Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brien FitzCount

Indice Brien FitzCount

Nessuna descrizione.

50 relazioni: Abergavenny, Alano III di Bretagna, Alano il Nero, Alano IV di Bretagna, Antiche province francesi, Arrondissement di Rennes, Bedale, Berkshire, Berta di Blois, Conan III di Bretagna, Conte di Hereford, Conte di Richmond, Conti e duchi di Penthièvre, Cornovaglia (Francia), Ducato di Bretagna, Ducato di Normandia, Duchi di Bretagna, Enrico I d'Inghilterra, Enrico II d'Inghilterra, Galles, Guglielmo I d'Inghilterra, Havoise di Bretagna, Hoel II di Bretagna, Loira Atlantica, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Miles de Gloucester, I conte di Hereford, Monmouthshire, Nantes, Normandia, Oxford, Redon, Regno d'Inghilterra, Rennes, Roberto II di Normandia, Sovrani d'Inghilterra, Stefano d'Inghilterra, Storia della Bretagna, Storia della Francia, Wallingford, Wallingford (Oxfordshire), XII secolo, 1090, 1098, 1114, 1115, 1126, 1139, 1142, 1149, 1307.

Abergavenny

Abergavenny (in gallese Y Fenni), che significa foce del fiume Gavenny, è una città di mercato nella contea di Monmouthshire in Galles, Regno Unito.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Abergavenny · Mostra di più »

Alano III di Bretagna

Alano, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale. Però i religiosi e cronisti normanni Dudone di San Quintino e Roberto di Torigni sostengono che alla nascita Havoise fosse figlia naturale, in quanto l'unione di Riccardo I Senza Paura e di Gunnora era stata fatta secondo il more danico o uso vichingo, pagano, senza cerimonia religiosa e che il matrimonio religioso fu celebrato in un secondo tempo.Goffredo I Berengato, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Alano III di Bretagna · Mostra di più »

Alano il Nero

Alano detto Nero, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I. Alano il Nero però potrebbe essere un figlio illegittimo di Oddone I, infatti documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 ed il 1060 non cita Alano il Nero tra i figli di Oddone I e Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia).

Nuovo!!: Brien FitzCount e Alano il Nero · Mostra di più »

Alano IV di Bretagna

Dopo un iniziale periodo conflittuale, con scontri armati tra ducato di Normandia e ducato di Bretagna, Alano cercò un'alleanza matrimoniale con Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e re d'Inghilterra, sposandone la figlia; e, come ci conferma il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, tra il 1086 e il 1088. sposò Costanza di Normandia, che come riporta Orderico Vitale era figlia di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (Guglielmo II) e re d'Inghilterra (Guglielmo I) e della moglie, Matilde, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e di Adele di Francia. Costanza morì pochi anni dopo (secondo Guglielmo di Malmesbury fu avvelenata), senza aver generato figli. Rimasto vedovo nel 1095 Alano, come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina la moglie, ma la cita come contessa di Rennes), si risposò con Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la già citata Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli dello zio di Ermengarda, Goffredo II "Martello". Alano da Ermengarda ebbe tre figli.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Alano IV di Bretagna · Mostra di più »

Antiche province francesi

Le antiche province francesi erano le suddivisioni territoriali in cui si articolava il Regno di Francia sino alla Rivoluzione, durante la quale furono sostituite dai dipartimenti (1790) oggi esistenti.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Antiche province francesi · Mostra di più »

Arrondissement di Rennes

L'arrondissement di Rennes è una suddivisione amministrativa francese, situata nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine e nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Arrondissement di Rennes · Mostra di più »

Bedale

Bedale è un paese di 4.530 abitanti della contea del North Yorkshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Bedale · Mostra di più »

Berkshire

Il Berkshire (pronuncia o, detta anche Royal County of Berkshire per la presenza nel suo territorio della residenza reale di Windsor, e abbreviato Berks) è una contea dell'Inghilterra sud-orientale.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Berkshire · Mostra di più »

Berta di Blois

Secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984) e della sua seconda moglie (il matrimonio, avvenuto prima del 960 è confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy), Adelaide d'Angiò (ca 942 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (che il nome della madre fosse Gerberga è confermato dal documento è il n° II del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I, dove suo fratello, Goffredo Grisengonelle dichiara di essere figlio di Folco e Gerberga (patris mei Fulconis, matris quoque meæ Gerbergæ)) di cui non si conoscono con certezza gli ascendenti.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Berta di Blois · Mostra di più »

Conan III di Bretagna

Conan, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".

Nuovo!!: Brien FitzCount e Conan III di Bretagna · Mostra di più »

Conte di Hereford

Il titolo di Conte di Hereford fu un titolo nobiliare creato sei volte nella storia dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Conte di Hereford · Mostra di più »

Conte di Richmond

Il titolo di conte di Richmond è un titolo nobiliare, ora estinto, dei pari del Regno Unito.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Conte di Richmond · Mostra di più »

Conti e duchi di Penthièvre

Fra l'XI e il XII secolo il titolo di Conte di Penthièvre, poi elevato allo status ducale, legato al feudo in Bretagna, attualmente localizzato nella Côtes-d'Armor, appartenne a un ramo della casa regnante di Bretagna.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Conti e duchi di Penthièvre · Mostra di più »

Cornovaglia (Francia)

La Cornovaglia (in francese: Cornouaille; in bretone: Kernev o Bro Kernev; 5.961 km²; 475.000 ab. circa), chiamata anche Cornovaglia francese (per distinguerla dall'omonima contea dell'Inghilterra sud-occidentale) è una regione (o provincia) storica della Bretagna (Francia nord-occidentale), corrispondente in gran parte al territorio meridionale dell'attuale dipartimento del Finistère (Bretagna nord-occidentale), a cui bisogna aggiungere anche un tratto (quello occidentale e quello meridionale) del dipartimento delle Côtes-d'Armor e un tratto del Morbihan settentrionale (v. l'elenco dei comuni).

Nuovo!!: Brien FitzCount e Cornovaglia (Francia) · Mostra di più »

Ducato di Bretagna

Il Ducato di Bretagna (bretone: Dugelezh Vreizh, francese: Duché de Bretagne) era uno stato medievale costituitosi in Armorica a ovest di Mont-Saint-Michel e a nord di Nantes/Naoned, con l'esclusione di Rennes/Roazhon e includendo Vannes/Gwened.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Ducato di Bretagna · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Ducato di Normandia · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Nuovo!!: Brien FitzCount e Duchi di Bretagna · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Galles · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Havoise di Bretagna

Havoise, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois, che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Havoise di Bretagna · Mostra di più »

Hoel II di Bretagna

Hoel, secondo il Ex Chronico Briocensi era figlio del conte di Cornovaglia, Alano Canhiart e della moglie, Giuditta di Nantes, che, sempre secondo il Ex Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes; infatti Judicael di Nantes, secondo La chronique de Nantes, era il figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna (dal 960 al 981), Hoel I, a sua volta figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Hoel II di Bretagna · Mostra di più »

Loira Atlantica

La Loira Atlantica (francese: Loire-Atlantique; bretone: Liger-Atlantel) è un dipartimento bretone della Repubblica francese, integrata alla regione amministrativa dei Paesi della Loira (Pays-de-la-Loire in francese).

Nuovo!!: Brien FitzCount e Loira Atlantica · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Miles de Gloucester, I conte di Hereford

Mile di Gloucester nacque in data imprecisata figlio primogenito di Walter di Gloucester (morto 1129) e BerthaCokayne, George E (2000), The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Miles de Gloucester, I conte di Hereford · Mostra di più »

Monmouthshire

Monmouthshire (Sir Fynwy in gallese) è una contea del sud-est del Galles.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Monmouthshire · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Nantes · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Brien FitzCount e Normandia · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Oxford · Mostra di più »

Redon

Redon (Rdon in gallo) è un comune francese di 10.318 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Redon · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Rennes

Rennes (gallo Resnn, bretone Roazhon, latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 211 000 abitanti (700 000 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Rennes · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Nuovo!!: Brien FitzCount e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Storia della Bretagna

Un'occupazione umana è attestata in Bretagna sin da 700.000 anni fa (era Paleolitica) nella vallata della Visnonia/Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), da tribù di cacciatori-raccoglitori.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Storia della Bretagna · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Storia della Francia · Mostra di più »

Wallingford

; Regno Unito.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Wallingford · Mostra di più »

Wallingford (Oxfordshire)

Wallingford è una piccola città dell'Inghilterra situata dell'Oxfordshire meridionale.

Nuovo!!: Brien FitzCount e Wallingford (Oxfordshire) · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e XII secolo · Mostra di più »

1090

090.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1090 · Mostra di più »

1098

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1098 · Mostra di più »

1114

014.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1114 · Mostra di più »

1115

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1115 · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1126 · Mostra di più »

1139

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1139 · Mostra di più »

1142

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1142 · Mostra di più »

1149

049.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1149 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brien FitzCount e 1307 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »