Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei juniores di atletica leggera 1993

Indice Campionati europei juniores di atletica leggera 1993

Il XII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a San Sebastián, in Spagna, dal 29 luglio al 1º agosto 1993.

57 relazioni: Andrea Colombo (atleta), Arsi Harju, Campionati europei juniores di atletica leggera 1991, Campionati europei juniores di atletica leggera 1995, Campionati europei under 20 di atletica leggera, Corrie de Bruin, Decathlon, Delphine Combe, Eptathlon femminile, Erica Johansson, Estadio Municipal de Anoeta, European Athletic Association, Frank Busemann, Gabriela Szabó, Gabriele Becker, Getto del peso, Irina Stankina, Karin Ertl, Katharine Merry, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Leonid Čerevko, Ludmila Formanová, Marcia (atletica leggera), Marta Domínguez, Maurizio Checcucci, Michele Didoni, Mikaela Ingberg, Nadine Kleinert, Natallja Trafimava, Paolo Camossi, Piotr Rysiukiewicz, Reyes Estévez, Rostislav Dimitrov, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, San Sebastián, Spagna, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Sylviane Félix, Vjačeslav Voronin, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, ..., 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (7 più) »

Andrea Colombo (atleta)

Campione europeo juniores a San Sebastián nel 1993 nei 200 metri piani.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Andrea Colombo (atleta) · Mostra di più »

Arsi Harju

Campione olimpico a Sydney 2000 con la misura di 21,29 m, il suo miglior lancio è stato tuttavia ottenuto nel corso delle qualifiche alla stessa manifestazione, quando Harju riuscì a lanciare 21,39 m.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Arsi Harju · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1991

L'XI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Salonicco, in Grecia, dall'8 all'11 agosto 1991.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Campionati europei juniores di atletica leggera 1991 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1995

Il XIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Nyíregyháza, in Ungheria, dal 27 al 30 luglio 1995.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Campionati europei juniores di atletica leggera 1995 · Mostra di più »

Campionati europei under 20 di atletica leggera

I Campionati europei under 20 di atletica leggera (in inglese European Athletics U20 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata agli atleti della categoria under 20.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Campionati europei under 20 di atletica leggera · Mostra di più »

Corrie de Bruin

È sorella del discobolo e pesista Erik de Bruin.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Corrie de Bruin · Mostra di più »

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Decathlon · Mostra di più »

Delphine Combe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Delphine Combe · Mostra di più »

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Eptathlon femminile · Mostra di più »

Erica Johansson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Erica Johansson · Mostra di più »

Estadio Municipal de Anoeta

Lo stadio municipale di Anoeta (in spagnolo Estadio Municipal de Anoeta) è un impianto sportivo di San Sebastián, in Spagna.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Estadio Municipal de Anoeta · Mostra di più »

European Athletic Association

L'Associazione europea di atletica leggera (in inglese European Athletic Association, EAA) è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Europa.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e European Athletic Association · Mostra di più »

Frank Busemann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Frank Busemann · Mostra di più »

Gabriela Szabó

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Gabriela Szabó · Mostra di più »

Gabriele Becker

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Gabriele Becker · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Getto del peso · Mostra di più »

Irina Stankina

In carriera è stata campionessa mondiale di marcia 10 km a.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Irina Stankina · Mostra di più »

Karin Ertl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Karin Ertl · Mostra di più »

Katharine Merry

Membro del Birchfield Harriers athletics club, Merry vinse una medaglia di bronzo nei 400 metri alle Olimpiadi di Sydney 2000.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Katharine Merry · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Lancio del disco · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Lancio del martello

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Lancio del martello · Mostra di più »

Leonid Čerevko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Leonid Čerevko · Mostra di più »

Ludmila Formanová

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Ludmila Formanová · Mostra di più »

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità olimpica sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Marcia (atletica leggera) · Mostra di più »

Marta Domínguez

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Marta Domínguez · Mostra di più »

Maurizio Checcucci

Ai Campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Maurizio Checcucci · Mostra di più »

Michele Didoni

Atleta della nazionale italiana di marcia, ha iniziato seguendo il fratello maggiore Edoardo, partecipando al Trofeo Frigerio, una delle più importanti manifestazioni italiane di promozione della marcia.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Michele Didoni · Mostra di più »

Mikaela Ingberg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Mikaela Ingberg · Mostra di più »

Nadine Kleinert

Ha un personale di 20,20 m; ha gareggiato per la società SC Magdeburg ed è allenata da Klaus Schneider.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Nadine Kleinert · Mostra di più »

Natallja Trafimava

Alta 186 cm, giocava come ala.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Natallja Trafimava · Mostra di più »

Paolo Camossi

Cresciuto nel Derthona sotto la guida di Enrico Talpo, da ragazzo eccelleva anche nel salto in alto (2.00 da cadetto) e nelle prove multiple.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Paolo Camossi · Mostra di più »

Piotr Rysiukiewicz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Piotr Rysiukiewicz · Mostra di più »

Reyes Estévez

Vinse la prova dei 1500 m dei Campionati europei di atletica leggera 1998 di Budapest, il suo più grande successo.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Reyes Estévez · Mostra di più »

Rostislav Dimitrov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Rostislav Dimitrov · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Salto triplo · Mostra di più »

San Sebastián

Donostia-San Sebastián (la denominazione ufficiale comprende la doppia versione in basco e spagnolo; in italiano esiste la versione desueta San Sebastiano), è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale, che conta circa 185.510 abitanti.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e San Sebastián · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Spagna · Mostra di più »

Staffetta 4×100 metri

La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Staffetta 4×100 metri · Mostra di più »

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Staffetta 4×400 metri · Mostra di più »

Sylviane Félix

In carriera è stata campionessa mondiale ed europea della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Sylviane Félix · Mostra di più »

Vjačeslav Voronin

Vjačeslav Voronin si cominciò a distinguere come atleta di alto livello dalla categoria juniores, giungendo secondo agli Europei juniores del 1993.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e Vjačeslav Voronin · Mostra di più »

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 100 metri ostacoli · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 100 metri piani · Mostra di più »

10000 metri piani

I 10 000 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 10000 metri piani · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 110 metri ostacoli · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 1500 metri piani · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 200 metri piani · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 3000 metri piani · Mostra di più »

3000 metri siepi

I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 3000 metri siepi · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 400 metri piani · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 5000 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 e 800 metri piani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »