Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cherish (album David Cassidy)

Indice Cherish (album David Cassidy)

Cherish è il primo album in studio del cantante statunitense David Cassidy, pubblicato dall'etichetta discografica Bell Records nel febbraio del 1972.

Indice

  1. 26 relazioni: Album discografico, Album in studio, AllMusic, Arrangiamento, Audiocassetta, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard 200, Canto, Chitarra, Compact disc, David Cassidy, Grafica, Hal Blaine, Hot Adult Contemporary Tracks, Ingegneria acustica, Larry Carlton, Long playing, Los Angeles, Official Albums Chart, Official Singles Chart, Pianoforte, Produttore discografico, Rock Me Baby (album David Cassidy), Singolo (musica), Stati Uniti d'America.

Album discografico

Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Album discografico

Album in studio

L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Album in studio

AllMusic

AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e AllMusic

Arrangiamento

Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Arrangiamento

Audiocassetta

Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Audiocassetta

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Batteria (strumento musicale)

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Billboard 200

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Canto

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Chitarra

Compact disc

Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Compact disc

David Cassidy

Figlio dell'attore Jack Cassidy e dell'attrice Evelyn Ward, fratellastro degli attori Shaun Cassidy, Patrick Cassidy e Ryan Cassidy (nati dal matrimonio di suo padre con l'attrice Shirley Jones), ottenne un notevole successo come giovane attore nel corso degli anni sessanta e degli anni settanta.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e David Cassidy

Grafica

Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Grafica

Hal Blaine

È stato il batterista più richiesto al mondo fra la seconda metà degli anni sessanta e i primi anni settanta. Faceva parte del gruppo di musicisti denominato "Wrecking Crew" (storico gruppo composto da session man, spesso associato al produttore Phil Spector).

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Hal Blaine

Hot Adult Contemporary Tracks

La Hot Adult Contemporary Tracks è la classifica che elenca le canzoni più popolari di musica ''Adult contemporary'' negli Stati Uniti, stilata settimanalmente dalla rivista Billboard.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Hot Adult Contemporary Tracks

Ingegneria acustica

Lingegneria acustica o del suono è un ramo dell'ingegneria elettronica che tratta la progettazione, produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono, oltre che le sue applicazioni specifiche, attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Ingegneria acustica

Larry Carlton

Durante la carriera ha vinto tre Grammy Awards per le sue esibizioni e composizioni, tra cui la colonna sonora della serie televisiva Hill Street giorno e notte (1981).

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Larry Carlton

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Long playing

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Los Angeles

Official Albums Chart

L'Official Albums Chart (precedentemente nota come UK Albums Chart) è una classifica musicale stilata dalla Official Charts Company (OCC) a nome dell'industria di registrazione britannica.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Official Albums Chart

Official Singles Chart

LOfficial Singles Chart (precedentemente nota come UK Singles Chart) è una classifica musicale dei singoli discografici stilata dalla Official Charts Company a nome dell'industria di registrazione britannica.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Official Singles Chart

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Pianoforte

Produttore discografico

Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Produttore discografico

Rock Me Baby (album David Cassidy)

Rock Me Baby è il secondo album in studio del cantante statunitense David Cassidy, pubblicato dall'etichetta discografica Bell nel 1972. L'album è prodotto da Wes Farrell, che cura gli arrangiamenti insieme a Mike Melvoin.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Rock Me Baby (album David Cassidy)

Singolo (musica)

Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Singolo (musica)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Cherish (album David Cassidy) e Stati Uniti d'America