Indice
31 relazioni: Antonio Maria Frosini, Belisario Cristaldi, Camera apostolica, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Carlo Maria Pedicini, Carlo Zen (arcivescovo), Concistoro, Conclave, Conclave del 1823, Conclave del 1829, Conclave del 1830-1831, Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione del censo, Fabrizio Sceberras Testaferrata, Giuseppe Ugolini, Gonzaga, Guerrieri Gonzaga, Lorenzo Prospero Bottini, Luigi Ercolani, Luigi Valenti Gonzaga, Mantova, Papa Gregorio XVI, Papa Leone XII, Papa Pio VII, Papa Pio VIII, Pietro Francesco Galleffi, Pietro Vidoni (1759-1830), Roma, Sant'Adriano al Foro (diaconia), Silvio Valenti Gonzaga.
Antonio Maria Frosini
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Antonio Maria Frosini
Belisario Cristaldi
Nacque a Roma, l'11 luglio 1764 da Ascanio de Noha, di famiglia patrizia leccese, e da Marianna Guglielmi, appartenente ad una potente famiglia frusinate.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Belisario Cristaldi
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Camera apostolica
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Cardinale
Carlo Maria Pedicini
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Carlo Maria Pedicini
Carlo Zen (arcivescovo)
Veniva da una famiglia del patriziato veneziano, che fu confermata dalla risoluzione della corte di Vienna il 18 dicembre 1817 come titolo di nobiltà.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Carlo Zen (arcivescovo)
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Concistoro
Conclave
Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Conclave
Conclave del 1823
Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Conclave del 1823
Conclave del 1829
Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Conclave del 1829
Conclave del 1830-1831
Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VIII, avvenuta a Roma il 30 novembre 1830. Si svolse al Palazzo del Quirinale dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831, e, dopo ottantatré scrutini, venne eletto papa il cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che assunse il nome di Gregorio XVI.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Conclave del 1830-1831
Congregazione dei vescovi e regolari
La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Congregazione dei vescovi e regolari
Congregazione del censo
La Congregazione del censo, ufficialmente in latino Congregatio censi era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Congregazione del censo
Fabrizio Sceberras Testaferrata
Nacque a La Valletta il 1º aprile 1757, figlio di Pasquale Sceberras Testaferrata, barone di Castel Cicciano, e di Lucrezia Dorell.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Fabrizio Sceberras Testaferrata
Giuseppe Ugolini
Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 febbraio 1838. Partecipò al conclave del 1846 in cui venne eletto Pio IX.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Giuseppe Ugolini
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Gonzaga
Guerrieri Gonzaga
I Guerrieri Gonzaga sono un'antica nobile famiglia, originaria di Fermo (Guerrieri), nelle Marche, che agli inizi del 1500 si trapiantò a Mantova, accolta alla corte del marchese Francesco II Gonzaga.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Guerrieri Gonzaga
Lorenzo Prospero Bottini
Nacque a Lucca il 2 Marzo 1737. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º ottobre 1817. Morì l'11 agosto 1818 all'età di 81 anni.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Lorenzo Prospero Bottini
Luigi Ercolani
Nipote di Giuseppe Maria, poté anch'egli studiare a Roma presso il Collegio Nazareno degli Scolopi fra il 1770 e il 1776 e in seguito presso l'Accademia dei Nobili Ecclesiastici fino al 1781.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Luigi Ercolani
Luigi Valenti Gonzaga
Luigi Valenti Gonzaga nacque a Roveredo di Guà il 15 ottobre 1725, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova, e di Francesca Castelbarco.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Luigi Valenti Gonzaga
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Mantova
Papa Gregorio XVI
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Papa Gregorio XVI
Papa Leone XII
Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Papa Leone XII
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Papa Pio VII
Papa Pio VIII
Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque il 20 novembre 1761 a Cingoli, Marca Anconitana e diocesi di Osimo e Cingoli (oggi nella diocesi di Macerata), nella parte centrale dell'allora Stato Pontificio.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Papa Pio VIII
Pietro Francesco Galleffi
Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi, compatriota, amico e congiunto della famiglia Braschi da cui proveniva papa Pio VI.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Pietro Francesco Galleffi
Pietro Vidoni (1759-1830)
Nacque a Cremona il 2 settembre 1759. Suo antenato era l'omonimo cardinale Pietro Vidoni (1610-1681). La famiglia Vidoni, nel frattempo estinta, era confluita in quella dei Soresina, dando inizio al casato dei Soresina-Vidoni.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Pietro Vidoni (1759-1830)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Roma
Sant'Adriano al Foro (diaconia)
La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Sant'Adriano al Foro (diaconia)
Silvio Valenti Gonzaga
Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi. Molto colto (parlava greco, latino e francese), si addottorò in utroque iure presso l'Università di Ferrara il 27 settembre 1710.
Vedere Cesare Guerrieri Gonzaga e Silvio Valenti Gonzaga