Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Protestantesimo

Indice Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Indice

  1. 200 relazioni: Agostino d'Ippona, Albert Schweitzer, Alexandre Vinet, Alleanza mondiale battista, Alpi Occidentali, America del Nord, Anabattismo, Anglicanesimo, Anticlericalismo, Anticristo, Antiprotestantesimo, Antitrinitarismo, Atto di Supremazia, Australia, Battesimo, Battismo, Battle Creek (Michigan), Bibbia, Boemia, Calabria, Calvinismo, Camillo Benso, conte di Cavour, Canone della Bibbia, Canterbury, Carlo V d'Asburgo, Chiesa anglicana, Chiesa apostolica in Italia, Chiesa cattolica, Chiesa confessante, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Chiesa cristiana evangelica dei fratelli, Chiesa evangelica, Chiesa evangelica riformata in Lituania, Chiesa evangelica valdese, Chiesa ortodossa, Chiese riformate, Cinque punti del calvinismo, Cinque sola, Concilio, Concilio di Trento, Concilio ecumenico, Concordia di Leuenberg, Confessione augustana, Congregazionalismo, Consiglio ecumenico delle Chiese, Consustanziazione, Conversione religiosa, Corea del Sud, Cristianesimo, Cristologia, ... Espandi índice (150 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Protestantesimo e Agostino d'Ippona

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875.

Vedere Protestantesimo e Albert Schweitzer

Alexandre Vinet

Nacque a Losanna, nel quartiere di Ouchy, figlio di Louis-Marc Vinet, d'origine francese, un borghese di Crassier. Dopo gli studi per divenire pastore alla facoltà di teologia di Losanna, Alexandre Vinet insegnò lingua e letteratura francese al ginnasio di Basilea dal 1817 prima di essere consacrato al ministero religioso nella sua città natale nel 1819.

Vedere Protestantesimo e Alexandre Vinet

Alleanza mondiale battista

L'Alleanza mondiale battista (Baptist World Alliance, BWA) è un'alleanza mondiale di chiese battiste, fondata nel 1905 a Londra.

Vedere Protestantesimo e Alleanza mondiale battista

Alpi Occidentali

Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.

Vedere Protestantesimo e Alpi Occidentali

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Protestantesimo e America del Nord

Anabattismo

Lanabattismo (da non confondere con il successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco Wiedertäufer o Täufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.

Vedere Protestantesimo e Anabattismo

Anglicanesimo

Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).

Vedere Protestantesimo e Anglicanesimo

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Protestantesimo e Anticlericalismo

Anticristo

Lanticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: chiamato anche "falso Cristo", è l'antagonista di Cristo, l'oppositore all'avvento del Regno di Dio in questo mondo, lo strumento del "grande avversario" (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Vedere Protestantesimo e Anticristo

Antiprotestantesimo

L'antiprotestantesimo è l'opposizione ideologica, critica, istituzionale o anche solo pregiudiziale nei confronti del protestantesimo e, per estensione, di tutte le chiese aderenti alla Riforma protestante.

Vedere Protestantesimo e Antiprotestantesimo

Antitrinitarismo

Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio, considerata ortodossia dalla maggior parte delle confessioni cristiane, secondo la quale Dio è uno solo ma articolato in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Vedere Protestantesimo e Antitrinitarismo

Atto di Supremazia

LAtto di Supremazia, nell'originale inglese "Act of Supremacy", fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re Enrico VIII d'Inghilterra la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, che è ancora oggi appannaggio dell'autorità legale del Sovrano del Regno Unito.

Vedere Protestantesimo e Atto di Supremazia

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Protestantesimo e Australia

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Protestantesimo e Battesimo

Battismo

Il battismo è costituito da un gruppo di denominazioni cristiane riformate, nate nell'alveo del protestantesimo anglosassone, che affondano le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo.

Vedere Protestantesimo e Battismo

Battle Creek (Michigan)

Battle Creek è una città degli Stati Uniti d'America nella contea di Calhoun, nello Stato del Michigan. È nota come la "città dei cereali", ospitando, tra l'altro, la sede della Kellogg Company, multinazionale specializzata in prodotti cerealicoli per la colazione ed è nota anche perché il 21 maggio 1863 è stata fondata la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno.

Vedere Protestantesimo e Battle Creek (Michigan)

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Protestantesimo e Bibbia

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Vedere Protestantesimo e Boemia

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Protestantesimo e Calabria

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Vedere Protestantesimo e Calvinismo

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Protestantesimo e Camillo Benso, conte di Cavour

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Vedere Protestantesimo e Canone della Bibbia

Canterbury

Canterbury (pronuncia inglese, o anche; all'italiana; nome italiano storico Cantuaria) è il centro storico di una città del Regno Unito, nell'Inghilterra meridionale, situata non lontano da Londra.

Vedere Protestantesimo e Canterbury

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Protestantesimo e Carlo V d'Asburgo

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.

Vedere Protestantesimo e Chiesa anglicana

Chiesa apostolica in Italia

La Chiesa apostolica in Italia è una Chiesa cristiana evangelica di estrazione pentecostale italiana.

Vedere Protestantesimo e Chiesa apostolica in Italia

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Protestantesimo e Chiesa cattolica

Chiesa confessante

La Chiesa confessante (in tedesco Bekennende Kirche BK) fu un movimento di opposizione sorto nell'ambito della Chiesa evangelica tedesca contro il tentativo del regime nazista tedesco di allineare l'insegnamento e l'organizzazione della Chiesa evangelica al nazionalsocialismo.

Vedere Protestantesimo e Chiesa confessante

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista) è un nuovo movimento religioso cristiano di tipo restaurazionista.

Vedere Protestantesimo e Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Chiesa cristiana evangelica dei fratelli

La Chiesa cristiana evangelica dei fratelli (o Assemblea dei fratelli) è una denominazione cristiana evangelica italiana.

Vedere Protestantesimo e Chiesa cristiana evangelica dei fratelli

Chiesa evangelica

Chiesa evangelica è un termine generico usato dalle Chiese protestanti storiche (luterane e riformate) per definire il proprio riconoscimento esclusivo dell'autorità della Bibbia, e in particolare dei libri del Nuovo Testamento, espresso dal principio Sola Scriptura.

Vedere Protestantesimo e Chiesa evangelica

Chiesa evangelica riformata in Lituania

La Chiesa evangelica riformata in Lituania – Unitas Lithuaniae (in lituano: Lietuvos evangelikų reformatų Bažnyčia – Unitas Lithuaniae) risale all'epoca della Riforma.

Vedere Protestantesimo e Chiesa evangelica riformata in Lituania

Chiesa evangelica valdese

La Chiesa evangelica valdese è una chiesa cristiana riformata di tradizione valdese (corrente calvinista), con un'organizzazione di tipo presbiteriano, presente da circa otto secoli in Italia.

Vedere Protestantesimo e Chiesa evangelica valdese

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Protestantesimo e Chiesa ortodossa

Chiese riformate

Le Chiese riformate sono quelle Chiese cristiane che storicamente risalgono alla Riforma protestante del XVI secolo, in seguito soprattutto all'opera riformatrice di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli e il movimento e la tradizione a loro associati.

Vedere Protestantesimo e Chiese riformate

Cinque punti del calvinismo

I cinque punti del calvinismo, talvolta chiamati le dottrine della grazia, sono un sommario dei canoni teologici del Sinodo di Dordrecht e rispecchiano la soteriologia tipica di questo movimento.

Vedere Protestantesimo e Cinque punti del calvinismo

Cinque sola

L'espressione i cinque sola (della Riforma) si riferisce a cinque formule sintetiche in lingua latina, emerse durante la Riforma protestante, che riassumono, in modo espressivo e facile da rammentare, i punti fondamentali del suo pensiero teologico.

Vedere Protestantesimo e Cinque sola

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Protestantesimo e Concilio

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Protestantesimo e Concilio di Trento

Concilio ecumenico

Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Vedere Protestantesimo e Concilio ecumenico

Concordia di Leuenberg

La Concordia di Leuenberg è un testo di accordo teologico ecumenico accettato il 16 marzo 1973 dalle principali Chiese europee Luterane e Riformate presso il Leuenberg (in Svizzera).

Vedere Protestantesimo e Concordia di Leuenberg

Confessione augustana

La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V.

Vedere Protestantesimo e Confessione augustana

Congregazionalismo

Il congregazionalismo è una forma di governo della chiesa secondo il quale ciascuna chiesa locale si organizza e si gestisce in modo indipendente e autonomo; ciascuna congregazione è pertanto "sovrana".

Vedere Protestantesimo e Congregazionalismo

Consiglio ecumenico delle Chiese

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC), (noto anche con il nome Consiglio mondiale delle Chiese (CMC) dalla denominazione inglese World Council of Churches (WCC), è l'organo principale che si occupa del dialogo fra le differenti Chiese cristiane nel mondo. Si descrive come una «comunità fraterna di Chiese che confessano il Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore, secondo le Scritture, e si sforzano di rispondere insieme alla loro vocazione comune per la gloria di un solo Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo» (Costituzioni del CEC, art.

Vedere Protestantesimo e Consiglio ecumenico delle Chiese

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'eucaristia in termini concreti metafisici.

Vedere Protestantesimo e Consustanziazione

Conversione religiosa

Una conversione (propriamente conversione religiosa) è l'adozione di un nuovo credo religioso, differente da quello che si possedeva precedentemente: l'individuo che sceglie tale cambiamento è detto convertito (talvolta proselito).

Vedere Protestantesimo e Conversione religiosa

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Vedere Protestantesimo e Corea del Sud

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Protestantesimo e Cristianesimo

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Vedere Protestantesimo e Cristologia

Cuius regio, eius religio

Cuius regio, eius religio ("Di chi il regno, di lui la religione", cioè i sudditi seguano la religione del proprio governante) è un'espressione latina che ebbe grande rilevanza all'epoca della riforma protestante e anche nei secoli successivi.

Vedere Protestantesimo e Cuius regio, eius religio

Definizione di Calcedonia

La definizione di Calcedonia (Confessione o Credo di Calcedonia) è una formula dottrinale della teologia cristiana che esprime la dottrina ufficiale delle maggiori chiese cristiane sulla natura della persona di Cristo.

Vedere Protestantesimo e Definizione di Calcedonia

Desmond Tutu

Tutu è stato il primo arcivescovo anglicano nero di Città del Capo, in Sudafrica, e primate della Chiesa anglicana dell'Africa meridionale. Vinse il premio Nobel per la pace nel 1984.

Vedere Protestantesimo e Desmond Tutu

Dieta di Spira (1526)

La Dieta imperiale di Spira, nota anche come "Spira I", la Dieta del 1526, iniziata sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, fu un incontro dei principi del Sacro Romano Impero, convocati da Carlo V Imperatore, tenutosi nel 1526 nella città libera di Spira, l'attuale Speyer in Germania.

Vedere Protestantesimo e Dieta di Spira (1526)

Dieta di Spira (1529)

La Dieta imperiale di Spira, nota anche come "Spira II", la Dieta del 1529, iniziata sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, fu un incontro dei principi del Sacro Romano Impero, convocati da Carlo V Imperatore, tenutosi nel 1529 nella città libera di Spira, l'attuale Speyer in Germania.

Vedere Protestantesimo e Dieta di Spira (1529)

Dieta di Worms (1521)

La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero. Si tenne a Worms, in Germania, dal 28 gennaio al 25 maggio 1521, e fu presieduta dall'imperatore Carlo V.

Vedere Protestantesimo e Dieta di Worms (1521)

Dietrich Bonhoeffer

Figlio di Karl, un eminente psichiatra di origine berlinese, e di Paula, insegnante, una delle poche donne laureate in quel tempo, Bonhoeffer nacque il 4 febbraio 1906 a Breslavia (allora in Germania, attualmente parte della Polonia), da una famiglia molto in vista dell'alta borghesia, con relazioni anche col mondo politico e culturale.

Vedere Protestantesimo e Dietrich Bonhoeffer

Dottrina cristiana

La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili.

Vedere Protestantesimo e Dottrina cristiana

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Protestantesimo e Ebraismo

Ecclesia semper reformanda

La locuzione latina Ecclesia semper reformanda est è considerata una delle affermazioni fondamentali della Riforma Protestante, in particolare nell'idea del teologo tedesco Martin Lutero.

Vedere Protestantesimo e Ecclesia semper reformanda

Ecclesiologia

L'ecclesiologia è lo studio sulla Chiesa, la comunità dei credenti in Cristo. La parola ecclesiologia deriva dalla parola greca ἐκκλησία (ekklesia), nel mondo classico e in ambito politico, un'assemblea di cittadini convocata per questioni civili; era l'assemblea della pólis.

Vedere Protestantesimo e Ecclesiologia

Edoardo VI d'Inghilterra

Fu il terzo figlio (primo figlio maschio) del re Enrico VIII d'Inghilterra e della sua terza moglie, la regina Jane Seymour.

Vedere Protestantesimo e Edoardo VI d'Inghilterra

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.

Vedere Protestantesimo e Elisabetta I d'Inghilterra

Ellen Gould White

Fu una dei leader e profetessa della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno sviluppatasi in Battle Creek (Michigan), (U.S.A.), il 21 maggio 1863, come evoluzione dell'Avventismo millerita, e nel 1925 anche degli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma.

Vedere Protestantesimo e Ellen Gould White

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".

Vedere Protestantesimo e Enrico VIII d'Inghilterra

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Protestantesimo e Eresia

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Protestantesimo e Eucaristia

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Protestantesimo e Europa orientale

Fausto Sozzini

Fu fautore, insieme allo zio Lelio, di un Cristianesimo ragionato e tollerante, caratterizzato dalla semplicità evangelica del culto e della fede, in seguito denominato socinianesimo.

Vedere Protestantesimo e Fausto Sozzini

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Protestantesimo e Fede

Federazione delle Chiese evangeliche in Italia

La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (in acronimo FCEI) è un organismo di cooperazione tra le Chiese evangeliche italiane.

Vedere Protestantesimo e Federazione delle Chiese evangeliche in Italia

Federazione mondiale luterana

La Federazione mondiale luterana (Lutheran World Federation, LWF) è un'alleanza di chiese nazionali e regionali che aderiscono alla confessione luterana fondata nel 1947.

Vedere Protestantesimo e Federazione mondiale luterana

Federico il Saggio

Nato a Torgau, succedette al padre come Principe-elettore nel 1486; nel 1502, fondò l'Università di Wittenberg dove insegnarono Martin Lutero e Filippo Melantone.

Vedere Protestantesimo e Federico il Saggio

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Protestantesimo e Francia

Gabon

Il Gabon, ufficialmente Repubblica Gabonese (in francese République Gabonaise), è uno Stato dell'Africa centrale. Confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a nord-est, est e sud con la Repubblica del Congo, a occidente si affaccia sul Golfo di Guinea.

Vedere Protestantesimo e Gabon

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Protestantesimo e Germania

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Protestantesimo e Gesù

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Protestantesimo e Ginevra

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Vedere Protestantesimo e Giovanni Calvino

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Vedere Protestantesimo e Giustificazione (teologia)

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Vedere Protestantesimo e Gnosticismo

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Protestantesimo e Gran Bretagna

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesterebbe verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Vedere Protestantesimo e Grazia (teologia)

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Protestantesimo e Guerra dei trent'anni

Iconoclastia

Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.

Vedere Protestantesimo e Iconoclastia

Iconodulia

L'iconodulia, in ambito cristiano, è il culto ("dulia") reso alle immagini, le "icone", come distinto dal culto a Dio detto latria. Il termine è contrapposto a quello di iconoclastia.

Vedere Protestantesimo e Iconodulia

Indonesia

LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.

Vedere Protestantesimo e Indonesia

Indulgenza

Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.

Vedere Protestantesimo e Indulgenza

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Protestantesimo e Inghilterra

Intercessione

L'intercessione è, in generale, l'intervento che si fa presso qualcuno al fine di ottenere un beneficio per altri. Il significato originario del termine era tratto dal diritto romano dove era tipica l'intercessio tribunicia: l'intervento del tribuno della plebe a favore di un plebeo per proteggerlo da un intervento di un magistrato.

Vedere Protestantesimo e Intercessione

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Protestantesimo e Italia settentrionale

Jan Hus

Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo la sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.

Vedere Protestantesimo e Jan Hus

Johann Tetzel

Giovanni Tetzel, entrato nell'ordine domenicano nel 1489, dopo aver compiuto gli studi teologici nella sua città natale, Lipsia in Sassonia, si distinse subito come brillante predicatore, divenne priore del convento di Glogau e dal 1509 inquisitore in Polonia.

Vedere Protestantesimo e Johann Tetzel

John Knox

È particolarmente conosciuto per essere il redattore della liturgia riformata: Book of Common Order. Fu collaboratore di Giovanni Calvino, e organizzò la Chiesa presbiteriana scozzese.

Vedere Protestantesimo e John Knox

John Smyth

Già ministro della Chiesa di Inghilterra, è esponente di rilievo dell'ala radicale del puritanesimo inglese. È considerato l'antesignano, con Thomas Helwys, del movimento delle chiese battiste per il quale costituisce la transizione fra puritanesimo e battismo.

Vedere Protestantesimo e John Smyth

John Wesley

È commemorato dalla Chiesa anglicana il 3 marzo. Il metodismo ha avuto tre tappe fondamentali: la prima all'Università di Oxford con la fondazione del cosiddetto Holy Club (santa associazione), la seconda mentre Wesley era curato nella città statunitense di Savannah, in Georgia, e la terza a Londra, dopo il ritorno di Wesley in Inghilterra.

Vedere Protestantesimo e John Wesley

John Wyclif

Tradusse la Bibbia in lingua inglese. Anticipò molte idee della Riforma protestante e fu dichiarato eretico.

Vedere Protestantesimo e John Wyclif

Karl Barth

Barth ha fatto irruzione sulla scena teologica e filosofica europea all'inizio degli anni venti del Novecento con la sua opera più letta e commentata: L'epistola ai Romani (Römerbrief).

Vedere Protestantesimo e Karl Barth

Lettera ai Filippesi

La Lettera ai Filippesi è uno dei testi del Nuovo Testamento che la tradizione cristiana e il largo consenso degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Vedere Protestantesimo e Lettera ai Filippesi

Lettera ai Romani

La Lettera ai RomaniEsiste anche un'altra lettera intitolata "Lettera ai Romani", che non fa parte del canone biblico e fu scritta ai credenti romani da Ignazio di Antiochia durante il viaggio che lo portò da Antiochia a Roma per la sua esecuzione.

Vedere Protestantesimo e Lettera ai Romani

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.

Vedere Protestantesimo e Lettere di Paolo

Libri deuterocanonici

I Libri Deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri dell'Antico Testamento che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che li ritengono validi non per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale.

Vedere Protestantesimo e Libri deuterocanonici

Linguadoca (provincia)

La Linguadoca (anticamente Linguadoco; in francese Languedoc; in occitano Lengadòc) è una regione storica della Francia. L'antica provincia derivava il suo nome dalla lingua che vi si parlava, l'occitano o lingua d'oc – in contrapposizione al nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Vedere Protestantesimo e Linguadoca (provincia)

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Protestantesimo e Luteranesimo

Magistero della Chiesa cattolica

Con il termine magistero della Chiesa, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale essa conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della fede, ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù.

Vedere Protestantesimo e Magistero della Chiesa cattolica

Magna Carta

La Magna Carta libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windsor.

Vedere Protestantesimo e Magna Carta

Manifestazione

Una manifestazione (o protesta) è l'esposizione della opinione comune di un gruppo di persone. Sono una forma di attivismo che solitamente si svolgono per mezzo di persone che si riuniscono insieme.

Vedere Protestantesimo e Manifestazione

Maria I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il suo estremo tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo lo scisma del padre.

Vedere Protestantesimo e Maria I d'Inghilterra

Martin Lutero

Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.

Vedere Protestantesimo e Martin Lutero

Martin Luther King

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza di cui King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

Vedere Protestantesimo e Martin Luther King

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Protestantesimo e Massimiliano I d'Asburgo

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Protestantesimo e Medioevo

Metodismo

Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita a una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.

Vedere Protestantesimo e Metodismo

Michigan

Il Michigan (in inglese) in passato adattato come Micigan è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. L'abbreviazione postale è MI (vecchio stile: Mich.). Il nome deriva dal termine algonchino meshigami, che significa "grande lago", con riferimento all'omonimo specchio d'acqua.

Vedere Protestantesimo e Michigan

Midi (Francia)

La Francia meridionale (anche detta Sud della Francia o Francia mediterranea), conosciuta in Francia come Midi de la France (in italiano Mezzogiorno di Francia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda.

Vedere Protestantesimo e Midi (Francia)

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.

Vedere Protestantesimo e Morale

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.

Vedere Protestantesimo e Moravia

Moraviani

I moraviani, anche detti Unione dei Fratelli boemi, Fratelli moravi, Chiesa moraviana o Chiesa morava, sono un gruppo religioso cristiano originatosi dal movimento hussita a Kunvald, Boemia, nel 1457-1462; dopo anni di persecuzioni e migrazioni, venne ricostituito da Nikolaus Ludwig von Zinzendorf nel 1727.

Vedere Protestantesimo e Moraviani

Nelson Mandela

Antagonista, con il predecessore Frederik de Klerk, dellapartheid e insieme a questi insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica; attivista per i diritti civili e avvocato, aveva scontato 27 anni di carcere per la sua lotta al segregazionismo razziale.

Vedere Protestantesimo e Nelson Mandela

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Vedere Protestantesimo e Nuova Zelanda

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Vedere Protestantesimo e Nuovo Testamento

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Protestantesimo e Ordine dei frati predicatori

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Protestantesimo e Ordine di Sant'Agostino

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu un trattato stipulato il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello (l'imperatore Carlo V d'Asburgo, cattolico-romano), e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta (Augsburg in tedesco).

Vedere Protestantesimo e Pace di Augusta

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Protestantesimo e Padri della Chiesa

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Protestantesimo e Paesi Bassi

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Protestantesimo e Papa

Parola di Dio

L'espressione Parola di Dio viene utilizzata dai credenti di una certa religione per indicare che i suoi testi sacri di riferimento costituiscono una rivelazione della sapienza di Dio, manifestata per suo stesso volere.

Vedere Protestantesimo e Parola di Dio

Pastore (religione)

Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate – in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente – ci si riferisce a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.

Vedere Protestantesimo e Pastore (religione)

Paul Tillich

Espulso dall'Università di Francoforte perché aveva preso le difese degli studenti ebrei perseguitati dai nazisti, si rifugiò allora negli Stati Uniti.

Vedere Protestantesimo e Paul Tillich

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Vedere Protestantesimo e Peccato originale

Pietismo

Il pietismo è una forma concreta con cui si volle vivere il cristianesimo di confessione protestante, sorta in polemica con il luteranesimo istituzionale per opera di Philipp Jacob Spener.

Vedere Protestantesimo e Pietismo

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Protestantesimo e Polonia

Predestinazione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Stoici.

Vedere Protestantesimo e Predestinazione

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.

Vedere Protestantesimo e Premio Nobel per la pace

Presbiterianesimo

Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della Chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello ritenuto neotestamentario alla comunità cristiana locale.

Vedere Protestantesimo e Presbiterianesimo

Presenza reale

La presenza reale è un dogma del cristianesimo. Tale principio afferma che - nella celebrazione dell'eucaristia - il pane e il vino sui quali viene pronunciata la preghiera eucaristica divengano il corpo e il sangue di Gesù Cristo crocifisso e risorto, quindi realmente presente nel sacramento celebrato.

Vedere Protestantesimo e Presenza reale

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Protestantesimo e Principe elettore

Protestantesimo in Italia

Il protestantesimo in Italia conta almeno fedeli che sono suddivisi in molte denominazioni, suddivisibili tra Chiese "storiche" (valdesi, luterani, calvinisti/riformati, anglicani, battisti, metodisti), restaurazioniste (Chiese di Cristo), libere, pentecostali, "Movimento di Santità" (Holiness Movement) e movimenti minori.

Vedere Protestantesimo e Protestantesimo in Italia

Protestantesimo nel Lussemburgo

La pratica del Protestantesimo nel Lussemburgo è suddivisa in diverse chiese e denominazioni, sebbene Luterani e Calvinisti ne siano la maggioranza.

Vedere Protestantesimo e Protestantesimo nel Lussemburgo

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Protestantesimo e Purgatorio

Puritani

I puritani sono i seguaci del puritanesimo, un movimento inglese sorto durante il XVI secolo. Lo scopo di questo movimento era, appunto, quello di "purificare" la Chiesa d'Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture.

Vedere Protestantesimo e Puritani

Quaccherismo

Il quaccherismo (nome con cui è conosciuta la Società degli Amici) è un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al puritanesimo, che asserisce il sacerdozio di tutti i credenti.

Vedere Protestantesimo e Quaccherismo

Quaestio

Le quaestiones erano esercitazioni scolastiche con le quali i professori testavano la preparazione degli studenti su problemi teologici o riguardanti le categorie del diritto romano.

Vedere Protestantesimo e Quaestio

Reichstag

La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.

Vedere Protestantesimo e Reichstag

Religione di Stato

La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.

Vedere Protestantesimo e Religione di Stato

Restaurazionismo

Con il termine Restaurazionismo (o anche Restituzionismo o Primitivismo cristiano) i sociologi delle religioni, in particolare quelli di lingua inglese, indicano un complesso di Chiese e comunità religiose nate dal desiderio di tornare alla religione cristiana primitiva, manifestatosi in varie forme negli Stati Uniti d'America a partire dal XIX secolo, con il primo Movimento di Restaurazione di Thomas Campbell e Barton W.

Vedere Protestantesimo e Restaurazionismo

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Protestantesimo e Riforma protestante

Riforma radicale

Con Riforma radicale si intende il movimento iniziato nel XVI secolo come reazione alla pretesa corruzione che avrebbe afflitto la Chiesa cattolica e che considerava la Riforma magistrale protestante, guidata da Martin Lutero e da molti altri, avesse un approccio troppo mite.

Vedere Protestantesimo e Riforma radicale

Rigenerazione (religione)

Il termine rigenerazione (in greco antico: παλιγγενεσια, palingenesia) viene usato nella teologia biblica cristiana per indicare l'opera mediante la quale Dio, tramite il Suo Santo Spirito, infonde vitalità spirituale nel cuore di una persona, una "nuova natura" che la prepara alla nuova creazione.

Vedere Protestantesimo e Rigenerazione (religione)

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".

Vedere Protestantesimo e Risurrezione

Risveglio (movimento evangelico)

Nella storia del cristianesimo, con il termine risveglio, talvolta seguito dall'aggettivo evangelico (réveil in francese, revival in inglese - da cui i neologismi revivalismo e revivalistico - Erweckung in tedesco) si indicano diversi movimenti di rinnovamento o di rinascita spirituale che nei secoli XVIII e XIX percorsero il mondo protestante.

Vedere Protestantesimo e Risveglio (movimento evangelico)

Sacerdozio

Sacerdozio è un termine apparentemente univoco ma che indica realtà abbastanza diverse a seconda dell'esperienza religiosa alla quale si riferisce.

Vedere Protestantesimo e Sacerdozio

Sacerdozio ministeriale

Sacerdozio ministeriale è un termine della dottrina cattolica con cui si indicano il secondo e terzo grado del sacramento dell'Ordine: il presbiterato e l'episcopato.

Vedere Protestantesimo e Sacerdozio ministeriale

Sacramento

Un sacramento nella tradizione teologica cristiana è un segno sensibile della grazia, istituiti da Cristo. Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede.

Vedere Protestantesimo e Sacramento

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Protestantesimo e Sacro Romano Impero

Salvezza (religione)

Salvezza (in latino: salvatio, da salva, 'salvo, al sicuro') in generale, significa la liberazione da condizioni indesiderabili. In campo religioso e teologico, il termine si riferisce in genere alla liberazione dell'anima dal peccato e dalle sue consequenze.

Vedere Protestantesimo e Salvezza (religione)

Santa Cena

Santa Cena è il nome con cui alcune chiese protestanti identificano uno dei due sacramenti, accanto al Battesimo, da tali chiese riconosciuti.

Vedere Protestantesimo e Santa Cena

Santificazione

Nella terminologia cristiana, santificazione letteralmente significa "rendere santo". Consiste nel passaggio dallo stato di peccato a quello di grazia, e non va confusa con la canonizzazione che è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta.

Vedere Protestantesimo e Santificazione

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Protestantesimo e Santo

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda, le Fær Øer per ragioni culturali e la Finlandia per somiglianze geologiche, economiche e socioculturali.

Vedere Protestantesimo e Scandinavia

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Vedere Protestantesimo e Scomunica

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Protestantesimo e Scozia

Secolo

Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.

Vedere Protestantesimo e Secolo

Septuaginta

La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.

Vedere Protestantesimo e Septuaginta

Simbolo degli apostoli

Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum o Symbolum apostolicum) è un'antichissima formula di fede della religione cristiana.

Vedere Protestantesimo e Simbolo degli apostoli

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Vedere Protestantesimo e Simbolo niceno-costantinopolitano

Simonia

La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.

Vedere Protestantesimo e Simonia

Sinodo di Chanforan

Con il termine Sinodo di Chanforan viene designata un'assemblea dei Valdesi, i cui lavori si aprirono il 12 settembre del 1532 nella località di Chanforan nell'attuale municipio di Angrogna.

Vedere Protestantesimo e Sinodo di Chanforan

Socinianesimo

Il socinianesimo è una forma di antitrinitarianismo o unitarianismo, che prende nome dai pensatori e riformatori senesi Lelio Sozzini (o Socini) (morto a Zurigo nel 1562) e Fausto Sozzini (o Socini), nipote del precedente (morto in Polonia nel 1604).

Vedere Protestantesimo e Socinianesimo

Sovrano

basilica di San Vitale a Ravenna. Il sovrano è, in uno Stato, il soggetto che detiene la sovranità, intesa secondo Jean Bodin come quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato.

Vedere Protestantesimo e Sovrano

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Protestantesimo e Stati Uniti d'America

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Protestantesimo e Stato

Storia della Riforma protestante in Italia

La Riforma protestante, cioè quel periodo di rivolgimenti religiosi della Chiesa cattolica del XVI secolo originatosi a partire dall'opera di Martin Lutero e di altri riformatori, in Italia si caratterizza come un processo eterogeneo di esperienze religiose che, a partire dalla tradizione umanistica e dalla teologia dei riformatori d'oltralpe, contribuiscono da una parte a originali rielaborazioni in materia teologica, in una critica all'ortodossia cattolica e protestante; dall'altra non permettono, per l'assenza di un nucleo forte, di capacità organizzative e soprattutto per la violenta reazione dell'Inquisizione, un processo unitario e competitivo nei confronti della Chiesa cattolica.

Vedere Protestantesimo e Storia della Riforma protestante in Italia

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Protestantesimo e Sudafrica

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Protestantesimo e Svizzera

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Protestantesimo e Teologia

Teologia federale

La teologia federale (dal latino foedus, 'patto') o teologia dell'alleanza, è un quadro concettuale d'insieme per l'interpretazione del messaggio biblico.

Vedere Protestantesimo e Teologia federale

Thomas Cranmer

Era arcidiacono di Taunton. Fu consacrato arcivescovo cattolico di Canterbury il 30 marzo 1533. Fu poi scomunicato provvisoriamente, insieme con il re Enrico VIII, il 30 luglio da papa Clemente VII, che chiese di annullare le nozze del sovrano con Anna Bolena entro fine settembre, e quindi scomunicato definitivamente dalla Chiesa cattolica per eresia.

Vedere Protestantesimo e Thomas Cranmer

Thomas Müntzer

Müntzer nacque nel piccolo villaggio di Stolberg sui monti dell'Harz, figlio di un artigiano benestante e di una contadina.

Vedere Protestantesimo e Thomas Müntzer

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Protestantesimo e Tirolo

Tolleranza

Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.

Vedere Protestantesimo e Tolleranza

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.

Vedere Protestantesimo e Transustanziazione

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento.

Vedere Protestantesimo e Ugonotti

Ulrico Zwingli

Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.

Vedere Protestantesimo e Ulrico Zwingli

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Protestantesimo e Ungheria

Università di Wittenberg

L'Università di Wittenberg fu fondata nel 1502 a Wittenberg dal Principe Elettore di Sassonia Federico il Saggio. Nel 1817 si fuse con l'Università di Halle dando vita all'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.

Vedere Protestantesimo e Università di Wittenberg

Valdismo

Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata.

Vedere Protestantesimo e Valdismo

Valdo di Lione

Si è spesso fatto riferimento a Vaulx-en-Velin come il luogo di nascita di Valdo di Lione.

Vedere Protestantesimo e Valdo di Lione

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Protestantesimo e Vangelo

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Protestantesimo e Veneto

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Protestantesimo e Vescovo

Vocazione

La vocazione religiosa è una particolare sensibilità verso un tipo di vita, un'attività spesso intesa di carattere prettamente religioso o solidale, ma che esiste anche all'interno di pensieri filosofico-morali.

Vedere Protestantesimo e Vocazione

William Miller (predicatore)

In particolare, l'insieme dei suoi insegnamenti assumerà il nome di Millerismo, ed i suoi seguaci sono conosciuti con il nome di milleriti. Al giorno d'oggi, sono numerosi gli eredi spirituali di W. Miller, molti dei quali hanno poi sviluppato con il tempo teologie proprie che si differenziano profondamente l'una dall'altra.

Vedere Protestantesimo e William Miller (predicatore)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Protestantesimo e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Protestantesimo e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Protestantesimo e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Protestantesimo e XVIII secolo

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Vedere Protestantesimo e Zurigo

95 tesi di Lutero

La Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze (in latino: Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum), nota anche come Le 95 tesi, fu un elenco di tesi, redatte dal frate agostiniano Martin Lutero.

Vedere Protestantesimo e 95 tesi di Lutero

Conosciuto come Chiesa Protestante, Chiese protestanti, Dottrine protestanti, Etica protestante, Protestante, Protestanti, Religione protestante.

, Cuius regio, eius religio, Definizione di Calcedonia, Desmond Tutu, Dieta di Spira (1526), Dieta di Spira (1529), Dieta di Worms (1521), Dietrich Bonhoeffer, Dottrina cristiana, Ebraismo, Ecclesia semper reformanda, Ecclesiologia, Edoardo VI d'Inghilterra, Elisabetta I d'Inghilterra, Ellen Gould White, Enrico VIII d'Inghilterra, Eresia, Eucaristia, Europa orientale, Fausto Sozzini, Fede, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, Federazione mondiale luterana, Federico il Saggio, Francia, Gabon, Germania, Gesù, Ginevra, Giovanni Calvino, Giustificazione (teologia), Gnosticismo, Gran Bretagna, Grazia (teologia), Guerra dei trent'anni, Iconoclastia, Iconodulia, Indonesia, Indulgenza, Inghilterra, Intercessione, Italia settentrionale, Jan Hus, Johann Tetzel, John Knox, John Smyth, John Wesley, John Wyclif, Karl Barth, Lettera ai Filippesi, Lettera ai Romani, Lettere di Paolo, Libri deuterocanonici, Linguadoca (provincia), Luteranesimo, Magistero della Chiesa cattolica, Magna Carta, Manifestazione, Maria I d'Inghilterra, Martin Lutero, Martin Luther King, Massimiliano I d'Asburgo, Medioevo, Metodismo, Michigan, Midi (Francia), Morale, Moravia, Moraviani, Nelson Mandela, Nuova Zelanda, Nuovo Testamento, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Pace di Augusta, Padri della Chiesa, Paesi Bassi, Papa, Parola di Dio, Pastore (religione), Paul Tillich, Peccato originale, Pietismo, Polonia, Predestinazione, Premio Nobel per la pace, Presbiterianesimo, Presenza reale, Principe elettore, Protestantesimo in Italia, Protestantesimo nel Lussemburgo, Purgatorio, Puritani, Quaccherismo, Quaestio, Reichstag, Religione di Stato, Restaurazionismo, Riforma protestante, Riforma radicale, Rigenerazione (religione), Risurrezione, Risveglio (movimento evangelico), Sacerdozio, Sacerdozio ministeriale, Sacramento, Sacro Romano Impero, Salvezza (religione), Santa Cena, Santificazione, Santo, Scandinavia, Scomunica, Scozia, Secolo, Septuaginta, Simbolo degli apostoli, Simbolo niceno-costantinopolitano, Simonia, Sinodo di Chanforan, Socinianesimo, Sovrano, Stati Uniti d'America, Stato, Storia della Riforma protestante in Italia, Sudafrica, Svizzera, Teologia, Teologia federale, Thomas Cranmer, Thomas Müntzer, Tirolo, Tolleranza, Transustanziazione, Ugonotti, Ulrico Zwingli, Ungheria, Università di Wittenberg, Valdismo, Valdo di Lione, Vangelo, Veneto, Vescovo, Vocazione, William Miller (predicatore), XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zurigo, 95 tesi di Lutero.