Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chalcophaps indica

Indice Chalcophaps indica

La tortora smeraldina comune (Chalcophaps indica Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Columbidi.

37 relazioni: Animalia, Assam, Aves, Becco, Chalcophaps, Chordata, Cina, Coda (anatomia), Columbidae, Corteggiamento, Ecozona indomalese, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Feci, Filippine, Foresta a galleria, Foresta pluviale, Frutto, Habitat, Hainan, India, Insecta, Isoptera, Linneo, Mangrovia, Nido, Nuova Guinea, Oryza sativa, Raphinae, Seme, Sottospecie, Sumatra, Taiwan, Triticum, Turturini, Uovo (biologia), 1758.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Animalia · Mostra di più »

Assam

L'Assam (assamese: অসম, hindi: असम) è uno Stato dell'India, ha una superficie di 78.438 km² e ha 31,2 milioni di abitanti (censimento 2011).

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Assam · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Aves · Mostra di più »

Becco

Il becco (talvolta detto anche rostro) è una struttura cornea esterna della bocca di alcuni animali.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Becco · Mostra di più »

Chalcophaps

Chalcophaps Gould, 1843 è un genere della famiglia dei Columbidi.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Chalcophaps · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Chordata · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Cina · Mostra di più »

Coda (anatomia)

La coda è la sezione posta alla fine del corpo di un animale; in genere, il termine si riferisce ad un'appendice del torso flessibile e distinta.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Coda (anatomia) · Mostra di più »

Columbidae

I Columbidi (Columbidae Illiger, 1811) sono una famiglia di uccelli che comprende oltre 300 specie.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Columbidae · Mostra di più »

Corteggiamento

Il corteggiamento è considerato il mezzo con il quale conquistare la persona amata.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Corteggiamento · Mostra di più »

Ecozona indomalese

L'Ecozona indomalese L'ecozona indomalese o ecozona orientale o Indomalesia è l'ecozona che si estende sulle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia ad esclusione del Medio Oriente.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Ecozona indomalese · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Feci

Con il termine feci si indica il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Feci · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Filippine · Mostra di più »

Foresta a galleria

Si parla di foresta a galleria quando la volta di una foresta, la canopea, si chiude al di sopra di un fiume, di un piccolo corso d'acqua o di una zona umida (la presenza dell'acqua può anche essere temporanea).

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Foresta a galleria · Mostra di più »

Foresta pluviale

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Foresta pluviale · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Frutto · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Habitat · Mostra di più »

Hainan

Hainan è una provincia della Cina, che si trova nella parte più meridionale del paese.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Hainan · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e India · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Insecta · Mostra di più »

Isoptera

Gli Isotteri o tèrmiti (Isoptera Brullé, 1832) (dal greco iso, "uguale", e ptera, "ali") sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Isoptera · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Linneo · Mostra di più »

Mangrovia

La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Mangrovia · Mostra di più »

Nido

Il nido è un luogo di rifugio costruito da molti animali per proteggere le proprie uova dai predatori.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Nido · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Nuova Guinea · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Oryza sativa · Mostra di più »

Raphinae

Raphinae Wetmore, 1930 è una sottofamiglia della famiglia Columbidae.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Raphinae · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Seme · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Sottospecie · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Sumatra · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Taiwan · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Triticum · Mostra di più »

Turturini

Turturini G.R.Gray, 1840 è una tribù della famiglia Columbidae, sottofamiglia Raphinae.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Turturini · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e Uovo (biologia) · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chalcophaps indica e 1758 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »