Indice
18 relazioni: Antonio abate, Arlecchino, Canonico, Carro allegorico, Cenere, Chiesa cattolica, Duomo di Santa Maria Assunta (Montemarano), Estasi, Giovedì, Irpinia, Martedì grasso, Maschera, Mercoledì delle ceneri, Montemarano, Pulcinella, Quaresima, Tarantella montemaranese, Testamento.
Antonio abate
Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Vedere Carnevale di Montemarano e Antonio abate
Arlecchino
Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.
Vedere Carnevale di Montemarano e Arlecchino
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Carnevale di Montemarano e Canonico
Carro allegorico
Un carro allegorico è un carro del tipo di "mansions" o "pageants" (ad uno o due piani arricchiti con tendaggi su cui venivano dipinte le scene) nei quali era possibile distinguere la figura allegorica di una divinità (come la Bellezza, la Grazia, la Giustizia, etc.) a volte seduta in trono.
Vedere Carnevale di Montemarano e Carro allegorico
Cenere
La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.
Vedere Carnevale di Montemarano e Cenere
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Carnevale di Montemarano e Chiesa cattolica
Duomo di Santa Maria Assunta (Montemarano)
La chiesa di Santa Maria Assunta, chiesa madre e primitiva cattedrale, è un luogo di culto di rito cattolico ubicato in Piazza del Popolo nel centro storico di Montemarano.
Vedere Carnevale di Montemarano e Duomo di Santa Maria Assunta (Montemarano)
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Vedere Carnevale di Montemarano e Estasi
Giovedì
Giovedì è il giorno della settimana tra il mercoledì e il venerdì, dal latino Iovis dies «giorno di Giove». L'inglese Thursday e il tedesco Donnerstag derivano invece dal nome del dio germanico Thor («tuono», in inglese antico Thur o Thunor e in tedesco Dnar, da cui anche l'inglese moderno thunder e il tedesco donner) che venne equiparato, sulla base delle sue funzioni, a Giove nella interpretatio romana; fulmine e tuono sono infatti collegati alle figure di Thor e Giove.
Vedere Carnevale di Montemarano e Giovedì
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Vedere Carnevale di Montemarano e Irpinia
Martedì grasso
Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.
Vedere Carnevale di Montemarano e Martedì grasso
Maschera
Una maschera è un oggetto o indumento utilizzato per coprire parzialmente o totalmente il volto per protezione, travestimento, intrattenimento, spettacolo o scopo religioso, spesso integrata da un costume.
Vedere Carnevale di Montemarano e Maschera
Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Vedere Carnevale di Montemarano e Mercoledì delle ceneri
Montemarano
Montemarano (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Carnevale di Montemarano e Montemarano
Pulcinella
Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte.
Vedere Carnevale di Montemarano e Pulcinella
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Carnevale di Montemarano e Quaresima
Tarantella montemaranese
La tarantella montemaranese, meglio conosciuta come zeza, è la tarantella caratteristica di Montemarano in provincia di Avellino. Originariamente eseguita con una ciaramella, un tamburello, le castagnette, in dialetto castagnole, e una voce maschile, può essere realizzata con clarinetto, canto e controcanto; fisarmonica, armonia/ritmo, canto e controcanto; tamburello, ritmo.
Vedere Carnevale di Montemarano e Tarantella montemaranese
Testamento
Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.