Indice
14 relazioni: Architettura neogotica, Arcidiocesi di Vaduz, Cattedrale, Cattedrali in Liechtenstein, Comuni del Liechtenstein, Diocesi di Coira, Florin di Remüs, Friedrich von Schmidt, Liechtenstein, Lingua tedesca, Papa Giovanni Paolo II, Principi del Liechtenstein, Vaduz, Val Venosta.
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Cattedrale di San Florino e Architettura neogotica
Arcidiocesi di Vaduz
Larcidiocesi di Vaduz è una sede della Chiesa cattolica in Liechtenstein immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 27.179 battezzati su 39.055 abitanti.
Vedere Cattedrale di San Florino e Arcidiocesi di Vaduz
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Cattedrale di San Florino e Cattedrale
Cattedrali in Liechtenstein
Nel Liechtenstein è presente la sola cattedrale cattolica di Vaduz, la capitale.
Vedere Cattedrale di San Florino e Cattedrali in Liechtenstein
Comuni del Liechtenstein
Il Liechtenstein è diviso in due distretti elettorali e 11 comuni: 5 nell'Unterland (Basso Liechtenstein) e 6 nell'Oberland (Alto Liechtenstein).
Vedere Cattedrale di San Florino e Comuni del Liechtenstein
Diocesi di Coira
La diocesi di Coira è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 677.220 battezzati su 2.089.107 abitanti.
Vedere Cattedrale di San Florino e Diocesi di Coira
Florin di Remüs
Della sua vita si sa molto poco. Dovrebbe essere nato nel VII secolo a Malles in val Venosta e aver operato come parroco a Remüs, nella Bassa Engadina.
Vedere Cattedrale di San Florino e Florin di Remüs
Friedrich von Schmidt
Von Schmidt nacque a Frickenhofen, Gschwend, Württemberg, Germania. Dopo aver studiato al liceo tecnico di Stoccarda sotto Breymann e Mauch, divenne, nel 1845, uno dei lavoratori della gilda impiegati nella costruzione della Cattedrale di Colonia, sulla quale lavorò per quindici anni.
Vedere Cattedrale di San Florino e Friedrich von Schmidt
Liechtenstein
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.
Vedere Cattedrale di San Florino e Liechtenstein
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Cattedrale di San Florino e Lingua tedesca
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Cattedrale di San Florino e Papa Giovanni Paolo II
Principi del Liechtenstein
Il principe del Liechtenstein è il monarca del piccolo principato situato tra Svizzera e Austria. Il titolo appartiene tradizionalmente alla dinastia omonima, che ha dato tale nome al principato dopo averlo ottenuto a sua volta nel 1719 dal castello di Liechtenstein, nella Bassa Austria, che fu in possesso della famiglia dal 1140 circa fino al XVIII secolo, e poi nuovamente dal 1807 a oggi.
Vedere Cattedrale di San Florino e Principi del Liechtenstein
Vaduz
Vaduz (AFI: oppure, pronuncia italiana moderna:; in alemanno Vadoz) è la capitale del principato del Liechtenstein e la sede del Landtag.
Vedere Cattedrale di San Florino e Vaduz
Val Venosta
La val Venosta è una valle alpina dell'Alto Adige occidentale. È una delle quattro valli principali della regione Trentino-Alto Adige, assieme alla valle dell'Adige, alla valle dell'Isarco e alla val Pusteria.
Vedere Cattedrale di San Florino e Val Venosta
Conosciuto come Cattedrale di San Floriano (Vaduz), Cattedrale di San Florin.