretum laudis e Congregazione per le Chiese orientali · Mostra di più »

Di diritto pontificio

Si dicono di diritto pontificio quelle istituzioni ecclesiastiche (gli istituti religiosi e secolari, le società di vita apostolica) erette dalla Santa Sede o da essa approvate tramite un suo decreto formale.

Nuovo!!: Decretum laudis e Di diritto pontificio · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Nuovo!!: Decretum laudis e Diocesi · Mostra di più »

Istituto di vita consacrata

La Chiesa cattolica definisce Istituto di vita consacrata una società (eretta dall'autorità ecclesiastica) di persone del medesimo sesso o miste che professano i voti religiosi pubblici di povertà, castità e obbedienza.

Nuovo!!: Decretum laudis e Istituto di vita consacrata · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Decretum laudis e Milano · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Decretum laudis e Papa · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Decretum laudis e Santa Sede · Mostra di più »

Sigle degli istituti di perfezione cattolici

Ad ogni istituto di perfezione cattolico, cioè un istituto di vita consacrata oppure una società di vita apostolica, viene associata una sigla (solitamente acronimo del nome latino) che viene posposta ai nomi degli appartenenti all'ordine o alla congregazione.

Nuovo!!: Decretum laudis e Sigle degli istituti di perfezione cattolici · Mostra di più »

Società di vita apostolica

Una società di vita apostolica è una forma di vita comunitaria della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Decretum laudis e Società di vita apostolica · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Decretum laudis e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Decretum laudis e XVIII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Breve di lode, Decreto di lode.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »