Indice
37 relazioni: Altare maggiore, Andrea Pozzo, Assedio di Torino, Avventore, Ottavio e Solutore, Bambino Gesù, Campione d'Italia, Chiesa di San Domenico (Torino), Compagnia di Gesù, Compagnia di San Paolo, Coro (architettura), Della Ragion di Stato, Edifici di culto a Torino, Emanuele Filiberto di Savoia, Filippo Juvarra, Francesco Gonin, Giovanni Botero, Giovanni Francesco Bellezia, Gregorio Guglielmi, Isidoro Bianchi, Joseph de Maistre, Lingua piemontese, Luigi Vacca, Maria (madre di Gesù), Martire, Nino Costa, Pala d'altare, Patrono, Pellegrino Tibaldi, Peste del 1630, Piemonte, Riforma protestante, Santuario della Consolata, Santuario di Maria Ausiliatrice, Torino, Via Garibaldi (Torino), XIX secolo, 2000.
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Altare maggiore
Andrea Pozzo
Artista straordinariamente versatile, fu una figura significativa del tardo barocco.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Andrea Pozzo
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Assedio di Torino
Avventore, Ottavio e Solutore
I santi Avventore, Ottavio e Solutore sono ritenuti i primi martiri di Torino, appartenenti alla leggendaria legione tebea e martirizzati nel III secolo.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Avventore, Ottavio e Solutore
Bambino Gesù
Quella del Bambino Gesù (o Gesù Bambino) è una tradizionale raffigurazione di Gesù che ricorre fin dal III e IV secolo in raffigurazioni religiose e in icone.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Bambino Gesù
Campione d'Italia
Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Campione d'Italia
Chiesa di San Domenico (Torino)
La chiesa di San Domenico è una chiesa ubicata nel centro di Torino, all'angolo dell'omonima via all'incrocio con via Milano. La facciata della chiesa si apre su un piccolo spazio inserito nell'asse viario di via San Domenico; il corpo della chiesa si prolunga però lungo via Milano, la perpendicolare che collega Via Garibaldi con Porta Palazzo.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Chiesa di San Domenico (Torino)
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Compagnia di Gesù
Compagnia di San Paolo
La Fondazione Compagnia di San Paolo è una fondazione di origine bancaria, ed è una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Compagnia di San Paolo
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Coro (architettura)
Della Ragion di Stato
Della Ragion di Stato è un'opera di filosofia politica del gesuita italiano Giovanni Botero. Il termine Ragion di Stato indica la teoria del governo che emerge alla fine del XV secolo e rimane prevalente fino al XVIII secolo.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Della Ragion di Stato
Edifici di culto a Torino
Gli edifici di culto a Torino sono piuttosto numerosi. Nella stragrande maggioranza si tratta di chiese cattoliche. Qui di seguito sono elencate le più importanti: l'elenco nella tabella è in ordine sparso, ma nelle successive sezioni si trovano elenchi in ordine alfabetico, ove ciascun edificio riporta, fra parentesi, il numero d'ordine corrispondente al medesimo nella tabella.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Edifici di culto a Torino
Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Emanuele Filiberto di Savoia
Filippo Juvarra
Formatosi inizialmente nel Regno di Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della chiesa di San Gregorio a Messina, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Filippo Juvarra
Francesco Gonin
Francesco Gonin frequentò l'Accademia di pittura e scultura di Torino, oggi Accademia Albertina, dal 1820 al 1828. Qui seguì i corsi di Lorenzo Pécheux e Giovanni Battista Biscarra.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Francesco Gonin
Giovanni Botero
Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, all'età di 15 anni entrò nel collegio dei Gesuiti di Palermo; fu poi in varie case dell'Italia centrale, fra cui nel Collegio Romano dove ebbe come compagno di corso Roberto Bellarmino.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Giovanni Botero
Giovanni Francesco Bellezia
Appartenente a una famiglia originaria di Lanzo, nacque a Torino nel 1602 e si laureò in legge all'Università di Torino nel 1622.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Giovanni Francesco Bellezia
Gregorio Guglielmi
Se il suo percorso formativo culminò con le lezioni del maestro Trevisani, già nel suo primo periodo artistico giovanile Guglielmi si indirizzò verso le tendenze accademiche del Conca, recuperando così tematiche care a Carracci e allontanandosi, nello stesso tempo, dalle vaghezze e fumosità settecentesche.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Gregorio Guglielmi
Isidoro Bianchi
Seguace di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, è un importante esponente del barocco lombardo.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Isidoro Bianchi
Joseph de Maistre
Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Joseph de Maistre
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Lingua piemontese
Luigi Vacca
Eseguì lavori per alcune chiese di Torino e Carmagnola.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Luigi Vacca
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Maria (madre di Gesù)
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Martire
Nino Costa
Nasce a Torino da una famiglia di origini ciriacesi, da madre monferrina e padre canavesano. Studente al liceo classico Cavour, laureato in Lettere e in Medicina Veterinaria, svolge per tutta la vita la professione di bancario presso la Cassa di Risparmio di Torino.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Nino Costa
Pala d'altare
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Pala d'altare
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Patrono
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Pellegrino Tibaldi
Peste del 1630
La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Peste del 1630
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Piemonte
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Riforma protestante
Santuario della Consolata
Il santuario della Consolata (la Consolà in piemontese), o secondo la denominazione ufficiale, Basilica di Santa Maria della Consolazione, è una chiesa cattolica ubicata a ridosso della via omonima, nonché uno dei luoghi di culto più antichi e popolari di Torino.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Santuario della Consolata
Santuario di Maria Ausiliatrice
Il santuario di Maria Ausiliatrice è una basilica cattolica della città di Torino. Inaugurato il 9 giugno 1868, il santuario fu voluto da san Giovanni Bosco, ed è circondato da un vasto comprensorio, chiamato Valdocco, poiché nel quartiere omonimo, oppure anche comprensorio salesiano; qui proliferano molte delle attività gestite dai salesiani e solitamente dedicate ai giovani, come scuole, attività sportive ed oratori.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Santuario di Maria Ausiliatrice
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Torino
Via Garibaldi (Torino)
Via Garibaldi è una via pedonale, tra le principali del centro storico di Torino, che collega piazza Castello con piazza Statuto e rappresenta una delle più antiche vie cittadine, nonché uno degli assi principali della Iulia Augusta Taurinorum, sino a via della Consolata.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e Via Garibaldi (Torino)
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e XIX secolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Chiesa dei Santi Martiri (Torino) e 2000