Indice
89 relazioni: Alessandro Fattori, Alexandra Meissnitzer, Allison Forsyth, Anja Pärson, Anna Ottosson, Austria, Benjamin Raich, Birgit Heeb, Bjarne Solbakken, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1999, Campionati mondiali di sci alpino 2003, Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001, Carina Raich, Carole Montillet, Christel Pascal, Christine Sponring, Combinata alpina, Coppa del Mondo di sci alpino 2001, Corinne Rey-Bellet, Daron Rahlves, David Anderson (sciatore), Didier Cuche, Discesa libera, Emily Brydon, Federazione internazionale sci e snowboard, Florian Eckert, Frédéric Covili, Fritz Strobl, Hannes Trinkl, Hedda Berntsen, Heinz Schilchegger, Hermann Maier, Hilde Gerg, Isolde Kostner, Jan Holický, Janica Kostelić, Jean-Philippe Roy, Jonna Mendes, Josef Strobl, Jure Košir, Karen Putzer, Karin Köllerer, Kentarō Minagawa, Kirsten Clark, Kjetil André Aamodt, Kristina Koznick, Lasse Kjus, Lilian Kummer, Lucia Recchia, ... Espandi índice (39 più) »
- Campionati mondiali di sci alpino
- Sport in Tirolo
Alessandro Fattori
Originario di Musiara Superiore, frazione di Tizzano Val Parma, Fattori esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992 e in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 10 gennaio 1993, nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen (55º).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Alessandro Fattori
Alexandra Meissnitzer
Atleta di punta della nazionale austriaca tra gli anni 1990 e gli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, tre iridate (tra le quali l'oro nel supergigante e nello slalom gigante a Vail/Beaver Creek 1999), una Coppa del Mondo generale, due di specialità e una Coppa Europa.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Alexandra Meissnitzer
Allison Forsyth
Attiva in gare FIS dal dicembre del 1994, la Forsyth esordì in Nor-Am Cup il 2 gennaio 1995 a Sugarloaf in supergigante (37ª) e in Coppa del Mondo il 19 dicembre 1997 a Val-d'Isère in slalom gigante, senza completare la prova.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Allison Forsyth
Anja Pärson
Sciatrice polivalente, è stata l'atleta di punta della nazionale svedese tra gli anni 2000 e i primi anni 2010. Nel suo palmarès vanta, tra l'altro, un oro olimpico, sette ori iridati (a Åre 2007 è diventata il primo sciatore a vincere l'oro iridato in tutte le specialità dello sci alpino), due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Anja Pärson
Anna Ottosson
Specialista delle prove tecniche originaria di Frösön, la Ottosson debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Anna Ottosson
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Austria
Benjamin Raich
Atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 2000, considerato uno dei migliori sciatori di sempre, nel suo palmarès spiccano due titoli olimpici a (nello slalom gigante e nello slalom speciale), due titoli iridati individuali (nello slalom speciale e nella combinata a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005), una Coppa del Mondo generale, sei di specialità e una Coppa Europa; ha ottenuto 92 podi e 36 vittorie in Coppa del Mondo.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Benjamin Raich
Birgit Heeb
Portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XVI Giochi olimpici invernali di, e nell'ultimo scorcio di carriera (stagioni 2001-2003) gareggiò come Birgit Heeb-Batliner.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Birgit Heeb
Bjarne Solbakken
Residente a Stranda e attivo in gare FIS dal novembre del 1994, in Coppa Europa Solbakken esordì l'11 dicembre 1996 a Obereggen in supergigante (60º) e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, il 17 dicembre 1997 a Piancavallo in discesa libera.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Bjarne Solbakken
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Campionati mondiali di sci alpino
Campionati mondiali di sci alpino 1999
I Campionati mondiali di sci alpino 1999, 35ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero negli Stati Uniti, nelle località di Vail e Beaver Creek, dal 2 al 14 febbraio.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Campionati mondiali di sci alpino 1999
Campionati mondiali di sci alpino 2003
I Campionati mondiali di sci alpino 2003, 37ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 2 al 16 febbraio.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Campionati mondiali di sci alpino 2003
Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001
I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001, 20ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Svizzera, a Verbier, dal 5 all'11 febbraio; il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001
Carina Raich
È sorella dello sciatore alpino Benjamin e moglie dello sciatore nordico Mario Stecher, a loro volta atleti di alto livello.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Carina Raich
Carole Montillet
Specialista delle gare veloci in attività tra la fine degli anni novanta e gli inizi del decennio successivo, fu una delle atlete di punta dalla Nazionale di sci alpino della Francia.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Carole Montillet
Christel Pascal
Durante il periodo del suo matrimonio con lo sciatore francese Christophe Saioni aveva assunto anche il cognome del coniuge e gareggiava come Christel Pascal-Saioni.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Christel Pascal
Christine Sponring
Sciatrice polivalente originaria di Weerberg e attiva in gare FIS dal novembre del 1998, dopo aver vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Mondiali juniores del 2000 la Sponring fece il suo esordio in Coppa Europa il 5 dicembre dello stesso anno a Bardonecchia in slalom speciale e in Coppa del Mondo il 10 dicembre successivo a Sestriere nella medesima specialità, in entrambi i casi senza completare la prova.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Christine Sponring
Combinata alpina
La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Combinata alpina
Coppa del Mondo di sci alpino 2001
La Coppa del Mondo di sci alpino 2001 fu la trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 ottobre 2000 a Sölden, in Austria, e si concluse l'11 marzo 2001 a Åre, in Svezia.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Coppa del Mondo di sci alpino 2001
Corinne Rey-Bellet
La Rey-Bellet, originaria di Les Crosets di Val-d'Illiez, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Aleyska 1989 e ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 15 gennaio 1992 nello slalom gigante di Hinterstoder (20ª); nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali, piazzandosi 17ª nello slalom gigante di, e ottenne il suo primo podio in Coppa del Mondo, il 21 marzo a Crans-Montana sempre in slalom gigante (3ª).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Corinne Rey-Bellet
Daron Rahlves
Originario di Truckee e figlio di Dennis, campione del mondo di sci nautico, Rahlves iniziò a praticare sport durante l'infanzia, soprattutto sci alpino in inverno e sport nautici in estate.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Daron Rahlves
David Anderson (sciatore)
Attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, in Nor-Am Cup Anderson esordì il 12 febbraio 1996 a Crested Butte in supergigante (48º) e ottenne il primo podio il 26 febbraio 2000 a Snowbasin in discesa libera (3º).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e David Anderson (sciatore)
Didier Cuche
Atleta di punta della squadra elvetica negli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, quattro iridate e sei Coppe del Mondo di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Didier Cuche
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Discesa libera
Emily Brydon
Originaria di Fernie e attiva in gare FIS dal novembre del 1995, in Nor-Am Cup la Brydon esordì il 12 dicembre 1996 a Crested Butte in supergigante (9ª), ottenne il primo podio il 7 dicembre 1997 a Lake Louise in supergigante (2ª) e la prima vittoria l'11 dicembre 1997 a nella medesima località in discesa libera; nella stagione 1997-1998 si aggiudicò il trofeo continentale nordamericano.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Emily Brydon
Federazione internazionale sci e snowboard
La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Federazione internazionale sci e snowboard
Florian Eckert
Eckert, attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, fece il suo esordio in Coppa Europa il 18 dicembre 1996 a Haus in discesa libera, senza classificarsi, e vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale durante i Mondiali juniores del 1997, svoltisi a Schladming.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Florian Eckert
Frédéric Covili
È marito di Kristina Duvillard, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Frédéric Covili
Fritz Strobl
Il primo piazzamento registrato dalla FIS per Strobl, originario di Steinfeld, fu il 66º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 12 dicembre 1992 in Val Gardena; nella stagione 1995-1996 in Coppa Europa vinse la classifica di supergigante mentre nella successiva stagione 1996-1997 si piazzò 3º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, a 208 punti dal vincitore Luc Alphand, dopo aver tra l'altro conquistato in quella specialità la prima vittoria nel circuito (nonché primo podio), il 15 dicembre a Val-d'Isère in discesa libera, e il primo successo sulla Streif di Kitzbühel, il 25 gennaio, stabilendo in 1:51,58.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Fritz Strobl
Hannes Trinkl
Specialista delle prove veloci, Trinkl fu uno dei componenti della forte squadra austriaca che dominò la Coppa del Mondo sia negli anni 1990 sia nei primi anni del decennio successivo.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Hannes Trinkl
Hedda Berntsen
È sorella di Ingrid, a sua volta sciatrice freestyle di alto livello.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Hedda Berntsen
Heinz Schilchegger
Specialista delle prove tecniche e originario di Obertauern, Heinz Schilchegger debuttò nel Circo bianco ai Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991 ottenendo come miglior risultato il 25º posto nello slalom speciale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Heinz Schilchegger
Hermann Maier
Da molti considerato uno dei più forti sciatori della storia, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra la fine degli anni novanta e gli anni duemila, quando ha ottenuto 54 vittorie nel circuito.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Hermann Maier
Hilde Gerg
Atleta polivalente, è stata assieme a Martina Ertl e Katja Seizinger una delle atlete di punta della nazionale tedesca negli anni 1990 ed è stata portabandiera della Germania durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Hilde Gerg
Isolde Kostner
Tra le sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo, due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale, fu portabandiera per l'Italia durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Isolde Kostner
Jan Holický
Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Cecoslovacchia (1993), gareggiò per la nazionale cecoslovacca.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Jan Holický
Janica Kostelić
Tra le sciatrici più complete e vincenti della storia, annovera nel suo palmarès sei medaglie olimpiche, cinque mondiali, tre Coppe del Mondo generali e altrettante di slalom speciale, specialità da lei prediletta.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Janica Kostelić
Jean-Philippe Roy
Originario di Sainte-Flavie e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, in Nor-Am Cup Roy esordì l'11 marzo 1996 a Mont-Sainte-Marie in slalom gigante, senza completare la prova, ottenne il primo podio il 31 marzo 1998 a Sun Peaks nella medesima specialità (3º) e la prima vittoria il 4 gennaio 1999 a Whiteface Mountain in slalom speciale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Jean-Philippe Roy
Jonna Mendes
La Mendes, originaria di Heavenly Valley, esordì in gare FIS il 18 agosto 1994 a Coronet Peak, classificandosi 16ª in slalom gigante, e in Nor-Am Cup il 30 novembre seguente a Winter Park senza completare lo slalom speciale in programma.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Jonna Mendes
Josef Strobl
Strobl, originario di Holzgau, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992, dove vinse la medaglia d'argento sia nella discesa libera, sia nel supergigante.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Josef Strobl
Jure Košir
Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Jure Košir
Karen Putzer
Originaria di Nova Levante, fece parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Karen Putzer
Karin Köllerer
Specialista delle prove tecniche originaria di Oberalm e sposata con il norvegese Atle Skårdal, a sua volta sciatore alpino di alto livello, Karin Köllerer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988 e nella stagione 1989-1990 vinse la classifica di supergigante di Coppa Europa.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Karin Köllerer
Kentarō Minagawa
È marito della sciatrice freestyle Aiko Uemura, a sua volta atleta di alto livello.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Kentarō Minagawa
Kirsten Clark
Atleta specialista delle prove veloci e dello slalom gigante originaria di Raymond, in attività tra la metà degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo, Kirsten Clark debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Kirsten Clark
Kjetil André Aamodt
Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata). Con otto medaglie, tra le quali quattro ori, è il più titolato sciatore alpino nella storia dei Giochi olimpici invernali; in carriera si è inoltre aggiudicato dodici medaglie mondiali (cinque gli ori), una Coppa del Mondo generale e tre di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Kjetil André Aamodt
Kristina Koznick
Kristina Koznick, originaria di Burnsville, debuttò in capo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Maribor, giungendo 25ª nello slalom gigante e 4ª nello slalom speciale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Kristina Koznick
Lasse Kjus
Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l'altro la medaglia d'oro olimpica nella combinata a, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Lasse Kjus
Lilian Kummer
Lilian Kummer, nata a, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994; esordì in Coppa Europa il 15 dicembre dello stesso anno a Gressoney-La-Trinité in slalom gigante, classificandosi 15ª, e in Coppa del Mondo il 13 gennaio 1996 nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen, che non completò.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Lilian Kummer
Lucia Recchia
Residente a Brunico e tesserata per gruppo sportivo Fiamme gialle, iniziò a prendere parte a gare FIS nel gennaio del 1996 ed esordì in Coppa Europa il 7 febbraio 1998 a Nova Levante/Castelrotto, classificandosi 41ª in supergigante.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Lucia Recchia
María José Rienda
María José Rienda debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992 ed esordì in Coppa del Mondo il 2 febbraio 1994 in Sierra Nevada, classificandosi 56ª in discesa libera.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e María José Rienda
Marco Büchel
Portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di e, tra i suoi risultati vanta la medaglia d'argento in slalom gigante vinta ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 e quattro gare vinte in Coppa del Mondo.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Marco Büchel
Mario Matt
È fratello di Andreas, sciatore freestyle di alto livello, e di Michael, a sua volta sciatore alpino.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Mario Matt
Martina Ertl
Insieme a Hilde Gerg e Katja Seizinger è stata una delle atlete di punta della forte Nazionale femminile tedesca degli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, quattro iridate e due Coppe del Mondo di slalom gigante.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Martina Ertl
Massimiliano Blardone
Originario di Pallanzeno, ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 1994; nel 1999, ai Mondiali juniores di Pra Loup, ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Massimiliano Blardone
Max Rauffer
Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Max Rauffer
Mélanie Turgeon
Specialista delle gare veloci in attività dagli anni 1990 fino alla metà del decennio seguente, fu in grado di vincere una gara individuale in Coppa del Mondo, un supergigante nel 2000 sulle nevi di Innsbruck in Austria, e raggiunse l'apice della carriera nel 2003 ai Mondiali disputati a Sankt Moritz, in Svizzera, conquistando la medaglia d'oro nella discesa libera.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Mélanie Turgeon
Megan Gerety
Nativa dell'Alaska e specialista delle prove veloci, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990 e ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 15 marzo 1991 a Vail in discesa libera arrivando 5ª: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Gerety nel massimo circuito internazionale, che avrebbe ripetuto altre quattro volte.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Megan Gerety
Merete Fjeldavlie
Sciatrice specialista del supergigante, Merete Fjeldavlie ottenne il primo piazzamento di rilievo in carriera il 29 gennaio 1990, classificandosi 10ª nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Santa Caterina Valfurva; in quella stagione si aggiudicò anche la classifica di slalom gigante in Coppa Europa.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Merete Fjeldavlie
Michael von Grünigen
Tra i migliori interpreti di sempre nella storia dello slalom gigante e atleta di punta della squadra elvetica negli anni 1990, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due medaglie d'oro iridate, una medaglia olimpica e quattro Coppe del Mondo di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Michael von Grünigen
Michaela Dorfmeister
Per un decennio, tra la fine degli anni 1990 e la metà degli anni 2000, è stata una delle protagoniste assolute del Circo bianco; nel suo palmarès vanta fra l'altro due titoli olimpici (nella discesa libera e nel supergigante a), due iridati (nella discesa libera a Sankt Anton am Arlberg 2001 e nel supergigante a Sankt Moritz 2003), una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Michaela Dorfmeister
Mitja Kunc
Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Mitja Kunc
Mojca Suhadolc
Originaria di Nauporto e specialista del supergigante, ma in grado di gareggiare a buoni livelli anche in discesa libera e in slalom gigante, Mojca Suhadolc debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992, dove vinse la medaglia d'argento nella combinata.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Mojca Suhadolc
Ondřej Bank
Ha partecipato alla Coppa del Mondo dalla stagione 2000-2001 alla stagione 2015-2016 e ha preso parte a diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali e dei Campionati mondiali.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Ondřej Bank
Paul Accola
Sciatore polivalente, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni novanta; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, tre iridate, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Paul Accola
Pernilla Wiberg
Sciatrice polivalente, è stata l'atleta di punta della nazionale svedese negli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due ori olimpici, quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Pernilla Wiberg
Peter Pen
Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Peter Pen
Petra Haltmayr
Sciatrice polivalente e originaria di Rettenberg, la Haltmayr debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994; esordì in Coppa Europa il 15 dicembre 1994 a Gressoney-La-Trinité, piazzandosi 20ª in slalom gigante, e in Coppa del Mondo il 30 dicembre successivo a Méribel in slalom speciale, senza classificarsi.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Petra Haltmayr
Pia Käyhkö
Pia Käyhkö, originaria di Oulu, iniziò la sua carriera nello sci alpino ed esordì in Coppa Europa il 24 gennaio 1996 a Annaberg in slalom speciale, senza completare la prova; l'anno dopo vinse la medaglia di bronzo nella medesima specialità ai Mondiali juniores di Schladming 1997 e ottenne il primo podio in Coppa Europa, il 20 dicembre ad Altenmarkt-Zauchensee in supergigante (3ª).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Pia Käyhkö
Pierre-Emmanuel Dalcin
Originario di Lanslevillard e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Dalcin esordì in Coppa Europa il 10 dicembre 1995 in Val Gardena in discesa libera (35º) e ai successivi Mondiali juniores di Hoch-Ybrig 1996 vinse la medaglia di bronzo nel supergigante.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Pierre-Emmanuel Dalcin
Pierrick Bourgeat
Sugli sci dall'età di tre anni, Bourgeat, attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, esordì in Coppa Europa il 20 dicembre 1995 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (27º) e in Coppa del Mondo il 21 gennaio 1996 a Veysonnaz nella medesima specialità, senza completare la prova; alla sua seconda gara nel massimo circuito internazionale, il 24 novembre successivo a Park City sempre in slalom speciale, ottenne i primi punti (26º).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Pierrick Bourgeat
Rainer Schönfelder
Specialista delle prove tecniche, in particolare dello slalom speciale, in carriera fu in grado di ottenere risultati di rilievo anche in combinata.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Rainer Schönfelder
Régine Cavagnoud
Specialista delle prove veloci, ma in grado di vincere anche nello slalom gigante, fu una delle protagoniste del Circo bianco nel periodo compreso tra la fine degli anni 1990 e gli inizi del decennio successivo, conquistando complessivamente nove vittorie in Coppa del Mondo e una Coppa di specialità in supergigante nel 2001.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Régine Cavagnoud
Renate Götschl
Campionessa iridata nella combinata a Sestriere 1997, nella discesa libera a Vail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre a Åre 2007, nel suo palmarès vanta anche una Coppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Renate Götschl
Rene Mlekuž
Specialista delle prove tecniche e in particolare dello slalom speciale, Mlekuž debuttò in campo internazionale partecipando alle edizioni del 1993 e del 1994 dei Mondiali juniores, senza ottenere piazzamenti di rilievo.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Rene Mlekuž
Sabine Egger
Slalomista pura, Sabine Egger debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994 ed esordì in Coppa del Mondo il 27 novembre 1994 a Park City, senza concludere la prova.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Sabine Egger
Sami Uotila
Uotila esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994 e in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo l'11 dicembre dello stesso anno a Tignes in supergigante (69º).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Sami Uotila
Sankt Anton am Arlberg
Sankt Anton am Arlberg è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato tra l'altro i Campionati mondiali di 2001 e numerose gare di Coppa del Mondo.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Sankt Anton am Arlberg
Selina Heregger
La Heregger, nata a Lienz e originaria di Irschen, iniziò a partecipare a gare FIS nel dicembre del 1994; esordì in Coppa Europa il 5 gennaio 1995 a Tignes, classificandosi 35ª in discesa libera, e in Coppa del Mondo il 20 dicembre 1995, nel supergigante di Veysonnaz che chiuse al 45º posto.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Selina Heregger
Silvano Beltrametti
Originario di Valbella, grande promessa dello sci elvetico e attivo in gare FIS dal gennaio del 1995, Beltrametti ottenne i primi risultati di prestigio nel 1996, quando conquistò la medaglia d'argento ai Mondiali juniores di Hoch-Ybrig nel supergigante.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Silvano Beltrametti
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Slalom gigante
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Slalom speciale
Sonja Nef
Specialista delle prove tecniche, è stata una delle migliori interpreti dello slalom gigante tra la fine degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Sonja Nef
Stefanie Schuster
La Schuster, originaria di Riezlern in Kleinwalsertal, ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo l'8 agosto 1989 a Las Leñas in discesa libera (12ª).
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Stefanie Schuster
Stephan Eberharter
Campione polivalente in attività tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 2000, fu uno degli elementi della forte squadra austriaca che dominò per più di un decennio il Circo bianco.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Stephan Eberharter
Supergigante
Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Supergigante
Urška Hrovat
Specialista dello slalom speciale in attività negli anni novanta, fu in grado in carriera di aggiudicarsi cinque vittorie in Coppa del Mondo, tutte in slalom speciale.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Urška Hrovat
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e UTC+1
Werner Franz
Specialista delle prove veloci, fu uno dei componenti della forte squadra austriaca che dominò la Coppa del Mondo sia negli anni 1990 sia nei primi anni del decennio successivo, pur non riuscendo a eguagliare in vittorie compagni di squadra come Hermann Maier e Stephan Eberharter.
Vedere Campionati mondiali di sci alpino 2001 e Werner Franz
Vedi anche
Campionati mondiali di sci alpino
- Albo d'oro dei Campionati mondiali di sci alpino
- Campionati mondiali di sci alpino
- Campionati mondiali di sci alpino 1931
- Campionati mondiali di sci alpino 1932
- Campionati mondiali di sci alpino 1933
- Campionati mondiali di sci alpino 1934
- Campionati mondiali di sci alpino 1935
- Campionati mondiali di sci alpino 1936
- Campionati mondiali di sci alpino 1937
- Campionati mondiali di sci alpino 1938
- Campionati mondiali di sci alpino 1939
- Campionati mondiali di sci alpino 1941
- Campionati mondiali di sci alpino 1950
- Campionati mondiali di sci alpino 1954
- Campionati mondiali di sci alpino 1958
- Campionati mondiali di sci alpino 1962
- Campionati mondiali di sci alpino 1966
- Campionati mondiali di sci alpino 1970
- Campionati mondiali di sci alpino 1974
- Campionati mondiali di sci alpino 1978
- Campionati mondiali di sci alpino 1982
- Campionati mondiali di sci alpino 1985
- Campionati mondiali di sci alpino 1987
- Campionati mondiali di sci alpino 1989
- Campionati mondiali di sci alpino 1991
- Campionati mondiali di sci alpino 1993
- Campionati mondiali di sci alpino 1996
- Campionati mondiali di sci alpino 1997
- Campionati mondiali di sci alpino 1999
- Campionati mondiali di sci alpino 2001
- Campionati mondiali di sci alpino 2003
- Campionati mondiali di sci alpino 2005
- Campionati mondiali di sci alpino 2007
- Campionati mondiali di sci alpino 2009
- Campionati mondiali di sci alpino 2011
- Campionati mondiali di sci alpino 2013
- Campionati mondiali di sci alpino 2015
- Campionati mondiali di sci alpino 2017
- Campionati mondiali di sci alpino 2019
- Campionati mondiali di sci alpino 2021
- Campionati mondiali di sci alpino 2023
Sport in Tirolo
- Austrian Open Kitzbühel
- Campionati austriaci di sci alpino 1984
- Campionati mondiali di biathlon 1963
- Campionati mondiali di biathlon 1978
- Campionati mondiali di biathlon 1998
- Campionati mondiali di biathlon 2017
- Campionati mondiali di sci alpino 2001
- Campionati mondiali di sci nordico 1985
- Campionati mondiali di sci nordico 2019
- Campionati mondiali di slittino 1963
- Campionati mondiali di slittino 1978
- Campionati mondiali juniores di biathlon 2021
- Ranggeln
- Tiroler Fussballverband
- Tour of the Alps
- WSG Tirol
Conosciuto come Campionato del mondo di sci alpino 2001, Mondiali di sci alpino 2001.