Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dell'Incoronata (Schio)

Indice Chiesa dell'Incoronata (Schio)

La chiesa di Santa Maria Incoronata, meglio conosciuta come chiesa dell'Incoronata, è un edificio sacro collocato nel centro storico di Schio, al fianco di palazzo Toaldi Capra.

34 relazioni: Architettura barocca, Architettura neoclassica, Barocco, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Frontone, Maria (madre di Gesù), Maria Regina, Mensola, Orazio Marinali, Ordine composito, Palazzo Toaldi Capra, Parasta, Portale, Pupin (famiglia), Rettore (ecclesiastico), Rito romano, Rosone, Sagrestia, Schio, Suore dimesse figlie di Maria Immacolata, Teresa di Lisieux, Veneto, 1710, 1714, 1716, 1717, 1730, 1899, 1909, 1912, 1919, 1936, 1950.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Barocco · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Frontone · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Regina

Maria Regina è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dalla Chiesa cattolica Maria, definita "la Madre di Dio".

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Maria Regina · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Mensola · Mostra di più »

Orazio Marinali

Nacque ad Angarano, oggi quartiere di Bassano del Grappa ma allora compreso nel distretto di Marostica.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Orazio Marinali · Mostra di più »

Ordine composito

L'ordine composito è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana ed è caratterizzato dalla sintesi dell'ordine ionico italico e corinzio Il capitello composito fu inventato dai romani dopo il 25 a.C., infatti Vitruvio non menziona quest'ordine tra i suoi, le sue applicazioni nell'architettura romana ebbero molteplici funzioni decorative.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Ordine composito · Mostra di più »

Palazzo Toaldi Capra

Palazzo Toaldi Capra è un palazzo storico di Schio, collocato lungo la centrale via Pasubio.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Palazzo Toaldi Capra · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Parasta · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Portale · Mostra di più »

Pupin (famiglia)

I Pupin sono una famiglia di pittori di Schio attiva nel XIX e XX secolo prevalentemente nella provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Pupin (famiglia) · Mostra di più »

Rettore (ecclesiastico)

Rettore fu il termine utilizzato per indicare vescovi e reggenti di città o province, specialmente dello Stato Pontificio; essi erano anche gli amministratori del patrimonio della Chiesa (ad esempio rector Siciliæ).

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Rettore (ecclesiastico) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Rito romano · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Rosone · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Sagrestia · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Schio · Mostra di più »

Suore dimesse figlie di Maria Immacolata

Le Suore Dimesse Figlie di Maria Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.M.I.Ann.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Suore dimesse figlie di Maria Immacolata · Mostra di più »

Teresa di Lisieux

È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Teresa di Lisieux · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e Veneto · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1710 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1714 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1716 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1717 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1730 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1899 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1909 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1912 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1919 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1936 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dell'Incoronata (Schio) e 1950 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »