Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caenagnathus

Indice Caenagnathus

Il cenagnato (gen. Caenagnathus) è un dinosauro appartenente agli oviraptorosauri, di identità dubbia.

24 relazioni: Alberta, America del Nord, Animalia, Articolazione, Aves, Caenagnathidae, Campaniano, Cenozoico, Chirostenotes, Chordata, Coelurosauria, Cretacico superiore, Dinosauria, Eukaryota, Hesperornis, Ichthyornis dispar, Mandibola, Oviraptor philoceratops, Oviraptorosauria, Reptilia, Saurischia, Theropoda, 1940, 1971.

Alberta

L'Alberta è una provincia del Canada occidentale, sul versante est delle Montagne Rocciose, confinante con il Montana (USA) a sud, la Columbia Britannica ad ovest, i Territori del Nord-Ovest a nord ed il Saskatchewan ad est.

Nuovo!!: Caenagnathus e Alberta · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Caenagnathus e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Caenagnathus e Animalia · Mostra di più »

Articolazione

Le articolazioni sono organi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi.

Nuovo!!: Caenagnathus e Articolazione · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Caenagnathus e Aves · Mostra di più »

Caenagnathidae

Caenagnathidae è una famiglia di dinosauri teropodi maniraptori, con molti tratti in comune con gli uccelli, vissuti nel Cretaceo superiore in Nord America e Asia.

Nuovo!!: Caenagnathus e Caenagnathidae · Mostra di più »

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Caenagnathus e Campaniano · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Caenagnathus e Cenozoico · Mostra di più »

Chirostenotes

Il chirostenote (gen. Chirostenotes) è un genere di dinosauri vissuti nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) in Alberta, Canada.

Nuovo!!: Caenagnathus e Chirostenotes · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Caenagnathus e Chordata · Mostra di più »

Coelurosauria

I celurosauri (Coelurosauria) sono un gruppo di dinosauri teropodi che include i sottogruppi dei tirannosauroidi, degli ornitomimosauri e dei maniraptora.

Nuovo!!: Caenagnathus e Coelurosauria · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Caenagnathus e Cretacico superiore · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Caenagnathus e Dinosauria · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Caenagnathus e Eukaryota · Mostra di più »

Hesperornis

L'esperornite (gen. Hesperornis Marsh, 1872) era un uccello ora estinto, fossile del tardo Cretaceo (da 84,9 a 65 milioni d'anni fa, dal Santoniano al Maastrichtiano), i cui resti sono stati rinvenuti in Nordamerica, in Europa e in Asia.

Nuovo!!: Caenagnathus e Hesperornis · Mostra di più »

Ichthyornis dispar

L'ittiornite (Ichthyornis dispar) è un primitivo uccello estinto, conosciuto attraverso resti fossili risalenti al tardo Cretaceo rinvenuti in molte regioni del Nordamerica.

Nuovo!!: Caenagnathus e Ichthyornis dispar · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Caenagnathus e Mandibola · Mostra di più »

Oviraptor philoceratops

L'oviraptor (Oviraptor philoceratops) è un dinosauro teropode appartenente agli oviraptorosauri.

Nuovo!!: Caenagnathus e Oviraptor philoceratops · Mostra di più »

Oviraptorosauria

Gli oviraptorosauri (Oviraptorosauria) sono un gruppo di dinosauri vissuti nel Cretaceo nei continenti settentrionali.

Nuovo!!: Caenagnathus e Oviraptorosauria · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Caenagnathus e Reptilia · Mostra di più »

Saurischia

I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri.

Nuovo!!: Caenagnathus e Saurischia · Mostra di più »

Theropoda

I teropodi (Theropoda) sono un gruppo di dinosauri saurischi.

Nuovo!!: Caenagnathus e Theropoda · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Caenagnathus e 1940 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Caenagnathus e 1971 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »