Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlos María de la Torre

Indice Carlos María de la Torre

Governatore generale delle Filippine dal 1869 al 1871, per i suoi idealismi fu considerato tra gli ufficiali spagnoli più amati nel paese.

28 relazioni: Amedeo I di Spagna, Amnistia, Arcivescovo, Cardinale, Carlismo, Cavite, Creolo, Ecuador, Filippine, Francisco Serrano, Fusione (fisica), Governatori generali delle Filippine, Guardia Civil, Ilustrados, Intramuros, Isabella II di Spagna, Joaquín Pardo de Tavera, José Burgos, Palazzo di Malacañan, Riformismo, Rivoluzione spagnola del 1868, Secolarizzazione, Università di Santo Tomás, 1860, 1869, 1870, 1871, 1879.

Amedeo I di Spagna

Noto anche coi soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Amedeo I di Spagna · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Amnistia · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Arcivescovo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Cardinale · Mostra di più »

Carlismo

Il carlismo, nella storia della Spagna, è stato un movimento conservatore di stampo tradizionalista che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Carlismo · Mostra di più »

Cavite

Cavite è una città delle Filippine, situata nella Provincia omonima, nella Regione di Calabarzon.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Cavite · Mostra di più »

Creolo

Il termine creolo deriva dall'antico castigliano criollo ("meticcio, servo nato in casa", e prima "pollo nato in casa", der. di criar, lat. "creare, allevare, nutrire"), e fu diffuso nelle altre lingue tramite il portoghese ed il francese alla fine del XVI secolo, ha significato di nuovo, di nuova creazione, con costume mutato, di nuova costituzione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Creolo · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Ecuador · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Filippine · Mostra di più »

Francisco Serrano

Fu il quinto e ultimo presidente della Prima Repubblica spagnola dal 3 gennaio 1874 al 30 dicembre del 1874; gli successe Alfonso XII di Borbone.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Francisco Serrano · Mostra di più »

Fusione (fisica)

Fusione di un cubetto di ghiaccio La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Fusione (fisica) · Mostra di più »

Governatori generali delle Filippine

I Governatore generali delle Filippine dal 1565 al 1709 sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Governatori generali delle Filippine · Mostra di più »

Guardia Civil

La Guardia Civil (IPA), soprannominata «la Benemérita», è un corpo di Gendarmeria spagnolo, con anche funzioni di polizia militare.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Guardia Civil · Mostra di più »

Ilustrados

Gli Ilustrados (termine spagnolo per "eruditi," "dotti," o "illuminati") furono una classe sociale di filippini formatasi nel XIX secolo, durante l'epoca coloniale spagnola.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Ilustrados · Mostra di più »

Intramuros

Intramuros, (dal latino: intra, all'interno e muros, mura) o in spagnolo la Ciudad Morada (la Città Murata), è una municipalità filippina facente parte di Manila, città componente di Metro Manila.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Intramuros · Mostra di più »

Isabella II di Spagna

Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Isabella II di Spagna · Mostra di più »

Joaquín Pardo de Tavera

Sostenitore della causa filippina nel XIX secolo, divenne noto per la sua partecipazione agli eventi che portarono all'ammutinamento di Cavite nel 1872.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Joaquín Pardo de Tavera · Mostra di più »

José Burgos

Membro del trio Gomburza, fu erroneamente accusato di tradimento per la sua presunta partecipazione all'ammutinamento di Cavite del 1872.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e José Burgos · Mostra di più »

Palazzo di Malacañan

Il Palazzo di Malacañan (in filippino Palasyo ng Malakanyang; in inglese Malacañang Palace) è la residenza ufficiale e il principale ufficio del presidente delle Filippine.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Palazzo di Malacañan · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Riformismo · Mostra di più »

Rivoluzione spagnola del 1868

La Rivoluzione spagnola o La Gloriosa, conosciuta anche come La Settembrina, fu un'agitazione spagnola che avvenne nel settembre del 1868, che comportò la detronizzazione della regina Isabella II e l'inizio del periodo denominato Sessennio democratico.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Rivoluzione spagnola del 1868 · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Secolarizzazione · Mostra di più »

Università di Santo Tomás

La Pontifical and Royal University of Santo Tomas (o semplicemente UST), a Sampaloc, Manila, è un'università privata di grande notorietà ed è il più antico ateneo delle Filippine e dell'intera Asia.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e Università di Santo Tomás · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e 1860 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e 1871 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlos María de la Torre e 1879 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carlos Maria de la Torre, Carlos Maria de la Torre y Nava Cerrada, Carlos Maria de la Torre y Navacerrada, Carlos María de la Torre y Nava Cerrada, Carlos María de la Torre y Navacerrada.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »