Indice
42 relazioni: Abruzzo, Agnello, Agricoltura, Allevamento, Berardo da Teramo, Calcio (sport), Campanile, Campo sportivo, Castelli (famiglia), Cichorium endivia, Coratella, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Edicola (architettura), Emidio d'Ascoli, Facciata a capanna, Feudo, Ficus carica, Fitonimo, Fontanella (architettura), Frazione (geografia), Gran Sasso, Lingua latina, Madonna col Bambino, Maiolica, Mazzarelle, Medioevo, Ministero dell'interno, Navata, Oblò, Portale (architettura), Provincia di Teramo, Ruzzo, Ruzzo Reti, Settore primario, Sindaci di Teramo, Società Unica Abruzzese di Trasporto, Strada statale 81 Piceno Aprutina, Teramo, Terremoto dell'Aquila del 1703, Universitas, Villa (geografia), Villa Vomano.
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Caprafico (Teramo) e Abruzzo
Agnello
L'agnello è l'esemplare della pecora con meno di un anno d'età. Nasce dopo un periodo di gestazione di circa cinque mesi, e dopo un parto che dura da una a tre ore.
Vedere Caprafico (Teramo) e Agnello
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Caprafico (Teramo) e Agricoltura
Allevamento
L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.
Vedere Caprafico (Teramo) e Allevamento
Berardo da Teramo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono della città e della diocesi di Teramo-Atri.
Vedere Caprafico (Teramo) e Berardo da Teramo
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Caprafico (Teramo) e Calcio (sport)
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Caprafico (Teramo) e Campanile
Campo sportivo
Un campo sportivo (o campo da gioco) è un’area delimitata usata per gli sport o per i giochi.
Vedere Caprafico (Teramo) e Campo sportivo
Castelli (famiglia)
La famiglia Castelli è una famiglia nobile italiana.
Vedere Caprafico (Teramo) e Castelli (famiglia)
Cichorium endivia
Lindivia (dal greco bizantino ἐντύβια, entýbia, pronunciato, attestato nei Geoponica bizantini), regionalmente anche scarola (Cichorium endivia var. latifolia), è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Composite).
Vedere Caprafico (Teramo) e Cichorium endivia
Coratella
Coratella è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame. È il vezzeggiativo di corata, che ha il medesimo significato e si usa come termine generico e, spesso, per le interiora degli animali di grossa taglia.
Vedere Caprafico (Teramo) e Coratella
Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali (DAIT) è una struttura incardinata nel ministero dell'interno con le funzioni e i compiti di seguito indicati.
Vedere Caprafico (Teramo) e Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Edicola (architettura)
Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.
Vedere Caprafico (Teramo) e Edicola (architettura)
Emidio d'Ascoli
Nacque a Treviri nel 273 da una nobile famiglia pagana. Sui primi anni della sua vita fonti e tradizioni sono assai povere e divergono: le due ipotesi più probabili vedono Emidio dedicato allo studio delle arti liberali oppure arruolato nelle milizie romane.
Vedere Caprafico (Teramo) e Emidio d'Ascoli
Facciata a capanna
La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
Vedere Caprafico (Teramo) e Facciata a capanna
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Caprafico (Teramo) e Feudo
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Caprafico (Teramo) e Ficus carica
Fitonimo
Un fitonimo è una denominazione di specie vegetale. Come per gli zoonimi, sono tre le serie normalmente in uso:.
Vedere Caprafico (Teramo) e Fitonimo
Fontanella (architettura)
È chiamata fontanella una fontana progettata per fornire acqua potabile. Ciò è permesso da certi filtri che rimuovano eventuali scorie, in modo da bere senza bicchieri, ma inchinandosi verso il rubinetto.
Vedere Caprafico (Teramo) e Fontanella (architettura)
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Vedere Caprafico (Teramo) e Frazione (geografia)
Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Vedere Caprafico (Teramo) e Gran Sasso
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Caprafico (Teramo) e Lingua latina
Madonna col Bambino
La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.
Vedere Caprafico (Teramo) e Madonna col Bambino
Maiolica
La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).
Vedere Caprafico (Teramo) e Maiolica
Mazzarelle
Le mazzarelle, pietanza tipica della cucina teramana, sono involtini di coratella di agnello avvolta in foglie di indivia legati con budelline dello stesso agnello.
Vedere Caprafico (Teramo) e Mazzarelle
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Caprafico (Teramo) e Medioevo
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Caprafico (Teramo) e Ministero dell'interno
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Caprafico (Teramo) e Navata
Oblò
Il termine oblò è stato introdotto nella lingua italiana solo a partire dal XX secolo, come adattamento del francese "hublot".
Vedere Caprafico (Teramo) e Oblò
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Caprafico (Teramo) e Portale (architettura)
Provincia di Teramo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti con una superficie di km², la terza della regione per estensione.
Vedere Caprafico (Teramo) e Provincia di Teramo
Ruzzo
Il Ruzzo è un torrente perenne dell'Abruzzo. La sua sorgente si trova nel territorio comunale di Isola del Gran Sasso d'Italia, in località Pretara, alla base del monte Prena, appartenente al massiccio del Gran Sasso.
Vedere Caprafico (Teramo) e Ruzzo
Ruzzo Reti
La Ruzzo Reti gestisce il servizio idrico integrato (acquedotto, depurazione e fognatura) per 39 dei 40 comuni che fanno parte dell'ente d'ambito teramano, a esclusione dei comuni di Arsita, Atri, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Fano Adriano, Montefino e Silvi.
Vedere Caprafico (Teramo) e Ruzzo Reti
Settore primario
In economia il settore primario è il settore economico che raggruppa tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali o materie prime basilari per la vita degli esseri umani: agricoltura, pesca, allevamento, pastorizia, silvicoltura (ossia lo sfruttamento delle risorse forestali) e attività mineraria.
Vedere Caprafico (Teramo) e Settore primario
Sindaci di Teramo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Teramo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Caprafico (Teramo) e Sindaci di Teramo
Società Unica Abruzzese di Trasporto
Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A., nota semplicemente come Trasporto Unico Abruzzese o TUA, è una società per azioni pubblica italiana, con la Regione Abruzzo come socio unico, che gestisce il trasporto pubblico urbano, interurbano e ferroviario in Abruzzo.
Vedere Caprafico (Teramo) e Società Unica Abruzzese di Trasporto
Strada statale 81 Piceno Aprutina
La strada statale 81 Piceno Aprutina (SS 81) è una strada statale italiana. Iniziando il suo percorso ad Ascoli Piceno, nel sud delle Marche, collega i principali centri collinari della fascia pedemontana abruzzese per terminare nei pressi di Casoli.
Vedere Caprafico (Teramo) e Strada statale 81 Piceno Aprutina
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Caprafico (Teramo) e Teramo
Terremoto dell'Aquila del 1703
Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.
Vedere Caprafico (Teramo) e Terremoto dell'Aquila del 1703
Universitas
Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), è il termine che generalmente indicava i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.
Vedere Caprafico (Teramo) e Universitas
Villa (geografia)
Con villa in latino s'indicava originariamente una dimora di campagna o una fattoria con podere. Con il tempo in italiano antico il termine ha acquistato anche il nuovo significato di piccolo centro abitato divenendo, in pratica, un equivalente di vicus, quindi borgata o villaggio di campagna.
Vedere Caprafico (Teramo) e Villa (geografia)
Villa Vomano
Villa Vomano è una frazione del comune di Teramo. È a 15 km dal capoluogo, adagiata sulla riva sinistra dell'omonimo fiume Vomano, lungo la strada statale SS 81 Piceno Aprutina un tempo chiamata anche Strada Viscerale.
Vedere Caprafico (Teramo) e Villa Vomano