Indice
46 relazioni: Akemi Noda, Ann Kristin Aarønes, Benito Archundia, Birgit Prinz, Brandi Chastain, Briana Scurry, Calcio (sport), Calcio ai Giochi della II Olimpiade, Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile, Camping World Stadium, Campionato mondiale femminile di calcio 1991, Campionato mondiale femminile di calcio 1995, Carla Overbeck, Cindy Parlow Cone, Comitato Olimpico Internazionale, FIFA, Futaba Kioka, Gamal Al-Ghandour, Giochi della XXVI Olimpiade, Golden goal, Hege Riise, Heidi Mohr, José María García-Aranda, Joy Fawcett, Julie Foudy, Kristine Lilly, Linda Medalen, Liu Ailing, Marianne Pettersen, Mia Hamm, Miami Orange Bowl, Michelle Akers, Pia Wunderlich, Pierluigi Collina, Pretinha, Robert F. Kennedy Memorial Stadium, Sanford Stadium, Shannon MacMillan, Sun Wen, Tempi supplementari, Tiffeny Milbrett, Tisha Venturini, Tony DiCicco, UTC-5, UTC-6, Yumi Tōmei.
Akemi Noda
Ha giocato nella Nazionale di calcio femminile del Giappone nel 1991 e nel Campionato mondiale femminile di calcio del 1995. Ha inoltre rappresentato il Giappone ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 1996.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Akemi Noda
Ann Kristin Aarønes
Ha iniziato la sua carriera di calciatrice con lo Spjelkavik IL, per poi trasferirsi nel 1993 al Trondheims-Ørn, una delle squadre più blasonate della Norvegia.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Ann Kristin Aarønes
Benito Archundia
Arbitro internazionale dal 1º gennaio 1993, nello stesso anno viene impiegato ai mondiali di calcio FIFA under 17 in Giappone, esordendo poi sui palcoscenici maggiori il 28 maggio 1994 arbitrando la partita -, finita 1-1.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Benito Archundia
Birgit Prinz
Due volte campionessa mondiale e tre volte europea con la nazionale tedesca, vanta anche tre bronzi al torneo olimpico di calcio tra il 2000 e il 2008.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Birgit Prinz
Brandi Chastain
Brandi Chastain si distinse per le qualità di giocatrice alla Archbishop Mitty High School (San Jose) e quindi alla University of California di Berkeley.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Brandi Chastain
Briana Scurry
Ha partecipato ai Mondiali di Svezia 1995 (3º posto) e ai due successivi statunitensi del 1999 (1º posto) e del 2003 (3º posto), oltre alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e di Atene 2004, dove in entrambe vinse la medaglia d'oro.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Briana Scurry
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Calcio (sport)
Calcio ai Giochi della II Olimpiade
Il torneo di calcio della II Olimpiade fu il primo torneo olimpico di calcio in assoluto.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Calcio ai Giochi della II Olimpiade
Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile
Il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade si è svolto dal 15 al 28 settembre 2000 ed è stato ospitato da tre diversi stadi, pag.
Camping World Stadium
Il Camping World Stadium (in passato noto come Orlando Stadium, Tangerine Bowl, Florida Citrus Bowl e 'Orlando Citrus Bowl Stadium) è uno stadio per il football americano situato ad Orlando, in Florida.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Camping World Stadium
Campionato mondiale femminile di calcio 1991
Il campionato mondiale femminile di calcio 1991 è stata l'edizione inaugurale del torneo, tenutasi in Cina dal 16 al 30 novembre 1991. La prima formazione ad iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro furono gli Stati Uniti, vittoriosi per 2-1 sulla Norvegia.
Campionato mondiale femminile di calcio 1995
Il campionato mondiale femminile di calcio 1995, seconda edizione ufficiale della manifestazione, si disputò in Svezia dal 5 al 18 giugno 1995 e fu vinto dalla, che in finale sconfisse la 2-0.
Carla Overbeck
Allena la squadra di calcio femminile della Duke University, dove ha allenato sin dal 1992.Fu introdotta nella National Soccer Hall of Fame nel 2006.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Carla Overbeck
Cindy Parlow Cone
Presidente della Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America (USSF), è stata centrocampista della Nazionale statunitense campione del Mondo 1999 e due volte medaglia d'oro olimpica ad Atlanta 1996 e Atene 2004.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Cindy Parlow Cone
Comitato Olimpico Internazionale
Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Comitato Olimpico Internazionale
FIFA
La FIFA (Dal nome completo del gioco del calcio: ovvero il "football come codificato dalla Association", reso.) è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e FIFA
Futaba Kioka
Kioka è nata nel 1965. Dal 1978 al 1988 ha giocato con la Shimizudaihachi SC. Il club ha vinto la Coppa dell'Imperatrice per sette anni consecutivi, dal 1980 al 1986.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Futaba Kioka
Gamal Al-Ghandour
Ghandour è da considerarsi come uno dei più grandi arbitri africani, assieme al marocchino Said Belqola (arbitro della finale dei mondiali di calcio 1998), essendo stato l'unico ad aver avuto l'onore di essere selezionato per un'edizione degli europei di calcio, precisamente quella del 2000 in Belgio e Paesi Bassi.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Gamal Al-Ghandour
Giochi della XXVI Olimpiade
I Giochi della XXVI Olimpiade (in inglese: Games of the XXVI Olympiad), noti anche come Atlanta 1996, si tennero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Giochi della XXVI Olimpiade
Golden goal
Il golden goal (in italiano gol d'oro) è una regola del calcio, rugby a 13, hockey su prato, hockey su ghiaccio, lacrosse per determinare la squadra vincente di una partita a eliminazione diretta.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Golden goal
Hege Riise
Hege Riise iniziò a dedicarsi allo sport sin da bambina e all'età di 15 anni si concentrò definitivamente sul calcio.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Hege Riise
Heidi Mohr
Nel 1986 ha iniziato a giocare per il TuS Niederkirchen con cui ha vinto il Campionato tedesco nella stagione 1992-93.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Heidi Mohr
José María García-Aranda
Debuttò nella Liga spagnola all'età di 33 anni nel 1989 e tre anni più tardi venne promosso internazionale. Ebbe una carriera costellata da numerosi riconoscimenti e finali importanti.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e José María García-Aranda
Joy Fawcett
È sposata con Walter Fawcett, con cui ha tre figlie: Katelyn Rose (nata nel 1994), Carli (nata nel 1997) e Madilyn Rae (nata nel 2001).
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Joy Fawcett
Julie Foudy
Giocava nel ruolo di centrocampista. Ha giocato ben 271 partite nella nazionale statunitense di calcio femminile tra il 1987 ed il 2004. È stata co-capitana della nazionale dal 1991 al 2000 e capitana dal 2000 al suo ritiro nel 2004.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Julie Foudy
Kristine Lilly
Lilly è in assoluto la giocatrice di calcio con più presenze in nazionale nella storia di questo sport (sia maschile che femminile), con ben 352 presenze per la nazionale statunitense (l'ultima è avvenuta nel novembre 2010 in una partita valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo).
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Kristine Lilly
Linda Medalen
Una delle più apprezzate calciatrici della nazionale norvegese, chiuse la sua carriera con 152 presenze e 64 reti. Fece parte delle squadra norvegese vincitrice dell'edizione 1993 degli Europei Femminili e 1995 del Campionato mondiale femminile di calcio.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Linda Medalen
Liu Ailing
Quando era piccola Liu giocava a Pallacanestro e Atletica Leggera solo dopo scoprì il calcio e i genitori non erano d'accordo sul fatto che lo praticasse perché lo consideravano uno sport per maschi.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Liu Ailing
Marianne Pettersen
Con la nazionale norvegese ha vinto il campionato mondiale 1995, la medaglia d'oro olimpica ai Giochi di Sydney 2000 e la medaglia di bronzo olimpica ai Giochi di Atene 1996.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Marianne Pettersen
Mia Hamm
Ritenuta tra le migliori calciatrici della storia, ha vestito per diciassette anni la maglia della nazionale statunitense, ha vinto due FIFA Women's World Player of the Year (2001 e 2002) ed è una delle sole due donne incluse nella FIFA 100, la lista dei migliori 125 calciatori di tutti i tempi stilata da Pelé nel 2004.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Mia Hamm
Miami Orange Bowl
Lo stadio Orange Bowl è stato un impianto sportivo multiuso che si trovava al centro di Miami, in Florida, nel quartiere di Little Havana.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Miami Orange Bowl
Michelle Akers
Ritenuta una delle migliori giocatrici di calcio di tutti i tempi, è inserita nel FIFA 100 e nella National Soccer Hall of Fame. Fece parte della Nazionale femminile statunitense.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Michelle Akers
Pia Wunderlich
Wunderlich ha iniziato al TuS Schwarzenau all'età di sette anni insieme a sua sorella Tina. Nel 1989 è passata al TSV Battenberg.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Pia Wunderlich
Pierluigi Collina
Universalmente riconosciuto come uno dei migliori arbitri della storia del calcio, noto per il suo grande carisma e la sua abilità nel farsi rispettare sul rettangolo di gioco, è stato nominato miglior arbitro del mondo ininterrottamente dal 1998 al 2003 dalla IFFHS e dal 2011 è membro della Hall of fame del calcio italiano.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Pierluigi Collina
Pretinha
Pretinha è entrata a far parte del suo primo club, il Mendanha Futebol Clube all'età di 14 anni. Dopo la convocazione nella Nazionale brasiliana, è stata ingaggiata dalla sezione femminile del Vasco da Gama.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Pretinha
Robert F. Kennedy Memorial Stadium
Il Robert F. Kennedy Memorial Stadium (precedentemente District of Columbia Stadium) è uno stadio di Washington, capitale degli Stati Uniti d'America, dal 1996 al 2017 impianto interno del D.C. United, squadra di calcio che milita in Major League Soccer.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Robert F. Kennedy Memorial Stadium
Sanford Stadium
Il Sanford Stadium è lo stadio per il football americano dell'Università della Georgia. Situato ad Athens, ospita le gare interne dei Georgia Bulldogs, squadra del circuito NCAA.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Sanford Stadium
Shannon MacMillan
Durante la sua carriera calcistica, ha giocato 176 incontri con la maglia della Nazionale statunitense, andando a segno in 60 occasioni. Ha vinto l'Olimpiade di Atlanta 1996, firmando tre gol nella competizione di cui uno proprio nella finale vinta 2-1 contro la Cina, e i Mondiali in casa nel 1999, durante i quali segna una rete e gioca anche la finale, vinta nuovamente sulla Cina, questa volta ai rigori.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Shannon MacMillan
Sun Wen
Con 106 reti siglate detiene il record di marcature per la nazionale cinese. Ha partecipato ai Giochi olimpici del 1996 e del 2000.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Sun Wen
Tempi supplementari
In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Tempi supplementari
Tiffeny Milbrett
Nata a Portland, in Oregon, cresce ad Hillsboro, dove inizia a giocare a calcio. Dal 1987 al 1990 frequenta l'Hillsboro High School.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Tiffeny Milbrett
Tisha Venturini
Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Atlanta 1996 e la Coppa del mondo 1999, anch'essa giocatasi negli Stati Uniti.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Tisha Venturini
Tony DiCicco
Nato a Wethersfield, nel Connecticut, aveva quattro figli con la moglie Diane: Anthony, Andrew, Alex e Nicholas. È morto di cancro il 19 giugno 2017, a 68 anni, nella sua casa, sempre a Wethersfield.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Tony DiCicco
UTC-5
UTC-5 è un fuso orario, in ritardo di 5 ore sull'UTC. Rappresenta geograficamente l'ora degli Stati Uniti orientali.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e UTC-5
UTC-6
UTC-6 è un fuso orario, in ritardo di 6 ore sull'UTC.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e UTC-6
Yumi Tōmei
Tōmei è nata nel 1972 a Gifu. Dal 1988 al 2000 ha giocato con la Prima Ham FC Kunoichi. Il club ha vinto il campionato nel 1995 e nel 1999, la Coppa dell'Imperatrice nel 1995 e nel 1998 e la Nadeshiko League Cup nel 1997 e nel 1998.
Vedere Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile e Yumi Tōmei