Indice
20 relazioni: Aldo Cabizza, Ateliers d'ethnomusicologie, Bernard Lortat-Jacob, Cantu a chiterra, Disisperada, Distico, Francesco Demuro, Giorgio Pinna, L'Homme, La corsicana, Maria Carta, Melchiorre Murenu, Mutu (musica), Ottonario, Ozieri, Paolo Mossa, Ploaghe, Poesia estemporanea sarda, Sardegna, 2001.
Aldo Cabizza
Figlio d'arte, infatti suo padre Nicolino era stato uno stimato chitarrista di cantu a chiterra, aveva appreso da giovanissimo la tecnica. Aveva collaborato nel disco d'esordio di Maria Carta e nel successivo Paradiso in re (1971).
Vedere Cantu in re e Aldo Cabizza
Ateliers d'ethnomusicologie
L'Ateliers d'ethnomusicologie (ADEM) è un'associazione culturale dedicata alle danze e alla musica mondiale, fu fondata a Ginevra nel 1983.
Vedere Cantu in re e Ateliers d'ethnomusicologie
Bernard Lortat-Jacob
Bernard Lortat-Jacob è stato direttore della ricerca al Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS) e responsabile del Laboratorio di etnomusicologia del Musée de l'Homme di Parigi.
Vedere Cantu in re e Bernard Lortat-Jacob
Cantu a chiterra
Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.
Vedere Cantu in re e Cantu a chiterra
Disisperada
Sa Disisperada (in gallurese: la disispirata) è un genere di canto, diffuso in Sardegna. È uno dei modelli di canto che va eseguito obbligatoriamente nelle gare musicali del cantu a chiterra.
Vedere Cantu in re e Disisperada
Distico
Il distico è una strofa formata da una coppia di versi, solitamente legati da una rima. La parola deriva dal greco δίστιχον, dístichon, letteralmente "due volte" (δίς) e «schiera, fila» (στίχον).
Vedere Cantu in re e Distico
Francesco Demuro
È stato un rappresentante del Cantu a chiterra e dal 2007 ha intrapreso una carriera come cantante lirico. Francesco Demuru ha tra l'altro insegnato canto tradizionale sardo alla Scuola Civica di Musica a Porto Torres.
Vedere Cantu in re e Francesco Demuro
Giorgio Pinna
Di origine sarda (il padre era il conte Pinna Deduri di Macomer, mentre la madre era Ada Luigia Calissano, pianista di Alba) trascorse gran parte della sua vita a Nicastro (ora Lamezia Terme) dove il suo nome è principalmente legato ai grandi affreschi che decorano la sala consiliare che si affaccia su Corso Numistrano.
Vedere Cantu in re e Giorgio Pinna
L'Homme
L'Homme è una rivista scientifica francese di antropologia culturale, fondata nel 1961 da Émile Benveniste, Pierre Gourou e Claude Lévi-Strauss presso l'École pratique des hautes études.
Vedere Cantu in re e L'Homme
La corsicana
La corsicana è un genere di canto, diffuso in Sardegna. È uno dei modelli di canto che va eseguito obbligatoriamente nelle gare musicali del cantu a chiterra.
Vedere Cantu in re e La corsicana
Maria Carta
Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).
Vedere Cantu in re e Maria Carta
Melchiorre Murenu
Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda Murenu e Angela Ledda Pala. Il suo vero nome era Melchiorre Ledda, ma adottò il cognome della nonna paterna, Murenu ed in proposito ci sono versioni discordanti.
Vedere Cantu in re e Melchiorre Murenu
Mutu (musica)
Il mutu è un genere di canto, diffuso in Sardegna, è una delle dodici varianti del cantu a chiterra ed è parte del repertorio nel Canto a tenore.
Vedere Cantu in re e Mutu (musica)
Ottonario
Nella metrica italiana, lottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.
Vedere Cantu in re e Ottonario
Ozieri
Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. È il centro abitato più grande del Logudoro.
Vedere Cantu in re e Ozieri
Paolo Mossa
Orfano sin dalla tenera età, venne adottato da due sacerdoti bonorvesi che lo fecero crescere e studiare nella sua città natia.
Vedere Cantu in re e Paolo Mossa
Ploaghe
Ploaghe (Piaghe in sardo, Piubagga in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Cantu in re e Ploaghe
Poesia estemporanea sarda
La poesia estemporanea sarda è un genere di poesia estemporanea diffuso in Sardegna, la cui improvvisazione lirica si serve della lingua sarda.
Vedere Cantu in re e Poesia estemporanea sarda
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Cantu in re e Sardegna
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Cantu in re e 2001