Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

COSMO-SkyMed

Indice COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed (COnstellation of small Satellites for Mediterranean basin Observation) è il primo sistema duale (civile e militare) di satelliti radar di osservazione terrestre; il sistema è promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa.

26 relazioni: Agenzia Spaziale Italiana, Anni 1990, Banda X, Boeing, COSMO-SkyMed 1, COSMO-SkyMed 2, Delta II, Fucino, Global Monitoring for Environment and Security, Joint venture, Leonardo (azienda), Ministero della difesa, Minuto, Ora, Pratica di Mare, Radar, Radar ad apertura sintetica, RIS, Satellite artificiale, Servizio informazioni operative e situazione, Telespazio, Terra, Thales Alenia Space, Vandenberg Air Force Base, 2004, 2007.

Agenzia Spaziale Italiana

L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo italiano, creato nel 1988, che ha il compito di predisporre e attuare la politica aerospaziale italiana.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Agenzia Spaziale Italiana · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Anni 1990 · Mostra di più »

Banda X

La SBX-1, una stazione radar funzionante in banda X, mentre entra a Pearl Harbor, nelle Hawaii, trasportata dalla nave MV Blue Marlin, dopo aver completato 15.000 miglia da Corpus Christi (Texas) il 9 gennaio 2006. La banda X è un intervallo di frequenze destinato ad una delle bande delle microonde.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Banda X · Mostra di più »

Boeing

La Boeing Company, nata tra la fusione di McDonnell Douglas e Boeing è la più grande costruttrice statunitense di aeromobili e la più grande azienda nel settore aerospaziale.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Boeing · Mostra di più »

COSMO-SkyMed 1

COSMO SkyMed 1 è un satellite artificiale di osservazione terrestre facente parte della costellazione COSMO-SkyMed.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e COSMO-SkyMed 1 · Mostra di più »

COSMO-SkyMed 2

COSMO SkyMed 2 è un satellite artificiale di osservazione terrestre facente parte della costellazione COSMO-SkyMed.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e COSMO-SkyMed 2 · Mostra di più »

Delta II

Il Delta II è un sistema di lancio progettato e costruito originariamente da McDonnell Douglas.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Delta II · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Fucino · Mostra di più »

Global Monitoring for Environment and Security

Il Global Monitoring for Enviroment and Security (GMES) ora ribattezzato Copernicus è un'iniziativa dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della Commissione europea creata nel 2001 durante l'incontro di Göteborg e finalizzata a fornire entro il 2021 la capacità all'Unione europea di agire autonomamente nel settore della sicurezza e dell'ambiente tramite le rilevazioni satellitari.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Global Monitoring for Environment and Security · Mostra di più »

Joint venture

Una joint venture (associazione temporanea di imprese) è un contratto con cui due o più imprese si accordano per collaborare al fine del raggiungimento di un determinato scopo o all’esecuzione di un progetto.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Joint venture · Mostra di più »

Leonardo (azienda)

Leonardo è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Leonardo (azienda) · Mostra di più »

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione civile e militare della difesa e delle forze armate italiane, quale massima istituzione gerarchico e disciplinare in ambito militare.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Ministero della difesa · Mostra di più »

Minuto

Il minuto primo o semplicemente minuto (dal latino minutum, "particella") è un'unità di misura del tempo.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Minuto · Mostra di più »

Ora

L'ora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Ora · Mostra di più »

Pratica di Mare

Pratica di Mare è una frazione del comune di Pomezia nella provincia di Roma.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Pratica di Mare · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Radar · Mostra di più »

Radar ad apertura sintetica

Il radar ad apertura sintetica (in inglese: Synthetic Aperture Radar, da cui l'acronimo SAR) è un sistema di telerilevamento radar coerente, attivo e a microonde.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Radar ad apertura sintetica · Mostra di più »

RIS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e RIS · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Satellite artificiale · Mostra di più »

Servizio informazioni operative e situazione

Il Servizio informazioni operative e situazione (SIOS) era un'articolazione dei servizi segreti italiani, costituito all'interno di ciascuna delle forze armate italiane.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Servizio informazioni operative e situazione · Mostra di più »

Telespazio

Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%),.è uno dei leader europei e tra i principali operatori al mondo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Telespazio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Terra · Mostra di più »

Thales Alenia Space

Thales Alenia Space è la società nata da Alcatel Alenia Space dopo che il gruppo francese Thales ha acquistato l'intera partecipazione della francese Alcatel nelle due joint-venture con la holding italiana Leonardo (ex Finmeccanica) in campo spaziale. Delle due joint-venture della cosiddetta Space Alliance franco-italiana, Thales Alenia Space rappresenta quella nel settore manifatturiero spaziale di volo (l'altra è Telespazio, che è orientata ai servizi spaziali), comprendendo progetto, sviluppo, integrazione, test e supporto post-lancio di un intero sistema extra-atmosferico (satelliti artificiali, sonde interplanetarie, osservatori spaziali, infrastrutture abitate,...), inclusa la realizzazione dei suoi sotto-sistemi e degli equipaggiamenti elettronici. Nel 2016 Thales Alenia Space contava globalmente 7980 impiegati, distribuiti su 14 siti industriali in Europa (Francia, Italia, Spagna, Belgio, Regno Unito, Germania) e in USA. Di questi, circa 2100 sono stanziati nei 4 siti italiani (Roma, Torino, Milano, L'Aquila). Il settore spaziale mondiale genera un volume di affari per oltre 140 miliardi di euro all'anno, di cui almeno 47 sono relativi alla manifattura spaziale: la parte intercettata da Thales Alenia Space si aggira mediamente intorno ai 2,5 miliardi di euro. Nel 2015 il contributo della componente nazionale Thales Alenia Space - Italia al fatturato della joint-venture è stato di circa 622 milioni di euro.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Thales Alenia Space · Mostra di più »

Vandenberg Air Force Base

La Vandenberg Air Force Base è una base aerea situata vicino a Lompoc nella contea di Santa Barbara, California, negli Stati Uniti d'America, divenuta successivamente un poligono per il lancio di satelliti e missili balistici che vengono lanciati verso l'atollo Kwajalein nell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e Vandenberg Air Force Base · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e 2004 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: COSMO-SkyMed e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

COSMO-Skymed.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »