Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)

Indice Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Brescia, situata in contrada del Carmine., a ovest di via San Faustino.

Indice

  1. 76 relazioni: Abside, Altare della cappella Averoldi, Annunciazione (Ferramola), Antegnati, Architettura barocca, Architettura gotica, Arco (architettura), Barocco, Basilica di San Marco, Battaglia di Maclodio, Bernardino da Martinengo, Bramante, Brescia, Camillo Rama, Candelabra, Cappella Averoldi, Cappella del Miracolo di sant'Eligio, Consolle (organo), Contrafforte, Cristo crocifisso (Foppa), Diocesi di Brescia, Domenico Bruni (pittore), Enciclopedia bresciana, Evangelisti (Foppa), Fa (nota), Fiandre, Firenze, Floriano Ferramola, Francesco Hayez, Francesco Monti (1685), Giovanni Maria Morlaiter, Giovanni Zanardi, Giulio Romano, Gotico, Gotico francese, Gotico tedesco, Jacopo Palma il Giovane, Lesena, Lombardia, Maestri comacini, Mantice, Mantova, Mascioni, Monofora, Nostra Signora del Monte Carmelo, Ordine corinzio, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Organo a canne, Ottavio Amigoni, Pala dei Disciplini, ... Espandi índice (26 più) »

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Abside

Altare della cappella Averoldi

L'altare della cappella Averoldi nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia è un apparato scultoreo in marmo databile tra gli anni '50 e '60 del XV secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Altare della cappella Averoldi

Annunciazione (Ferramola)

L'Annunciazione è un dipinto ad affresco (571 cm di diametro) di Floriano Ferramola, databile al 1517-1518 e conservato nella chiesa di Santa Maria del Carmine di Brescia, nella lunetta del portale principale.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Annunciazione (Ferramola)

Antegnati

Antegnati è stata una famiglia di organari attiva tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVIII secolo a Brescia. La loro opera si esercitava sia sugli organi, sia su altri strumenti quali cembali e spinette.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Antegnati

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Architettura barocca

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Architettura gotica

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Arco (architettura)

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Barocco

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Basilica di San Marco

Battaglia di Maclodio

La battaglia di Maclodio si svolse il 12 ottobre 1427 tra l'esercito visconteo guidato da Carlo II Malatesta e quello della lega anti-viscontea guidato dal Carmagnola.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Battaglia di Maclodio

Bernardino da Martinengo

L'appellativo contribuisce a identificarne le origini in Martinengo, nel bergamasco. Nel 1481 è citato come componente del "paratico dei marangoni", ossia dei muratori, dove apprende le tecniche costruttive dell'epoca, tipicamente tardo gotiche.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Bernardino da Martinengo

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Bramante

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Brescia

Camillo Rama

Allievo di Jacopo Palma il Giovane, è noto quasi esclusivamente nel contesto bresciano come autore di pale d'altare e affreschi. Fra le opere note a Brescia si ricordano alcuni importanti affreschi nella chiesa di Santa Maria del Carmine e nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita, eseguiti in collaborazione con Tommaso SandrinoPier Virgilio Begni Redona, pag.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Camillo Rama

Candelabra

La candelabra è un motivo ornamentale in uso nelle arti figurative. Si tratta di una pianta che si sviluppa in verticale (come una "colonna" vegetale) che rappresenta, più o meno verosimilmente, il fiore dell'aloe.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Candelabra

Cappella Averoldi

La cappella Averoldi è la terza cappella destra della chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia. Ospita la decorazione ad affresco della volta con gli Evangelisti realizzati ad affresco da Vincenzo Foppa a partire da 1477 e, dello stesso autore, un grande Cristo crocifisso ad affresco riportato su tela come pala d'altare.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Cappella Averoldi

Cappella del Miracolo di sant'Eligio

La cappella del Miracolo di sant'Eligio è la cappella in testata alla navata destra della chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Cappella del Miracolo di sant'Eligio

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Consolle (organo)

Contrafforte

Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Contrafforte

Cristo crocifisso (Foppa)

Il Cristo crocifisso è un dipinto ad affresco riportato su tela di scuola foppesca, databile al 1470-1480 circa e collocato nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia, come pala d'altare della cappella Averoldi.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Cristo crocifisso (Foppa)

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Diocesi di Brescia

Domenico Bruni (pittore)

Secondo Carlo Ridolfi, suo contemporaneo, fu allievo di Tommaso Sandrino e collaboratore di Giacomo Pedrali. I suoi lavori, conservati nella città natale e in Veneto, mostrano legami con la tradizione accademico-emiliana.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Domenico Bruni (pittore)

Enciclopedia bresciana

L'Enciclopedia bresciana è una enciclopedia, nata dall'idea di Antonio Fappani, monsignore e storico della cultura bresciana.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Enciclopedia bresciana

Evangelisti (Foppa)

Gli Evangelisti sono un ciclo dipinto ad affresco di Vincenzo Foppa, databile al 1492 circa e collocato nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia, sulla volta della cappella Averoldi.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Evangelisti (Foppa)

Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Fa (nota)

Fiandre

Le Fiandre (in olandese: Vlaanderen; in fiammingo: Vloandern; in francese: Flandre; in tedesco: Flandern) sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Fiandre

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Firenze

Floriano Ferramola

In una polizza d'estimo redatta nel 1517 dal padre Lorenzo Ferramola, carpentiere e discreto incisore del legno, si ricava che Floriano nasce attorno al 1478 ed è già nominato come pittore in documenti del 1503, i quali lo segnalano attivo nell'area di Castenedolo, in provincia di BresciaFappani, p.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Floriano Ferramola

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Francesco Hayez

Francesco Monti (1685)

http://www.artnet.com/library/05/0593/T059347.asp Francesco Monti in the Grove Dictionary of ArtPittura a Zola Predosa, pagg.184-185.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Francesco Monti (1685)

Giovanni Maria Morlaiter

Giovanni Maria Morlaiter era figlio di Gregorio Morleiter o Gregori Madleitner, un soffiatore di vetro di Villabassa della Val Pusteria, che nel 1697 risultava già residente a Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Giovanni Maria Morlaiter

Giovanni Zanardi

Studiò con Stefano Orlandi e divenne noto come lo zoppetto dell'Orlandi. Si recò a Malta per dipingere la Concattedrale di San Giovanni.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Giovanni Zanardi

Giulio Romano

Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Giulio Romano

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Gotico

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica. Si sviluppò dagli anni quaranta del XII secolo (quando in tutte le altre regioni europee dominava l'arte romanica) e persistette fino al tardo XVI secolo con lo stile tardo gotico o gotico fiammeggiante (flamboyant).

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Gotico francese

Gotico tedesco

Per gotico tedesco si intende l'arte gotica nell'Europa centrale, nei territori gravitanti intorno al Sacro Romano Impero.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Gotico tedesco

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Jacopo Palma il Giovane

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Lesena

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Lombardia

Maestri comacini

I Maestri comacini (Magistri cumacini, commacini o comaceni in latino) erano dei costruttori, muratori, stuccatori e artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Maestri comacini

Mantice

Il mantice è uno strumento meccanico che produce un soffio d'aria.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Mantice

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Mantova

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Mascioni

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Monofora

Nostra Signora del Monte Carmelo

Nostra Signora del Monte Carmelo (o anche del Carmine) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, madre di Gesù. Indica la Vergine venerata sul Monte Carmelo fin dai primi frati, che le costruirono e intitolarono la loro prima chiesetta e si misero sotto la sua protezione; il suo culto è legato alla devozione dello scapolare donato, secondo la tradizione, da Maria a un leggendario priore generale dell'ordine carmelitano, Simone Stock, con la promessa per tutti coloro che lo indossano di essere liberati dalle pene del Purgatorio il primo sabato dopo la morte.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Nostra Signora del Monte Carmelo

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Ordine corinzio

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Organo a canne

Ottavio Amigoni

La data di nascita dell'Amigoni, da sempre speculata nella letteratura artistica antica e novecentesca in un intervallo tra il 1605 e il 1665Giuseppe Fusari, pag.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Ottavio Amigoni

Pala dei Disciplini

La pala dei Disciplini è un dipinto ad affresco di due pittori negli ambiti di Paolo da Caylina il Vecchio e Andrea Bembo, databile al 1460-1470 e collocato nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia, come pala d'altare della cappella dei Disciplini della Madonna del Carmine, la prima a destra.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Pala dei Disciplini

Paolo da Caylina il Vecchio

Scarse le notizie della sua vita: la sua data di nascita è collocabile tra il 1420 e il 1430,C. BASTA, "Paolo da Caylina il Vecchio", in "La pittura in Lombardia: il Quattrocento", MILANO 1993, p. 467.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Paolo da Caylina il Vecchio

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Pedaliera

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Pianura Padana

Pieter de Witte

Pieter de Witte visse per un periodo della sua vita in Italia. La sua presenza è documentata nel 1568 a Firenze, come accademico delle Arti e del Disegno.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Pieter de Witte

Pietro Marone

Appartenne alla famiglia di pittori e intagliatori bresciani. Figlio del pittore Andrea Marone da Manerbio e nipote di Paolo Marone, anch'egli pittore, poi divenuto frate gesuita con il nome di Fra Benedetto da Brescia, Pietro ha presumibilmente ammirato e imitato lo stile di Paolo Veronese, Tiziano Vecellio e del Moretto.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Pietro Marone

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Pinnacolo

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Po

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Repubblica di Venezia

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Rinascimento

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Sagrestia

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Tastiera (musica)

Tommaso Sandrino

La formazione di Tommaso Sandrino ha inizio quando, nel 1591, a solamente undici anniPier Virgilio Begni Redona, pag. 61, su interesse del padre entra nella bottega di Giuseppe Bulgarini, al tempo lo scultore del legno più informato in città sulle assodate linee rinascimentali e sulle nuove tendenze barocche, molto impegnato nei lavori di rinnovo e abbellimento delle chiese locali dopo la visita di san Carlo Borromeo, avvenuta nel 1580: il cardinale aveva visitato tutte le chiese della diocesi, imponendo a ciascuna una serie di interventi, pochi o tanti, leggeri o radicali, per riallinearle ai voleri della Controriforma.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Tommaso Sandrino

Università degli Studi di Brescia

L'Università degli Studi di Brescia è un'università statale italiana fondata nel 1982.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Università degli Studi di Brescia

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Venezia

Ventura Fenaroli

Ventura nacque a Brescia da un ramo della nobile famiglia Fenaroli, al tempo una delle più potenti della città insieme a Gambara, Avogadro, Averoldi, Maggi e Martinengo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Ventura Fenaroli

Via San Faustino

Via San Faustino è una via di Brescia, che attraversa in senso nord-sud la zona centro-nord del contro storico cittadino, delimitando a est il quartiere Carmine.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Via San Faustino

Vincenzo Civerchio

Attivo nella zona fra Brescia e Crema, è considerato tradizionalmente un esponente della scuola bresciana e, come Floriano Ferramola, autore di opere ritenute un tramite tra la pittura di Foppa e quella della generazione successiva capitanata da Moretto e Savoldo.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Vincenzo Civerchio

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Vincenzo Foppa

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Visconti

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Volta a botte

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e Volta a crociera

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia) e XVII secolo

Conosciuto come Chiesa del Carmelo (Brescia), Chiesa del Carmine (Brescia), Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Brescia).

, Paolo da Caylina il Vecchio, Pedaliera, Pianura Padana, Pieter de Witte, Pietro Marone, Pinnacolo, Po, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Sagrestia, Tastiera (musica), Tommaso Sandrino, Università degli Studi di Brescia, Veneto, Venezia, Ventura Fenaroli, Via San Faustino, Vincenzo Civerchio, Vincenzo Foppa, Visconti, Volta a botte, Volta a crociera, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.