Indice
65 relazioni: Alessandria, Angelo Malvicini, Angelo Vigani, Armando Poggioli, Atalanta Bergamasca Calcio, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1913, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1919, Carlo Andreoli (sportivo), Carlo Butti, Carlo Cattaneo, Carlo Martinenghi, Carlo Speroni, Corsa campestre, Donato Pavesi, Emilio Brambilla, Emilio Lunghi, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Fernando Altimani, Football Club Internazionale Milano, Franco Giongo, Gallarate, Getto del peso, Gianercole Salvi, Giuseppe Bernardoni, Giuseppe Tugnoli, Guido Calvi (atleta), La Gazzetta dello Sport, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Legnano, Luigi Binda, Maratona (atletica leggera), Mezza maratona, Milano, Oreste Zaccagna, Primo Brega, Rho, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in alto da fermo, Salto in lungo, Salto in lungo da fermo, Salto triplo, Salto triplo da fermo, Società Ginnastica Amsicora, Società Ginnastica Gallaratese, Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio, Società Ginnastica Roma, Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute, SPES Livorno, ... Espandi índice (15 più) »
- Atletica leggera nel 1914
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Alessandria
Angelo Malvicini
È stato due volte campione italiano sui 42,195 km (nel 1913 e nel 1922) e prese parte ai Giochi olimpici di Parigi 1924 dove però non concluse la gara.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Angelo Malvicini
Angelo Vigani
Il suo primo successo nazionale risale al 1910, quando fu campione italiano assoluto dei 1200 metri siepi; l'anno successivo conquistò due medaglie d'oro ai campionati italiani assoluti di Roma nella staffetta 4×440 iarde e nella staffetta olimpionica.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Angelo Vigani
Armando Poggioli
Nel 1924 prese parte ai Giochi olimpici di Parigi, classificandosi venticinquesimo nel lancio del disco. Passò dunque alla pratica del lancio del martello, specialità nella quale fu per cinque anni consecutivi campione italiano assoluto (dal 1926 al 1930).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Armando Poggioli
Atalanta Bergamasca Calcio
LAtalanta Bergamasca Calcio, meglio nota come Atalanta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Atalanta Bergamasca Calcio
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1913
Gli VIII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano dal 20 al 21 settembre 1913. La pista aveva uno sviluppo di 375 metri.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1919
I X campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, dall'11 al 12 ottobre 1919 dopo la sospensione tra il 1914 e il 1918 a causa della prima guerra mondiale.
Carlo Andreoli (sportivo)
Era tesserato per la SEF Costanza Milano. Il 30 settembre 1917 arrivò terzo alle gare nazionali della FISA a Milano nel lancio della pietra.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Carlo Andreoli (sportivo)
Carlo Butti
Era specializzato nei lanci, ma poliedrico al punto di partecipare ai Giochi olimpici di Anversa 1920 nella gara del decathlon. È stato nove volte campione italiano in quattro differenti discipline dell'atletica leggera.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Carlo Butti
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Carlo Cattaneo
Carlo Martinenghi
Primo detentore del titolo italiano sui 10 000 metri nel 1913 prese parte, sette anni dopo, ai Giochi olimpici di Anversa. Qui prese parte alle gare dei 1500 e 5000 metri e dei 3000 metri siepi, ma in nessuna di queste specialità riuscì a raggiungere la finale.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Carlo Martinenghi
Carlo Speroni
Gareggiava per la Società Ginnastica Pro Patria et Libertate di Busto Arsizio, privilegiando le gare sui 5000 e 10000 metri piani, i 20 km e la corsa campestre.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Carlo Speroni
Corsa campestre
La corsa campestre, anticamente denominata cross country podistico, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui si corrono distanze intorno ai 4 km, su fondo sterrato o erboso e su percorsi che variano da uno a più giri, in base a determinati canoni quali l'età e il sesso.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Corsa campestre
Donato Pavesi
La sua carriera a livello internazionale iniziò nel 1908, andando ad alternare la dedizione per l'atletica al suo lavoro di tornitore e, successivamente, di assicuratore.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Donato Pavesi
Emilio Brambilla
Partecipò ai Giochi olimpici intermedi del 1906, nelle gare del salto in lungo da fermo, dove arrivò sedicesimo, e del pentathlon (nella sua composizione antica), che lo vide diciannovesimo.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Emilio Brambilla
Emilio Lunghi
Specializzato nel mezzofondo, conquistò per l'Italia la prima medaglia (d'argento) in un'Olimpiade, classificandosi secondo negli 800 m piani ai Giochi di Londra del 1908, gli stessi cui partecipò anche Dorando Pietri e i primi in cui i concorrenti gareggiavano ufficialmente per i colori dei loro paesi.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Emilio Lunghi
Federazione Italiana di Atletica Leggera
La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche dell'atletica Italiana.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Federazione Italiana di Atletica Leggera
Fernando Altimani
Nella sua carriera una presenza in nazionale e 4 titoli italiani.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Fernando Altimani
Football Club Internazionale Milano
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Football Club Internazionale Milano
Franco Giongo
All'inizi del XX secolo, dominò la scena a livello nazionale negli anni 1910, dai 100 m ai 400 m, conquistandosi la partecipazione in quella che rimase la sua unica presenza nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia, ai Giochi olimpici estivi di, ove competé nelle sue tre specialità.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Franco Giongo
Gallarate
Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Gallarate
Getto del peso
Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Getto del peso
Gianercole Salvi
Nel 1913 fu campione italiano assoluto dei 400 e 800 metri piani, mentre si aggiudicò la medaglia d'argento nel lancio del giavellotto e nella staffetta 4×440 iarde.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Gianercole Salvi
Giuseppe Bernardoni
Nel 1914 vinse il suo primo titolo italiano come componente della staffetta 4×440 iarde dello Sport Club Italia Milano; l'anno successivo fu campione italiano dei 400 metri ostacoli.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Giuseppe Bernardoni
Giuseppe Tugnoli
Prese parte ai Giochi olimpici di Anversa 1920 classificandosi quattordicesimo con la misura di. È stato 12 volte campione italiano in quattro differenti specialità (vedi la sezione relativa).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Giuseppe Tugnoli
Guido Calvi (atleta)
Atleta della Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta, nel 1910 fu medaglia d'oro ai campionati italiani assoluti nei 1000 metri piani, che corse in 2'44"2/5.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Guido Calvi (atleta)
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e La Gazzetta dello Sport
Lancio del disco
Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Lancio del disco
Lancio del giavellotto
Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Lancio del giavellotto
Legnano
Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Legnano
Luigi Binda
Era il fratello maggiore di Carlo Binda, velocista e portiere dell'Inter.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Luigi Binda
Maratona (atletica leggera)
La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Maratona (atletica leggera)
Mezza maratona
La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara podistica su strada sulla distanza di 21,0975 chilometri, spesso chiamata impropriamente maratonina, termine diminutivo che definisce una generica corsa di lunghezza inferiore a quella della ben più nota maratona.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Mezza maratona
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Milano
Oreste Zaccagna
Nato probabilmente a Torino e trasferitosi a Roma dove il padre Domenico Zaccagna era presidente della Società Geologica Italiana, nel corso della sua carriera gareggiò per tre differenti società: la Società Podistica Lazio, dove ricoprì anche il ruolo di portiere nella sezione calcistica tra il 1906 e il 1909, la Società Ginnastica Roma fino al 1913 e la Virtus Atletica Bologna dal 1914, quando si trasferì nel capoluogo emiliano per motivi di studio.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Oreste Zaccagna
Primo Brega
Nel 1911 prese parte ai campionati italiani assoluti di atletica leggera a Roma (presso lo Stadium): si posizionò al terzo posto sulla distanza dei 5000 metri.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Primo Brega
Rho
Rho (Rò in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Rho è caratterizzata da una forte densità di industrie, nonché dal nuovo quartiere fieristico della città di Milano: ospita infatti i nuovi padiglioni espositivi della Fieramilano, la più grande d'Europa.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Rho
Salto con l'asta
Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto con l'asta
Salto in alto
Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in alto
Salto in alto da fermo
Il salto in alto da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto in alto, con la differenza che l'atleta doveva valicare l'asticella senza effettuare la rincorsa.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in alto da fermo
Salto in lungo
Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in lungo
Salto in lungo da fermo
Il salto in lungo da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto in lungo, con la differenza che l'atleta doveva staccare da terra senza effettuare la rincorsa.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto in lungo da fermo
Salto triplo
Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto triplo
Salto triplo da fermo
Il salto triplo da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto triplo, con la differenza che l'atleta doveva staccare da terra senza effettuare la rincorsa.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Salto triplo da fermo
Società Ginnastica Amsicora
La Società Ginnastica Amsicora è una associazione polisportiva dilettantistica (A.S.D.) con sede a Cagliari.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Società Ginnastica Amsicora
Società Ginnastica Gallaratese
La Società Ginnastica Gallaratese, nota semplicemente come Gallaratese o Palestra Gallaratese è una società polisportiva con sede nella città italiana di Gallarate (VA).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Società Ginnastica Gallaratese
Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio
La Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio è un'associazione sportiva con sede a Milano fondata il 1870. Comprende diverse discipline sportive: atletica leggera, arti marziali, pugilato, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, pallavolo, scherma e tennis.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio
Società Ginnastica Roma
La Società Ginnastica Roma è una società polisportiva di Roma. Nota per essere la prima società a praticare il gioco del calcio a Roma e per essere stata, in passato, tra le più importanti squadre italiane di pallacanestro.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Società Ginnastica Roma
Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute
La World Athletics riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità. Tuttavia, esistono delle discipline che vengono spesso praticate, soprattutto in occasione di alcuni meeting o gare organizzate dalle federazioni nazionali o di area (per esempio, in Italia, dai comitati regionali o provinciali).
SPES Livorno
La SPES Livorno (acronimo per Società Per Esercizi Sportivi Livorno) era una squadra calcistica italiana, fondata a Livorno il 25 marzo 1906 e fusasi nel 1915 con la squadra concittadina Virtus Juventusque, dando origine all'Unione Sportiva Livorno.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e SPES Livorno
Sport Club Audace Torino
Lo Sport Club Audace Torino è stata una società sportiva di Torino.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Sport Club Audace Torino
Sport Club Italia
Lo Sport Club Italia è stata una società polisportiva italiana fondata a Milano nel 1908. Tra gli altri sport gestiti dalla polisportiva figuravano: atletica leggera, basket, calcio, lotta, nuoto, pallanuoto, pugilato, rugby, scherma e tennis.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Sport Club Italia
Staffetta 4×400 metri
La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Staffetta 4×400 metri
Umberto Blasi
Prese parte alla maratona olimpica di Londra 1908, ma si ritirò prima di tagliare il traguardo. È stato tre volte campione italiano nella medesima specialità nel 1908, 1909 e 1914, anno in cui il suo miglior tempo fu anche record mondiale.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Umberto Blasi
Unione Sportiva Milanese
L'Unione Sportiva Milanese era una polisportiva ciclistica, calcistica, rugbistica e cestistica italiana, con sede a Milano, attiva dal 1902 al 1928, con un'appendice nel 1945-1946.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Unione Sportiva Milanese
Virtus Atletica Bologna
La Virtus Atletica Bologna, attualmente nota anche come S.E.F. Virtus Emilsider Bologna, è una società sportiva di atletica leggera di Bologna fondata nel 1871, facente parte della polisportiva S.E.F. Virtus Bologna.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e Virtus Atletica Bologna
100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 100 metri piani
10000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 10000 metri piani
110 metri ostacoli
I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 110 metri ostacoli
1500 metri piani
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 1500 metri piani
200 metri piani
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 200 metri piani
400 metri ostacoli
I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 400 metri ostacoli
400 metri piani
I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 400 metri piani
5000 metri piani
I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 5000 metri piani
800 metri piani
Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.
Vedere Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 e 800 metri piani
Vedi anche
Atletica leggera nel 1914
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914
Campionati italiani assoluti di atletica leggera
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1907
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1908
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1909
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1910
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1911
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1912
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1913
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1953
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1955
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1986
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1987
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2005
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2006
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2008
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024