Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo di Fredensborg

Indice Palazzo di Fredensborg

Il palazzo di Fredensborg) (Fredensborg Slot) è la residenza che la famiglia reale danese utilizza di solito in primavera e autunno, ed è spesso sede di importanti visite di stato ed eventi. È situato sulla sponda orientale del lago Esrom (Esrum Sø), nella cittadina di Fredensborg, sull'isola di Sjælland in Danimarca.

30 relazioni: Architettura barocca, Barocco, Casino di caccia, Castello di Rosenborg, Cupola, Danimarca, Famiglia reale danese, Faroesi, Federico di Danimarca, Federico IV di Danimarca, Fredensborg, Giardino, Giardino d'inverno, Grande guerra del Nord, Ingrid di Svezia, Lago Esrom, Lanterna (architettura), Mary di Danimarca, Nicolai Eigtved, Norvegia, Palazzo di Frederiksberg, Parapetto, Parasta, Rococò, Scania (provincia), Selandia (isola), Stalla, Svezia, Timpano (architettura), XVIII secolo.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Architettura barocca · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Barocco · Mostra di più »

Casino di caccia

Il casino di caccia è un edificio residenziale rurale signorile di dimensioni variabili adibito all'attività venatoria, diverso però dalla residenza di caccia, la cui struttura architettonica è più vicina a quella della grande villa o del castello.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Casino di caccia · Mostra di più »

Castello di Rosenborg

Il castello di Rosenborg (danese: Rosenborg Slot) è un castello rinascimentale situato al centro di Copenaghen.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Castello di Rosenborg · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Cupola · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Danimarca · Mostra di più »

Famiglia reale danese

La famiglia reale danese include la regina di Danimarca e la sua famiglia.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Famiglia reale danese · Mostra di più »

Faroesi

I faroesi chiamati anche feringi, (føroyingar in Lingua faroese) sono gli abitanti delle isole Fær Øer, situate nel Nord-Europa occidentale.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Faroesi · Mostra di più »

Federico di Danimarca

Il principe ha frequentato la scuola elementare alla Krebs' Skole dal 1974 al 1981, dal 1974 al 1976 come studente privato al Palazzo di Amalienborg e dalla classe terza alla Krebs' Skole.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Federico di Danimarca · Mostra di più »

Federico IV di Danimarca

Figlio di Cristiano V, cugino di Carlo XII di Svezia e Ulrica Eleonora di Svezia, sposò Luisa di Meclemburgo-Güstrow il 5 dicembre 1695 e diventò padre di cinque figli, tra i quali Cristiano VI.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Federico IV di Danimarca · Mostra di più »

Fredensborg

Aiuto:Comune danese--> Fredensborg è un comune danese situato nella regione di Hovedstaden.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Fredensborg · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Giardino · Mostra di più »

Giardino d'inverno

Il giardino d'inverno, conosciuto anche come orangeria, limonaia o cedraia, è uno spazio adibito ad accogliere gli agrumi e altre piante da frutto e/o esotiche durante il periodo invernale nelle regioni in cui il clima non consentirebbe la sopravvivenza degli esemplari all'esterno.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Giardino d'inverno · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Grande guerra del Nord · Mostra di più »

Ingrid di Svezia

Ingrid era la terza figlia di Gustavo VI Adolfo di Svezia (1882-1973) e della sua prima moglie Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha (1882-1920), al momento della sua nascita principi ereditari di Svezia.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Ingrid di Svezia · Mostra di più »

Lago Esrom

Il lago Esrom (Esrum Sø), è il terzo per superficie della Danimarca; si trova nella regione di Hovedstaden sull'isola di Sjælland.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Lago Esrom · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Mary di Danimarca

La coppia si incontrò in un pub di Sydney, città dove il principe ereditario assisteva ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Mary di Danimarca · Mostra di più »

Nicolai Eigtved

Autore della piazza ottagonale di Amalienborg (1754), fu architetto di corte a Copenaghen dal 1735; ivi eresse il Prinzenpalais e iniziò la Marmorkirken.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Nicolai Eigtved · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Norvegia · Mostra di più »

Palazzo di Frederiksberg

Il Palazzo di Frederiksberg (in danese Frederiksberg Slot) è una residenza barocca, situata a Frederiksberg, in Danimarca, vicino allo zoo di Copenaghen.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Palazzo di Frederiksberg · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Parapetto · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Parasta · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Rococò · Mostra di più »

Scania (provincia)

La Scania (in svedese: Skåne) è una delle province tradizionali della Svezia.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Scania (provincia) · Mostra di più »

Selandia (isola)

La Selandia (Sjælland in danese) è la maggiore isola della Danimarca.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Selandia (isola) · Mostra di più »

Stalla

La stalla (dal latino stabulum, i) è un edificio adibito a luogo di ricovero per animali.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Stalla · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Svezia · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e Timpano (architettura) · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo di Fredensborg e XVIII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Castello di Fredensborg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »