Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carrettiere

Indice Carrettiere

Il carrettiere era un trasportatore di merci varie, dal carbone alla legna, dai materiali da costruzione ai prodotti della campagna.

24 relazioni: Basilica di San Zeno, Carbone, Carretto siciliano, Carro (trasporto), Cavalleria rusticana (novella), Cavalleria rusticana (opera), Equus asinus, Equus caballus, Frusta, Georges Simenon, Giovanni Pascoli, Giovanni Verga, Il carrettiere della "Provvidenza", Il carretto fantasma, Legno, Myricae, Pietro Mascagni, Verona, Victor Sjöström, 1880, 1890, 1891, 1921, 1931.

Basilica di San Zeno

La basilica di San Zeno a Verona è uno dei capolavori del romanico in Italia.

Nuovo!!: Carrettiere e Basilica di San Zeno · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Carrettiere e Carbone · Mostra di più »

Carretto siciliano

Il carretto siciliano (in siciliano carrettu) è un mezzo a trazione equina adibito al trasporto merci, in uso in tutto il territorio siciliano dal XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo, quando divenne obsoleto a causa della crescente motorizzazione del lavoro nelle campagne.

Nuovo!!: Carrettiere e Carretto siciliano · Mostra di più »

Carro (trasporto)

Il carro è un veicolo a due o quattro ruote, dedicato al trasporto di merci o di persone.

Nuovo!!: Carrettiere e Carro (trasporto) · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (novella)

Cavalleria rusticana è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata Vita dei campi, pubblicata da Treves a Milano nel 1880.

Nuovo!!: Carrettiere e Cavalleria rusticana (novella) · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Carrettiere e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Equus asinus

L'asino (Equus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro o ciuco, è una specie di mammifero perissodattilo del genere degli equini, sottogenere Asinus.

Nuovo!!: Carrettiere e Equus asinus · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Carrettiere e Equus caballus · Mostra di più »

Frusta

La frusta è un arnese formato da una sottile corda intrecciata o da una cinghia, solitamente con un lungo manico di legno flessibile o una maniglia rigida.

Nuovo!!: Carrettiere e Frusta · Mostra di più »

Georges Simenon

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno.

Nuovo!!: Carrettiere e Georges Simenon · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Nuovo!!: Carrettiere e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giovanni Verga

Giovanni Carmelo Verga viene registrato all'anagrafe di Catania, allora parte del Regno delle Due Sicilie, il 2 settembre 1840 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri; vista la natura dell'atto di registrazione e diversi elementi, sia la data sia il luogo di nascita non sono universalmente accettati, ma si suppone con molta probabilità che sia nato a Catania.

Nuovo!!: Carrettiere e Giovanni Verga · Mostra di più »

Il carrettiere della "Provvidenza"

Il carrettiere della "Provvidenza" (titolo originale francese Le charretier de "La Providence", pubblicato in traduzione italiana anche coi titoli Maigret si commuove e Il cavallante della "Providence") è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.

Nuovo!!: Carrettiere e Il carrettiere della "Provvidenza" · Mostra di più »

Il carretto fantasma

Il carretto fantasma (Körkarlen; letteralmente "Il Carrettiere") è un film del 1921 diretto da Victor Sjöström, tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice svedese Selma Lagerlöf pubblicato nel 1912.

Nuovo!!: Carrettiere e Il carretto fantasma · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Carrettiere e Legno · Mostra di più »

Myricae

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1903 (anno dell'edizione definitiva).

Nuovo!!: Carrettiere e Myricae · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Carrettiere e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Carrettiere e Verona · Mostra di più »

Victor Sjöström

Aveva solo un anno quando la famiglia, per motivi finanziari, si trasferì dalla Svezia a Brooklyn, New York, dove rimase fino alla morte della madre, avvenuta quando aveva sette anni.

Nuovo!!: Carrettiere e Victor Sjöström · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carrettiere e 1880 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carrettiere e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carrettiere e 1891 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carrettiere e 1921 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carrettiere e 1931 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »