Indice
11 relazioni: Comune (ordinamento italiano), Contado di Cremona, Corte de' Frati, Età napoleonica, Frazione (geografia), Pietro (apostolo), Pozzaglio ed Uniti, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Cremona, Regno Lombardo-Veneto, Villanuova con Brazzoli.
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Comune (ordinamento italiano)
Contado di Cremona
Il Contado di Cremona fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Cremona.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Contado di Cremona
Corte de' Frati
Corte de' Frati (Curt de Fràat in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Corte de' Frati
Età napoleonica
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).
Vedere Castelnuovo Gherardi e Età napoleonica
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Frazione (geografia)
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Pietro (apostolo)
Pozzaglio ed Uniti
Pozzaglio e Uniti (Pusài in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Pozzaglio ed Uniti
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Proclamazione del Regno d'Italia
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Provincia di Cremona
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Castelnuovo Gherardi e Regno Lombardo-Veneto
Villanuova con Brazzoli
Villanova Alghisi, già Villanuova o Villa Nova con Brazzuoli, è una frazione del comune cremonese di Pozzaglio ed Uniti posta a nord del centro abitato.