Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlotta di Francia

Indice Carlotta di Francia

Carlotta nacque nel Castello di Amboise il 23 ottobre 1516, figlia del re Francesco e della regina Claudia.

Indice

  1. 37 relazioni: Adolfo I di Kleve, Agnese di Borgogna (1407-1476), Altezza reale, Anna di Bretagna, Anna di Cipro, Basilica di Saint-Denis, Carlo di Valois-Angoulême, Carlo di Valois-Orléans, Carlo I di Borbone, Castello di Amboise, Castello di Saint-Germain-en-Laye, Chiesa cattolica, Claudia di Francia, Dinastia Valois-Angoulême, Eleonora di Navarra, Filippo II di Savoia, Fils de France, Francesco I di Francia, Francesco II di Bretagna, Gastone IV di Foix, Giovanni di Valois-Angoulême, Jean Clouet, Ludovico di Savoia, Luigi I di Valois-Orléans, Luigi XII di Francia, Luisa di Savoia, Margherita d'Angoulême, Margherita d'Orléans, Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483), Margherita di Foix, Maria di Borgogna, Maria di Clèves, Riccardo di Dreux, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Valentina Visconti, 18 settembre, 23 ottobre.

Adolfo I di Kleve

Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Adolfo, era il figlio primogenito di Adolfo conte di Kleve (Adolfo I) e futuro conte della contea di Mark (Adolfo III), e della moglie, Margherita di Berg (uxor Margaretha Montana), che secondo il documento n° 684 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato dicembre 1368, era sorella di Guglielmo II, conte di Ravensberg e conte di Berg(Margareta des vurg.

Vedere Carlotta di Francia e Adolfo I di Kleve

Agnese di Borgogna (1407-1476)

Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Agnese era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg, che, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Vedere Carlotta di Francia e Agnese di Borgogna (1407-1476)

Altezza reale

La designazione di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.

Vedere Carlotta di Francia e Altezza reale

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.

Vedere Carlotta di Francia e Anna di Bretagna

Anna di Cipro

Nota per essere una delle più belle dame del suo tempo, ma anche dipinta come donna viziosa e incapace di obbedire, a lei è dovuta la trasmissione del titolo regio, sia pur soltanto nella titolarità dei diritti, alla Casa di Savoia: ciononostante, o forse proprio per gli sforzi vanamente compiuti in difesa di Cipro, su Anna sono state riversate le colpe del dissesto delle finanze sabaude e il declino dei dominî sabaudi, dopo il grande regno di Amedeo VIII di Savoia.

Vedere Carlotta di Francia e Anna di Cipro

Basilica di Saint-Denis

La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.

Vedere Carlotta di Francia e Basilica di Saint-Denis

Carlo di Valois-Angoulême

Sposò nel 1490 Luisa di Savoia, figlia di Filippo II di Savoia e di Margherita di Borbone.

Vedere Carlotta di Francia e Carlo di Valois-Angoulême

Carlo di Valois-Orléans

Carlo nacque da Luigi, duca d'Orléans, e Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Il padre Luigi morì nel 1407, assassinato su ordine di Giovanni di Borgogna.

Vedere Carlotta di Francia e Carlo di Valois-Orléans

Carlo I di Borbone

Sia Pierre de Guibours in Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, sia secondo Simon de Coiffier de Moret, nel primo volume della Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Carlo era il figlio primogenito del quarto Duca di Borbone, Conte di Clermont e conte di Forez, Giovanni I e della moglie, la duchessa d'Alvernia e contessa di Montpensier, Maria di Berry, che, secondo ancora Père Anselme era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia e della prima moglie Giovanna d'Armagnac, che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont.

Vedere Carlotta di Francia e Carlo I di Borbone

Castello di Amboise

Il castello di Amboise è un sontuoso castello che combina la parte finale della tradizione tardo-gotica flamboyant con il nascente stile rinascimentale, è situato nell'omonima cittadina nel dipartimento dell'Indre e Loira, è situato in una posizione che domina la Loira.

Vedere Carlotta di Francia e Castello di Amboise

Castello di Saint-Germain-en-Laye

Il castello di Saint-Germain-en-Laye è un castello, antica residenza dei re di Francia, situato nel comune di Saint-Germain-en-Laye (nel dipartimento francese degli Yvelines, Île-de-France).

Vedere Carlotta di Francia e Castello di Saint-Germain-en-Laye

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Carlotta di Francia e Chiesa cattolica

Claudia di Francia

Come prima moglie di Francesco I di Francia, essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.

Vedere Carlotta di Francia e Claudia di Francia

Dinastia Valois-Angoulême

La casa dei Valois-Angoulême è un ramo collaterale dei Valois-Orléans, che regnò sul trono di Francia dal 1515 al 1589. La dinastia Valois-Angoulême si instaurò sul trono di Francia a seguito della morte del re Luigi XII.

Vedere Carlotta di Francia e Dinastia Valois-Angoulême

Eleonora di Navarra

Eleonora, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele.

Vedere Carlotta di Francia e Eleonora di Navarra

Filippo II di Savoia

Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme. Il soprannome di Filippo senza Terra gli fu assegnato dallo storico Pingon circa un secolo dopo la sua morte perché non gli era stata assegnata alcuna terra in appannaggio fino a tarda età.

Vedere Carlotta di Francia e Filippo II di Savoia

Fils de France

Il titolo di fils de France ("figli di Francia") era posseduto dai figli maschi dei re e delfini di Francia. Le figlie femmine erano conosciute come filles de France (figlie di Francia).

Vedere Carlotta di Francia e Fils de France

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Carlotta di Francia e Francesco I di Francia

Francesco II di Bretagna

Francesco era il figlio maschio primogenito del conte d'Étampes e conte di Mantes, Riccardo di Dreux e della contessa di Vertus, Margherita di Valois-Orléans, figlia di Luigi I di Valois-Orléans e Valentina Visconti; zio paterno di Margherita era Carlo VI di Francia, mentre per parte di madre era nipote di Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Valois.

Vedere Carlotta di Francia e Francesco II di Bretagna

Gastone IV di Foix

Secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, dedicò la sua vita alla formazione di un grande stato pirenaico tra il regno di Francia e il regno d'Aragona.

Vedere Carlotta di Francia e Gastone IV di Foix

Giovanni di Valois-Angoulême

Giovanni, come suo fratello maggiore Carlo, venne fatto ostaggio dagli Inglesi nel 1412 a soli tredici anni e come il fratello subì una lunghissima prigionia, infatti venne liberato solo nel 1444.

Vedere Carlotta di Francia e Giovanni di Valois-Angoulême

Jean Clouet

Originario dei Paesi Bassi borgognoni, fu per qualche tempo attivo alla corte di Francia come ritrattista e miniaturista.

Vedere Carlotta di Francia e Jean Clouet

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.

Vedere Carlotta di Francia e Ludovico di Savoia

Luigi I di Valois-Orléans

Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.

Vedere Carlotta di Francia e Luigi I di Valois-Orléans

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Carlotta di Francia e Luigi XII di Francia

Luisa di Savoia

Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e regina di Navarra dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra.

Vedere Carlotta di Francia e Luisa di Savoia

Margherita d'Angoulême

Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I.

Vedere Carlotta di Francia e Margherita d'Angoulême

Margherita d'Orléans

Nel 1862 sposò il principe Władysław Czartoryski, che apparteneva ad una delle più ricche famiglia nobili polacche; il matrimonio venne però celebrato religiosamente solo nel 1872.

Vedere Carlotta di Francia e Margherita d'Orléans

Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Margherita era figlia femmina primogenita del quinto duca di Borbone, quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna.

Vedere Carlotta di Francia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Margherita di Foix

Era la figlia sestogenita (terza femmina) di Gastone IV di Foix, conte di Foix e Bigorre, visconte del Béarn, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, e di Eleonora di Navarra.

Vedere Carlotta di Francia e Margherita di Foix

Maria di Borgogna

Maria nacque nel Palazzo del Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante. Era la figlia di Carlo il Temerario, allora noto come Conte di Charolais, e della sua seconda moglie, Isabella di Borbone.

Vedere Carlotta di Francia e Maria di Borgogna

Maria di Clèves

Figlia di Adolfo, primo duca di Cleves, e di Maria di Borgogna, figlia di Giovanni senza Paura, il 6 novembre 1440 sposò a 14 anni Carlo d'Orleans (quasi cinquantenne), da poco liberato dalla prigionia inglese seguita alla cattura nella battaglia di Agincourt.

Vedere Carlotta di Francia e Maria di Clèves

Riccardo di Dreux

Nel corso della sua vita fu insignito di diversi incarichi: fu Capitano della Guienna e del Poitou, e fu creato conte d'Étampes l'8 maggio 1423 e conte di Mantes nell'ottobre 1425.

Vedere Carlotta di Francia e Riccardo di Dreux

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Dionysiens: in latino Denis si dice Dionysius (da cui l'italiano Dionigi), derivato del nome del dio greco Dioniso.

Vedere Carlotta di Francia e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Valentina Visconti

Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.

Vedere Carlotta di Francia e Valentina Visconti

18 settembre

Il 18 settembre è il 261º giorno del calendario gregoriano (il 262º negli anni bisestili). Mancano 104 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Carlotta di Francia e 18 settembre

23 ottobre

Il 23 ottobre è il 296º giorno del calendario gregoriano (il 297º negli anni bisestili). Mancano 69 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico dello Scorpione a mezzogiorno.

Vedere Carlotta di Francia e 23 ottobre