Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa del Carmine (Gallipoli)

Indice Chiesa del Carmine (Gallipoli)

La chiesa del Carmine, sede della Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia, è una chiesa del centro storico di Gallipoli.

Indice

  1. 16 relazioni: Compianto sul Cristo morto, Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte, Coro (architettura), Crispino e Crispiniano, Deposizione di Gesù, Galatone, Gallipoli, Girolamo Imparato, Giulio Pagliano, Immacolata Concezione, Nostra Signora del Monte Carmelo, Presbiterio, Puglia, Santa Lucia, Timpano (architettura), XVII secolo.

Compianto sul Cristo morto

Il Compianto sul Cristo morto è un soggetto dell'arte sacra cristiana, divenuto popolare a partire dal XIV secolo e soprattutto nel Rinascimento.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Compianto sul Cristo morto

Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte

La Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia -Orazione e Morte- è una storica confraternita di Gallipoli, la cui sede si trova presso la Chiesa del Carmine situata nel centro storico della città.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Coro (architettura)

Crispino e Crispiniano

Crispino e Crispiniano (m. Soissons, 25 ottobre 286) furono due giovani cristiani che subirono il martirio durante l'impero di Massimiano.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Crispino e Crispiniano

Deposizione di Gesù

La deposizione di Gesù o discesa dalla croce (in greco: Ἀποκαθήλωσις, Apokathelosis) è il penultimo episodio della passione di Gesù, dopo la sua morte e prima della sua sepoltura (quest'ultima con cui non è da confondere).

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Deposizione di Gesù

Galatone

Galatone (pronuncia, Galàtone; Γαλάτουνα, traslitterato Galàtuna in greco salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Galatone

Gallipoli

Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Gallipoli

Girolamo Imparato

Figlio d'arte (suo padre era il pittore Francesco Imparato), il primo lavoro che gli viene attribuito è una tela raffigurante lAssunta nella chiesa di San Pietro in Vinculis, datata 1571.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Girolamo Imparato

Giulio Pagliano

, alcune sue opere sono conservate nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce e nella Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari. Oltre a frequentare i circoli artistici di Venezia e partecipare a varie edizioni della Biennale, l'artista gallipolino scrisse di critica d'arte per i giornali "L'Adriatico", edito a Zara e il "Rugantino".

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Giulio Pagliano

Immacolata Concezione

LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Immacolata Concezione

Nostra Signora del Monte Carmelo

Nostra Signora del Monte Carmelo (o anche del Carmine) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, madre di Gesù. Indica la Vergine venerata sul Monte Carmelo fin dai primi frati, che le costruirono e intitolarono la loro prima chiesetta e si misero sotto la sua protezione; il suo culto è legato alla devozione dello scapolare donato, secondo la tradizione, da Maria a un leggendario priore generale dell'ordine carmelitano, Simone Stock, con la promessa per tutti coloro che lo indossano di essere liberati dalle pene del Purgatorio il primo sabato dopo la morte.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Nostra Signora del Monte Carmelo

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Presbiterio

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Puglia

Santa Lucia

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Santa Lucia

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e Timpano (architettura)

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Chiesa del Carmine (Gallipoli) e XVII secolo