Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castelponzone

Indice Castelponzone

Castelponzone (Castél in dialetto locale e cremonese) è l'unica frazione del comune italiano di Scandolara Ravara. Fa parte del club de I borghi più belli d'Italia.

Indice

  1. 16 relazioni: Cannabis sativa, Caruberto, Casaletto di Sotto, Cavalcabò, Cà de' Soresini, Comune (ordinamento italiano), Gian Galeazzo Maria Sforza, Guerra dei trent'anni, I borghi più belli d'Italia, Pietro Martire Ponzone, Proclamazione del Regno d'Italia, San Lorenzo Aroldo, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Tramvie Provinciali Cremonesi, Tranvia Cremona-Casalmaggiore.

Cannabis sativa

La canapa (Cannabis sativa L., 1753) è una pianta della famiglia Cannabaceae. È l'unica specie attualmente accettata del genere Cannabis. È coltivata soprattutto per uso tessile o anche edile, per la produzione di carta ed in campo sia medico che ludico in quanto in essa sono presenti alcune sostanze stupefacenti, in percentuali variabili a seconda della varietà.

Vedere Castelponzone e Cannabis sativa

Caruberto

Caruberto è una frazione del comune cremonese di San Martino del Lago posta a nordest del centro abitato.

Vedere Castelponzone e Caruberto

Casaletto di Sotto

Casaletto di Sotto è una frazione del comune cremonese di Cingia de' Botti, costituita da una cascina posta a sud-est del centro abitato.

Vedere Castelponzone e Casaletto di Sotto

Cavalcabò

Cavalcabò è un'antica famiglia feudale di parte guelfa e di origine obertenga, che per alcuni decenni del XIV secolo dominò la città di Cremona.

Vedere Castelponzone e Cavalcabò

Cà de' Soresini

Cà de' Soresini è una frazione del comune cremonese di San Martino del Lago.

Vedere Castelponzone e Cà de' Soresini

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Castelponzone e Comune (ordinamento italiano)

Gian Galeazzo Maria Sforza

In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.

Vedere Castelponzone e Gian Galeazzo Maria Sforza

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Castelponzone e Guerra dei trent'anni

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Vedere Castelponzone e I borghi più belli d'Italia

Pietro Martire Ponzone

Nacque a Cremona in data sconosciuta e lì iniziò i propri studi e intraprese la carriera ecclesiastica. Venne eletto alla sede episcopale di Novara l'8 febbraio 1591 e divenne in seguito consigliere del Ducato di Milano e senatore sotto il governo di Filippo II.

Vedere Castelponzone e Pietro Martire Ponzone

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Castelponzone e Proclamazione del Regno d'Italia

San Lorenzo Aroldo

San Lorenzo Aroldo è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Solarolo Rainerio. Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 151 abitanti.

Vedere Castelponzone e San Lorenzo Aroldo

San Martino del Lago

San Martino del Lago (San Martén in dialetto cremonese) è un comune italiano di 394 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Castelponzone e San Martino del Lago

Scandolara Ravara

Scandolara Ravara (Scandulèra in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Vedere Castelponzone e Scandolara Ravara

Tramvie Provinciali Cremonesi

Tramvie Provinciali Cremonesi (TPC) era la società dell'amministrazione provinciale di Cremona che gestiva le tranvie interurbane cremonesi e le autolinee che le sostituirono.

Vedere Castelponzone e Tramvie Provinciali Cremonesi

Tranvia Cremona-Casalmaggiore

La tranvia Cremona-Casalmaggiore, attiva tra il 1888 e il 1954, collegava la cittadina di Casalmaggiore al suo capoluogo di provincia, Cremona.

Vedere Castelponzone e Tranvia Cremona-Casalmaggiore

Conosciuto come Castel Ponzone.