Indice
9 relazioni: Analisi di potenza, Chiave (crittografia), Crittoanalisi, Crittografia, Crittosistema, Dati sensibili, Ingegneria sociale, Metodo del tubo di gomma, Password.
Analisi di potenza
Lanalisi di potenza è una tipologia di attacco a canale laterale nell'ambito della crittografia applicata nel quale l'attaccante analizza il consumo in potenza di un dispositivo con l'obiettivo di ottenere informazioni criptate.
Vedere Canale laterale e Analisi di potenza
Chiave (crittografia)
Una chiave, nella crittografia, è un'informazione usata come parametro in un algoritmo crittografico. Sono utilizzate in molte applicazioni crittografiche e, secondo il principio di Kerckhoffs, sono l'unico dato che è davvero necessario tenere segreto.
Vedere Canale laterale e Chiave (crittografia)
Crittoanalisi
Per crittoanalisi (dal greco kryptós, "nascosto", e analýein, "scomporre"), o crittanalisi, si intende lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all'informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l'operazione.
Vedere Canale laterale e Crittoanalisi
Crittografia
La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.
Vedere Canale laterale e Crittografia
Crittosistema
In crittografia un crittosistema è un assieme di algoritmi crittografici che realizzano un particolare servizio di sicurezza, tipicamente allo scopo di raggiungere confidenzialità tramite cifratura.
Vedere Canale laterale e Crittosistema
Dati sensibili
Con dati sensibili, in diritto, si intende un particolare tipo di dati personali riguardanti alcuni attributi di un determinato individuo che vengono ritenuti degni di tutela significativa.
Vedere Canale laterale e Dati sensibili
Ingegneria sociale
Lingegneria sociale (dall'inglese social engineering), nel campo della sicurezza informatica, consiste nell'utilizzo, da parte dei cracker, di metodi che hanno come scopo quello di ottenere informazioni personali tramite l'inganno.
Vedere Canale laterale e Ingegneria sociale
Metodo del tubo di gomma
In crittologia, si definisce con un eufemismo metodo del tubo di gomma (rubber-hose cryptanalysis) il riuscire a decodificare un testo cifrato mediante la tortura di uno dei conoscitori della chiave del codice.
Vedere Canale laterale e Metodo del tubo di gomma
Password
Una password (in italiano anche detta parola d'accesso, parola d'ordine, chiave d'accesso o codice d'accesso) è, in ambito informatico e crittografico, una sequenza di caratteri alfanumerici e di simboli utilizzata per accedere in modo esclusivo a una risorsa informatica (sportello bancomat, computer, connessione internet, casella della posta elettronica, reti, programmi, basi dati, ecc.) o per effettuare operazioni di cifratura.
Vedere Canale laterale e Password
Conosciuto come Attacco del canale laterale.