Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914

Indice Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914, sono stati la 1ª edizione dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera, dopo la 1ª edizione assoluta del 1906 e le sette successive, periodo nel quale si disputarono solo poche gare; si tennero sulla pista della US Milanese che aveva uno sviluppo di 375 metri e non dei tradizionali 400 metri.

31 relazioni: Campionati italiani assoluti di atletica leggera, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906, Carlo Speroni, Donato Pavesi, Emilio Lunghi, Franco Giongo, Getto del peso, Giuseppe Bernardoni, Giuseppe Tugnoli, Lancio del disco, Maratona (atletica leggera), Mezza maratona, Primo Brega, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in alto da fermo, Salto in lungo, Salto in lungo da fermo, Salto triplo, Salto triplo da fermo, Umberto Blasi, Unione Sportiva Milanese, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani.

Campionati italiani assoluti di atletica leggera

I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Campionati italiani assoluti di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906 sono stati la 1ª edizione dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si sono svolti all'Arena Civica di Milano il 21 ottobre 1906, l'anno della fondazione della Federazione Podistica Italiana (FPI), progenitrice dell'odierna Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906 · Mostra di più »

Carlo Speroni

Gareggiava per la Società Ginnastica Pro Patria et Libertate di Busto Arsizio, privilegiando le gare sui 5000 e 10000 metri piani, i 20 km e la corsa campestre.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Carlo Speroni · Mostra di più »

Donato Pavesi

La sua carriera a livello internazionale iniziò nel 1908, andando ad alternare la dedizione per l'atletica al suo lavoro di tornitore e, successivamente, di assicuratore.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Donato Pavesi · Mostra di più »

Emilio Lunghi

Specializzato nel mezzofondo, conquistò per l'Italia la prima medaglia (d'argento) in un'Olimpiade, classificandosi secondo negli 800 m piani ai Giochi di Londra del 1908, gli stessi cui partecipò anche Dorando Pietri e i primi in cui i concorrenti gareggiavano ufficialmente per i colori dei loro paesi.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Emilio Lunghi · Mostra di più »

Franco Giongo

All'inizi del XX secolo, dominò la scena a livello nazionale negli anni 1910, dai 100 m ai 400 m, conquistandosi la partecipazione in quella che rimase la sua unica presenza nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia, ai Giochi olimpici estivi di, ove competé nelle sue tre specialità.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Franco Giongo · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Getto del peso · Mostra di più »

Giuseppe Bernardoni

Nel 1914 vinse il suo primo titolo italiano come componente della staffetta 4×440 iarde dello Sport Club Italia Milano; l'anno successivo fu campione italiano dei 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Giuseppe Bernardoni · Mostra di più »

Giuseppe Tugnoli

Prese parte ai Giochi olimpici di Anversa 1920 classificandosi quattordicesimo con la misura di 12,07 m.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Giuseppe Tugnoli · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Lancio del disco · Mostra di più »

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Maratona (atletica leggera) · Mostra di più »

Mezza maratona

La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Mezza maratona · Mostra di più »

Primo Brega

Nel 1911 prese parte ai campionati italiani assoluti di atletica leggera a Roma (presso lo Stadium): si posizionò al terzo posto sulla distanza dei 5000 metri.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Primo Brega · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in alto da fermo

Il salto in alto da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto in alto, con la differenza che l'atleta doveva valicare l'asticella senza effettuare la rincorsa.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in alto da fermo · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto in lungo da fermo

Il salto in lungo da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto in lungo, con la differenza che l'atleta doveva staccare da terra senza effettuare la rincorsa.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in lungo da fermo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto triplo · Mostra di più »

Salto triplo da fermo

Il salto triplo da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto triplo, con la differenza che l'atleta doveva staccare da terra senza effettuare la rincorsa.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto triplo da fermo · Mostra di più »

Umberto Blasi

Prese parte alla maratona olimpica di Londra 1908, ma si ritirò prima di tagliare il traguardo.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Umberto Blasi · Mostra di più »

Unione Sportiva Milanese

L'Unione Sportiva Milanese era una polisportiva ciclistica, calcistica, rugbistica e cestistica italiana, con sede a Milano.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Unione Sportiva Milanese · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 100 metri piani · Mostra di più »

10000 metri piani

I 10 000 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 10000 metri piani · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 110 metri ostacoli · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 1500 metri piani · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 200 metri piani · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 400 metri piani · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 5000 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 800 metri piani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »