Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

CSES

Indice CSES

CSES, acronimo di China Seismo-Electromagnetic Satellite, è una missione spaziale congiunta sino-italiana composta da un satellite per lo studio del campo magnetico, del plasma e dei flussi di particelle nell'orbita terrestre.

Indice

  1. 45 relazioni: Accademia austriaca delle scienze, Acronimo, Agenzia spaziale cinese, Agenzia Spaziale Italiana, Banda X, Brillamento, Campo elettrico, Campo geomagnetico, Campo magnetico, Centro spaziale di Jiuquan, Cina, Comunità scientifica, Controllo di assetto, Espulsione di massa coronale, Fasce di Van Allen, Fisica sperimentale, Ionosfera, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Italia, Laboratori nazionali di Frascati, Lunga Marcia 2D, Magnetometro, Magnetometro fluxgate, Magnetosfera, Mesosfera (atmosfera), Orbita eliosincrona, Piattaforma satellitare, Plasma (fisica), Raggi cosmici, Rivelatore di particelle, Roberto Battiston, Satellite artificiale, Sistema satellitare globale di navigazione, Sole, Terra, Terremoto, Tomografia, Troposfera, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Trento, Università di Bologna, Università tecnica di Graz, Università telematica internazionale "UniNettuno", Volo spaziale.

  2. Satelliti artificiali cinesi
  3. Satelliti artificiali italiani

Accademia austriaca delle scienze

L'Accademia austriaca delle scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften; in epoca imperiale, Kaiserliche Akademie der Wissenschaften; per l'uso internazionale, Austrian Academy of Sciences in inglese) fu inizialmente proposta nel 1713 da Gottfried Wilhelm Leibniz.

Vedere CSES e Accademia austriaca delle scienze

Acronimo

L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).

Vedere CSES e Acronimo

Agenzia spaziale cinese

L'Agenzia spaziale cinese (in cinese), formalmente Amministrazione nazionale cinese per lo spazio in inglese China National Space Administration (abbreviata come CNSA), è l'agenzia civile della RPC responsabile dello sviluppo spaziale della nazione.

Vedere CSES e Agenzia spaziale cinese

Agenzia Spaziale Italiana

LAgenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo italiano, istituito nel 1988, che ha il compito di predisporre e attuare la politica aerospaziale italiana.

Vedere CSES e Agenzia Spaziale Italiana

Banda X

La banda X è un intervallo di frequenze destinato ad una delle bande delle microonde. La larghezza di banda si estende dai 7 ai 12,5 GHz (la porzione 10,7-12,5 si sovrappone alla banda Ku), con una banda standard per il downlink da 7,25 a 7,75 GHz (uplink da 7,9 a 8,4 GHz), è una parte della banda delle microonde nello spettro elettromagnetico.

Vedere CSES e Banda X

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Vedere CSES e Brillamento

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Vedere CSES e Campo elettrico

Campo geomagnetico

Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.

Vedere CSES e Campo geomagnetico

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Vedere CSES e Campo magnetico

Centro spaziale di Jiuquan

Il centro di lancio di satelliti di Jiuquan (JSLC) (cinese semplificato: 酒泉卫星发射中心 pinyin: Jiǔquán wèixīng fāshè zhòng xīn) è un impianto cinese di lancio di veicoli spaziali (spazioporto) nel deserto del Gobi ad Ejina Banner (额济纳旗), nella Lega dell'Alxa (阿拉善盟), nella provincia della Mongolia Interna, situato a circa 1.600 km da Pechino ed a 186 dal confine con la Mongolia.

Vedere CSES e Centro spaziale di Jiuquan

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere CSES e Cina

Comunità scientifica

La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.

Vedere CSES e Comunità scientifica

Controllo di assetto

Il controllo di assetto è una tecnica usata in astronautica per controllare l'orientamento di un satellite artificiale rispetto ad un sistema di riferimento o un altro oggetto fissato, tipicamente la sfera celeste o un oggetto celeste.

Vedere CSES e Controllo di assetto

Espulsione di massa coronale

Unespulsione di massa coronale (normalmente abbreviata in CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell'eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca.

Vedere CSES e Espulsione di massa coronale

Fasce di Van Allen

La fascia di Van Allen è una zona toroidale all'interno della magnetosfera terrestre, in cui si accumulano particelle cariche (plasma) che in genere derivano dal vento solare.

Vedere CSES e Fasce di Van Allen

Fisica sperimentale

Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.

Vedere CSES e Fisica sperimentale

Ionosfera

La ionosfera è la fascia dell'atmosfera terrestre nella quale le radiazioni del Sole, e in misura minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas componenti.

Vedere CSES e Ionosfera

Istituto nazionale di fisica nucleare

L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto di ricerca italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.

Vedere CSES e Istituto nazionale di fisica nucleare

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

LIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Vedere CSES e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere CSES e Italia

Laboratori nazionali di Frascati

I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – destinati alla ricerca in fisica delle particelle – furono fondati nel 1954 per ospitare l'elettrosincrotrone da 1.1 GeV, primo acceleratore di particelle costruito in Italia.

Vedere CSES e Laboratori nazionali di Frascati

Lunga Marcia 2D

Il Lunga Marcia 2D (in cinese) è un lanciatore spaziale cinese. È un vettore a due stadi usato prevalentemente per lanci in orbita bassa e orbita eliosincrona.

Vedere CSES e Lunga Marcia 2D

Magnetometro

Il magnetometro è lo strumento di misura del campo magnetico. La misura delle componenti del campo lungo tre direzioni indipendenti permette di definire unicamente il vettore campo magnetico nel punto in cui si effettua la misura.

Vedere CSES e Magnetometro

Magnetometro fluxgate

Un magnetometro fluxgate. Il magnetometro fluxgate è un magnetometro relativamente semplice, utilizzato in svariati ambiti a partire dalla metà del secolo scorso.

Vedere CSES e Magnetometro fluxgate

Magnetosfera

La magnetosfera è la regione di spazio circostante di un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.

Vedere CSES e Magnetosfera

Mesosfera (atmosfera)

La mesosfera (dal greco mesos "mezzo" e sphaira "palla, sfera") è il terzo dei cinque strati in cui è suddivisa l'atmosfera ed è compresa tra la stratosfera e la termosfera.

Vedere CSES e Mesosfera (atmosfera)

Orbita eliosincrona

Si dice eliosincrona (SSO, acronimo dell'inglese Sun-synchronous orbit) un'orbita geocentrica che combina altezza e inclinazione in modo tale che un oggetto posto su quest'orbita, sorvoli ogni dato punto della superficie terrestre sempre alla stessa ora solare locale.

Vedere CSES e Orbita eliosincrona

Piattaforma satellitare

La piattaforma satellitare è il modello generale sul quale si basa la costruzione di una serie di satelliti. Costituisce l'infrastruttura sulla quale viene installato il carico utile, costituito di solito da esperimenti e strumentazione.

Vedere CSES e Piattaforma satellitare

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).

Vedere CSES e Plasma (fisica)

Raggi cosmici

In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Vedere CSES e Raggi cosmici

Rivelatore di particelle

Nella fisica sperimentale, un rivelatore di particelle o rivelatore di radiazione è uno strumento usato per rivelare, tracciare e identificare particelle, come quelle prodotte per esempio da un decadimento nucleare, dalla radiazione cosmica, o interazioni in un acceleratore di particelle.

Vedere CSES e Rivelatore di particelle

Roberto Battiston

È stato presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal maggio 2014 al novembre 2018. Fisico sperimentale, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici.

Vedere CSES e Roberto Battiston

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Vedere CSES e Satellite artificiale

Sistema satellitare globale di navigazione

Un sistema satellitare globale di navigazione (in lingua inglese global navigation satellite system, acronimo GNSS) è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti.

Vedere CSES e Sistema satellitare globale di navigazione

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere CSES e Sole

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere CSES e Terra

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere CSES e Terremoto

Tomografia

Per tomografia (dal greco témnō, tagliare, o tómos, nel senso di "strato", e gráphó, scrivere) si intende la tecnica spettroscopica mirata alla rappresentazione a strati (del corpo umano o di campioni), in contrapposizione alla radiografia convenzionale la quale dispone sulla superficie bidimensionale della lastra tutto lo spessore del corpo o oggetto.

Vedere CSES e Tomografia

Troposfera

La troposfera (dal greco:, "modo, mutazione, cambiamento") è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera terrestre che si trova in basso a diretto contatto con la superficie terrestre, di spessore variabile a seconda della latitudine (ai poli spessa solamente mentre all'equatore raggiunge i 16-20 km).

Vedere CSES e Troposfera

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata è un'università statale italiana, con sede a Roma, nell'omonimo quartiere. Seconda università statale della Capitale in ordine cronologico di fondazione, voluta dal professor Carlo Umberto Casciani, la sede dell'ateneo è progettata sul modello dei campus anglosassoni e occupa un'area di circa cinquecento ettari.

Vedere CSES e Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Trento

L'Università degli Studi di Trento (UniTrento, UniTn) è una università statale italiana fondata nel 1962.

Vedere CSES e Università degli Studi di Trento

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.

Vedere CSES e Università di Bologna

Università tecnica di Graz

L'Università tecnica di Graz (in tedesco: Technische Universität Graz, acronimo TU Graz), conosciuta anche come Politecnico di Graz, è il secondo centro di formazione superiore della Stiria.

Vedere CSES e Università tecnica di Graz

Università telematica internazionale "UniNettuno"

L'Università telematica internazionale UNINETTUNO (acronimo UTIU) è un'università telematica italiana che eroga corsi in e-learning, istituita con decreto ministeriale il 15 aprile 2005 dal MIUR.

Vedere CSES e Università telematica internazionale "UniNettuno"

Volo spaziale

Il volo spaziale è un processo attraverso il quale un veicolo spaziale (chiamato anche navicella spaziale) si muove al di fuori dell'atmosfera di un qualsiasi corpo celeste.

Vedere CSES e Volo spaziale

Vedi anche

Satelliti artificiali cinesi

Satelliti artificiali italiani

Conosciuto come China Seismo-Electromagnetic Satellite.