Indice
139 relazioni: America del Nord, Argento, Asia, Biathlon, Bosnia ed Erzegovina, Bronzo, Campionati mondiali di biathlon, Campionati mondiali di biathlon 1958, Campionati mondiali di freestyle, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci nordico 1925, Campionati mondiali di sci nordico 1926, Campionati mondiali di sci nordico 1927, Campionati mondiali di sci nordico 1929, Campionati mondiali di sci nordico 1930, Campionati mondiali di sci nordico 1931, Campionati mondiali di sci nordico 1933, Campionati mondiali di sci nordico 1934, Campionati mondiali di sci nordico 1935, Campionati mondiali di sci nordico 1937, Campionati mondiali di sci nordico 1938, Campionati mondiali di sci nordico 1939, Campionati mondiali di sci nordico 1941, Campionati mondiali di sci nordico 1950, Campionati mondiali di sci nordico 1954, Campionati mondiali di sci nordico 1958, Campionati mondiali di sci nordico 1962, Campionati mondiali di sci nordico 1966, Campionati mondiali di sci nordico 1970, Campionati mondiali di sci nordico 1974, Campionati mondiali di sci nordico 1978, Campionati mondiali di sci nordico 1980, Campionati mondiali di sci nordico 1982, Campionati mondiali di sci nordico 1984, Campionati mondiali di sci nordico 1985, Campionati mondiali di sci nordico 1987, Campionati mondiali di sci nordico 1989, Campionati mondiali di sci nordico 1991, Campionati mondiali di sci nordico 1993, Campionati mondiali di sci nordico 1995, Campionati mondiali di sci nordico 1997, Campionati mondiali di sci nordico 1999, Campionati mondiali di sci nordico 2001, Campionati mondiali di sci nordico 2003, Campionati mondiali di sci nordico 2005, Campionati mondiali di sci nordico 2007, Campionati mondiali di sci nordico 2009, Campionati mondiali di sci nordico 2011, Campionati mondiali di sci nordico 2013, Campionati mondiali di sci nordico 2015, ... Espandi índice (89 più) »
- Competizioni di combinata nordica
- Competizioni di salto con gli sci
- Competizioni di sci di fondo
- Competizioni di sci nordico
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e America del Nord
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Argento
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Asia
Biathlon
Il biathlon è uno sport invernale, appartenente al gruppo dello sci nordico, i cui partecipanti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Biathlon
Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Bosnia ed Erzegovina
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Bronzo
Campionati mondiali di biathlon
I Campionati mondiali di biathlon sono una competizione sportiva organizzata dalla federazione internazionale International Biathlon Union (IBU), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità del biathlon.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di biathlon
Campionati mondiali di biathlon 1958
I Campionati mondiali di biathlon 1958, prima edizione della manifestazione, si svolsero a Saalfelden, in Austria, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di biathlon 1958
Campionati mondiali di freestyle
I Campionati mondiali di freestyle sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità del freestyle.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di freestyle
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci alpino
Campionati mondiali di sci nordico 1925
I Campionati mondiali di sci nordico 1925, seconda edizione della manifestazione, si svolsero dal 4 al 14 febbraio a Johannisbad, in Cecoslovacchia (l'odierna Janské Lázně, in Repubblica Ceca), e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1925
Campionati mondiali di sci nordico 1926
I Campionati mondiali di sci nordico 1926 furono la terza edizione della manifestazione Campionati mondiali di sci nordico, che si svolsero dal 4 al 6 febbraio 1926 a Lahti, in Finlandia, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1926
Campionati mondiali di sci nordico 1927
I Campionati mondiali di sci nordico 1927, quarta edizione della manifestazione, si svolsero dal 2 al 5 febbraio a Cortina d'Ampezzo, in Italia, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1927
Campionati mondiali di sci nordico 1929
I Campionati mondiali di sci nordico 1929, sesta edizione della manifestazione, si svolsero dal 5 al 9 febbraio a Zakopane, in Polonia, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1929
Campionati mondiali di sci nordico 1930
I Campionati mondiali di sci nordico 1930, settima edizione della manifestazione, si svolsero dal 27 febbraio al 1º marzo a Oslo, in Norvegia, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1930
Campionati mondiali di sci nordico 1931
I Campionati mondiali di sci nordico 1931, ottava edizione della manifestazione, si svolsero dal 13 al 15 febbraio a Oberhof, in Germania, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1931
Campionati mondiali di sci nordico 1933
I Campionati mondiali di sci nordico 1933, decima edizione della manifestazione, si svolsero dall'8 al 12 febbraio a Innsbruck, in Austria, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1933
Campionati mondiali di sci nordico 1934
I Campionati mondiali di sci nordico 1934, undicesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 20 al 25 febbraio a Sollefteå, in Svezia, e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1934
Campionati mondiali di sci nordico 1935
I Campionati mondiali di sci nordico 1935, dodicesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 13 al 18 febbraio a Štrbské Pleso, in Cecoslovacchia (successivamente parte del comune di Vysoké Tatry, in Slovacchia) e contemplarono esclusivamente gare maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1935
Campionati mondiali di sci nordico 1937
I Campionati mondiali di sci nordico 1937, quattordicesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 12 al 18 febbraio a Chamonix, in Francia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1937
Campionati mondiali di sci nordico 1938
I Campionati mondiali di sci nordico 1938, quindicesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 25 al 28 febbraio a Lahti, in Finlandia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1938
Campionati mondiali di sci nordico 1939
I Campionati mondiali di sci nordico 1939, sedicesima edizione della manifestazione, si svolsero dall'11 al 19 febbraio a Zakopane, in Polonia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1939
Campionati mondiali di sci nordico 1941
I Campionati mondiali di sci nordico 1941, diciassettesima edizione della manifestazione, si sarebbero dovuti svolgere.. Tuttavia in Italia il regime fascista decise di organizzare ugualmente la rassegna, a Cortina d'Ampezzo, ma vi presero parte soltanto le nazioni che non erano in conflitto bellico con l'Italia o i suoi alleati: quindi con l'esclusione, tra le altre, di squadre tradizionalmente di primo piano nello sci nordico quali Norvegia, Polonia, Cecoslovacchia, oltre all'Austria, già assente con i propri colori a Zakopane 1939 a causa dell'Anschluss.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1941
Campionati mondiali di sci nordico 1950
I Campionati mondiali di sci nordico 1950, diciottesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 1º al 6 febbraio a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1950
Campionati mondiali di sci nordico 1954
I Campionati mondiali di sci nordico 1954, ventesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 13 al 21 febbraio a Falun, in Svezia. Vennero assegnati otto titoli.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1954
Campionati mondiali di sci nordico 1958
I Campionati mondiali di sci nordico 1958, ventiduesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 1 al 9 marzo a Lahti, in Finlandia. Vennero assegnati otto titoli.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1958
Campionati mondiali di sci nordico 1962
I Campionati mondiali di sci nordico 1962, ventiquattresima edizione della manifestazione, si svolsero dal 18 al 25 febbraio a Zakopane, in Polonia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1962
Campionati mondiali di sci nordico 1966
I Campionati mondiali di sci nordico 1966, ventiseiesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 17 al 27 febbraio a Oslo, in Norvegia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1966
Campionati mondiali di sci nordico 1970
I Campionati mondiali di sci nordico 1970, ventottesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 14 al 22 febbraio a Štrbské Pleso, in Cecoslovacchia (successivamente parte del comune di Vysoké Tatry, in Slovacchia).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1970
Campionati mondiali di sci nordico 1974
I Campionati mondiali di sci nordico 1974, trentesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 16 al 24 febbraio a Falun, in Svezia. Vennero assegnati dieci titoli e fu introdotta una variazione nel programma: la staffetta femminile 3x5 km venne sostituita dalla 4x5 km.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1974
Campionati mondiali di sci nordico 1978
I Campionati mondiali di sci nordico 1978, trentaduesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 18 al 26 febbraio a Lahti, in Finlandia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1978
Campionati mondiali di sci nordico 1980
I Campionati mondiali di sci nordico 1980, trentatreesima edizione della manifestazione, si articolarono in due distinti appuntamenti. La maggior parte delle gare fu disputata nel contesto dei XIII Giochi olimpici invernali di, negli Stati Uniti: le gare di salto con gli sci e di sci di fondo sia maschili sia femminili, che si disputarono dal 14 al 23 febbraio, furono considerate valide anche ai fini dei Mondiali, mentre quella di combinata nordica assegnò soltanto il titolo olimpico.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1980
Campionati mondiali di sci nordico 1982
I Campionati mondiali di sci nordico 1982, trentaquattresima edizione della manifestazione, si svolsero dal 19 al 28 febbraio a Oslo, in Norvegia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1982
Campionati mondiali di sci nordico 1984
I Campionati mondiali di sci nordico 1984 si articolarono in tre distinti appuntamenti. A Sarajevo, in Jugoslavia, si celebrarono i XIV Giochi olimpici invernali ma, diversamente da quanto fatto fino all'edizione precedente, la maggior parte delle prove di sci nordico non assegnò contemporaneamente i titoli olimpici e iridati.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1984
Campionati mondiali di sci nordico 1985
I Campionati mondiali di sci nordico 1985, trentacinquesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 17 al 27 gennaio a Seefeld in Tirol, in Austria.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1985
Campionati mondiali di sci nordico 1987
I Campionati mondiali di sci nordico 1987, trentaseiesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 12 al 21 febbraio a Oberstdorf, in Germania Ovest.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1987
Campionati mondiali di sci nordico 1989
I Campionati mondiali di sci nordico 1989, trentasettesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 17 al 26 febbraio a Lahti, in Finlandia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1989
Campionati mondiali di sci nordico 1991
I Campionati mondiali di sci nordico 1991, trentottesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 7 al 17 febbraio in Val di Fiemme, in Italia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1991
Campionati mondiali di sci nordico 1993
I Campionati mondiali di sci nordico 1993, trentanovesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 19 al 28 febbraio a Falun, in Svezia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1993
Campionati mondiali di sci nordico 1995
I Campionati mondiali di sci nordico 1995, quarantesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 9 al 19 marzo a Thunder Bay, in Canada.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1995
Campionati mondiali di sci nordico 1997
I Campionati mondiali di sci nordico 1997, quarantunesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 21 febbraio al 2 marzo a Trondheim, in Norvegia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1997
Campionati mondiali di sci nordico 1999
I Campionati mondiali di sci nordico 1999, quarantaduesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 18 al 28 febbraio a Ramsau am Dachstein, in Austria; le gare di salto con gli sci dal trampolino lungo furono però disputate a Bischofshofen.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 1999
Campionati mondiali di sci nordico 2001
I Campionati mondiali di sci nordico 2001, quarantatreesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 15 al 25 febbraio a Lahti, in Finlandia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2001
Campionati mondiali di sci nordico 2003
I Campionati mondiali di sci nordico 2003, quarantaquattresima edizione della manifestazione, si svolsero dal 18 febbraio al 1º marzo in Val di Fiemme, in Italia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2003
Campionati mondiali di sci nordico 2005
I Campionati mondiali di sci nordico 2005, quarantacinquesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 16 al 27 febbraio a Oberstdorf, in Germania.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2005
Campionati mondiali di sci nordico 2007
I Campionati mondiali di sci nordico 2007 furono la quarantaseiesima edizione della manifestazione e si svolsero dal al a Sapporo, in Giappone.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2007
Campionati mondiali di sci nordico 2009
I Campionati mondiali di sci nordico 2009, quarantasettesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 19 febbraio al 1º marzo a Liberec, in Repubblica Ceca.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2009
Campionati mondiali di sci nordico 2011
I Campionati mondiali di sci nordico 2011, quarantottesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 23 febbraio al 6 marzo a Oslo, in Norvegia, nel celebre comprensorio dedicato agli sport invernali di Holmenkollen.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2011
Campionati mondiali di sci nordico 2013
I Campionati mondiali di sci nordico 2013, quarantanovesima edizione della manifestazione, si sono svolti dal 20 febbraio al 3 marzo in Val di Fiemme, in Italia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2013
Campionati mondiali di sci nordico 2015
I Campionati mondiali di sci nordico 2015 si sono svolti in Svezia, a Falun, dal 18 febbraio al 1º marzo. Il programma ha incluso gare di combinata nordica (solo maschili), salto con gli sci (maschili, femminili e una gara a squadre mista) e sci di fondo (maschili e femminili).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2015
Campionati mondiali di sci nordico 2017
I Campionati mondiali di sci nordico 2017 si sono svolti in Finlandia, a Lahti, dal 22 febbraio al 5 marzo. Il programma ha incluso gare di combinata nordica (solo maschili), salto con gli sci (maschili, femminili e una gara a squadre mista) e sci di fondo (maschili e femminili).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2017
Campionati mondiali di sci nordico 2019
I Campionati mondiali di sci nordico 2019 si sono svolti in Austria, a Seefeld in Tirol, dal 20 febbraio al 3 marzo. Il programma ha incluso gare di combinata nordica (solo maschili), salto con gli sci (maschili, femminili e una gara a squadre mista) e sci di fondo (maschili e femminili).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2019
Campionati mondiali di sci nordico 2021
I Campionati mondiali di sci nordico 2021, 53ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si sono tenuti a Oberstdorf, in Germania, dal 23 febbraio al 7 marzo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2021
Campionati mondiali di sci nordico 2023
I Campionati mondiali di sci nordico 2023, 54ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Planica, in Slovenia, dal 21 febbraio al 5 marzo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2023
Campionati mondiali di sci nordico 2025
I Campionati mondiali di sci nordico 2025, 55ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, si terranno a Trondheim, in Norvegia, dal 26 febbraio al 9 marzo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di sci nordico 2025
Campionati mondiali di snowboard
I Campionati mondiali di snowboard sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello snowboard.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di snowboard
Campionati mondiali di volo con gli sci
I Campionati mondiali di volo con gli sci sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS) in cui si assegnano i titoli mondiali del volo con gli sci.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali di volo con gli sci
Campionati mondiali juniores di sci nordico
I campionati mondiali juniores di sci nordico sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla FIS in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionati mondiali juniores di sci nordico
Campionato mondiale
Campionato mondiale o campionato del mondo è un termine usato in molti sport per denominare un'importante competizione internazionale a cui partecipano atleti o squadre provenienti da tutto il mondo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Campionato mondiale
Chamonix-Mont-Blanc
Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia:, in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia:; italiano desueto: Sciamonì) è un comune francese di 9 378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Chamonix-Mont-Blanc
Combinata nordica
La combinata nordica è uno sport invernale in cui i concorrenti gareggiano in due distinte discipline dello sci nordico: lo sci di fondo e il salto con gli sci.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Combinata nordica
Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese
Il Comitato nazionale olimpico e sportivo francese è l'organismo di coordinamento dello sport in Francia. Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1894 (insieme al Comitato Olimpico degli Stati Uniti, è l'associazione sportiva olimpica più antica) e ha lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport in Francia e, in particolare, la preparazione degli atleti francesi, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Cortina d'Ampezzo
Engelberg
Engelberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 258 abitanti nel Canton Obvaldo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Engelberg
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Europa
Falun
Falun, IPA /'fɑːlʉn/, è una città della Svezia centrale di 37.291 abitanti, centro della municipalità omonima (55.267 abitanti). La città è anche capoluogo della contea (län) della Contea di Dalarna.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Falun
Federazione internazionale sci e snowboard
La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Federazione internazionale sci e snowboard
Federazione sportiva
Una federazione sportiva è l'organo di governo di uno sport in un determinato ambito amministrativo o geografico (un Paese o una sua suddivisione ben identificata, una regione geografica delimitata, un continente o l'intero ambito mondiale).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Federazione sportiva
Garmisch-Partenkirchen
Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Garmisch-Partenkirchen
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Giappone
Giochi olimpici invernali
I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Giochi olimpici invernali
Grenoble
Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Grenoble
I Giochi olimpici invernali
I I Giochi olimpici invernali (in francese Iers Jeux olympiques d'hiver, originariamente chiamati Settimana internazionale degli sport invernali), noti anche come Chamonix '24, si sono svolti a Chamonix-Mont-Blanc (Francia) dal 25 gennaio al 5 febbraio 1924.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e I Giochi olimpici invernali
II Giochi olimpici invernali
I II Giochi olimpici invernali (in tedesco: II. Olympische Winterspiele, in romancio II Gieus olimpics d'enviern), noti anche come Sankt Moritz '28, si sono svolti a Sankt Moritz (Svizzera) dall'11 al 19 febbraio 1928.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e II Giochi olimpici invernali
III Giochi olimpici invernali
I III Giochi olimpici invernali (in inglese: III Olympic Winter Games), noti anche come Lake Placid 1932, si sono svolti a Lake Placid (Stati Uniti d'America) dal 4 al 15 febbraio 1932.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e III Giochi olimpici invernali
Innsbruck
Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Innsbruck
International Biathlon Union
L'International Biathlon Union ("Unione internazionale di biathlon", IBU) è un'organizzazione fondata nel 1993 per promuovere la pratica del biathlon e coordinarne l'attività agonistica internazionale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e International Biathlon Union
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Italia
IV Giochi olimpici invernali
I IV Giochi olimpici invernali (in tedesco: IV. Olympische Winterspiele), noti anche come Garmisch '36, si sono svolti a Garmisch-Partenkirchen (Germania) dal 7 al 16 febbraio 1936.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e IV Giochi olimpici invernali
IX Giochi olimpici invernali
I IX Giochi olimpici invernali (in tedesco: IX. Olympische Winterspiele), noti anche come Innsbruck '64, si sono svolti a Innsbruck (Austria) dal 29 gennaio al 9 febbraio 1964.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e IX Giochi olimpici invernali
Janské Lázně
Janské Lázně (in tedesco: Johannisbad) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Trutnov, nella regione di Hradec Králové.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Janské Lázně
Lahti
Lahti è una città finlandese di abitanti, situata nella regione del Päijät-Häme. Nel 2021, la città ha ricevuto il premio di Capitale verde europea.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Lahti
Lake Placid
Lake Placid è una località (village) degli Stati Uniti d'America nella contea di Essex nello Stato di New York. Situata sui monti Adirondack a di altitudine, presso la frontiera canadese, è amministrativamente parte del comune di North Elba.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Lake Placid
Liberec
Liberec (in tedesco Reichenberg) è una città della Repubblica Ceca capoluogo del distretto e della regione omonimi, ubicata sulle rive del fiume Nisa.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Liberec
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Lingua francese
Medaglia
La medaglia, in numismatica, si differenzia dalla moneta, a cui è molto simile, perché coniata ed emessa da privati (ma in alcuni casi anche da stati) per scopi commemorativi e soprattutto non è una merce di scambio poiché priva di valore facciale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Medaglia
Metodo Gundersen
Il metodo Gundersen è un metodo di calcolo di punteggio della combinata nordica, combinatista nordico norvegese, e utilizzato per la prima volta dalla FIS nei Campionati mondiali di sci nordico 1985.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Metodo Gundersen
Oberhof (Germania)
Oberhof è una città di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario di Smalcalda-Meiningen. Oberhof è nota soprattutto come centro per lo sport invernale, si svolgono gare di biathlon, slittino, bob, sci di fondo e combinata nordica.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Oberhof (Germania)
Oberstdorf
Oberstdorf (in bavarese Obaschdoarf) è un comune situato nel Land della Baviera in Germania. Oberstdorf si trova in un'ampia vallata nella parte più montuosa dell'Algovia, ed è situato tra gli 815 e i. È il secondo più esteso comune della Baviera ed è la località più meridionale della Germania, presso il confine con l'Austria.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Oberstdorf
Olympic Valley
Olympic Valley (fino al 2022 denominata Squaw Valley) è una località della California ed una delle più rinomate stazioni sciistiche degli Stati Uniti d'America.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Olympic Valley
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Oro
Oslo
Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Oslo
Pattuglia militare
La pattuglia militare è una disciplina sportiva invernale praticata esclusivamente da squadre appartenenti a corpi militari, che unisce la pratica dello sci di fondo o dello sci alpinismo con il tiro a segno.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Pattuglia militare
Planica
La Valle di Planica (o semplicemente Planica,, o valle di Tamar) è una valle delle Alpi Giulie settentrionali slovene, situata nella parte nord occidentale della Slovenia, all'interno del territorio comunale di Kranjska Gora (Alta Carniola), nota anche come Centro nordico Planica per via dei trampolini per il salto con gli sci e volo con gli sci che vi sono stati costruiti.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Planica
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Potenze dell'Asse
Ramsau am Dachstein
Ramsau am Dachstein è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Ramsau am Dachstein
Rovaniemi
Rovaniemi (Roavenjarga in lingua sami settentrionale) è il capoluogo della regione della Lapponia. Ha una popolazione di abitanti.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Rovaniemi
Salto con gli sci
Il salto con gli sci è uno sport in cui gli atleti muniti di sci ai piedi scendono lungo la rampa di un apposito trampolino al termine del quale spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Salto con gli sci
Sankt Moritz
Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sankt Moritz
Sapporo
è una città giapponese di circa abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone. Fa parte della sottoprefettura di Ishikari, situata nella zona sud-occidentale dell'isola di Hokkaidō.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sapporo
Sarajevo
Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sarajevo
Sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci di fondo
Sci nordico
Negli sport invernali lo sci nordico è un insieme di discipline dello sci, contrapposte a quelle dello sci alpino, in cui non è possibile fissare il tallone dello scarpone da sci allo sci stesso; comprende quindi una moltitudine di specialità quali sci di fondo, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, sci escursionismo, sci orientamento, ski archery e telemark.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico
Sci nordico agli VIII Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico agli VIII Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1960 a Squaw Valley (Stati Uniti), vennero assegnate medaglie in otto specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico agli VIII Giochi olimpici invernali
Sci nordico agli XI Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico agli XI Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1972 a Sapporo (Giappone), vennero assegnate medaglie in dieci specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico agli XI Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai Giochi olimpici
Lo sci nordico fa parte del programma dei Giochi olimpici invernali sin da e vide disputare cinque gare (tutte maschili): due di sci di fondo (18 km e 50 km), una di pattuglia militare (presente nel programma ufficiale in quell'unica occasione), una di combinata nordica e una di salto con gli sci.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai Giochi olimpici
Sci nordico ai I Giochi olimpici invernali
Le gare di sci nordico ai I Giochi olimpici invernali si svolsero nel 1924 a Chamonix (Francia). Furono programmate esclusivamente competizioni maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai I Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai II Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai II Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1928 a Sankt Moritz (Svizzera), vennero assegnate medaglie in quattro specialità, tutte maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai II Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai III Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai III Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1932 a Lake Placid (Stati Uniti), vennero assegnate medaglie in quattro specialità, tutte maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai III Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai IV Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai IV Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Germania), vennero assegnate medaglie in cinque specialità, tutte maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai IV Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai IX Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai IX Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1964 a Innsbruck (Austria), vennero assegnate medaglie in dieci specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai IX Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai V Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai V Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1948 a Sankt Moritz (Svizzera), vennero assegnate medaglie in cinque specialità, tutte maschili.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai V Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai VI Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai VI Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1952 a Oslo (Norvegia), vennero assegnate medaglie in sei specialità: cinque maschili e una, per la prima volta, femminile (sci di fondo).
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai VI Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai VII Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai VII Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1956 a Cortina d'Ampezzo (Italia), vennero assegnate medaglie in otto specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai VII Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai X Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai X Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1968 a Grenoble (Francia), vennero assegnate medaglie in dieci specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai X Giochi olimpici invernali
Sci nordico ai XII Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico ai XII Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1976 a Innsbruck (Austria), vennero assegnate medaglie in dieci specialità.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sci nordico ai XII Giochi olimpici invernali
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Seconda guerra mondiale
Seefeld in Tirol
Seefeld in Tirol è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo. Rilevante stazione sciistica, è il capoluogo dell'Olympiaregion Seefeld teatro dei Giochi olimpici invernali del 1964 e del 1976 entrambi con sede a Innsbruck.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Seefeld in Tirol
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Slovacchia
Sollefteå
Sollefteå è una città della Svezia, capoluogo del comune omonimo, nella contea di Västernorrland. Ha una popolazione di 8.530 abitanti. È una stazione sciistica specializzata nello sci nordico, attrezzata con il trampolino Hallstabacken che ha ospitato le gare di salto con gli sci e di combinata nordica dei Campionati mondiali di sci nordico del 1934 e dei Campionati mondiali juniores del 2003, oltre a una tappa della Coppa del Mondo di salto con gli sci nel 1990.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sollefteå
Sport
Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sport
Sport dimostrativo
Lo sport dimostrativo è una disciplina sportiva che viene invitata a partecipare (da qui il nome in inglese invitational sport) ad una manifestazione multisportiva dal comitato organizzatore della manifestazione stessa.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Sport dimostrativo
Squadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici
La Squadra Unificata Tedesca (in tedesco Gesamtdeutsche Mannschaft) è stata la rappresentativa tedesca dai Giochi olimpici di Melbourne del 1956 ai Giochi olimpici di Tokyo nel 1964, composta da atleti della Germania Ovest, atleti della Germania Est e - limitatamente all'olimpiade di Melbourne - del Saarland, che nel 1957 sarà riunificato con la Germania Ovest.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Squadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Stato
Thunder Bay
Thunder Bay è una città del Canada, nella provincia dell'Ontario. Contava 109.140 abitanti al censimento della popolazione del 2006, il che la rende la più popolosa dell'Ontario occidentale, e la seconda più popolosa del Nord Ontario dopo Greater Sudbury.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Thunder Bay
Torneo (sport)
Il torneo è una competizione di tipo ludico oppure sportivo i cui partecipanti si contendono il premio o il titolo sportivo messo in palio. Anche i giochi olimpici rientrano sotto la definizione di torneo, nonostante vedano la presenza di più discipline.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Torneo (sport)
Trampolino (sci)
Il trampolino è una struttura sportiva atta a ospitare competizioni di salto e volo con gli sci. I trampolini possono sia seguire pendenze naturali del terreno, sia essere interamente artificiali.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Trampolino (sci)
Trondheim
Trondheim (in danese Trondhjem, anticamente Nidaros, durante la seconda guerra mondiale in tedesco Drontheim) è un comune e una città della Norvegia situata nella contea di Trøndelag.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Trondheim
V Giochi olimpici invernali
I V Giochi olimpici invernali (in romancio V Gieus olimpics d'enviern), noti anche come Sankt Moritz 1948, si svolsero a Sankt Moritz, in Svizzera, dal 30 gennaio all'8 febbraio 1948.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e V Giochi olimpici invernali
Val di Fiemme
La Val di Fiemme (Val de Fieme in dialetto fiamazzo, Val de Fiém in dialetto predazzano e in ladino, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche, situata in Trentino e una minima parte in Alto Adige col comune di Anterivo.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Val di Fiemme
VI Giochi olimpici invernali
I VI Giochi olimpici invernali, noti anche come Oslo 1952, si svolsero a Oslo, capitale della Norvegia, dal 14 al 25 febbraio 1952. Essi furono i primi giochi olimpici invernali ad essere organizzati in una grande città e non in una località turistica.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e VI Giochi olimpici invernali
VII Giochi olimpici invernali
I VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina '56, si sono svolti a Cortina d'Ampezzo (Italia) dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e VII Giochi olimpici invernali
VIII Giochi olimpici invernali
Gli VIII Giochi olimpici invernali (in inglese: VIII Olympic Winter Games), noti anche come Squaw Valley '60, si sono svolti negli Stati Uniti d'America a Olympic Valley (al tempo chiamata Squaw Valley), dal 18 al 28 febbraio 1960.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e VIII Giochi olimpici invernali
Vysoké Tatry
Vysoké Tatry (letteralmente, "Alti Tatra" in slovacco), detta anche Mesto Vysoké Tatry, ovvero "Città degli Alti Tatra" (in ungherese Magastátra), è una città della Slovacchia facente parte del distretto di Poprad, nella regione di Prešov.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Vysoké Tatry
X Giochi olimpici invernali
I X Giochi olimpici invernali (in francese: Xes Jeux olympiques d'hiver), noti anche come Grenoble '68, si sono svolti a Grenoble (Francia) dal 6 al 18 febbraio 1968.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e X Giochi olimpici invernali
XI Giochi olimpici invernali
Gli XI Giochi olimpici invernali (in giapponese: 第11回オリンピック冬季競技大会, Dai Jūichi-kai Orinpikku Tōkikyōgi Taikai), noti anche come Sapporo '72, si sono svolti a Sapporo (Giappone) dal 3 al 13 febbraio 1972.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e XI Giochi olimpici invernali
XII Giochi olimpici invernali
I XII Giochi olimpici invernali (in tedesco: XII. Olympischen Winterspiele), noti anche come Innsbruck '76, si sono svolti a Innsbruck (Austria) dal 4 al 15 febbraio 1976.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e XII Giochi olimpici invernali
XIV Giochi olimpici invernali
I XIV Giochi olimpici invernali, noti anche come Sarajevo '84, si tennero a Sarajevo, capitale dell'allora repubblica jugoslava di Bosnia ed Erzegovina, dall'8 al 19 febbraio 1984.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e XIV Giochi olimpici invernali
Zakopane
Zakopane è una città della Polonia meridionale di circa 28.000 abitanti (2011), situata nel voivodato della Piccola Polonia dal 1999. La città, chiamata la Capitale invernale polacca, sorge nella parte settentrionale dei Monti Tatra, l'unica catena montuosa (ad eccetto dei monti Karkonosze) che presenta caratteri alpini nell'Europa centrale.
Vedere Campionati mondiali di sci nordico e Zakopane
Vedi anche
Competizioni di combinata nordica
- Campionati mondiali di sci nordico
- Combinata nordica ai Giochi olimpici
- Coppa del Mondo di combinata nordica
Competizioni di salto con gli sci
- Campionati mondiali di sci nordico
- Campionati mondiali di volo con gli sci
- Coppa Continentale di salto con gli sci
- Coppa del Mondo di salto con gli sci
- Nordic Tournament
- Summer Grand Prix di salto con gli sci
Competizioni di sci di fondo
- Campionati mondiali di sci nordico
- Coppa del Mondo di sci di fondo
- Tour de Ski
- Transjurassienne
Competizioni di sci nordico
- Campionati mondiali di sci nordico
- Campionati mondiali juniores di sci nordico
Conosciuto come Campionati del mondo di sci nordico, Campionati mondiali di combinata nordica, Campionati mondiali di sci di fondo, Campionati mondiali giovanili di sci nordico, Campionato del mondo di sci nordico, Campionato mondiale di sci nordico, Mondiale di sci nordico, Mondiali di sci di fondo, Mondiali di sci nordico.