Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni

Indice Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni

La chiesa dei Santi Andrea e Claudio dei Borgognoni è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Trevi in piazza San Claudio, adiacente a piazza San Silvestro.

35 relazioni: Andrea apostolo, Antoine Dérizet, Antonio Bicchierai, Architettura barocca, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa della Trinità dei Monti, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Chiesa di San Nicola dei Lorenesi, Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni, Claudio di Besançon, Congregazione del Santissimo Sacramento, Eucaristia, Franca Contea, Guerra dei trent'anni, III secolo, Mariano Armellini, Papa Innocenzo XI, Pierre-Julien Eymard, Placido Costanzi, Rito romano, Roma, Sebastiano Cipriani, Trevi (rione di Roma), Via del Corso (Roma), 1652, 1662, 1726, 1728, 1730, 1731, 1771, 1886, 1939, 1949.

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Andrea apostolo · Mostra di più »

Antoine Dérizet

Antoine Dérizet nacque a Lione il 18 novembre 1685 da François Dérizet, maestro artigiano di una seteria, Catherine Sibert.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Antoine Dérizet · Mostra di più »

Antonio Bicchierai

Pittore di scuola romana tardo-barocca, Antonio Bicchierai ha lasciato dipinti, affreschi soprattutto, in molte chiese e palazzi, a Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Antonio Bicchierai · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Architettura barocca · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, alle spalle della celebre scalinata di piazza di Spagna.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Chiesa della Trinità dei Monti · Mostra di più »

Chiesa di San Luigi dei Francesi

La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Chiesa di San Luigi dei Francesi · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola dei Lorenesi

La chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un luogo di culto cattolico di Roma, sito in Largo Febo, vicino a Piazza Navona, nel rione Parione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Chiesa di San Nicola dei Lorenesi · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni

La chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, nel vicolo della Campana.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni · Mostra di più »

Claudio di Besançon

Nativo della Franca Contea, Claudio fu ordinato sacerdote a Besançon e successivamente monaco.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Claudio di Besançon · Mostra di più »

Congregazione del Santissimo Sacramento

La Congregazione del Santissimo Sacramento (in latino Congregatio Presbyterorum a Sanctissimo Sacramento) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Sacramentini o Eucaristini, pospongono al loro nome la sigla S.S.S.Ann.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Congregazione del Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Eucaristia · Mostra di più »

Franca Contea

La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Franca Contea · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e III secolo · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Mariano Armellini · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Pierre-Julien Eymard

Contro il parere del padre, seguì la propria vocazione religiosa e venne ordinato sacerdote il 20 luglio del 1834: nel 1839 entrò nella congregazione dei Maristi e ne venne eletto padre provinciale nel 1845.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Pierre-Julien Eymard · Mostra di più »

Placido Costanzi

Nacque da Giovanni e Costanza Anguilla, all'interno di una famiglia di fabbricanti di gemme a Roma, percorso intrapreso anche dai fratelli Tommaso e Carlo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Placido Costanzi · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Roma · Mostra di più »

Sebastiano Cipriani

Operò a Roma; fu autore di una cappella presso la basilica di Santa Maria degli Angeli e di una presso la chiesa di Santa Maria in Campitelli.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Sebastiano Cipriani · Mostra di più »

Trevi (rione di Roma)

Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Trevi (rione di Roma) · Mostra di più »

Via del Corso (Roma)

Via del Corso, altrimenti detta il Corso, è una nota strada storica del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all'incirca 1,6 chilometri.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e Via del Corso (Roma) · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1652 · Mostra di più »

1662

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1662 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1726 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1728 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1730 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1731 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1771 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1886 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1939 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni e 1949 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa dei Santi Andrea e Claudio dei Borgognoni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »