Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa dei Canarini

Indice Casa dei Canarini

Casa dei Canarini (anche palazzo dei Canarini) è un palazzo storico di Schio, ubicato in via Mazzini, nel centro storico scledense.

15 relazioni: Anni 1920, Architettura neogotica, Gotico italiano, Palazzo, Polifora, Schio, Trifora, Valentino Pupin, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1879, 1979, 2005, 2012.

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Anni 1920 · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Architettura neogotica · Mostra di più »

Gotico italiano

Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Gotico italiano · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Palazzo · Mostra di più »

Polifora

La polifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Polifora · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Schio · Mostra di più »

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Trifora · Mostra di più »

Valentino Pupin

Membro di una famiglia di pittori, attiva prevalentemente nell'area di Schio, Valentino ne rappresenta probabilmente il più noto e talentuoso esponente, affermandosi come una delle figure di spicco nel panorama artistico vicentino del XIX secolo Edoardo Ghiotto, Giorgio Zacchello "Schio, una città da scoprire- L'edilizia sacra", edizione Comune di Schio, 2003.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e Valentino Pupin · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e XVIII secolo · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e 1879 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e 1979 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e 2005 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casa dei Canarini e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »