Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Super 10 2002-2003

Indice Super 10 2002-2003

Il Super 10 2002-03 fu il 73º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

43 relazioni: Anni 1990, APS (Padova), Australia, Benetton (azienda), Brendan Williams, Calvisano, Conad, European Challenge Cup 2003-2004, Franco Smith, Gerard Fraser, Heineken Cup 2003-2004, Italia, L'Aquila, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica (quotidiano), Lottomatica, Manuel Dallan, Padova, Parma, Paul Griffen, Provincia di Treviso, Roma, Rovigo, Rugby a 15, Scott Palmer, Sergio Parisse, Serie A 2002-2003 (rugby a 15), Serie A 2003-2004 (rugby a 15), Silea, Simon Mason, Stadio comunale di Monigo, Stadio Luigi Zaffanella, Stadio Mario Battaglini, Stadio Plebiscito, Stadio San Michele, Stadio Sergio Lanfranchi (storico), Stadio Tommaso Fattori, Stadio Tre Fontane, Stella al merito sportivo, Super 10 2001-2002, Super 10 2003-2004, Treviso, Viadana.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Anni 1990 · Mostra di più »

APS (Padova)

L'APS Holding è la società che opera nel campo di alcuni settori pubblici nella città e nella provincia di Padova.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e APS (Padova) · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Australia · Mostra di più »

Benetton (azienda)

Benetton Group (pronuncia Benettón) è un'azienda tessile italiana fondata nel 1965 da Luciano, Gilberto, Giuliana e Carlo Benetton, con sede a Ponzano Veneto, produttrice di abbigliamento con una propria rete di negozi in franchising nel mondo nella quale si vendono prodotti a marchio United Colors of Benetton, Undercolors of Benetton e Sisley.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Benetton (azienda) · Mostra di più »

Brendan Williams

Aborigeno proveniente da una cittadina dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud, Williams iniziò la sua carriera nelle file del, club dei dintorni di Sydney; ebbe una prima esperienza in Italia nelle file del nel 1999-2000, stagione in cui si impose come miglior realizzatore di mete con 22; tornato in Australia militò, di nuovo, nel Randwick (con cui vinse il campionato statale del Nuovo Galles del Sud) e nella franchigia di Super rugby dei; la burrascosa fine di una relazione sentimentale, unita a problemi personali, lo tennero tuttavia lontano dagli allenamenti per diverso tempo, e i Waratahs rescissero il contratto; tornò quindi in Italia, di nuovo al Petrarca nel campionato 2001-02 e, al termine della stagione, si trasferì al.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Brendan Williams · Mostra di più »

Calvisano

Calvisano (Calvisà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Calvisano · Mostra di più »

Conad

Conad, acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti, è una società cooperativa attiva nella grande distribuzione organizzata.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Conad · Mostra di più »

European Challenge Cup 2003-2004

La European Challenge Cup 2003-2004 di rugby è iniziata il 5 dicembre 2003 ed è finita il 22 maggio 2004 con la vittoria della squadra inglese Harlequins.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e European Challenge Cup 2003-2004 · Mostra di più »

Franco Smith

Mediano d'apertura nato a Lichtenburg (Provincia del Nordovest), mosse i primi passi rugbistici nella scuola superiore Sand du Plessis; rappresentò i (Stato Libero) dapprima nella Currie Cup poi, a livello di franchigia, nel Super 14; passato in seguito ai (Provincia del Capo Settentrionale) e successivamente ai di Pretoria, rappresentò questi ultimi (i) a livello di franchigia ancora nel Super 14.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Franco Smith · Mostra di più »

Gerard Fraser

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Gerard Fraser · Mostra di più »

Heineken Cup 2003-2004

La Heineken Cup 2003-04 fu la 9ª edizione della coppa d'Europa di rugby XV per club.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Heineken Cup 2003-2004 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Italia · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e L'Aquila · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lottomatica

Lottomatica S.p.A. è un operatore di lotterie e scommesse italiano.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Lottomatica · Mostra di più »

Manuel Dallan

Cresciuto rugbisticamente, al pari di suo fratello minore Denis che più avanti ne seguì le tracce, ad Asolo, Manuel Dallan entrò nel rugby nazionale di vertice nel 1995 allorché debuttò in prima squadra nel Benetton Treviso, club nel quale militò per undici stagioni e al quale è legata gran parte della carriera internazionale e tutto il palmarès.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Manuel Dallan · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Padova · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Parma · Mostra di più »

Paul Griffen

Nato a Dunedin (Nuova Zelanda) da padre māori mai conosciuto, deve il suo cognome al secondo marito di sua madre, Raymond Griffen.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Paul Griffen · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Roma · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Rovigo · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Rugby a 15 · Mostra di più »

Scott Palmer

Nato in Nuova Zelanda e cresciuto rugbisticamente nell'Auckland, Palmer rappresentò il suo Paese a livello U-21 nella selezione dei Māori; nel 1999 giunse in Italia ingaggiato dal Silea (oggi San Marco) nel quale trascorse tre stagioni; nel 2002 divenne idoneo per la Federazione italiana e si trasferì al Benetton Treviso, club nel quale rimase sei stagioni.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Scott Palmer · Mostra di più »

Sergio Parisse

Nato a La Plata da genitori aquilani residenti in Argentina (suo padre, Sergio Sr., già rugbista presso, fu trasferito in Sudamerica dall'Italtel, suo datore di lavoro), Sergio Parisse iniziò a giocare a rugby a 5 anni, muovendo i primissimi passi nella disciplina presso il club Universitario de La Plata.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Sergio Parisse · Mostra di più »

Serie A 2002-2003 (rugby a 15)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Serie A 2002-2003 (rugby a 15) · Mostra di più »

Serie A 2003-2004 (rugby a 15)

Il campionato italiano di rugby di serie A 2003-2004 si tenne dal 19 ottobre 2003 al 23 maggio 2004; la sua stagione regolare durò fino al 25 aprile 2004 e fu disputata da 20 squadre divise in due gironi.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Serie A 2003-2004 (rugby a 15) · Mostra di più »

Silea

Silea (IPA:; Silea in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Silea · Mostra di più »

Simon Mason

Simon Mason è nato a Wirral, centro del Merseyside non lontano da Liverpool, da genitori irlandesi.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Simon Mason · Mostra di più »

Stadio comunale di Monigo

Lo stadio comunale di Monigo è un impianto di rugby a 15 di Treviso.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio comunale di Monigo · Mostra di più »

Stadio Luigi Zaffanella

Lo stadio Luigi Zaffanella è un impianto polisportivo di Viadana che ospita le partite casalinghe del Rugby Viadana.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio Luigi Zaffanella · Mostra di più »

Stadio Mario Battaglini

Lo stadio comunale Mario Battaglini è un impianto sportivo di Rovigo, attualmente destinato all'uso rugbistico; esso è infatti sede degli incontri interni del Rugby Rovigo Delta.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio Mario Battaglini · Mostra di più »

Stadio Plebiscito

Lo stadio Plebiscito è un impianto sportivo che si trova a Padova.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio Plebiscito · Mostra di più »

Stadio San Michele

Lo stadio San Michele di Calvisano è un impianto polisportivo che ospita le partite casalinghe del.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio San Michele · Mostra di più »

Stadio Sergio Lanfranchi (storico)

Lo stadio Sergio Lanfranchi di Parma era il campo sportivo che ospitava le squadre di rugby della Parma Rugby S.r.l., del Gran Parma Rugby, oltre che le partite casalinghe di football americano dei Panthers Parma.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio Sergio Lanfranchi (storico) · Mostra di più »

Stadio Tommaso Fattori

Lo stadio Tommaso Fattori è un impianto sportivo polivalente che si trova all'Aquila.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio Tommaso Fattori · Mostra di più »

Stadio Tre Fontane

Lo stadio “Tre Fontane” è un impianto sportivo multifunzione che si trova a Roma nel quartiere dell’EUR.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stadio Tre Fontane · Mostra di più »

Stella al merito sportivo

La stella al merito sportivo è un'onorificenza conferita dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Stella al merito sportivo · Mostra di più »

Super 10 2001-2002

Il Super 10 2001-02 fu il 72º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Super 10 2001-2002 · Mostra di più »

Super 10 2003-2004

Il Super 10 2003-04 fu il 74º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Super 10 2003-2004 · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Treviso · Mostra di più »

Viadana

Viadana (Viadàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Super 10 2002-2003 e Viadana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato italiano di rugby XV 2002-2003, Campionato italiano di rugby a 15 2002-2003, Super 10 2003.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »