Indice
9 relazioni: Benedetto Bembo, Bonifacio Bembo, Brescia, Capriata, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia), Monofora, Paolo da Caylina il Vecchio, Patena, Vincenzo Foppa.
Benedetto Bembo
Sono piuttosto scarse le notizie biografiche che lo riguardano: nato presumibilmente a Brescia, era figlio di Giovanni, cremonese di origine e capostipite di una famiglia di pittori e fratello dell'artista Bonifacio.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Benedetto Bembo
Bonifacio Bembo
Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Ambrogio. Di formazione artistica tardogotica, fu attratto dagli ideali rinascimentali e, dopo aver conosciuto Gemisto Pletone, ne assorbì l'idealismo neoplatonico esprimendolo nel simbolismo dipinto sui suoi celebri Tarocchi, realizzati con straordinaria tecnica miniaturistica per il duca di Milano Filippo Maria Visconti, verso il 1442, e in seguito per Francesco Sforza e la sua consorte, Bianca Maria Visconti.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Bonifacio Bembo
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Brescia
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Capriata
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Brescia, situata in contrada del Carmine., a ovest di via San Faustino.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Monofora
Paolo da Caylina il Vecchio
Scarse le notizie della sua vita: la sua data di nascita è collocabile tra il 1420 e il 1430,C. BASTA, "Paolo da Caylina il Vecchio", in "La pittura in Lombardia: il Quattrocento", MILANO 1993, p. 467.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Paolo da Caylina il Vecchio
Patena
La patena è un oggetto liturgico usato durante la celebrazione eucaristica dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da varie altre confessioni cristiane.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Patena
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Vedere Cappella del Miracolo di sant'Eligio e Vincenzo Foppa