Indice
15 relazioni: Arte informale, Biennale di Venezia, Brasile, Ceramica, Disegno industriale, Enrico Ragni, Espressionismo astratto, Isola di Salina, Isole Eolie, Malfa, Malvasia delle Lipari, Museo d'arte di San Paolo, Neoespressionismo, Pablo Picasso, Pop art.
Arte informale
L'arte Informale è una corrente artistico-pittorica della fine degli anni quaranta del Novecento. Si tratta di un movimento artistico internazionale, a tratti globale, che si è posto alle prime reazioni all'immediato scoppio della Grande guerra.
Vedere Carlo Hauner e Arte informale
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.
Vedere Carlo Hauner e Biennale di Venezia
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Carlo Hauner e Brasile
Ceramica
La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Vedere Carlo Hauner e Ceramica
Disegno industriale
Il disegno industriale o design industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso di arti e scienze applicate al fine di migliorare funzionalità e/o usabilità, ergonomia, estetica, produzione e commerciabilità di un prodotto.
Vedere Carlo Hauner e Disegno industriale
Enrico Ragni
Nel 1937 - a Venezia - si diploma presso l'Istituto d'arte e insegna in scuole di stato; contemporaneamente inizia a frequentare il magistero e nel 1939 ottiene l'abilitazione di stato all'insegnamento (alla quale, nello stesso anno, ne seguiranno altre due conseguite a Roma).
Vedere Carlo Hauner e Enrico Ragni
Espressionismo astratto
LEspressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale. Fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica del mondo occidentale da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America.
Vedere Carlo Hauner e Espressionismo astratto
Isola di Salina
Salina è un'isola dell'Italia, appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
Vedere Carlo Hauner e Isola di Salina
Isole Eolie
Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano), dette anche isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana, fanno parte della città metropolitana di Messina.
Vedere Carlo Hauner e Isole Eolie
Malfa
Malfa (Màrfa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova sull'isola di Salina, nell'arcipelago delle isole Eolie.
Vedere Carlo Hauner e Malfa
Malvasia delle Lipari
Il Malvasia delle Lipari è un vino DOC la cui produzione è consentita nell'arcipelago siciliano delle isole Eolie, nella città metropolitana di Messina.
Vedere Carlo Hauner e Malvasia delle Lipari
Museo d'arte di San Paolo
Il Museo d'arte di San Paolo (in portoghese: Museu de Arte de São Paulo, o MASP), si trova nell'avenida Paulista, a San Paolo del Brasile.
Vedere Carlo Hauner e Museo d'arte di San Paolo
Neoespressionismo
Il neoespressionismo è stato un movimento artistico, per lo più focalizzato sulla pittura, che nasce negli anni settanta del Novecento e si caratterizza per un deciso recupero della figura umana, spesso rappresentata sotto la lente deformata dell'inquietudine.
Vedere Carlo Hauner e Neoespressionismo
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Carlo Hauner e Pablo Picasso
Pop art
La pop art (abbreviazione di popular art) è un movimento artistico emerso nel Regno Unito e negli Stati Uniti durante la metà e la fine degli anni 50.
Vedere Carlo Hauner e Pop art