Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta

Indice Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta

La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro Martire, Quirico e Giulitta è un edificio religioso che si trova a Daro, frazione di Bellinzona.

17 relazioni: Architettura barocca, Bellinzona, Canonica, Cappella, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Navata, Neoclassicismo, Parrocchia, Pietro da Verona, Quirico e Giulitta, Santo, Virgilio Gilardoni, Volta a crociera, XV secolo, 1173, 1775.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Architettura barocca · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Bellinzona · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Canonica · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Cappella · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Neoclassicismo · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Parrocchia · Mostra di più »

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Pietro da Verona · Mostra di più »

Quirico e Giulitta

Quirico e Giulitta sono, nella tradizione della Chiesa cattolica e di tutte le Chiese cristiane orientali, un bambino piccolo e sua madre, morti martiri probabilmente nel 304.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Quirico e Giulitta · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Santo · Mostra di più »

Virgilio Gilardoni

Figlio di Luigi e di Luigia Ferrario.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Virgilio Gilardoni · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e Volta a crociera · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e XV secolo · Mostra di più »

1173

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e 1173 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta e 1775 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa dei Santi Pietro martire e Quirico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »