Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campionati europei di atletica leggera 1986

Indice Campionati europei di atletica leggera 1986

I XIV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Stoccarda, città dell'allora Germania Ovest (oggi Germania), dal 26 al 31 agosto 1986 al Neckarstadion.

Indice

  1. 113 relazioni: Alberto Cova, Andreas Krieger, Anke Behmer, Ann Jansson, Arto Bryggare, Atletica leggera, Bruno Marie-Rose, Campionati europei di atletica leggera, Campionati europei di atletica leggera 1982, Campionati europei di atletica leggera 1990, Carlo Thränhardt, Cornelia Oschkenat, Cornelia Ullrich, Cvetanka Hristova, Daley Thompson, Decathlon, Derek Redmond, Diana Gansky, Eptathlon femminile, European Athletic Association, Francesco Panetta, Frank Emmelmann, Galina Čistjakova, Gelindo Bordin, Germania, Germania Ovest, Getto del peso, Giovanni Evangelisti, Hagen Melzer, Harald Schmid, Hartwig Gauder, Heike Drechsler, Helga Radtke, Hristo Markov, Igor Paklin, Ingrid Auerswald, Ingrid Kristiansen, Italia ai campionati europei di atletica leggera, Jack Buckner, Jürgen Hingsen, Jordanka Donkova, Jozef Pribilinec, Jurij Sedych, Kirsten Emmelmann, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Laura Fogli, Linford Christie, Maratona (atletica leggera), ... Espandi índice (63 più) »

  2. Atletica leggera nel 1986
  3. Campionati europei di atletica leggera
  4. Competizioni sportive a Stoccarda

Alberto Cova

Nei 10000 m piani è stato anche campione mondiale a e campione europeo ad. È stato inoltre il primatista italiano dei 5000 metri piani dal 1982 al 1990, quando è stato battuto da Salvatore Antibo.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Alberto Cova

Andreas Krieger

Cominciò la carriera a 13 anni, iscrivendosi a una scuola per giovani atleti affiliata alla Dynamo Sports Club and Boarding School, sponsorizzata dalla Stasi, la polizia segreta del regime.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Andreas Krieger

Anke Behmer

Nel 1982 prese parte ai campionati europei di atletica leggera di Atene classificandosi quarta nell'eptathlon. L'anno successivo, ai mondiali di Helsinki su medaglia di bronzo nella medesima specialità.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Anke Behmer

Ann Jansson

È stata la prima marciatrice a vedersi riconoscere il primo record mondiale sulla distanza dei 10000 m di marcia su pista, ufficialmente omologato dall'Associazione europea di atletica leggera (EEA), realizzato con il tempo di 47'58"2 e stabilito a Falkenberg, il 17 ottobre 1981, durante i campionati nazionali svedesi di atletica leggera.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Ann Jansson

Arto Bryggare

Ha vinto due medaglie in competizioni di livello mondiale: argento ai Campionati mondiali di Helsinki del 1983 e bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles l'anno seguente.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Arto Bryggare

Atletica leggera

Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Atletica leggera

Bruno Marie-Rose

È stato medaglia d'oro con la staffetta 4x100 m ai Campionati europei di Spalato 1990, col nuovo record del mondo, stabilito assieme a Jean-Charles Trouabal, Daniel Sangouma e Max Morinière.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Bruno Marie-Rose

Campionati europei di atletica leggera

I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Athletics Championships) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Campionati europei di atletica leggera

Campionati europei di atletica leggera 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 3 al 9 settembre 1982 allo stadio olimpico Spyros Louīs.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Campionati europei di atletica leggera 1982

Campionati europei di atletica leggera 1990

I XV campionati europei di atletica leggera si tennero dal 26 agosto al 2 settembre 1990 presso lo Stadio municipale di Poljud a Spalato, in Jugoslavia.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Campionati europei di atletica leggera 1990

Carlo Thränhardt

Dopo essersi ritirato dalle competizioni, ha fatto il commentatore per la TV tedesca e, nel 2004, ha partecipato al reality show di RTL, I'm a Celebrity...Get Me Out of Here!.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Carlo Thränhardt

Cornelia Oschkenat

Ai Mondiali indoor di vinse la medaglia d'oro nei 60 metri ostacoli precedendo le bulgare Jordanka Donkova (medaglia d'argento) e Ginka Zagorčeva.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Cornelia Oschkenat

Cornelia Ullrich

Tesserata per la società tedesca SC Magdeburg, nel 1981 conquista la medaglia d'oro ai campionati europei juniores di atletica leggera di Utrecht nella staffetta 4×400 metri.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Cornelia Ullrich

Cvetanka Hristova

In precedenza a Seul 1988 aveva raccolto una medaglia di bronzo. Nel 1982 fu campionessa europea e, nel 1991, dopo aver stabilito la miglior prestazione mondiale dell'anno, vinse l'oro ai Campionati mondiali di Tokyo.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Cvetanka Hristova

Daley Thompson

Vinse due medaglie d'oro consecutive ai Giochi olimpici del 1980 e del 1984, e migliorò il record mondiale della specialità per quattro volte.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Daley Thompson

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Decathlon

Derek Redmond

Durante la sua carriera ha detenuto il record britannico nella disciplina dei 400 metri piani e ha vinto la medaglia d'oro, nella staffetta 4×400 metri, ai Mondiali, agli Europei e ai Giochi del Commonwealth.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Derek Redmond

Diana Gansky

A 17 anni, nel 1981, vinse il titolo europeo junior e negli anni successivi crebbe all'ombra di Martina Hellmann, fino a sconfiggerla agli Europei 1986.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Diana Gansky

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse. Fa parte delle prove multiple, si disputa esclusivamente all'aperto ed è inserita nei programmi di tutte le competizioni internazionali di atletica leggera.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Eptathlon femminile

European Athletic Association

La European Athletic Association (EAA), nota anche come European Athletics (EA), è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Europa.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e European Athletic Association

Francesco Panetta

Attivo tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta e allenato da Giorgio Rondelli, è stato uno specialista dei 10000 metri piani e dei 3000 metri siepi, disciplina quest'ultima in cui ha ottenuto i successi internazionali più prestigiosi e della quale è ancora oggi il primatista italiano.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Francesco Panetta

Frank Emmelmann

;1981.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Frank Emmelmann

Galina Čistjakova

Nel salto in lungo Galina Čistjakova vinse gli Europei indoor del 1985 e giunse seconda agli Europei del 1986. Nel 1988 vinse il bronzo ai Giochi olimpici di Seul; lo stesso anno, ottenne, con la misura di 7,52 metri, il record mondiale di specialità.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Galina Čistjakova

Gelindo Bordin

È stato il primo italiano a vincere la maratona olimpica ed è l'unico italiano ad aver vinto la maratona di Boston.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Gelindo Bordin

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Germania

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Germania Ovest

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Getto del peso

Giovanni Evangelisti

I suoi più grandi risultati sono il bronzo olimpico alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, il bronzo europeo a Stoccarda nel 1986 e tre medaglie di bronzo ai campionati mondiali indoor.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Giovanni Evangelisti

Hagen Melzer

;1985.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Hagen Melzer

Harald Schmid

Schmid è stato uno dei migliori ostacolisti del mondo sui 400 m. I suoi scontri agonistici con lo strapotente avversario statunitense Edwin Moses, tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ottanta restano indimenticabili, anche se ne uscì quasi sempre sconfitto.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Harald Schmid

Hartwig Gauder

A livello europeo ha conquistato l'alloro sia assoluto che indoor.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Hartwig Gauder

Heike Drechsler

Detiene il record mondiale indoor del salto in lungo con la misura di 7,37 m e ha detenuto i record mondiali outdoor del lungo e dei 200 metri piani outdoor e indoor.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Heike Drechsler

Helga Radtke

Fino al 1990 gareggiava a livello internazionale per la Germania Est. Ha all'attivo numerose presenze in nazionale, tra cui una partecipazione ai Giochi olimpici di Barcellona 1992, dove prese parte alla gara del salto in lungo, ma fu eliminata durante le fasi di qualificazione.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Helga Radtke

Hristo Markov

È uno dei due atleti, l'altro è lo svedese Christian Olsson, capace di fregiarsi, oltre al titolo olimpico, anche di quelli mondiali ed europei, sia outdoor che indoor.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Hristo Markov

Igor Paklin

In aggiunta alle cinque medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,41 m detiene la 5ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Igor Paklin

Ingrid Auerswald

Ai Giochi della XXII Olimpiade vinse l'oro nella staffetta 4×100 m insieme alle connazionali Bärbel Wöckel, Romy Müller e Marlies Göhr.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Ingrid Auerswald

Ingrid Kristiansen

Oltre ai titoli conquistati in pista, ha ottenuto svariati successi alle varie maratone internazionali, Maratona di New York, Maratona di Boston (2 volte), Maratona di Chicago, Maratona di Londra (2 volte).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Ingrid Kristiansen

Italia ai campionati europei di atletica leggera

L'Italia ha partecipato a tutte le 26 edizioni dei Campionati europei di atletica leggera sin qui disputate conquistando 164 medaglie, di cui 54 titoli europei, 53 medaglie d'argento e 57 di bronzo.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Italia ai campionati europei di atletica leggera

Jack Buckner

Suo fratello minore Tom ha a sua volta partecipato ad un'edizione dei Giochi Olimpici, raggiungendo la semifinale nei 3000 m siepi a Barcellona nel 1992.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Jack Buckner

Jürgen Hingsen

Giunse secondo nel decathlon alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 dietro a Daley Thompson. Nel 1984 stabilì inoltre il suo record personale con, che fu temporaneamente anche il record mondiale ed è ancora il record tedesco.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Jürgen Hingsen

Jordanka Donkova

Vincitrice della medaglia d'oro olimpica a e del bronzo a nei 100 metri ostacoli, Jordanka Donkova ha inoltre vinto diverse medaglie mondiali e continentali.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Jordanka Donkova

Jozef Pribilinec

Ai Giochi della XXIV Olimpiade vinse l'oro nei 20 km di marcia precedendo il tedesco Ronald Weigel (medaglia d'argento) e l'italiano Maurizio Damilano.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Jozef Pribilinec

Jurij Sedych

Iniziò l'attività atletica nella specialità del lancio del martello nel 1967, gareggiando per la squadra delle forze armate di Kiev (nella carriera militare arrivò al grado di maggiore), e nel 1973 entrò nella nazionale sovietica juniores di atletica, vincendo da 18enne agli Europei juniores di Duisburg con.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Jurij Sedych

Kirsten Emmelmann

In carriera è stata campionessa mondiale ed europea della staffetta 4×400 metri.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Kirsten Emmelmann

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Lancio del disco

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Lancio del giavellotto

Lancio del martello

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Lancio del martello

Laura Fogli

6ª ai Giochi olimpici di, ove con 2:27:49 stabilì il primato italiano, e 9ª a quelli di, a fine carriera è diventata allenatrice e personal trainer, allenando anche gli amatori intenzionati a partecipare alle grandi maratone, e tra essi il cantante Gianni Morandi.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Laura Fogli

Linford Christie

Nato in Giamaica, emigra con la sua famiglia nel Regno Unito all'età di 7 anni, iniziando a praticare atletica leggera solamente a 19 anni; nel 1986 riesce a sorpresa a vincere i 100 m agli Europei di Stoccarda ed è secondo ai Giochi del Commonwealth.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Linford Christie

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Maratona (atletica leggera)

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, praticata su strada e su pista. È compresa nel programma olimpico sulle distanze dei 20 km e 35 km sia per gli uomini che per le donne.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Marcia (atletica leggera)

Maricica Puică

;Seniores.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Maricica Puică

Marina Stepanova

Nel luglio del 1979 ha battuto per la prima volta il record mondiale dei 400 metri ostacoli correndo in 54"78 a Mosca, sottraendo dal primato la detentrice Tat'jana Zelencova.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Marina Stepanova

Marita Koch

Durante la propria carriera ha raccolto un notevole numero di record mondiali: 16 all'aperto, così come 14 negli eventi indoor; è inoltre l'attuale primatista mondiale dei 400 metri piani con il tempo di 47"60, stabilito il 6 ottobre 1985 a Canberra.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Marita Koch

Marlies Göhr

Ottenne la prima vittoria importante in una specialità individuale ai primi Campionati del mondo di atletica leggera di Helsinki, nel 1983, dove vinse i 100 metri.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Marlies Göhr

Martina Hellmann

Conquistò la prima piazza anche ai mondiali del 1983 e del 1987. Il suo personale è di 72,92 m, ottenuto il 20 agosto del 1987 a Potsdam. Questo risultato la posiziona al decimo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi e al sesto fra le lanciatrici tedesche dietro a Gabriele Reinsch, Ilke Wyludda, Diana Gansky, Irina Meszynski e Gisela Beyer.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Martina Hellmann

Maurizio Damilano

Pur avendo gareggiato su tutte le distanze della marcia, la gara della 20 km è stata la sua specialità. Su tale distanza ha vinto in carriera un oro e due bronzi (oltre ad un quarto posto) ai Giochi olimpici, due titoli iridati ai Mondiali e 9 titoli italiani.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Maurizio Damilano

MHPArena

La MHPArena, nota come Neckarstadion dalle origini sino al 1993, Gottlieb-Daimler-Stadion dal 1993 al 2008 e Mercedes-Benz Arena dal 2008 al 2023, è il maggiore stadio di calcio di Stoccarda, in Germania.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e MHPArena

Mike McFarlane

In carriera è stato medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di e campione europeo indoor dei 60 metri piani a.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Mike McFarlane

Nadežda Olizarenko

Detiene tuttora la seconda prestazione di sempre negli 800 m piani con 1'53"43, realizzata alle Olimpiadi di Mosca e che rimase record mondiale fino al 1983.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Nadežda Olizarenko

Nazionale di atletica leggera dell'Italia

La nazionale di atletica leggera dell'Italia è la rappresentativa dell'Italia nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Nazionale di atletica leggera dell'Italia

Nelli Cooman

È stata due volte campionessa mondiale indoor e sei volte campionessa europea indoor dei 60 metri piani.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Nelli Cooman

Ol'ga Bondarenko

;1987.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Ol'ga Bondarenko

Ol'ha Bryzhina

In carriera ha vinto tre ori e un argento olimpico suddivisi tra 400 metri piani e staffetta 4×400 metri. I primi successi internazionali arrivano ai Giochi olimpici del 1988 a Seul, quando conquista l'oro sia nei 400 metri che nella 4×400 metri; in quest'ultima prova la squadra sovietica stabilisce con 3'15"17 anche il record mondiale di specialità.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Ol'ha Bryzhina

Olaf Prenzler

Si mise in evidenza nel 1977 quando giunse secondo nei 100 metri piani ai Campionati europei juniores. L'anno successivo, ai Campionati europei di, vinse una medaglia d'argento sui 200 metri e un'altra nella staffetta 4×100 insieme a Eugen Ray, Manfred Kokot e Alexander Thieme.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Olaf Prenzler

Orlando Pizzolato

Pizzolato vinse due edizioni consecutive della maratona di New York nel 1984 e nel 1985 e giunse terzo nell'edizione del 1986.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Orlando Pizzolato

Patriz Ilg

Nella sua carriera è stato campione mondiale dei 3000 siepi nel 1983 a Helsinki (con il tempo di 8'15"06, suo primato personale), campione europeo nel 1982, vicecampione europeo nel 1978, bronzo nel 1986 (sempre nei 3000 siepi) e campione europeo indoor nel 1982 nei 3000 metri piani.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Patriz Ilg

Petra Felke

Nativa della Turingia, in carriera ha gareggiato per la società Motor Jena. Nel 1985 riesce a stabilire due record del mondo (75,26 m e 75,40 m) in pochi minuti, durante una competizione a Schwerin.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Petra Felke

Philippe Collet

Il suo record personale all'aperto, di 5,85 m è comunque inferiore al suo personale assoluto di 5,94 m, stabilito nel 1990 in una competizione indoor.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Philippe Collet

Robert Ėmmijan

Fu campione europeo ai campionati di Stoccarda del 1986. È il detentore del record europeo con, misura realizzata nel 1987 a Cachkadzor; dal 2011 è il presidente della Federazione armena di atletica leggera.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Robert Ėmmijan

Roger Black

Ha vinto 5 ori (2 nei 400 e 3 nella staffetta) ed un argento (nei 400 ad Helsinki nel 1994) agli Europei. Nel 1991 ai mondiali di Tokyo arrivò ad un soffio dal titolo nei 400, battuto di poco dallo statunitense Antonio Pettigrew.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Roger Black

Romas Ubartas

In carriera ha vinto un titolo olimpico nel 1992 ed un titolo europeo nel 1986. Nel 1993, al termine dei mondiali di Stoccarda fu trovato positivo al boldenone, uno steroide anabolizzante, in un test antidoping e fu squalificato dalle competizioni per quattro anni.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Romas Ubartas

Rosa Mota

Per i risultati ottenuti in carriera, titolo olimpico, mondiale e tre titoli europei, l'atleta portoghese è da considerarsi una delle più grandi maratonete di tutti i tempi, anche in considerazione del fatto che la maratona fa parte dei programmi delle manifestazioni internazionali di atletica leggera, non da molti anni.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Rosa Mota

Sabine Busch

Record nazionali tedeschi.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Sabine Busch

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Salto con l'asta

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Salto in alto

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Salto in lungo

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Salto triplo

Salvatore Antibo

Unico atleta italiano ad avere vinto una gara in Coppa del mondo, è stato primatista italiano dei e dei piani, prima che entrambi i record venissero battuti da Yemaneberhan Crippa.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Salvatore Antibo

Sebastian Coe

Atleta olimpico in quattro edizioni dei Giochi, è anche autore di 12 record mondiali in gare di mezzofondo. La sua rivalità con i connazionali Steve Ovett e Steve Cram dominò il panorama del mezzofondo mondiale per gran parte degli anni ottanta.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Sebastian Coe

Sergej Litvinov

Considerato l'eterno secondo nella prima parte della sua carriera, dietro al connazionale Jurij Sedych, negli anni Ottanta ingaggerà con quest'ultimo un lungo duello a suon di record del mondo.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Sergej Litvinov

Serhij Bubka

Fu campione olimpico del salto con l'asta a per l'URSS e per sei volte consecutive campione mondiale (dal 1983 al 1997), tre volte per l'URSS e altrettante per l'Ucraina.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Serhij Bubka

Sigrun Wodars

Iniziò con successo sulla distanza dei 400 m piani a Schwerin nei meeting giovanili. Successivamente cambiò e passò agli 800 m piani così come la sua connazionale Christine Wachtel, che fu anche la sua principale rivale.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Sigrun Wodars

Silke Möller

Ha gareggiato per la Germania Est, conquistando i titoli mondiali dei 100 e 200 metri piani a Roma 1987.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Silke Möller

Staffetta 4×100 metri

La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Staffetta 4×100 metri

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Staffetta 4×400 metri

Stefano Mei

La sua attività sportiva iniziò con i campionati studenteschi nel 1976 e con la partecipazione ai Giochi della Gioventù nel 1977.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Stefano Mei

Stefka Kostadinova

Dal 1987 al 2024 ha detenuto il record mondiale di salto in alto, stabilito in occasione dei Campionati del mondo di Roma con la misura di.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Stefka Kostadinova

Steve Cram

Sulla distanza dei 1500 metri piani è stato campione mondiale a, medaglia d'argento olimpica ai Giochi di e due volte campione europeo (e). È stato il primo uomo a scendere sotto il tempo di 3 minuti e 30 secondi nei 1500 m piani, in occasione del meeting di Nizza dove resistette al ritorno di Saïd Aouita.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Steve Cram

Stoccarda

Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Stoccarda

Tat'jana Samolenko-Dorovskich

Record nazionali ucraini.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Tat'jana Samolenko-Dorovskich

Thomas Schönlebe

Vanta inoltre un titolo mondiale indoor nel 1985 e un titolo europeo indoor nel 1986, nonché due argenti europei all'aperto (1986 e 1990). Ha fatto parte della staffetta 4×400 m tedesca con cui ha vinto un titolo mondiale indoor nel 1991 e un bronzo ai Mondiali casalinghi di.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Thomas Schönlebe

Tom McKean

;1987.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Tom McKean

Udo Beyer

Ha un primato personale di 22,64 m che è stato il record mondiale della specialità che attualmente lo piazza al settimo posto nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Udo Beyer

Ulf Timmermann

Ha un primato personale di 23,06 nel getto del peso che è ancora il record europeo di specialità, questo risultato lo colloca anche al quarto posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Ulf Timmermann

Vasilij Bubka

È fratello del campione olimpico di salto con l'asta Sergej Bubka.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Vasilij Bubka

Viktor Bryzgin

Fortemente specializzato nella staffetta, ha vinto almeno una medaglia in ognuna delle tre massime competizioni. A Seul 1988 ha vinto l'oro nella staffetta 4×100 metri.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Viktor Bryzgin

Vjačeslav Ivanenko

Nato con il nome di Вячеслав Иванович Иваненко, ai Giochi della XXIV Olimpiade vinse l'oro nei 50 km di marcia ottenendo un tempo migliore del tedesco Ronald Weigel (medaglia d'argento) e del tedesco Hartwig Gauder.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Vjačeslav Ivanenko

Vladimir Murav'ëv

Nato nella RSS Kazaka, ha ottenuto i principali successi nella staffetta 4×100 metri, conquistando la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 e a quelli di Seul 1988.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Vladimir Murav'ëv

Werner Günthör

Ha un primato personale di 22,75 m, risultato che lo colloca all'ottavo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi. Durante parte della sua lunga carriera gli sono state somministrate, dal suo medico Bernhard Segesser, forti dosi di stanozololo, uno steroide anabolizzante sintetico derivato dal testosterone.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Werner Günthör

Yvonne Murray

;1987.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e Yvonne Murray

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 100 metri ostacoli

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 100 metri piani

10000 metri piani

I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 10000 metri piani

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 110 metri ostacoli

1500 metri piani

I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 1500 metri piani

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 200 metri piani

3000 metri piani

I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo e fino al 1992, in campo femminile, sono stati una specialità olimpica e mondiale; in seguito sono stati sostituiti dai 5000 metri piani.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 3000 metri piani

3000 metri siepi

I 3 000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico. La specialità sembra sia nata nel 1850 da un'idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale gli atleti avrebbero dovuto superare barriere e pozze d'acqua.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 3000 metri siepi

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 400 metri ostacoli

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 400 metri piani

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 5000 metri piani

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Vedere Campionati europei di atletica leggera 1986 e 800 metri piani

Vedi anche

Atletica leggera nel 1986

Campionati europei di atletica leggera

Competizioni sportive a Stoccarda

, Marcia (atletica leggera), Maricica Puică, Marina Stepanova, Marita Koch, Marlies Göhr, Martina Hellmann, Maurizio Damilano, MHPArena, Mike McFarlane, Nadežda Olizarenko, Nazionale di atletica leggera dell'Italia, Nelli Cooman, Ol'ga Bondarenko, Ol'ha Bryzhina, Olaf Prenzler, Orlando Pizzolato, Patriz Ilg, Petra Felke, Philippe Collet, Robert Ėmmijan, Roger Black, Romas Ubartas, Rosa Mota, Sabine Busch, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Salvatore Antibo, Sebastian Coe, Sergej Litvinov, Serhij Bubka, Sigrun Wodars, Silke Möller, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Stefano Mei, Stefka Kostadinova, Steve Cram, Stoccarda, Tat'jana Samolenko-Dorovskich, Thomas Schönlebe, Tom McKean, Udo Beyer, Ulf Timmermann, Vasilij Bubka, Viktor Bryzgin, Vjačeslav Ivanenko, Vladimir Murav'ëv, Werner Günthör, Yvonne Murray, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani.