Indice
85 relazioni: Angelo Davoli, Antenore Negri, Antonio Re, Armando Poggioli, Associazione Calcio Dalmazia, Associazione Sportiva La Fratellanza 1874, Attilio Conton, Bagnoli (Napoli), Bologna, Camillo Zemi, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1925, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1926, Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1924, Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1926, Carlo Clemente, Carlo Speroni, Club Atletico Faenza Pallacanestro, Club Sportivo Firenze, Corriere della Sera, Corsa campestre, Decathlon, Donato Pavesi, Enrico Torre, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Fernando Vandelli, Francesco Pretti, Franco Reyser, Gallarate, Getto del peso, Giacomo Carlini, Giovanni Garaventa, Giuseppe Lippi (atleta), Giuseppe Palmieri (atleta), Giuseppe Tugnoli, Goffredo Alessandrini, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Lido di Venezia, Luigi Binda, Luigi Bosatra, Luigi Facelli, Macerata, Maratona (atletica leggera), Mario Agosti, Mezza maratona, Milizia portuaria, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Napoli, ... Espandi Ãndice (35 più) »
Angelo Davoli
Diplomatosi presso l'istituto tecnico industriale della sua città natale, ha studiato pittura all'Accademia di belle arti di Bologna, completando la sua formazione grazie alla frequentazione di artisti e intellettuali.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Angelo Davoli
Antenore Negri
Due volte campione italiano in questa specialità (nel 1924 e nel 1925), partecipò ai Giochi olimpici di Parigi 1924, ma non riuscì a qualificarsi per la fase finale.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Antenore Negri
Antonio Re
Giocò nel Derthona nel campionato di Prima Divisione 1922-1923, disputando 24 partite, e nella Prima Divisione 1924-1925 disputando 22 partite.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Antonio Re
Armando Poggioli
Nel 1924 prese parte ai Giochi olimpici di Parigi, classificandosi venticinquesimo nel lancio del disco. Passò dunque alla pratica del lancio del martello, specialità nella quale fu per cinque anni consecutivi campione italiano assoluto (dal 1926 al 1930).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Armando Poggioli
Associazione Calcio Dalmazia
L'Associazione Calcio Dalmazia fu una squadra di calcio di Zara.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Associazione Calcio Dalmazia
Associazione Sportiva La Fratellanza 1874
L'Associazione Sportiva La Fratellanza 1874 è una società di atletica leggera italiana con sede a Modena, fondata nel 1874. Nel 2008, ottiene il Collare d’oro al merito sportivo.
Attilio Conton
Nato a Gambarare di Mira, in provincia di Venezia, nel 1902, nel 1925 vinse la maratona ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera, ottenendo il suo record personale di 2h45'44".
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Attilio Conton
Bagnoli (Napoli)
Bagnoli è un quartiere dell'area occidentale di Napoli, che insieme a Fuorigrotta forma la decima municipalità del capoluogo campano. Confina a nord con il quartiere Pianura (via Vicinale Angogna, via Vicinale agli Astroni), a nord-ovest con il comune di Pozzuoli, a sud con il quartiere Posillipo (Discesa Coroglio), a ovest si affaccia sulla baia di Pozzuoli e a est confina con il quartiere Fuorigrotta (via Vicinale Volo S.Angelo, Cupa Vicinale Terracina, via Terracina, via Nuova Agnano, via Enrico Cocchia, via Circonvallazione della Caserma di Cavalleria).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Bagnoli (Napoli)
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Bologna
Camillo Zemi
Nel 1924, dopo la vittoria del titolo italiano assoluto nel lancio del martello, prese parte ai Giochi olimpici di Parigi posizionandosi diciassettesimo nel lancio del disco e tredicesimo nel lancio del martello.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Camillo Zemi
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924
I II campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano il 27 e 28 settembre 1924. Sono stati assegnatiundici titoli in altrettante discipline.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1925
I III campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si tennero a Milano il 18 ottobre 1925 presso il campo della Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano al Vigentino, che aveva la pista con uno sviluppo di 385,55 metri.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1926
I IV campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Dalmine il 25 e 26 settembre 1926. Sono stati assegnati quindici titoli in altrettante discipline.
Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1924
I XV campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Bologna, dal 21 al 22 settembre 1924. Furono assegnati ventitré titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.
Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1926
I XVII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Napoli, nel quartiere Arenaccia, dal 12 al 13 giugno 1926. Furono assegnati ventuno titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.
Carlo Clemente
Nato nel 1903 a Sassari, figlio di una famiglia di mobilieri, nel 1923 fu medaglia d'oro nel lancio del giavellotto ai Campionati internazionali universitari di Parigi, precursori dell'Universiade, con la misura di 53.80 m. A 21 anni partecipò ai Giochi olimpici di, nel lancio del giavellotto, terminando 7º nel suo turno di qualificazione, con 52.75 m, 14ª misura totale, che non gli bastò per qualificarsi alla finale a 6.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Carlo Clemente
Carlo Speroni
Gareggiava per la Società Ginnastica Pro Patria et Libertate di Busto Arsizio, privilegiando le gare sui 5000 e 10000 metri piani, i 20 km e la corsa campestre.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Carlo Speroni
Club Atletico Faenza Pallacanestro
Il Club Atletico Faenza Pallacanestro è stata la principale società cestistica di Faenza. Partecipò al campionato di serie A1 femminile fino alla stagione 2011-2012.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Club Atletico Faenza Pallacanestro
Club Sportivo Firenze
Club Sportivo Firenze, conosciuto anche come C.S. Firenze, è una società polisportiva di Firenze, formatasi nel 1903 con l'attuale denominazione tramite fusione di due sodalizi, dei quali il più antico venne fondato nel 1870 e si occupava solo di ciclismo con il nome di Veloce Club Firenze.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Club Sportivo Firenze
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Corriere della Sera
Corsa campestre
La corsa campestre, anticamente denominata cross country podistico, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui si corrono distanze intorno ai 4 km, su fondo sterrato o erboso e su percorsi che variano da uno a più giri, in base a determinati canoni quali l'età e il sesso.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Corsa campestre
Decathlon
Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Decathlon
Donato Pavesi
La sua carriera a livello internazionale iniziò nel 1908, andando ad alternare la dedizione per l'atletica al suo lavoro di tornitore e, successivamente, di assicuratore.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Donato Pavesi
Enrico Torre
Nel 1924 prese parte ai Giochi olimpici di Parigi partecipando alle gare dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri: in entrambi i casi non raggiunse la finale, ma nella staffetta riuscì a raggiungere la semifinale con Ernesto Bonacina, Giovanni Frangipane e Pietro Pastorino.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Enrico Torre
Federazione Italiana di Atletica Leggera
La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche dell'atletica Italiana.
Fernando Vandelli
Vandelli, cresciuto con l'Associazione Sportiva La Fratellanza 1874, fu per quattro volte campione italiano assoluto del lancio del martello tra il 1931 e il 1934.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Fernando Vandelli
Francesco Pretti
Nato a Cagliari da famiglia di origine emiliana, è stato azzurro nei 50 km di marcia alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 ed a quelle di Londra del 1948, ritirandosi in entrambe le occasioni.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Francesco Pretti
Franco Reyser
Nel 1927 fu campione italiano assoluto dei 100 e 200 metri piani e l'anno successivo prese parte ai Giochi olimpici di Amsterdam, non riuscendo però a superare le batterie di qualificazione né nei 100 metri piani, né nella staffetta 4×100 metri, che corse in squadra con Giuseppe Castelli, Edgardo Toetti ed Enrico Torre.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Franco Reyser
Gallarate
Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Gallarate
Getto del peso
Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Getto del peso
Giacomo Carlini
Prese parte ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928, dove non raggiunse la finale né nei 110 metri ostacoli, né nella staffetta 4×400 metri, corsa con Luigi Facelli, Guido Cominotto ed Ettore Tavernari.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Giacomo Carlini
Giovanni Garaventa
Nato nel 1900 a Genova, a 24 anni partecipò ai Giochi olimpici di nei 1500 m piani, dove uscì in batteria, 6º, e nei 3000 m a squadre insieme a Ernesto Ambrosini, Ferruccio Bruni e Angelo Davoli, dove arrivò 4º in batteria, con 31 punti (Garaventa arrivò 17º con 13 punti).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Giovanni Garaventa
Giuseppe Lippi (atleta)
Grande amico di un altro personaggio importante dello sport italiano, Gino Bartali, ha vinto molte gare come podista nel periodo che va dagli anni venti fino al dopoguerra (attività agonistica dal 1921 al 1949), ed ha partecipato alle Olimpiadi 1932 e 1936.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Giuseppe Lippi (atleta)
Giuseppe Palmieri (atleta)
Si è distinto soprattutto come atleta, arrivando a disputare le Olimpiadi di Parigi 1924; nella pallacanestro ha legato il suo nome alla Virtus Bologna e al GUF/GIL Catania.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Giuseppe Palmieri (atleta)
Giuseppe Tugnoli
Prese parte ai Giochi olimpici di Anversa 1920 classificandosi quattordicesimo con la misura di. È stato 12 volte campione italiano in quattro differenti specialità (vedi la sezione relativa).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Giuseppe Tugnoli
Goffredo Alessandrini
In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Goffredo Alessandrini
Lancio del disco
Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Lancio del disco
Lancio del giavellotto
Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Lancio del giavellotto
Lancio del martello
Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Lancio del martello
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Lido di Venezia
Luigi Binda
Era il fratello maggiore di Carlo Binda, velocista e portiere dell'Inter.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Luigi Binda
Luigi Bosatra
Nato nel 1905 a Milano, a 18 anni partecipò ai Giochi olimpici di nella marcia 10000 m, passando le semifinali da 4º e chiudendo la finale all'8º posto con il tempo di 50'09"0.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Luigi Bosatra
Luigi Facelli
Vanta tre vittorie ai campionati inglesi (1929, 1931 e 1933) sulle 440 iarde ostacoli e 17 titoli italiani, di cui 11 sui 400 metri ostacoli.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Luigi Facelli
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Macerata
Maratona (atletica leggera)
La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Maratona (atletica leggera)
Mario Agosti
Con l'Udinese disputa 14 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923 e Prima Divisione 1925-1926; in seguito disputa altre 14 partite nel campionato di Serie B 1930-1931.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Mario Agosti
Mezza maratona
La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara podistica su strada sulla distanza di 21,0975 chilometri, spesso chiamata impropriamente maratonina, termine diminutivo che definisce una generica corsa di lunghezza inferiore a quella della ben più nota maratona.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Mezza maratona
Milizia portuaria
La Milizia portuaria (dal 1940: Milizia nazionale portuaria) costituita nel 1924 e riordinata nel 1927 fu una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Milizia portuaria
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Napoli
OltrepoVoghera
LAssociazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera, meglio nota come OltrepoVoghera, è stata una società calcistica italiana che rappresentava le città di Stradella e Voghera (proponendosi inoltre di rappresentare generalmente l'intero territorio dell'Oltrepò Pavese), in provincia di Pavia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e OltrepoVoghera
Pentathlon (atletica leggera)
Il pentathlon è una specialità femminile dell'atletica leggera che contempla 5 gare di altrettante discipline diverse. Nella sua versione outdoor ha fatto parte del programma olimpico femminile dal 1964 al 1980, in seguito sostituito dall'eptathlon.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Pentathlon (atletica leggera)
Posillipo
Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Posillipo
Pozzuoli
Pozzuoli (Pezzule /pÉ™t'tsulÉ™/ in dialetto napoletano, /pÉ™t'tsÉ™ulÉ™/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Pozzuoli
Pro Lissone Ginnastica
LAssociazione Sportiva Dilettantistica Pro Lissone Ginnastica, o Pro Lissone, è una società sportiva italiana di ginnastica, di Lissone. Attualmente compete nei campionati di Artistica maschile, Artistica femminile, Ginnastica per tutti, trampolino.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Pro Lissone Ginnastica
Record italiani di atletica leggera
I record italiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità italiana e ratificate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Record italiani di atletica leggera
Romeo Bertini
Distintosi soprattutto come maratoneta, ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi del 1924, vincendo la medaglia d'argento con il tempo di 2h47'19"6, e alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, ritirandosi prima dell'arrivo.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Romeo Bertini
Ruggero Maregatti
Gareggiò per il G.S. Officine Meccaniche nel 1927/28, per l'Ambrosiana dal 1929 al 1932, e per la Pro Patria nel 1933. Oltre alla staffetta, partecipò a competizioni anche nei 100 e nei 200 metri piani, nonché nel salto in lungo.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Ruggero Maregatti
Salto con l'asta
Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Salto con l'asta
Salto in alto
Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Salto in alto
Salto in lungo
Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Salto in lungo
Salto triplo
Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Salto triplo
Sisport
La Sisport, precedentemente nota come Sisport Fiat, è una società polisportiva di Torino appartenente a Stellantis.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Sisport
Società Ginnastica Amsicora
La Società Ginnastica Amsicora è una associazione polisportiva dilettantistica (A.S.D.) con sede a Cagliari.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Società Ginnastica Amsicora
Società Ginnastica Gallaratese
La Società Ginnastica Gallaratese, nota semplicemente come Gallaratese o Palestra Gallaratese è una società polisportiva con sede nella città italiana di Gallarate (VA).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Società Ginnastica Gallaratese
Società Ginnastica Pro Patria et Libertate
La Società Ginnastica Pro Patria et Libertate è stata una società polisportiva italiana fondata nel 1881 a Busto Arsizio (VA). Oggi non esiste più un'unica squadra, ma continuano ad operare diverse società per le varie discipline sportive.
Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute
La World Athletics riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità. Tuttavia, esistono delle discipline che vengono spesso praticate, soprattutto in occasione di alcuni meeting o gare organizzate dalle federazioni nazionali o di area (per esempio, in Italia, dai comitati regionali o provinciali).
Sport Club Italia
Lo Sport Club Italia è stata una società polisportiva italiana fondata a Milano nel 1908. Tra gli altri sport gestiti dalla polisportiva figuravano: atletica leggera, basket, calcio, lotta, nuoto, pallanuoto, pugilato, rugby, scherma e tennis.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Sport Club Italia
Staffetta 4×100 metri
La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Staffetta 4×100 metri
Staffetta 4×400 metri
La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Staffetta 4×400 metri
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Torino
Tullio Biscuola
Nato nel 1899 a Rovigo, a 25 anni partecipò ai Giochi olimpici di, nella maratona, arrivando 22º con il tempo di 3h19'05"0. Dopo il ritiro fu allenatore e combatté nella seconda guerra mondiale, facendo poi parte del movimento clandestino antifascista.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Tullio Biscuola
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Venezia
Virgilio Tommasi
Prese parte ai Giochi olimpici di Parigi 1924 dove arrivò settimo con la misura di 6,890 m. Non passò invece la fase di qualificazione ai Giochi di Amsterdam 1928.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Virgilio Tommasi
Virtus Atletica Bologna
La Virtus Atletica Bologna, attualmente nota anche come S.E.F. Virtus Emilsider Bologna, è una società sportiva di atletica leggera di Bologna fondata nel 1871, facente parte della polisportiva S.E.F. Virtus Bologna.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e Virtus Atletica Bologna
100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 100 metri piani
10000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 10000 metri piani
110 metri ostacoli
I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 110 metri ostacoli
1500 metri piani
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 1500 metri piani
200 metri piani
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 200 metri piani
3000 metri siepi
I 3 000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico. La specialità sembra sia nata nel 1850 da un'idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale gli atleti avrebbero dovuto superare barriere e pozze d'acqua.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 3000 metri siepi
400 metri ostacoli
I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 400 metri ostacoli
400 metri piani
I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 400 metri piani
5000 metri piani
I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 5000 metri piani
800 metri piani
Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.
Vedere Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1925 e 800 metri piani
Conosciuto come Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1925.