Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli)

Indice Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli)

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, o chiesa dell'Arte della Seta, è un luogo di culto di Napoli e si trova in via San Biagio dei Librai, vicino alle chiese di San Biagio Maggiore e Santa Luciella.

18 relazioni: Alfonso V d'Aragona, Architettura barocca, Cantoria, Chiesa cattolica, Chiesa di San Biagio Maggiore, Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai, Chiese di Napoli, Donato Massa, Gennaro Papa, Giuseppe Picano, Giuseppe Sanmartino, Jacopo Cestaro, Napoli, Piazza del Mercato (Napoli), Rito romano, Rococò, 1593, 1758.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Alfonso V d'Aragona · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Architettura barocca · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Cantoria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Biagio Maggiore

La chiesa di San Biagio Maggiore è un piccolo luogo di culto di Napoli; si erge nel cuore del centro antico, all'incrocio tra via San Biagio dei Librai e via San Gregorio Armeno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Chiesa di San Biagio Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai

Ulteriore ingresso e campaniletto La chiesa di Santa Luciella ai Librai è una delle chiese storiche di Napoli; è sita nell'omonima via, nei pressi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e alle spalle della chiesa di San Gregorio Armeno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai · Mostra di più »

Chiese di Napoli

Per chiese di Napoli si intendono qui prevalentemente quelle strutture di interesse storico ed artistico sorte in un arco di tempo che parte dal periodo paleocristiano sino ad arrivare alla prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Chiese di Napoli · Mostra di più »

Donato Massa

Nato a Pietrastornina, in provincia di Avellino, vi restò fino al 1684 per poi trasferirsi a Napoli dove si già viveva il fratello Giuseppe, anch'egli ceramista.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Donato Massa · Mostra di più »

Gennaro Papa

Laureatosi in Giurisprudenza nel 1948 a Napoli sotto la guida di Giovanni Leone, nel dopoguerra divenne Segretario Provinciale della Gioventù Liberale mentre nel 1951 fu nominato Segretario Provinciale del PLI sannita e nel 1952 consigliere e assessore comunale a Montesarchio, Nel 1961, subentrò nella carica di Deputato al posto di Raffaele De Caro improvvisamente scomparso in quello stesso anno e col quale aveva un saldo rapporto di amicizia e collaborazione, Dopo il primo mandato di Segretario Provinciale PLI durato fino al 1978, ne ricoprì un secondo nel triennio 1984-1987, mentre al Governo - nella III, IV e VI Legislatura della Repubblica - presentò oltre quaranta progetti di legge e pronunciò sessantotto rilevanti interventi, distinguendosi altresì come componente della IX Commissione lavori pubblici (1961), IV Commissione Giustizia (1962 - 1968 - 1972), Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia (1969), Commissione parlamentare per le questioni regionali (1972) e Commissione parlamentare per il parere al governo sull'emanazione del nuovo testo del Codice di Procedura Penale (1974).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Gennaro Papa · Mostra di più »

Giuseppe Picano

Figlio d'arte, il padre Francesco Antonio era a sua volta scultore, nasce a Sant'Elia Fiumerapido, in Lazio e nell'attuale provincia di Frosinone, affinò la sua predisposizione sotto la guida e per conto dei napoletani Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo, collaborando in quel periodo con Giuseppe Sanmartino e Giacomo Colombo con i quali fu autore nel 1740 del prezioso presepe ligneo nella chiesa di Santa Maria in Portico a Napoli ancora lì esposto e composto da ben 24 statue ad altezza naturale.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Giuseppe Picano · Mostra di più »

Giuseppe Sanmartino

Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Jacopo Cestaro

Nato a Bagnoli Irpino nel 1718, sposa Serafina de' Sio da cui ebbe quattro figli, Giuseppe, Gennaro, Nicola ed Andrea.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Jacopo Cestaro · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Napoli · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Napoli)

Piazza del Mercato (già Foro Magno, detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Piazza del Mercato (Napoli) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Rito romano · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e Rococò · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e 1593 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli) e 1758 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »