Indice
23 relazioni: Ana Dulce Félix, Berhane Adere, Campionati del mondo di atletica leggera 2003, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Cina, Eloise Wellings, Francia, Jéssica Augusto, Kara Goucher, Linet Masai, Meselech Melkamu, Meseret Defar, Pechino, Priscah Cherono, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Sally Kipyego, Shalane Flanagan, Shitaye Eshete, Stadio di Daegu, Vivian Cheruiyot, Wang Junxia, World Athletics, 10000 metri piani.
Ana Dulce Félix
;2000.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Ana Dulce Félix
Berhane Adere
È stata campionessa mondiale dei 10000 metri piani a, nonché medaglia d'oro ai Mondiali di mezza maratona a Bruxelles nel 2002.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Berhane Adere
Campionati del mondo di atletica leggera 2003
I Campionati del mondo di atletica leggera 2003 (in inglese 9th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 9ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.
Campionati del mondo di atletica leggera 2011
I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Cina
Eloise Wellings
Attiva nelle competizioni internazionali dal 1998, ha perso l'occasione di partecipare tre volte consecutive ai Giochi olimpici a causa di infortuni dal 2000 al 2008.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Eloise Wellings
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Francia
Jéssica Augusto
;1999.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Jéssica Augusto
Kara Goucher
;2000.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Kara Goucher
Linet Masai
Il suo primo titolo è datato 2007 quando vinse i Mondiali di corsa campestre nella categoria juniores, a Mombasa, in Kenya. Quello stesso anno tentò di qualificarsi alla gara dei formatnum:5000 metri piani per i Mondiali di Osaka ma non vi riuscì.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Linet Masai
Meselech Melkamu
Quarta di sei fratelli, è figlia di Haile Yesus Melkamu, militare e maratoneta con modeste prestazioni a livello internazionale negli anni 1960.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Meselech Melkamu
Meseret Defar
Nel suo palmarès figurano due titoli olimpici, ottenuti ai Giochi olimpici di e nei 5000 metri piani, ed un argento vinto a nella stessa distanza.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Meseret Defar
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Pechino
Priscah Cherono
;2000.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Priscah Cherono
Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
Saint-Denis (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Dionysiens: in latino Denis si dice Dionysius (da cui l'italiano Dionigi), derivato del nome del dio greco Dioniso.
Sally Kipyego
;2004.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Sally Kipyego
Shalane Flanagan
;2003.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Shalane Flanagan
Shitaye Eshete
;2016.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Shitaye Eshete
Stadio di Daegu
Lo stadio di Daegu, ex della Coppa del Mondo, spesso in inglese Daegu World Cup Stadium, detto anche "Blue Arc", (in coreano (hangŭl) 대구 스타디움, Daegu Stadium, ex 대구월드컵경기장, ossia Daegu Woldeukeop Gyeoggijang) è uno stadio ad uso polivalente che si trova nella città di Daegu, in Corea del Sud.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Stadio di Daegu
Vivian Cheruiyot
In carriera ha vinto il titolo di campionessa mondiale dei 5000 m piani a e e dei 10000 metri piani a Taegu 2011 e. Oltre ai quattro titoli mondiali può vantare un argento mondiale conquistato nel 2007 ad Osaka.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Vivian Cheruiyot
Wang Junxia
Dopo i record dopati degli anni settanta e ottanta degli atleti dell'est europeo, negli anni novanta una serie di atlete cinesi hanno stabilito alcuni primati mondiali, soprattutto nel mezzofondo, molti dei quali imbattuti, non senza sollevare dubbi.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e Wang Junxia
World Athletics
La World Athletics, precedentemente denominata International Association of Athletics Federations o IAAF, è la federazione internazionale dell'atletica leggera che si occupa di monitorare le federazioni nazionali e di organizzare le competizioni internazionali.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e World Athletics
10000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.
Vedere Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 10000 metri piani femminili e 10000 metri piani