Indice
18 relazioni: Alois Riegl, Camillo Boito, Carta di Atene, Cesare Brandi, Composizione architettonica, Consiglio internazionale per i monumenti e i siti, Eugène Viollet-le-Duc, Europa, Gustavo Giovannoni, Manufatto, Patrimonio culturale, Piero Gazzola, Psicologia della Gestalt, Restauro, Roberto Pane, Seconda guerra mondiale, UNESCO, Venezia.
- Urbanistica
Alois Riegl
Tipico esponente della cultura danubiano-austro-ungarica, Riegl deve la sua fama soprattutto alle teorie storico-artistiche che vedono nelle "volontà artistiche" (Kunstwollen) il fattore centrale della produzione artistica, inoltre fu il primo a introdurre come anche lo spettatore guardando un'opera d'arte si impegna in un processo mentale creativo chiamato "la parte dell'osservatore".
Vedere Carta di Venezia e Alois Riegl
Camillo Boito
Fu una figura di spicco nel dibattito che animò il mondo artistico italiano all'indomani dell'unità nazionale, incentrato sulla ricerca dello "stile nazionale", che avrebbe dovuto caratterizzare l'architettura, la pittura e la scultura dell'appena costituito Regno d'Italia.
Vedere Carta di Venezia e Camillo Boito
Carta di Atene
*1931 Carta del restauro di Atene.
Vedere Carta di Venezia e Carta di Atene
Cesare Brandi
Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Firenze nel 1928. Nel 1930 Brandi ricevette l'incarico, dalla Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, di riordinare, catalogare e sistemare la collezione dei dipinti dell'Accademia di Belle Arti della città toscana nella nuova sede di palazzo Buonsignori.
Vedere Carta di Venezia e Cesare Brandi
Composizione architettonica
La composizione architettonica è una disciplina presente nei corsi di studio di ingegneria edile e di architettura. Essa consiste nell'analisi degli approcci logici e artistici presenti nello sviluppo di un progetto architettonico per quanto riguarda le scelte formali (composizione di volumi e di spazi) e l'aggregazione degli elementi architettonici, nonché dell'individuazione di soluzioni che integrino la funzione con la forma.
Vedere Carta di Venezia e Composizione architettonica
Consiglio internazionale per i monumenti e i siti
Il Consiglio internazionale per i monumenti e i siti (noto anche con l'acronimo ICOMOS dall'inglese International Council on Monuments and Sites) è una organizzazione internazionale non governativa che ha principalmente lo scopo di promuovere la teoria, la metodologia e le tecnologie applicate alla conservazione, alla protezione e alla valorizzazione dei monumenti e dei siti di interesse culturale.
Vedere Carta di Venezia e Consiglio internazionale per i monumenti e i siti
Eugène Viollet-le-Duc
Figlio di un alto funzionario, crebbe in un ambiente ricco di stimoli culturali. Manifestò fin da giovane il proprio talento artistico.
Vedere Carta di Venezia e Eugène Viollet-le-Duc
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Carta di Venezia e Europa
Gustavo Giovannoni
Seguace di Camillo Boito, subito dopo la laurea in ingegneria civile conseguita nel 1895 presso l'Università di Roma, orienta la sua attività verso due direzioni prevalenti: quella professionale e quella accademica, che intraprende come assistente nella Scuola d'Ingegneria.
Vedere Carta di Venezia e Gustavo Giovannoni
Manufatto
Un manufatto è un oggetto la cui forma è giustificata dalla prestazione a cui è destinato, ancora prima della sua effettiva realizzazione, cioè materializza l'intenzione preesistente da cui ha tratto origine.
Vedere Carta di Venezia e Manufatto
Patrimonio culturale
Il patrimonio culturale è l'insieme di beni culturali e paesaggistici, che costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione, e che hanno un particolare interesse a livello artistico, storico, bibliografico, etno-antropologico o archivistico.
Vedere Carta di Venezia e Patrimonio culturale
Piero Gazzola
Laureatosi nel 1932 in ingegneria civile e specializzatosi in architettura nel 1934, tra il 1939 e il 1941 fu a Catania come soprintendente ai monumenti della Sicilia orientale, veste nella quale contribuì agli scavi di Piazza Armerina.
Vedere Carta di Venezia e Piero Gazzola
Psicologia della Gestalt
La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, 'psicologia della forma' o 'rappresentazione') è una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza.
Vedere Carta di Venezia e Psicologia della Gestalt
Restauro
Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.
Vedere Carta di Venezia e Restauro
Roberto Pane
Padiglione della Civiltà Cristiana in Africa, ora Chiesa di Santa Francesca Cabrini (in avanzato stato di degrado), Mostra d'Oltremare. Nato a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco Pane, capo tecnico all’arsenale della Marina, e Teresa Cantalamessa, si trasferisce presto con la famiglia a Napoli, dove frequenta il liceo Genovesi e, dal 1912, la bottega di Vincenzo Gemito, presso la quale apprende il disegno, l’incisione, la pittura e la scultura.
Vedere Carta di Venezia e Roberto Pane
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Carta di Venezia e Seconda guerra mondiale
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Carta di Venezia e UNESCO
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Carta di Venezia e Venezia
Vedi anche
Urbanistica
- Area urbana
- Autobesità
- Baraccopoli
- Bryum argenteum
- Carta di Atene (CIAM)
- Carta di Venezia
- Centuriazione
- Ciclabilità
- Città ideale
- Città sostenibile
- Community land trust
- Contaminazione visuale
- Deurbanizzazione
- Ecologia urbana e sociale
- Eurocities
- Geografia urbana
- Giardino tascabile
- Gjitonia
- Inquinamento acustico
- Inquinamento luminoso
- Institute for Transportation and Development Policy
- Italo Insolera
- Lampione
- Masterplan (urbanistica)
- Medina (quartiere)
- Monocittà
- Morfologia urbana
- Passaggio pedonale
- Patto dei sindaci
- Permesso di costruire
- Pianificatore territoriale
- Pianificazione territoriale
- Piano Cerdà
- Piazza telematica
- Roma moderna
- Sobborgo
- Sociologia urbana
- Square (luogo)
- Storia dell'urbanistica
- Teoria delle località centrali
- Urbanistica
- Urbanistica tattica
- Urbanizzazione
- Vacancy chain
- Verde urbano
- Villaggio strada
- Vitalità urbana
- World Urban Forum
- Zonizzazione