Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive

Indice Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive

Il casellario centrale delle posizioni previdenziali attive, nel sistema pensionistico pubblico in Italia, è l'anagrafe generale delle posizioni assicurative dei lavoratori iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria o a sue forme sostitutive.

8 relazioni: Aliquota contributiva pensionistica di computo, Assicurazione generale obbligatoria, Bilancio tecnico attuariale, Contributo integrativo, Diritti acquisiti, Pensione di vecchiaia, Riforma delle pensioni Fornero, Riforma Dini.

Aliquota contributiva pensionistica di computo

Nel sistema pensionistico pubblico in Italia gestito secondo il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza, l'aliquota contributiva pensionistica di computo è la percentuale da applicare reddito imponibile annuo di un lavoratore per determinarne la quota di contributi figurativi individuali che incrementa il montante contributivo individuale apparente o capitale nozionale utilizzato per calcolare la pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Aliquota contributiva pensionistica di computo · Mostra di più »

Assicurazione generale obbligatoria

L'assicurazione generale obbligatoria (in acronimo AGO), nell'ordinamento giuridico italiano, è un istituto giuridico che prevede per i suoi iscritti molteplici forme di tutela sociale attraverso le assicurazioni sociali per la vecchiaia, l'invalidità e la disoccupazione involontaria dei lavoratori dipendenti e con forme diverse, altre tutele sociali sempre in forma di assicurazione sociale, agli artigiani, i commercianti, i lavoratori dell'agricoltura e di altri lavoratori atipici.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Assicurazione generale obbligatoria · Mostra di più »

Bilancio tecnico attuariale

Il bilancio tecnico attuariale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un bilancio di previsione di un ente di gestione di forme di previdenza obbligatorie (previdenza di primo pilastro) o di fondi pensione, sviluppato per un periodo futuro fino a 30 anni, oppure a 50 anni o a 90 anni, che tiene conto per le entrate contributive o fiscali o dei premi degli assicurati e le uscite previdenziali previste della legislazione vigente o delle rendite previste dai contratti; esso è sviluppato partendo dai dati iniziali di patrimonio e popolazione degli iscritti, reali, e sulla base delle tabelle attuariali di mortalità della popolazione e dei parametri di sviluppo dell'economia (variazione del PIL, inflazione, rendimento del patrimonio) e delle spese di gestione, valuta l'equilibrio della gestione finanziaria dell'ente o del fondo pensione cui è riferito.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Bilancio tecnico attuariale · Mostra di più »

Contributo integrativo

Il contributo integrativo, è un contributo obbligatorio per le assicurazioni obbligatorie ossia una imposta indiretta, di finanziamento dei sistemi pensionistici obbligatori gestiti dalle casse di previdenza dei liberi professionisti trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994 o nate ai sensi del D.Lgs.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Contributo integrativo · Mostra di più »

Diritti acquisiti

I diritti acquisiti, detti anche diritti quesiti, sono quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto, sono immutabili.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Diritti acquisiti · Mostra di più »

Pensione di vecchiaia

La pensione di vecchiaia, nell'ordinamento italiano è una prestazione previdenziale che consiste in una rendita vitalizia erogata dallo Stato attraverso i suoi istituti o enti predisposti come garantito dalla Costituzione ai lavoratori.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Pensione di vecchiaia · Mostra di più »

Riforma delle pensioni Fornero

L'art.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Riforma delle pensioni Fornero · Mostra di più »

Riforma Dini

La legge 8 agosto 1995, n. 335 ("Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare") detta spesso riforma Dini, dal nome del presidente del consiglio dei ministri Lamberto Dini che ne fu il promotore, è una legge ordinaria della Repubblica italiana, che costituì una riforma del sistema pensionistico pubblico in Italia e del sistema pensionistico privato in Italia.

Nuovo!!: Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e Riforma Dini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »