Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari

Indice Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari

Il Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM) è un centro di ricerca della Marina Militare dipendente dal Comando logistico della Marina Militare.

Indice

  1. 49 relazioni: Accademia navale, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Agenzia regionale per la protezione ambientale, Algeria, Anni 2000, Babcock & Wilcox, Barre di moderazione, Canale dei Navicelli, Cesio-137, Classe Marconi (sottomarino), Comando logistico della Marina Militare, Comitato nazionale per l'energia nucleare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Deserto del Sahara, Enel, Eni, FIAT, Gerboise bleue, Impianto Avogadro RS-1, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Livorno, Marina Militare (Italia), Ministero della difesa, Montedison, Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Pisa, Programma nucleare militare italiano, Radioattività, Radionuclide, Radon, Reattore nucleare, Reattore nucleare a fissione, Reattore nucleare RB1, Saluggia, San Piero a Grado, Scolmatore dell'Arno, Scuola Normale Superiore, Sievert, Smantellamento degli impianti nucleari, SOGIN, Stato maggiore della difesa, Test nucleare, Toscana, Trizio, Università di Pisa, Uranio, Uranio impoverito, Uranio-235, Watt.

Accademia navale

LAccademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell'Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Accademia navale

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

LAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nota anche come ENEA, è un ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a sostegno delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia regionale per la protezione ambientale

Unagenzia regionale per la protezione dell'ambiente (in acronimo ARPA) è un ente della pubblica amministrazione italiana, costituito e operante in ogni regione d'Italia.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Agenzia regionale per la protezione ambientale

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Algeria

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Anni 2000

Babcock & Wilcox

Babcock & Wilcox Company (B&W) è un'azienda statunitense produttrice di macchinari per la produzione di energia da fonti rinnovabili, carbone ed altri combustibili liquidi e gassosi.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Babcock & Wilcox

Barre di moderazione

Le barre di moderazione, o barre di controllo, sono delle barre che servono a controllare la reazione di fissione nucleare da parte del combustibile nucleare all'interno del nocciolo o nucleo del reattore a fissione, tramite la cattura di neutroni.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Barre di moderazione

Canale dei Navicelli

Il canale dei Navicelli è un canale realizzato fra il 1563 e il 1575 che collega Pisa con il porto di Livorno. Prende il nome dai cosiddetti navicelli, caratteristiche imbarcazioni toscane di modeste dimensioni, utilizzate per il trasporto di merci provenienti dalla pianura pisana, dal lago di Bientina e dall'area di Empoli, essendo l'Arno al tempo navigabile fino a porto di Mezzo.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Canale dei Navicelli

Cesio-137

Il cesio-137 (137Cs, Cs-137) è un isotopo radioattivo del metallo alcalino cesio che si forma principalmente come un sottoprodotto della fissione nucleare dell'uranio, specialmente nel reattore nucleare a fissione.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Cesio-137

Classe Marconi (sottomarino)

La classe Marconi della Marina Militare italiana doveva essere composta da due unità sottomarine d'attacco a propulsione nucleare (la prima delle quali battezzata "Guglielmo Marconi" mentre la seconda "Enrico Toti", anche se il nome della seconda unità non venne stabilito in maniera definitiva, con proposte alternative quali "Galileo Galilei", "Alessandro Volta", "Archimede", "Leonardo da Vinci" ed "Enrico Fermi", nome, quest'ultimo, proposto anche per un'unità di supporto logistico e di rifornimento di squadra a propulsione nucleare) costruite presso Italcantieri (il nome dell'epoca di Fincantieri) alla fine degli anni cinquanta.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Classe Marconi (sottomarino)

Comando logistico della Marina Militare

Il Comando logistico della Marina Militare, in acronimo MARICOMLOG, è un Alto comando della Marina Militare italiana, facente parte delle aree di vertice e responsabile della gestione delle esigenze logistiche della forza armata.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Comando logistico della Marina Militare

Comitato nazionale per l'energia nucleare

Il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) è stato un ente per la promozione dello sviluppo dell'energia nucleare per usi civili in Italia.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Comitato nazionale per l'energia nucleare

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Consiglio Nazionale delle Ricerche

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, ṣaḥrāʾ, "deserto") è il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di, posto nell'Africa settentrionale e attraversato dal Tropico del Cancro.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Deserto del Sahara

Enel

Enel S.p.A. (acronimo di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) è un'azienda italiana dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e del gas.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Enel

Eni

Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Eni

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e FIAT

Gerboise bleue

Gerboise bleue è il primo test nucleare sviluppato dalla Francia. Si trattava di una bomba atomica fatta detonare nel poligono nucleare di Reggane, collocato nel centro del Sahara algerino il 13 febbraio 1960, nel pieno della guerra d'Algeria.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Gerboise bleue

Impianto Avogadro RS-1

LImpianto Avogadro RS-1 era un reattore nucleare di ricerca sperimentale, sito a Saluggia. È stato il primo costruito in Italia.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Impianto Avogadro RS-1

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è un ente pubblico di ricerca italiano, istituito con la legge n. 133/2008 e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Livorno

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Marina Militare (Italia)

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Ministero della difesa

Montedison

Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Montedison

Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Il parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un'area naturale protetta istituita con LR Toscana n. 61 del 13 dicembre 1979.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Pisa

Programma nucleare militare italiano

Progetti per lo sviluppo di un programma nucleare militare italiano furono elaborati da ambienti delle forze armate italiane tra la fine degli anni 1960 e l'inizio degli anni 1970, in seguito al fallimento della proposta di istituire un programma condiviso con gli alleati della NATO, e inclusero anche la sperimentazione di un missile balistico; gli ambienti politici italiani furono tuttavia poco propensi a dare seguito a simili progetti, e nessun programma per l'assemblaggio di armi nucleari fu mai concretamente messo in atto.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Programma nucleare militare italiano

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Radioattività

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Radionuclide

Radon

Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Radon

Reattore nucleare

Il reattore nucleare è un dispositivo di tecnologia nucleare per produrre in modo controllato reazioni di fissione e fusione nucleare al fine di produrre energia.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Reattore nucleare

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Reattore nucleare a fissione

Reattore nucleare RB1

Il reattore nucleare RB1 è stato un reattore nucleare sperimentale, costruito presso i laboratori di Montecuccolino, nei pressi di Bologna.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Reattore nucleare RB1

Saluggia

Saluggia (Salugia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Il comune è noto in Italia e all'estero per la produzione di fagioli e per ospitare un Impianto EUREX.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Saluggia

San Piero a Grado

San Piero a Grado è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana. Il borgo è situato nei pressi di Marina di Pisa, a circa 7 km dalla città.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e San Piero a Grado

Scolmatore dell'Arno

Lo scolmatore dell'Arno è un canale scolmatore del fiume Arno, lungo 28,3 km, che inizia con l'opera di presa, a valle di Pontedera, e termina in mare, nei pressi del Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e di Pisa.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Scolmatore dell'Arno

Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Scuola Normale Superiore

Sievert

Il sievert (simbolo Sv, pronuncia svedese) è l'unità di misura della dose equivalente di radiazione nel SI. La dose equivalente misura il danno biologico provocato dalla radiazione su un organismo.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Sievert

Smantellamento degli impianti nucleari

Con smantellamento degli impianti nucleari (spesso in inglese nuclear decommissioning o semplicemente decommissioning) si identificano tutte le azioni da intraprendere nei tempi successivi alla cessazione del servizio delle centrali nucleari.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Smantellamento degli impianti nucleari

SOGIN

La SOGIN (acronimo di Società Gestione Impianti Nucleari) è la società dello Stato italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani (decommissioning) e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e SOGIN

Stato maggiore della difesa

Lo stato maggiore della difesa, indicato con l'acronimo SMD, è un organo delle forze armate italiane che fa parte dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa ed è rappresentato dal capo di stato maggiore della difesa e dal suo personale.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Stato maggiore della difesa

Test nucleare

Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Test nucleare

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Toscana

Trizio

Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Trizio

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Università di Pisa

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Uranio

Uranio impoverito

Luranio impoverito è un sottoprodotto del procedimento di arricchimento dell'uranio. La miscela di 235U e 238U, con arricchimento maggiore in 235U della concentrazione naturale (0,7110%), costituisce l'uranio arricchito utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Uranio impoverito

Uranio-235

L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235. Poiché il numero di massa è la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo, l'235U, avendo numero atomico 92, ha 143 neutroni.

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Uranio-235

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari e Watt

Conosciuto come CAMEN, Centro interforze studi applicazioni militari, Centro interforze studi e applicazioni militari, Centro per le Applicazioni Militari dell'Energia Nucleare.