Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen

Indice Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen

Carlo Giorgio Lebrecht era figlio del Principe Augusto Luigi e della sua seconda moglie Emilie (1708-1732), figlia del conte Ermanno II di Promnitz.

24 relazioni: Anhalt-Köthen, Ascanidi, Augusto Cristiano di Anhalt-Köthen, Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, Belgrado, Feldmaresciallo, Guerra dei sette anni, Köthen (Anhalt), Luigi di Anhalt-Köthen, Luigi I d'Assia, Luisa d'Assia, Ordine dell'Aquila nera, Paesi Bassi, Protestantesimo, Sacro Romano Impero, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (linea maggiore), Zemun, 1730, 1750, 1751, 1755, 1780, 1787, 1789.

Anhalt-Köthen

Il Principato di Anhalt-Köthen fu un principato tedesco retto dall'omonima famiglia dal 1382 al 1847, e poi da 1847 al 1863 dagli Anhalt-Bernburg, come parte del Ducato di Anhalt.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Ascanidi · Mostra di più »

Augusto Cristiano di Anhalt-Köthen

Augusto Cristiano era figlio del Principe Carlo Giorgio Lebrecht.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Augusto Cristiano di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Augusto Luigi di Anhalt-Köthen

Figlio terzogenito del principe Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen e di sua moglie, Gisella Agnese von Rath, Augusto Luigi era fratello del principe Leopoldo di Anhalt-Köthen, famoso per essere stato uno dei maggiori datori di lavoro e protettori di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Augusto Luigi di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Belgrado · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Köthen (Anhalt)

Köthen (Anhalt) (fino al 1927 Cöthen) è una città di 29.213 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Köthen (Anhalt) · Mostra di più »

Luigi di Anhalt-Köthen

Luigi era il figlio più giovane di Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e di sua moglie, Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Luigi di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Luigi I d'Assia

Luigi era figlio di Luigi IX, Langravio d'Assia-Darmstadt, e della moglie Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Luigi I d'Assia · Mostra di più »

Luisa d'Assia

Era l'unica figlia femmina di Luigi I d'Assia, granduca d'Assia e del Reno dal 1816 al 1830, e di Luisa d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Luisa d'Assia · Mostra di più »

Ordine dell'Aquila nera

L'Ordine dell'Aquila Nera (in tedesco: Hoher Orden vom Schwarzen Adler) era la più alta decorazione cavalleresca del Regno di Prussia e poi dell'Impero tedesco dal 1871.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Ordine dell'Aquila nera · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Paesi Bassi · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Protestantesimo · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (linea maggiore)

Gli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg fu una linea del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg, una diramazione del casato degli Oldenburg dal 1622 al 1779.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (linea maggiore) · Mostra di più »

Zemun

Zemun (in serbo Земун, in tedesco Semlin, in ungherese Zimony, spesso citata in letteratura come Semliu) è il maggior comune della città di Belgrado.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e Zemun · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1730 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1750 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1751 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1755 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1780 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1787 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen e 1789 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Kothen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »