Indice
672 relazioni: A cappella, Accademia di belle arti di Venezia, Aceto, Acqua alta, Actv, Adda, Adige, Adria, Aeroporto di Cortina d'Ampezzo-Fiames, Aeroporto di Padova, Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo, Aeroporto di Venezia-Marco Polo, Aeroporto di Vicenza, Agostino Steffani, Ala (Italia), Alberto Viani, Alboino, Aldo Vianello, Alessandria d'Egitto, Alessandro Rossi (imprenditore 1819), Alleghe Hockey, Allium cepa, Alosa agone, Alpeggio, Alpi, Altichiero, Altino (città antica), Altopiano dei Sette Comuni, Amarone della Valpolicella, Amore e Psiche (Canova), Anatolia, Andrea Mantegna, Andrea Palladio, Andrea Zanzotto, Anni 1920, Anton Maria Lamberti, Antonio Canova, Antonio Fogazzaro, Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Aquileia, Arabba, Arche scaligere, Architetto, Arena di Verona, Arena Opera Festival, Armata, Armistizio di Villafranca, Arquà Petrarca, Arte bizantina, ... Espandi índice (622 più) »
- Regioni d'Italia
A cappella
Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia l'elaborazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.
Vedere Veneto e A cappella
Accademia di belle arti di Venezia
L'Accademia di Belle Arti di Venezia è un'accademia d'arte statale appartenente al comparto universitario dell'alta formazione artistica e musicale (AFAM).
Vedere Veneto e Accademia di belle arti di Venezia
Aceto
Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.
Vedere Veneto e Aceto
Acqua alta
Lacqua alta (espressione italiana mutuata dalla forma aqua alta del dialetto venezianoNel dialetto veneziano le espressioni aqua alta e aqua bassa, letteralmente "acqua alta" e "acqua bassa", in origine significavano semplicemente "alta marea" e "bassa marea". Col tempo, nel linguaggio comune la prima espressione ha finito per indicare i picchi al di fuori della norma, assumendo così il significato attuale di "allagamento per alta marea eccezionale".
Vedere Veneto e Acqua alta
Actv
Actv S.p.A. (acronimo di Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) è un'impresa pubblica italiana soggetta al coordinamento di Azienda Veneziana della Mobilità (AVM) ed incaricata della gestione di servizi di trasporto pubblico locale a Venezia e Chioggia.
Vedere Veneto e Actv
Adda
LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.
Vedere Veneto e Adda
Adige
L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.
Vedere Veneto e Adige
Adria
Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.
Vedere Veneto e Adria
Aeroporto di Cortina d'Ampezzo-Fiames
LAeroporto di Cortina d'Ampezzo-Fiames era un piccolo aeroporto. Oggi dismesso, fu costruito in seguito al boom turistico che investì l'Ampezzano con i VII Giochi olimpici invernali del 1956.
Vedere Veneto e Aeroporto di Cortina d'Ampezzo-Fiames
Aeroporto di Padova
LAeroporto di Padova, citato anche con il nome commerciale di Aeroporto Civile di Padova "Gino Allegri", è un aeroporto italiano situato a circa 3 km a sud ovest del centro della città di Padova.
Vedere Veneto e Aeroporto di Padova
Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo
LAeroporto «Antonio Canova» di Treviso-Sant'Angelo si trova a dal centro della città sulla statale SR 515 "Noalese" (in direzione Padova), in una zona adiacente alla tangenziale di Treviso, che lo collega in pochi minuti alle principali reti autostradali; in linea d'aria, esso dista circa da Venezia e da Padova.
Vedere Veneto e Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo
Aeroporto di Venezia-Marco Polo
LAeroporto di Venezia-Marco Polo, anche conosciuto come Aeroporto di Venezia-Tessera (pron. Tessèra), è un aeroporto italiano, che dista 13 km dal centro di Venezia.
Vedere Veneto e Aeroporto di Venezia-Marco Polo
Aeroporto di Vicenza
L'Aeroporto di Vicenza "Tommaso Dal Molin" (ICAO: LIPT - IATA: VIC) era l'aeroporto di Vicenza e uno dei tre della provincia (assieme all'"Arturo Ferrarin" di Thiene e al "Romeo Sartori" di Asiago).
Vedere Veneto e Aeroporto di Vicenza
Agostino Steffani
Nacque nel 1654 a Castelfranco, nella Repubblica di Venezia. Formatosi con Francesco Cavalli, divenne cantante del coro di San Marco a Venezia.
Vedere Veneto e Agostino Steffani
Ala (Italia)
Ala (Ala in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato allo sbocco della Valle dei Ronchi in Vallagarina; la prima è percorsa da un torrente anch'esso chiamato Ala.
Vedere Veneto e Ala (Italia)
Alberto Viani
Dopo essersi formato come assistente di Arturo Martini all'Accademia di Belle Arti di Venezia, Viani seguì un personale percorso artistico, che lo portò a forme sempre più stilizzate (sono famosi i suoi busti femminili).
Vedere Veneto e Alberto Viani
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Vedere Veneto e Alboino
Aldo Vianello
Aldo Vianello.
Vedere Veneto e Aldo Vianello
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Veneto e Alessandria d'Egitto
Alessandro Rossi (imprenditore 1819)
Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.
Vedere Veneto e Alessandro Rossi (imprenditore 1819)
Alleghe Hockey
LAlleghe Hockey, già Hockey Club Monte Civetta Alleghe, è una squadra di hockey su ghiaccio di Alleghe.
Vedere Veneto e Alleghe Hockey
Allium cepa
La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo.
Vedere Veneto e Allium cepa
Alosa agone
Lagone (Alosa agone, sinonimo Alosa fallax lacustris) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Clupeidi dell'ordine dei Clupeiformes.
Vedere Veneto e Alosa agone
Alpeggio
L'alpeggio è l'attività agro-zootecnica che si svolge in montagna durante i mesi estivi; con il termine malga o alpe si fa riferimento invece all'insieme dei fattori produttivi fissi e mobili in cui avviene l'attività di monticazione, cioè l'inizio della transumanza: fabbricati, terreni, attrezzature, animali, lavorazione del latte prodotto.
Vedere Veneto e Alpeggio
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Veneto e Alpi
Altichiero
È considerato tra i maggiori pittori veneti di questo periodo, secondo alcuni «il più geniale pittore italiano del secondo Trecento».
Vedere Veneto e Altichiero
Altino (città antica)
Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.
Vedere Veneto e Altino (città antica)
Altopiano dei Sette Comuni
LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Veneto e Altopiano dei Sette Comuni
Amarone della Valpolicella
Amarone della Valpolicella è una DOCG riservata a un vino passito rosso secco la cui produzione è consentita nella provincia di Verona.
Vedere Veneto e Amarone della Valpolicella
Amore e Psiche (Canova)
Amore e Psiche è un gruppo scultoreo di Antonio Canova, realizzato tra il 1788 e il 1793 ed è conservato presso il museo del Louvre, a Parigi.
Vedere Veneto e Amore e Psiche (Canova)
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Veneto e Anatolia
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Veneto e Andrea Mantegna
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Veneto e Andrea Palladio
Andrea Zanzotto
Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.
Vedere Veneto e Andrea Zanzotto
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Veneto e Anni 1920
Anton Maria Lamberti
Console dei Cavalieri di Malta a Venezia, con la fine della Repubblica si ritirò a Belluno con un modesto impiego. Scrisse moltissimo in dialetto veneziano: gran parte della sua produzione in versi è raccolta nei tre volumi delle Poesie (1817).
Vedere Veneto e Anton Maria Lamberti
Antonio Canova
Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.
Vedere Veneto e Antonio Canova
Antonio Fogazzaro
Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.
Vedere Veneto e Antonio Fogazzaro
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Vedere Veneto e Antonio Salieri
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Veneto e Antonio Vivaldi
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Veneto e Aquileia
Arabba
Arabba (Rèba in ladino) è una frazione del comune di Livinallongo del Col di Lana ai piedi del Passo Pordoi. È uno dei principali centri turistici invernali delle Dolomiti, facente parte del comprensorio Dolomiti Superski.
Vedere Veneto e Arabba
Arche scaligere
Le arche scaligere, situate nel cuore del centro storico di Verona, a fianco della chiesa di Santa Maria Antica e a pochi metri dalla piazza dei Signori, sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande Signore di Verona, Cangrande, a cui Dante dedicò il Paradiso.
Vedere Veneto e Arche scaligere
Architetto
L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.
Vedere Veneto e Architetto
Arena di Verona
LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.
Vedere Veneto e Arena di Verona
Arena Opera Festival
Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona dal 1936.
Vedere Veneto e Arena Opera Festival
Armata
Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici e in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.
Vedere Veneto e Armata
Armistizio di Villafranca
Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.
Vedere Veneto e Armistizio di Villafranca
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca (Arcuà in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei.
Vedere Veneto e Arquà Petrarca
Arte bizantina
Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.
Vedere Veneto e Arte bizantina
Arturo Martini
Nasce in una famiglia disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di Brisighella.
Vedere Veneto e Arturo Martini
Asiago
Asiago (Sleghe in cimbro, pronuncia, Asiago in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Centro principale dell'Altopiano dei Sette Comuni, al confine con il Trentino, fu un tempo capitale della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.
Vedere Veneto e Asiago
Asiago (formaggio)
Il formaggio Asiago è un prodotto caseario di latte vaccino a pasta semi-cotta e a denominazione di origine protetta.
Vedere Veneto e Asiago (formaggio)
Asiago Hockey 1935
LAsiago Hockey 1935, già Hockey Club Asiago e Asiago Hockey Associazione Sportiva, è una squadra di hockey su ghiaccio di Asiago. Milita in ICE Hockey League, la massima serie del campionato a carattere internazionale gestito dalla federazione di hockey austriaca e membro di Hockey Europe.
Vedere Veneto e Asiago Hockey 1935
Asolo
Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.
Vedere Veneto e Asolo
Asparago bianco di Bassano del Grappa
Lasparago bianco di Bassano del Grappa è una varietà di Asparagus officinalis coltivata nei territori dei comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Nove, Tezze sul Brenta e Marostica.
Vedere Veneto e Asparago bianco di Bassano del Grappa
Asparago bianco di Cimadolmo
Asparago bianco di Cimadolmo è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.
Vedere Veneto e Asparago bianco di Cimadolmo
Asparagus officinalis
L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.
Vedere Veneto e Asparagus officinalis
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere Veneto e Assisi
Associazione Sportiva Vicenza
L'Associazione Sportiva Vicenza è una società di pallacanestro femminile di Vicenza che milita in Serie A2. Gioca al PalaVicenza di via Goldoni e i suoi colori sociali sono il bianco e il rosso.
Vedere Veneto e Associazione Sportiva Vicenza
Assunta (Tiziano)
LAssunta è un dipinto a olio su tavola di Tiziano, databile al 1516-1518 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, dove decora, oggi come allora, l'altare centrale.
Vedere Veneto e Assunta (Tiziano)
ATV (Verona)
ATV (Azienda Trasporti Verona) S.r.l. è l'azienda che si occupa del trasporto pubblico nel veronese. Dopo aver firmato regolare atto notarile il 23 dicembre 2006, dal 1º gennaio 2007 le aziende AMT e APTV hanno ceduto i loro rami d'azienda del trasporto pubblico e noleggio creando l'ATV S.r.l.
Vedere Veneto e ATV (Verona)
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Veneto e Austria
Autostrada A13 (Italia)
Lautostrada A13 Bologna-Padova, oppure Autostrada Euganea, collega Bologna a Padova passando per Ferrara e Rovigo. È lunga 116,7 km. Nelle vicinanze dei due estremi del percorso autostradale si trovano due tra i più grandi interporti italiani, quelli di Bologna e di Padova.
Vedere Veneto e Autostrada A13 (Italia)
Autostrada A22 (Italia)
Lautostrada A22 (o autostrada del Brennero, Brennero-Modena o Autobrennero) è uno degli assi principali della rete autostradale italiana: collega la Pianura Padana e l'autostrada A1all'altezza di Modenacon il Passo del Brennero e quindi con l'Austria.
Vedere Veneto e Autostrada A22 (Italia)
Autostrada A27 (Italia)
L'autostrada A27 d'Alemagna o, più semplicemente, A27, è un'autostrada italiana. Ha inizio a Venezia dalla tangenziale di Mestre, incontra poi l'A4 nei pressi di Mogliano Veneto e prosegue verso nord fino a Pian di Vedoia (Belluno), dove si congiunge alla SS 51 di Alemagna.
Vedere Veneto e Autostrada A27 (Italia)
Autostrada A28 (Italia)
Lautostrada A28 ha origine a Portogruaro dall'autostrada A4, passa per la città di Pordenone e dopo un percorso di poco più di 40 km termina a Conegliano sull'A27.
Vedere Veneto e Autostrada A28 (Italia)
Autostrada A31 (Italia)
L'autostrada A31 Rovigo - Piovene Rocchette (detta "della Val d'Astico") attraversa da sud a nord la provincia di Rovigo, la provincia di Padova e la provincia di Vicenza, partendo dalla SS 434 Transpolesana, nei pressi di Badia Polesine, e terminando a Piovene Rocchette.
Vedere Veneto e Autostrada A31 (Italia)
Autostrada A4 (Italia)
Lautostrada A4 è un'autostrada italiana che attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano, Venezia e terminando a Sistiana, frazione del comune sparso di Duino-Aurisina (TS), da cui prosegue verso Trieste con la classificazione RA 13.
Vedere Veneto e Autostrada A4 (Italia)
Azienda sanitaria locale
Unazienda sanitaria locale (abbreviato ASL) o azienda unità sanitaria locale (AUSL) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari in un determinato territorio, di solito provinciale.
Vedere Veneto e Azienda sanitaria locale
Baccalà alla vicentina
Baccalà alla vicentina accompagnato da polenta. Lo stoccafisso con cui viene preparato questo piatto venne importato in Triveneto dalle coste della Norvegia nel XV secolo da navigatori veneziani. Il baccalà o baccalà alla vicentina (localmente Bacałà ała Vicentina) è un piatto tipico della cucina vicentina a base di stoccafisso (merluzzo essiccato).
Vedere Veneto e Baccalà alla vicentina
Bacchiglione
Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.
Vedere Veneto e Bacchiglione
Baicoli
I baìcoli sono biscotti tipici di Venezia, venduti in tradizionali scatole gialle di latta. Consistono in sottili fette tagliate da un piccolo panetto allungato, lasciate accostate nella posizione originale.
Vedere Veneto e Baicoli
Baldassare Galuppi
Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.
Vedere Veneto e Baldassare Galuppi
Bardolino (vino)
Il Bardolino è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Verona. La zona di produzione comprende tutto o parte dei territori comunali di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio sul Mincio, nella zona sud-orientale del Lago di Garda.
Vedere Veneto e Bardolino (vino)
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Vedere Veneto e Bartolomeo d'Alviano
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Veneto e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
Basilica del Redentore
La basilica del Redentore, anche nota come chiesa votiva del Santissimo Redentore o più semplicemente come il Redentore, è un importante edificio religioso di Venezia progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1577 sulla Giudecca.
Vedere Veneto e Basilica del Redentore
Basilica di San Giorgio Maggiore
San Giorgio Maggiore (San Zorzi Mazór in veneziano) è una basilica sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, parte dell'omonimo monastero.
Vedere Veneto e Basilica di San Giorgio Maggiore
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Vedere Veneto e Basilica di San Marco
Basilica di San Zeno
La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.
Vedere Veneto e Basilica di San Zeno
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Veneto e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Basilica di Santa Anastasia
La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.
Vedere Veneto e Basilica di Santa Anastasia
Basilica di Santa Giustina
La Basilica abbaziale di Santa Giustina è un importante luogo di culto cattolico di Padova, situato in Prato della Valle. È monumento nazionale italiano.
Vedere Veneto e Basilica di Santa Giustina
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.
Vedere Veneto e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Vedere Veneto e Battaglia di Agnadello
Battaglia di Clastidium
La battaglia di Clastidium (oggi Casteggio, nell'Oltrepò Pavese) ebbe luogo nel 222 a.C., probabilmente il 1º marzo, tra Romani e Galli Insubri e Gesati.
Vedere Veneto e Battaglia di Clastidium
Battaglia di Custoza (1866)
La battaglia di Custoza del 24 giugno 1866 fu la battaglia che diede inizio alla terza guerra d'indipendenza italiana. Fu la prima battaglia del Regno d’Italia e si concluse con la sconfitta italiana.
Vedere Veneto e Battaglia di Custoza (1866)
Battaglia di Lissa
La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima, tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.
Vedere Veneto e Battaglia di Lissa
Battaglia di Marignano
La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km a sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.
Vedere Veneto e Battaglia di Marignano
Battaglia di Sadowa
La battaglia di Sadowa (Sadová in ceco) o battaglia di Königgrätz (Hradec Králové in ceco) fu l'evento conclusivo della guerra austro-prussiana che si decise a favore della Prussia.
Vedere Veneto e Battaglia di Sadowa
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Veneto e Battaglia di Vittorio Veneto
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Vedere Veneto e Battistero
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Veneto e Baviera
Baybars
Quarto Sultano mamelucco, governò l'Egitto e la Siria tra il 1260 e il 1277. Schiavo turco di origine qipčaq del sultano ayyubide al-Malik al-Ṣāliḥ e, prima di lui, di Aydakin Bunduqdār (da cui prese la nisba), Baybars ebbe pelle scura, occhi azzurri e grande forza fisica, oltre a doti di intelligenza non comune e di rapidità di giudizio.
Vedere Veneto e Baybars
Benedetto Marcello
A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.
Vedere Veneto e Benedetto Marcello
Benetton (azienda)
Benetton Group (pronuncia Benettón) è un’azienda tessile italiana fondata nel 1965 da Luciano, Gilberto, Giuliana e Carlo Benetton, con sede a Ponzano Veneto in Provincia di Treviso, produttrice di abbigliamento con una propria rete di negozi in franchising nel mondo nella quale si vendono prodotti a marchio United Colors of Benetton, Undercolors of Benetton e Sisley.
Vedere Veneto e Benetton (azienda)
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Veneto e Berlino
Biagio Marin
Marin nacque da una famiglia borghese di origini modeste; nei primi anni di vita rimase orfano di madre e venne allevato dalla nonna paterna.
Vedere Veneto e Biagio Marin
Bibione
Bibione (Bibion in veneto e in friulano) è una frazione del comune di San Michele al Tagliamento.
Vedere Veneto e Bibione
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.
Vedere Veneto e Biennale di Venezia
Bino Rebellato
Originario di Cittadella, ha sempre vissuto nel paese padovano, tranne nel periodo della Seconda guerra mondiale in cui dovette allontanarsi: partecipò alla Resistenza e dopo la guerra iniziò l'insegnamento elementare.
Vedere Veneto e Bino Rebellato
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Veneto e Bisanzio
Bolzano
Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
Vedere Veneto e Bolzano
Bovinae
I Bovini (Bovinae) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae. Tutti caratterizzati dalla presenza di corna permanenti in uno o entrambi i sessi, sono diffusi in tutto il mondo, sia come areale originario sia importati dall'uomo per fini commerciali: tra di essi si contano specie familiari a tutti come le vacche, lo yak o il bufalo cafro, spesso fondamentali per le economie dei paesi dove vivono, ma anche le antilopi dalle corna a spirale e la rara antilope quadricorne, molto simile agli antenati degli attuali Bovini.
Vedere Veneto e Bovinae
Bovolone
Bovolone (Boolón, Bogolón o Bovolon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Centro di riferimento della media pianura veronese, a capo di un'area di oltre abitanti, è uno dei principali comuni della provincia per numero di abitanti e possiede il titolo di città dal 1994.
Vedere Veneto e Bovolone
Breganze Torcolato
Il Breganze Torcolato, anche detto Pasquale, è un vino passito DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Vicenza.
Vedere Veneto e Breganze Torcolato
Brenta
Il Brenta è un fiume dell'Italia settentrionale, tributario del mare Adriatico. Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza.
Vedere Veneto e Brenta
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Veneto e Brescia
Bretagna
La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.
Vedere Veneto e Bretagna
Broccolo fiolaro di Creazzo
Il broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo (famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae) inserita nell'elenco dei prodotti tipici veneti, coltivata sulle colline che sorgono intorno a Creazzo in provincia di Vicenza.
Vedere Veneto e Broccolo fiolaro di Creazzo
Brodo
Il brodo è una preparazione alimentare di forma liquida, consistente di acqua che ha estratto le sostanze di carne, verdura o pesce, o un misto di queste, tramite la bollitura prolungata da freddo, con l'eventuale aggiunta di salebròdo, voce del vocabolario Treccani on-line su, spezie ed aromi.
Vedere Veneto e Brodo
Brodo di giuggiole
Il brodo di giuggiole è un liquore composto, preparato a partire dalle giuggiole appassite.
Vedere Veneto e Brodo di giuggiole
Burano
Burano (Buràn in veneto) è un centro abitato di abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Dal 1923 fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.
Vedere Veneto e Burano
Ca' d'Oro
La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.
Vedere Veneto e Ca' d'Oro
Ca' Foscari (palazzo)
Ca' Foscari (o Palazzo Foscari) è un edificio di Venezia in stile gotico ubicato nel sestiere di Dorsoduro ed affacciato sul Canal Grande in volta de canal, in angolo con il rio che prende il suo nome.
Vedere Veneto e Ca' Foscari (palazzo)
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Veneto e Cadore
Calcio a 5
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).
Vedere Veneto e Calcio a 5
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Veneto e Camera dei deputati (Italia)
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Veneto e Canal Grande
Canaletto
Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.
Vedere Veneto e Canaletto
Caorle
Caorle (IPA:; Càorle in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della laguna di Caorle fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.
Vedere Veneto e Caorle
Cappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Veneto e Cappella degli Scrovegni
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Veneto e Carlo Goldoni
Carlo Scarpa
Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.
Vedere Veneto e Carlo Scarpa
Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina italiana che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo Veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.
Vedere Veneto e Carnevale di Venezia
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Veneto e Carnia
Carso
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Vedere Veneto e Carso
Cavarzere
Cavàrzere (pronuncia:, Cavàrxare in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Veneto e Cavarzere
Cazzano di Tramigna
Cazzano di Tramigna (Casàn de Traméa/Troméa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Veneto e Cazzano di Tramigna
Censis
Il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) è un istituto di ricerca socio-economica italiano fondato nel 1964, da Gino Martinoli, Giuseppe De Rita e Pietro Longo, con sede a Roma, in piazza di Novella, 2.
Vedere Veneto e Censis
Cerea
Cerea (Zerèa in veneto) è un comune italiano di abitanti, con titolo di città, della provincia di Verona in Veneto. Nel comune è localizzata l'Oasi Valle Brusà, dove sorge il sito palafitticolo Tombola, che fa parte del progetto seriale "Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi", dal 2011 inserito nella Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia dell'UNESCO.
Vedere Veneto e Cerea
Cesare Marchi
Il suo nome resta legato anche al grande e inaspettato successo della sua opera più nota, Impariamo l'italiano.
Vedere Veneto e Cesare Marchi
Chiacchiere
Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo.
Vedere Veneto e Chiacchiere
Chiesa delle Zitelle
La chiesa di Santa Maria della Presentazione, detta comunemente delle Zitelle, è un edificio religioso della città di Venezia ubicato all'estremo orientale dell'isola della Giudecca.
Vedere Veneto e Chiesa delle Zitelle
Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)
La chiesa ed abbazia di San Nicolò (vulgo San Nicoléto) è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nella parte settentrionale del Lido di Venezia, non lontano dalla bocca di porto del Lido.
Vedere Veneto e Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)
Chioggia
Chioggia (Cioxa in dialetto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.. Confina con: la laguna veneta a nord, il mare Adriatico a est, la foce dell'Adige che lo divide dalla provincia di Rovigo a sud e la provincia di Padova a ovest.
Vedere Veneto e Chioggia
Ciliegia
La ciliegia è il frutto del ciliegio (Prunus avium)..
Vedere Veneto e Ciliegia
Ciliegia di Marostica
La Ciliegia di Marostica è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta (IGP). È stata la prima ciliegia in Italia ad aver ottenuto il marchio di riconoscimento europeo ad Indicazione Geografica Protetta, che identifica le caratteristiche peculiari di un prodotto la cui produzione avviene esclusivamente in una determinata area geografica.
Vedere Veneto e Ciliegia di Marostica
Cima da Conegliano
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
Vedere Veneto e Cima da Conegliano
Cimbri (minoranza etno-linguistica)
I cimbri costituiscono una minoranza etnica e linguistica attualmente stanziata in pochi centri sparsi nell'area montuosa compresa tra le province di Trento (Luserna), Vicenza (altopiano dei Sette Comuni, in particolare Roana) e Verona (Tredici Comuni, in particolare Giazza).
Vedere Veneto e Cimbri (minoranza etno-linguistica)
Cinto Caomaggiore
Cinto Caomaggiore (Sinto in veneto, Cint in friulanohttps://arlef.it/app/uploads/page/comuni_friulanofoni-divisi-per-provincia-1.pdf) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Veneto e Cinto Caomaggiore
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Veneto e Cipro
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Vedere Veneto e Cittadinanza romana
Claudio Scimone
Nato a Padova, dopo aver studiato direzione d'orchestra con i maestri Dimitri Mitropoulos e Franco Ferrara, raggiunse notorietà a livello internazionale, dirigendo numerose orchestre sinfoniche, fra le quali la Philharmonia Orchestra di Londra, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, l'Orchestra Sinfonica Giapponese Yomiuri e la New Japan Philharmonic di Tokyo, la English Chamber Orchestra, le orchestre sinfoniche di Parigi, Tolosa, Strasburgo, Lilla, RTBF Radio Belga, diverse orchestre italiane ed altre in Europa, Stati Uniti d'America, Canada e Australia.
Vedere Veneto e Claudio Scimone
Clupea harengus
L'aringa (Clupea harengus) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia dei Clupeidae.
Vedere Veneto e Clupea harengus
Coimbra
Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.
Vedere Veneto e Coimbra
Colli Berici
I Colli Berici (detti anche meno frequentemente Monti Berici) sono un gruppo di rilievi collinari, formazione particolare nella pianura alluvionale su cui sorge Vicenza, originatisi sul fondo di un antico mare nell'arco di almeno un centinaio di milioni di anni.
Vedere Veneto e Colli Berici
Colli Euganei
I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi collinari di origine vulcanica, creati dai coni o dalle colate laviche dei vulcani, caratterizzati da forme e altezze quanto mai eterogenee, che sorgono, pressoché isolati, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova, occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi ettari.
Vedere Veneto e Colli Euganei
Cologna Veneta
Cologna Veneta (Cołonja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Cologna Veneta è conosciuta in Italia e all'estero per il mandorlato, un raffinato dolce natalizio.
Vedere Veneto e Cologna Veneta
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Veneto e Colonia romana
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Veneto e Composto chimico
Comuni italiani di lingua ladina
La lingua ladina viene ufficialmente riconosciuta in 52 comuni delle province di Belluno (Veneto), Bolzano e Trento (Trentino - Alto Adige).
Vedere Veneto e Comuni italiani di lingua ladina
Comunità di lavoro Alpe Adria
La Comunità di lavoro Alpe Adria, denominata originariamente Comunità di lavoro dei Länder, delle Regioni e delle Repubbliche delle Alpi orientali, era un raggruppamento regionale avente come scopo il rafforzamento delle relazioni tra enti regionali confinanti ma sottoposti alla sovranità di stati diversi, attraverso l’integrazione socioeconomica, culturale e politica.
Vedere Veneto e Comunità di lavoro Alpe Adria
Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
Vedere Veneto e Concordia Sagittaria
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Veneto e Conegliano
Container
Il container (in italiano anche contenitore) è una attrezzatura specifica usata per i trasporti, in special modo del trasporto intermodale. È l'elemento di base del processo di "containerizzazione" dei commerci, sviluppatosi nel secondo dopoguerra.
Vedere Veneto e Container
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Veneto e Coro (musica)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Veneto e Corriere della Sera
Corte costituzionale
Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.
Vedere Veneto e Corte costituzionale
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Vedere Veneto e Cortina d'Ampezzo
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Vedere Veneto e Costituzione
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Veneto e Costituzione della Repubblica Italiana
Coturnix coturnix
La quaglia comune (Coturnix coturnix) è un animale della famiglia dei Fasianidi.
Vedere Veneto e Coturnix coturnix
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Veneto e Crema (Italia)
Crociera
Il termine crociera designa sia il viaggio con una nave da crociera utilizzata per scopi ricreativi e turistici, che l'industria che gestisce lo stesso servizio che tali navi offrono ai viaggiatori.
Vedere Veneto e Crociera
Cultura dei campi di urne
La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale.
Vedere Veneto e Cultura dei campi di urne
Cunimondo
Succedette al padre Turisindo, fiero e coraggioso guerriero si impegnò nelle guerre contro i Longobardi ma fu sconfitto e ucciso in battaglia dal loro re, Alboino, che ne sposò la figlia Rosmunda.
Vedere Veneto e Cunimondo
Custoza
Custoza (pron., Custoxa in veronese) è una frazione del comune di Sommacampagna (VR) di circa abitanti.
Vedere Veneto e Custoza
Da Camino
I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.
Vedere Veneto e Da Camino
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Vedere Veneto e Da Carrara
Da Romano
I da Romano, altrimenti detti Ezzelini, furono un'antica famiglia feudale, di probabili origini germaniche, che segnò la storia dell'odierno Veneto tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Veneto e Da Romano
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Veneto e Dalmazia
Daspo
Il Daspo (da D.A.SPO., acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive) è una misura prevista dalla legge italiana nata al fine di impedire aggressioni violente nei luoghi degli avvenimenti sportivi e poi allargata alla tutela degli atleti da ogni forma di offesa verbale, quanto meno rimandabile alla sfera razziale.
Vedere Veneto e Daspo
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Veneto e Della Scala
Delta del Po
Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.
Vedere Veneto e Delta del Po
Dialetto bisiacco
Il bisiacco o bisiaco (bisiàc //) è un dialetto della lingua veneta, con un lessico derivante in buona parte dal friulano e in minor parte dallo sloveno, parlato nella Bisiacaria, nome non ufficiale con cui si indicano 8 comuni del Friuli Venezia Giulia attorno a Monfalcone, inclusi in un immaginario triangolo avente per lati il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'altopiano Carsico.
Vedere Veneto e Dialetto bisiacco
Dialetto ferrarese
Il ferrarese (nome nativo dialèt frarés) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana parlato in buona parte della provincia di Ferrara, nella Transpadana ferrarese in provincia di Rovigo, nel comune di Sermide e Felonica in provincia di Mantova, e dai discendenti ferraresi a Fertilia, frazione di Alghero.
Vedere Veneto e Dialetto ferrarese
Diego Valeri
Nacque da una famiglia borghese e studiò letteratura all'Università di Padova dove divenne allievo del filologo Vincenzo Crescini laureandosi in lettere nel 1908 con una tesi dal titolo Efficacia del teatro francese sul teatro di Paolo Ferrari, esordendo assai giovane, nel 1913, con Monodia d'amore e Le gaie tristezze.
Vedere Veneto e Diego Valeri
Diga
Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto.
Vedere Veneto e Diga
Dino Buzzati
Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.
Vedere Veneto e Dino Buzzati
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Veneto e Diocleziano
Disastro del Vajont
Il disastro del Vajont (pronuncia) si verificò la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto), quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga.
Vedere Veneto e Disastro del Vajont
Dogado
Il Dogado o Dogao (termine veneto corrispondente all'italiano "ducato") era una delle tre ripartizioni territoriali in cui era suddivisa la Repubblica di Venezia, insieme allo Stato da Tera e allo Stato da Mar, corrispondente al territorio metropolitano della capitale.
Vedere Veneto e Dogado
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Veneto e Doge della Repubblica di Venezia
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Veneto e Dolomiti
Domini di Terraferma
I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o, in lingua veneta, Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto.
Vedere Veneto e Domini di Terraferma
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Veneto e Donatello
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Veneto e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Ceneda
Il Ducato di Ceneda fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.
Vedere Veneto e Ducato di Ceneda
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Veneto e Ducato di Milano
Ducato di Verona
Il Ducato di Verona fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Verona fu tra le prime città a cadere, nell'autunno del 568, sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, che ne fece il suo quartier generale.
Vedere Veneto e Ducato di Verona
Ducato di Vicenza
Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.
Vedere Veneto e Ducato di Vicenza
Duomo di Padova
La Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta dai patavini semplicemente come il Duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.
Vedere Veneto e Duomo di Padova
Emilio Vedova
Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.
Vedere Veneto e Emilio Vedova
Epifania
LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.
Vedere Veneto e Epifania
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Vedere Veneto e Epiro
Eraclea
Eraclea (fino al 1950 Grisolera; Eraclea eɾakˈlɛa o Grixolera ɡɾizoˈɛɾa in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.
Vedere Veneto e Eraclea
Eraclea Mare
La pineta di Eraclea Eraclea Mare, chiamata Eraclea mare dall'amministrazione pubblica e in passato conosciuta con il nome Marina di Santa Croce, è una frazione della città di Eraclea e oggi rappresenta la sua riviera; è posta a sei chilometri a sud-est del capoluogo e si caratterizza per le sue peculiarità ambientali (la Laguna del Mort e la pineta marittima).
Vedere Veneto e Eraclea Mare
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Vedere Veneto e Ermanno Wolf-Ferrari
Ernesto Calzavara
Nel 1931 si laurea in Giurisprudenza a Padova (aveva studiato un anno all'Università di Roma); due anni dopo si trasferisce a Milano dove intraprende con successo la carriera di avvocato.
Vedere Veneto e Ernesto Calzavara
Eruli
Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Selandia se non nello Jutland stesso.
Vedere Veneto e Eruli
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Veneto e Esarcato d'Italia
Estremo Oriente
LEstremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto il Sud-est asiatico (sia la penisola indocinese sia l'arcipelago malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.
Vedere Veneto e Estremo Oriente
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Veneto e Età comunale
Età contemporanea
LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.
Vedere Veneto e Età contemporanea
Euganei
Gli Euganei erano un gruppo di popolazioni, difficilmente definibile, stanziato nelle zone pianeggianti e montuose dell'Italia nord-orientale, tra le Alpi Orientali e l'Adriatico.
Vedere Veneto e Euganei
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Veneto e Euro
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Veneto e Europa
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Veneto e Europa orientale
Euroregione Adriatico Ionica
LEuroregione Adriatico-Ionica (albanese Adriatik-Jon Eurorajoni, bosniaco Jadransko-Jonske Euroregije, croato Jadransko-Jonska Euroregija, sloveno Jadransko-Jonske Evroregije) è un'Euroregione costituita con la seduta di Pola (Croazia) del 30 giugno 2006.
Vedere Veneto e Euroregione Adriatico Ionica
Eurostat
LUfficio statistico dell'Unione europea (Eurostat) è una direzione generale della Commissione europea che raccoglie ed elabora dati provenienti dagli Stati membri dell'Unione europea a fini statistici, promuovendo il processo di armonizzazione della metodologia statistica tra gli Stati stessi.
Vedere Veneto e Eurostat
Evangelista
Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Vedere Veneto e Evangelista
Ezzelino III da Romano
Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.
Vedere Veneto e Ezzelino III da Romano
Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese
Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta. La semente è coltivata nei soli territori di Lamon e di Sovramonte.
Vedere Veneto e Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese
Falò di inizio anno
I falò di inizio anno sono una tradizione popolare dell'Italia nord-orientale e dell’Emilia occidentale consistente nel bruciare delle grandi cataste di legno e frasche nei primi giorni di gennaio (solitamente la vigilia dell'Epifania).
Vedere Veneto e Falò di inizio anno
Famila Basket Schio
Il Famila Basket Schio Srl SSD è una società di pallacanestro femminile italiana. Ha sede in viale dell'Industria a Schio (VI) e gioca al Palasport Livio Romare.
Vedere Veneto e Famila Basket Schio
Federico Zandomeneghi
Il padre Pietro ed il nonno Luigi, ai quali fu commissionato il monumento a Tiziano per la Chiesa dei Frari, erano entrambi scultori di stile neoclassico.
Vedere Veneto e Federico Zandomeneghi
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Veneto e Fegato
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Veneto e Feltre
Ferdinando Camon
Nato in una famiglia di contadini, ha compiuto gli studi universitari a Padova laureandosi in Lettere classiche con una tesi sulla democrazia nell'antica Grecia.
Vedere Veneto e Ferdinando Camon
Ferdinando I d'Austria
Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.
Vedere Veneto e Ferdinando I d'Austria
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Veneto e Ferrara
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Veneto e Ferro
Ferrovia del Brennero
La ferrovia del Brennero congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal, scavalcando il passo del Brennero, discendendo la val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la valle dell'Adige da Bolzano a Trento e Rovereto e da qui - lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina - fino a Verona.
Vedere Veneto e Ferrovia del Brennero
Ferrovia delle Dolomiti
La ferrovia delle Dolomiti (in tedesco Dolomitenbahn) era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto, che tra il 1921 e il 1964 collegava Calalzo di Cadore.
Vedere Veneto e Ferrovia delle Dolomiti
Ferrovia Mantova-Peschiera
La ferrovia Mantova-Peschiera era una linea in concessione che collegava la città lombarda di Mantova alla cittadina veronese di Peschiera del Garda fra il 1934 e il 1967 percorrendo la valle del Mincio.
Vedere Veneto e Ferrovia Mantova-Peschiera
Ferrovia Treviso-Ostiglia
La ferrovia Ostiglia-Treviso è stata una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collegava Ostiglia a Treviso attraversando trasversalmente tutto il Veneto.
Vedere Veneto e Ferrovia Treviso-Ostiglia
Festa del Redentore
La Festa del Redentore, nota anche come Festa famosissima, è una festa tradizionale di Venezia, con fulcro nell'isola della Giudecca, celebrata la terza domenica di luglio di ogni anno per ricordare la fine dell'epidemia di peste del 1575-1577.
Vedere Veneto e Festa del Redentore
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Veneto e Ficus carica
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Veneto e Fiume (Croazia)
Forcella Aurine
Forcella Aurine (1.299 m) è un valico alpino della provincia di Belluno, nei pressi del confine con il Trentino. Mette in comunicazione il comune di Gosaldo (valle dei Molini) con Voltago (valle Sarzana) e il resto dell'Agordino.
Vedere Veneto e Forcella Aurine
Formaggio bastardo del Grappa
Il formaggio bastardo del Grappa è un formaggio di latte vaccino tipico degli alpeggi del monte Grappa, in Veneto.
Vedere Veneto e Formaggio bastardo del Grappa
Foro (urbanistica)
Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).
Vedere Veneto e Foro (urbanistica)
Fortezze del Quadrilatero
Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.
Vedere Veneto e Fortezze del Quadrilatero
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Veneto e Francesco d'Assisi
Francesco Guardi
Guardi, al contrario del contemporaneo e concittadino Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali e raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.
Vedere Veneto e Francesco Guardi
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Veneto e Francesco I di Francia
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Veneto e Franchi
Frittella
Per frittella si intende una vivanda di forma solitamente tondeggiante e schiacciata che si prepara friggendo una porzione di pasta semiliquida che può essere unita ad altri ingredienti.
Vedere Veneto e Frittella
Frutta
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Vedere Veneto e Frutta
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Veneto e Gallerie dell'Accademia
Garda (olio di oliva)
LOlio del Garda è un olio extra vergine d'oliva a Denominazione di origine protetta (DOP) prodotto nella zona del Lago di Garda.
Vedere Veneto e Garda (olio di oliva)
Gasparo Gozzi
Gasparo Gozzi nacque a Venezia nella casa di famiglia (civico 2939 del sestiere di San Polo), primogenito degli undici figli di Iacopo Antonio e Angela Tiepolo.
Vedere Veneto e Gasparo Gozzi
Gepidi
I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.
Vedere Veneto e Gepidi
Gerolamo Frigimelica
Può essere considerato un tardo esponente del tipo d'artista-umanista: si dedicò infatti oltre che all'architettura anche alle scienze e alle arti figurative.
Vedere Veneto e Gerolamo Frigimelica
Ghetto di Venezia
Il Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516.
Vedere Veneto e Ghetto di Venezia
Giacomo Favretto
Nato a Venezia da Angela Brunello e il falegnameStoria della pittura del secolo XIX, Léonce Bénédite, Società editrice libraria, Milano, 1915, pp.
Vedere Veneto e Giacomo Favretto
Giacomo Noventa
Terzo di cinque figli (i fratelli si chiamavano Antonio, Maria Antonietta, Guido, Jolanda), Giacomo Noventa nacque da Antonio Ca' Zorzi e Emilia Ceresa, una famiglia di possidenti terrieri.
Vedere Veneto e Giacomo Noventa
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Veneto e Giambattista Tiepolo
Giandomenico Tiepolo
Giandomenico era figlio di Giambattista Tiepolo, nonché fratello del più giovane Lorenzo e nipote di Francesco Guardi e Gianantonio Guardi, essendo la madre di Giandomenico, Maria Cecilia Guardi, sorella dei due vedutisti.
Vedere Veneto e Giandomenico Tiepolo
Giannantonio Selva
Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza. Visitò Roma (dove conobbe Antonio Canova), Londra e Parigi, e viaggiò in Belgio e in Olanda (1778-81).
Vedere Veneto e Giannantonio Selva
Giazza
Giazza (Ljetzan in cimbro, Jàsa // in veneto) è una frazione del comune italiano di Selva di Progno, in provincia di Verona.
Vedere Veneto e Giazza
Giochi olimpici invernali
I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.
Vedere Veneto e Giochi olimpici invernali
Giorgio Baffo
Nato l'11 agosto 1694 a Venezia da Zan Andrea (Gian Andrea) e Chiara Querini, Zorzi Alvise apparteneva alla rilevante casata Baffo, ascritta al patriziato, della quale era l'ultimo erede maschio.
Vedere Veneto e Giorgio Baffo
Giorgio Saviane
Nel Veneto trascorse l'infanzia e l'adolescenza e compì i suoi studi, prima in un collegio di Treviso gestito da religiosi, poi nelle scuole pubbliche di Padova.
Vedere Veneto e Giorgio Saviane
Giovanni Battista Piazzetta
Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore del legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682. Dopo una prima educazione artistica nella bottega del padre, passò verso il 1697 in quella del pittore Antonio Molinari.
Vedere Veneto e Giovanni Battista Piazzetta
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Veneto e Giovanni Bellini
Giovanni Bordiga
Fu professore di geometria proiettiva all'Università di Padova. La sua fama è principalmente legata al ruolo svolto come presidente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Vedere Veneto e Giovanni Bordiga
Giovanni Comisso
Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.
Vedere Veneto e Giovanni Comisso
Gipsoteca canoviana
La Gipsoteca canoviana o Gypsotheca canoviana è una parte del Museo Canova, insieme alla Casa Natale dello scultore e alla Biblioteca. Il complesso è situato a Possagno (in provincia di Treviso) e contiene i modelli in gesso e i bozzetti in argilla dello scultore neoclassico Antonio Canova (1757-1822), nonché alcuni dei suoi quadri e disegni.
Vedere Veneto e Gipsoteca canoviana
Giudecca
La Giudecca (Giudèca in dialetto locale, anticamente Zudèca e Zuèca) è un'isola (o, meglio, un insieme di otto isole collegate tra loro) posta a sud del centro storico di Venezia.
Vedere Veneto e Giudecca
Giuseppe Berto
Nasce da Ernesto, maresciallo dei Carabinieri in congedo, e Nerina Peschiutta, sua compagna d'infanzia. Il padre, abbandonata l'Arma per amore della moglie, aveva aperto un negozio di cappelli e ombrelli e, con il suo aiuto, s'improvvisava venditore ambulante nei mercatini dei dintorni.
Vedere Veneto e Giuseppe Berto
Giuseppe Sinopoli
Nato a Venezia da padre messinese e madre veneziana di origine messinese, si trasferì con la famiglia a Messina nel 1950, rimanendovi fino al 1963.
Vedere Veneto e Giuseppe Sinopoli
Giuseppe Volpi
Ministro plenipotenziario fascista, governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), primo procuratore di San Marco (1927-1947), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).
Vedere Veneto e Giuseppe Volpi
Giusto de' Menabuoi
Giusto de', De' o dei Menabuoi o semplicemente Menabuoi, di probabile ma non ancora documentata formazione giottesca, interpretata in senso soprattutto coloristico e spaziale, è noto come pittore alla corte padovana dei da Carrara.
Vedere Veneto e Giusto de' Menabuoi
Gnocchi
Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.
Vedere Veneto e Gnocchi
Goffredo Parise
La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale.
Vedere Veneto e Goffredo Parise
Golfo di Venezia
Il golfo di Venezia è un'insenatura situata nell'Alto Adriatico che va dalla punta di Goro nel delta del Po fino a capo Promontore, in Istria.
Vedere Veneto e Golfo di Venezia
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Veneto e Gorizia
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Vedere Veneto e Grado (Italia)
Graticcio di fondazione
Il graticcio di fondazione, nell'ambito dell'ingegneria civile, è un insieme di travi di fondazione incrociate fra loro. Nel caso in cui le travi siano molto larghe e vicine fra loro, si può valutare l'eventualità di realizzare una piastra di fondazione (cioè un graticcio privo di vuoti).
Vedere Veneto e Graticcio di fondazione
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Veneto e Grecia
Guerra di Chioggia
La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381, in conclusione di un confronto aperto che durava da anni e che aveva già contato qualche occasionale e limitato scontro militare.
Vedere Veneto e Guerra di Chioggia
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Vedere Veneto e Guerra sociale
Guerriglia
La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.
Vedere Veneto e Guerriglia
Guglielmo Ciardi
Nato a Venezia da Teresa De Bei e dal funzionario Giuseppe, dopo gli studi classici nel collegio di Santa Caterina viene accolto nel 1860 all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove frequenta i corsi di Federico Moja e del paesista Domenico Bresolin, che lo avvia alla riproduzione di soggetti en plein air, a stretto contatto con la natura.
Vedere Veneto e Guglielmo Ciardi
Guido Cirilli
Lavorò soprattutto nelle tre città adriatiche di Venezia, Ancona e Trieste, dove affrontò temi architettonici ed urbanistici di grande importanza e dimensione; operò anche nella capitale, a Loreto e a Monza, città nelle quali continuò l'opera del suo maestro, Giuseppe Sacconi, l'architetto progettista del Vittoriano.
Vedere Veneto e Guido Cirilli
Guido Piovene
Appartenente alla famiglia nobile vicentina dei Piovène, figlio unico di Francesco e Stefania di Valmarana, con una tesi su Vico conseguì la laurea in filosofia alla Statale di Milano, dove conobbe tra gli altri il filosofo Eugenio Colorni.
Vedere Veneto e Guido Piovene
Hugo Pratt
Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano; Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata insieme a La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.
Vedere Veneto e Hugo Pratt
Humulus lupulus
Il luppolo (Humulus lupulus L., 1753) è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Cannabacee.
Vedere Veneto e Humulus lupulus
Il Giornale
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.
Vedere Veneto e Il Giornale
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Veneto e Il Pordenone
Il sergente nella neve
Il sergente nella neve è il racconto autobiografico del 1953 scritto da Mario Rigoni Stern. Si tratta della cronaca dell'esperienza personale vissuta dall'autore durante il servizio come sergente maggiore dei reparti mitraglieri nel battaglione "Vestone" dell'ARMIR nel corso della Ritirata di Russia nel gennaio 1943.
Vedere Veneto e Il sergente nella neve
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Veneto e Imperatore del Sacro Romano Impero
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Veneto e Impero austriaco
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Veneto e Impero austro-ungarico
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Veneto e Impero latino di Costantinopoli
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Veneto e India
Insubri
Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.
Vedere Veneto e Insubri
Intesa
Un'intesa è un accordo fra lo Stato italiano e una confessione religiosa differente dalla religione cattolica. L'accordo consiste in atti contrattuali stipulati ed elaborati all'interno dell'ordinamento statuale tra soggetti qualitativamente ineguali.
Vedere Veneto e Intesa
ISO 3166-2:IT
ISO 3166-2:IT è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Italia; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo all'Italia. I codici identificano le Regioni, le Città metropolitane e le Province.
Vedere Veneto e ISO 3166-2:IT
Isola della Scala
Isola della Scala (Ìsola dela Scala in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Veneto e Isola della Scala
Isole Ionie
Le Isole Ionie (Iónia nisiá; Iónioi Nêsoi; in veneto Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè "Le Sette Isole" (Eptánīsa; Heptánēsos), l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.
Vedere Veneto e Isole Ionie
Istituto nazionale di statistica
L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.
Vedere Veneto e Istituto nazionale di statistica
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.
Vedere Veneto e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Vedere Veneto e Istria
Italia nord-orientale
LItalia nord-orientale, o semplicemente Nord-est, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che nella definizione dell'Istat, adottata in seguito anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto, con le ultime tre denominate anche Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Veneto e Italia nord-orientale
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Veneto e Italia settentrionale
Jacopo Bassano
Nacque a Bassano circa nel 1515 dal pittore Francesco Da Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.
Vedere Veneto e Jacopo Bassano
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Veneto e Jazz
Jesolo
Jesolo (Jèxoło in veneto), località denominata Cavazuccherina fino al 1930, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Veneto e Jesolo
Josef Radetzky
Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Veneto e Josef Radetzky
Lago di Costanza
Il lago di Costanza (in tedesco: Bodensee, AFI: /ˈboːdn̩ˌzeː/, ma conosciuto anche come Schwäbisches Meer, letteralmente “Mare Svevo”; in alemanno: Bodesee; in francese: lac de Constance o Bodan; in romancio: lai da Constanza) è un lago subalpino posto al confine di tre paesi: Germania, Svizzera e Austria.
Vedere Veneto e Lago di Costanza
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Vedere Veneto e Lago di Garda
Lago di Misurina
Il lago di Misurina è un lago alpino naturale, il più grande del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (Belluno).
Vedere Veneto e Lago di Misurina
Lago di Santa Croce
Il lago di Santa Croce è un lago naturale (il cui bacino è stato ampliato artificialmente negli anni trenta) situato in provincia di Belluno, nella zona dell'Alpago, al confine con la provincia di Treviso.
Vedere Veneto e Lago di Santa Croce
Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.
Vedere Veneto e Laguna di Venezia
Latina
Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma.
Vedere Veneto e Latina
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Veneto e Latte
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Vedere Veneto e Lega di Cambrai
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Vedere Veneto e Lega Lombarda
Leone di San Marco
Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Vedere Veneto e Leone di San Marco
Leone Wollemborg
Era discendente da una famiglia ebraica, originaria di Francoforte sul Meno. Fondò la prima cassa rurale italiana ideandola sulla base delle casse rurali tedesche.
Vedere Veneto e Leone Wollemborg
Leonzio (imperatore)
Nato molto probabilmente in Isauria, una regione sud-orientale dell'Anatolia (odierna Turchia), in una famiglia d'origine armena, fu generale sotto Giustiniano II, il quale a causa della sconfitta patita contro gli Arabi omayyadi nel 692, a seguito di cui l'Impero perse la maggior parte dell'Armenia, lo fece imprigionare per tre anni.
Vedere Veneto e Leonzio (imperatore)
Leopoldo da Castelnuovo
Bogdan Mandić nacque a Castelnuovo di Cattaro, una città del Regno di Dalmazia incorporata nell'Impero d'Austria e oggi nel Montenegro; fu il penultimo figlio di una coppia di croati cattolici.
Vedere Veneto e Leopoldo da Castelnuovo
Lessinia
La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.
Vedere Veneto e Lessinia
Libera nos a Malo (romanzo)
Libera nos a Malo è l'opera più significativa dello scrittore vicentino Luigi Meneghello, pubblicato nel 1963. Il titolo è un gioco di parole tra l'espressione evangelica "liberaci dal male" e il paese natale di Malo in provincia di Vicenza.
Vedere Veneto e Libera nos a Malo (romanzo)
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
Vedere Veneto e Lido di Venezia
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Veneto e Liguria
Lingua cimbra
La lingua cimbra (nome nativo Zimbar, o Zimbar zung) è un idioma germanico di origine bavarese meridionale diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e, più tardi, anche del Trentino.
Vedere Veneto e Lingua cimbra
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Veneto e Lingua friulana
Lingua ladina
La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.
Vedere Veneto e Lingua ladina
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Veneto e Lingua veneta
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Veneto e Lingua volgare
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Vedere Veneto e Liutprando
Livenza
La Livenza (chiamato anche il Livenza, Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia) è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia, in corrispondenza di Caorle, sul mare Adriatico.
Vedere Veneto e Livenza
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Veneto e Longobardi
Lorenzago di Cadore
Lorenzago di Cadore (IPA:, Lorenžàgo in ladino) è un comune italiano di 549 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È uno dei ventidue comuni che costituiscono la Magnifica Comunità di Cadore, posto alla sinistra del Piave, su un verde altopiano ben esposto a 883 m s.l.m., lungo la strada Statale 52 che collega il Cadore alla Carnia attraverso il Passo della Mauria, costituendo allo stesso tempo un'area di confine di provincia e di regione.
Vedere Veneto e Lorenzago di Cadore
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Veneto e Lorenzo Lotto
Loreo
Loreo (IPA:, Loréo in veneto secondo la pronuncia locale, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Veneto e Loreo
Luca (evangelista)
Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.
Vedere Veneto e Luca (evangelista)
Lugana
Il Lugana è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona. Il nome della denominazione deriva dalla località omonima sita nel comune di Sirmione in Provincia di Brescia.
Vedere Veneto e Lugana
Luigi Luzzatti
Luigi Luzzatti è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio ebrei insieme ad Alessandro Fortis e Sidney Sonnino.
Vedere Veneto e Luigi Luzzatti
Luigi Meneghello
Nacque a Malo nel 1922, in provincia di Vicenza, figlio primogenito di Cleto Meneghello (1892-1963) e di Pia Giuseppina Canciani, di Udine (1894-1949).
Vedere Veneto e Luigi Meneghello
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Veneto e Luigi Nono (compositore)
Luigi Nono (pittore)
Fratello dello scultore Urbano, nacque a Fusina (oggi in comune di Venezia, allora località di Gambarare) da Francesco Luigi, impiegato alla dogana di origini bergamasche, e dalla sua seconda moglie Rosa Della Savia, nativa del Friuli.
Vedere Veneto e Luigi Nono (pittore)
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Veneto e Luigi XII di Francia
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Vedere Veneto e Maggior Consiglio
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Vedere Veneto e Magiari
Mais Biancoperla
Il mais Biancoperla è un tipo di mais dal quale si ottiene una farina riconosciuta come prodotto tipico veneto, presidio di Slow Food. Le pannocchie sono affusolate con grandi chicchi vitrei, bianco perlacei e brillanti.
Vedere Veneto e Mais Biancoperla
Mais Marano
Il Mais Marano è una cultivar di mais selezionata all'inizio del Novecento nella zona di Marano Vicentino dall'agronomo Antonio Fioretti. Si distingue dalle altre cultivar per la limitata produttività, circa 40 quintali per ettaro, e il caratteristico sapore della polenta con essa prodotta.
Vedere Veneto e Mais Marano
Maja squinado
La granceolaVedi Trainito, Egidio. o grancevola (Maja squinado), comunemente chiamata granséola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae.
Vedere Veneto e Maja squinado
Malamocco
Malamocco (Małamoco in veneto) è un quartiere del comune di Venezia situato nella parte meridionale dell'isola del Lido, di cui è parte integrante e alla cui municipalità appartiene.
Vedere Veneto e Malamocco
Malga Ciapela
Malga Ciapéla è uno dei villaggi che compongono Rocca, frazione capoluogo del comune di Rocca Pietore (provincia di Belluno). Sorge poco prima del passo Fedaia, lungo la strada statale 641 del Passo Fedaia.
Vedere Veneto e Malga Ciapela
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Vedere Veneto e Mar Egeo
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Veneto e Mar Mediterraneo
Marca di Verona
La marca di Verona, o più precisamente marca di Verona e Aquileia, fu una vasta marca nell'Italia nordorientale del Regnum Italicorum, parte del Sacro Romano Impero.
Vedere Veneto e Marca di Verona
Marca Futsal
LAssociazione Sportiva Dilettantistica Marca Futsal è stata una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Castelfranco Veneto. Inizialmente nota come Treviso calcio a 5; dal 2005 al 2014 prima come Marca Trevigiana e poi come Marca Futsal ha vissuto i suoi anni di maggiore gloria, laureandosi campione d'Italia nelle stagioni 2010-11 e 2012-13.
Vedere Veneto e Marca Futsal
Marca Trevigiana
Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.
Vedere Veneto e Marca Trevigiana
Marco Paolini
Autore e interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto teatro civile, si occupa di drammaturgia dagli anni settanta.
Vedere Veneto e Marco Paolini
Marco Ricci
Nato a Belluno il 5 giugno 1676, si distinse da giovane per la sua rissosità, tanto che dopo aver partecipato ad una rissa conclusasi con un omicidio, dovette rifugiarsi a Spalato, dove lavorò nella bottega di un pittore paesaggista che si può identificare probabilmente con l'anconetano Antonio Francesco Peruzzini.
Vedere Veneto e Marco Ricci
Marcomanni
I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).
Vedere Veneto e Marcomanni
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Veneto e Mare Adriatico
Marghera
Marghera è una località del comune di Venezia. Situata sulla terraferma e in continuità con Mestre (dalla quale è separata dalla ferrovia Milano-Venezia), si articola in un quartiere residenziale e in un porto commerciale con annessa zona industriale, uno dei più importanti del genere in Italia.
Vedere Veneto e Marghera
Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)
Maria Cristina era figlia dell'arciduchessa d'Austria Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, Maria Cristina nacque il giorno del 25º compleanno di sua madre, il 13 maggio 1742 a Vienna, in Austria.
Vedere Veneto e Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)
Mario Brunello
Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca, nella categoria dedicata al violoncello.
Vedere Veneto e Mario Brunello
Mario Rigoni Stern
Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un'autobiografia della ritirata di Russia. Legatissimo alla sua terra, l'altopiano di Asiago, dalla quale si allontanò solamente durante il periodo in cui servì come militare durante la seconda guerra mondiale, era discendente dell'ultimo cancelliere della federazione dei Sette Comuni.
Vedere Veneto e Mario Rigoni Stern
Marmolada
La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti, Marmolèda in ladino e Marmolata in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi orientali (Dolomiti di Fassa) al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, il più alto delle Dolomiti stesse, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m), delimitata ad oriente dalla Val Pettorina e ad occidente dalla Val di Fassa, con altre importanti vallate interne al gruppo (da est a ovest): la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò.
Vedere Veneto e Marmolada
Martedì grasso
Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.
Vedere Veneto e Martedì grasso
Marzotto
Il gruppo Marzotto S.p.A. è una fabbrica tessile italiana, con sede a Valdagno, in provincia di Vicenza. Oggi il gruppo Marzotto rappresenta il primo gruppo industriale tessile italiano per fatturato, dipendenti ed espansione internazionale.
Vedere Veneto e Marzotto
Mattia (apostolo)
Il greco Matthias (o, in alcuni manoscritti, Maththias) è un nome derivato da Mattathias, in ebraico מתיאס הקדוש ’’Mathiās’’, che significa "Dono di Dio"; non va confuso con Matteo, anch'egli apostolo (e il cui nome ha lo stesso significato).
Vedere Veneto e Mattia (apostolo)
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Vedere Veneto e Medio Oriente
Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Vedere Veneto e Mercoledì delle ceneri
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Veneto e Mestre
Metafonesi
In linguistica il termine metafonesi o metafonia o umlaut indica un fenomeno fonologico che consiste nella modificazione del suono di una parola per l'influenza della vocale finale sulla vocale tonica, in un processo di assimilazione.
Vedere Veneto e Metafonesi
Midollo osseo
Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).
Vedere Veneto e Midollo osseo
Milione
Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del. Nel Sistema internazionale di unità di misura, il prefisso per il milione è mega.
Vedere Veneto e Milione
Mogliano Rugby 1969
Il Mogliano Veneto Rugby SSD è un club italiano di rugby a 15 con sede a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Costituitosi già nel 1956, è nel 1969 che venne ufficialmente fondata l'Associazione Sportiva Rugby Mogliano.
Vedere Veneto e Mogliano Rugby 1969
Moldavia
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Vedere Veneto e Moldavia
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Vedere Veneto e Monarchia
Monte Baldo
Il monte Baldo (il nome deriva dal tedesco medievale Bald - Wald in tedesco moderno -, ovvero bosco, e risale al XII secolo. In epoca romana era chiamato mons Polninus) è un massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane di altezza massima pari a m s.l.m., esteso da nord-est a sud-ovest, compreso tra le province di Trento e Verona (tra i territori comunali di San Zeno di Montagna, Avio, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentonico, Nago-Torbole, Malcesine e Brenzone), confinante a sud con la pianura padano-veneta all'altezza di Caprino Veronese, a ovest con il lago di Garda, a nord con la valle che congiunge Rovereto a Nago-Torbole e ad est con la Vallagarina.
Vedere Veneto e Monte Baldo
Monte Grappa
Il Monte Grappa (l'oronimo probabilmente dal prelatino Krapp-, 'roccia', 1 775 m s.l.m.) è la cima principale del cosiddetto Massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino.
Vedere Veneto e Monte Grappa
Monte Veronese
Monte Veronese è un formaggio a base di latte vaccino, a pasta semicotta, prodotto nei comuni della parte settentrionale della provincia di Verona, nella regione Veneto.
Vedere Veneto e Monte Veronese
More veneto
Il termine more veneto (abbreviato in m.v.) indica la presentazione di una data secondo il calendario vigente nell'antica Repubblica di Venezia, che in precedenza era vigente anche nell'Impero romano ed era da sempre usato dai Veneti.
Vedere Veneto e More veneto
Morlacco (formaggio)
Il Morlacco (Morlac in veneto settentrionale), o Burlacco, è un formaggio tradizionale veneto, tutelato anche attraverso un presidio Slow Food, prodotto nell'area del massiccio del Grappa, comprendente vari Comuni delle province di Belluno, Treviso e Vicenza.
Vedere Veneto e Morlacco (formaggio)
MOSE
Il MOSE (acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un sistema di dighe mobili finalizzato alla difesa della città di Venezia e della sua laguna dal fenomeno dell'acqua alta, in concomitanza di eventi meteo-marini avversi nell'Alto Adriatico.
Vedere Veneto e MOSE
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Veneto e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Muggia
Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Veneto e Muggia
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Veneto e Musica barocca
Nanotecnologia
La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.
Vedere Veneto e Nanotecnologia
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Vedere Veneto e Napoleone III di Francia
Narsete
Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.
Vedere Veneto e Narsete
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Veneto e Nascita della Repubblica Italiana
Nigeria
La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.
Vedere Veneto e Nigeria
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Vedere Veneto e Nordafrica
NTL Translohr
Il New Translohr o NewTL è un sistema di trasporto a guida vincolata su gomma; il termine indica altresì, per estensione, il relativo veicolo tranviario dedicato.
Vedere Veneto e NTL Translohr
Oderzo
Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.
Vedere Veneto e Oderzo
Odoacre
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.
Vedere Veneto e Odoacre
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Vedere Veneto e Orchestra
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Veneto e Ordine di Sant'Agostino
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Veneto e Ordine francescano
Ortaggio
Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.
Vedere Veneto e Ortaggio
Orto botanico di Padova
Lorto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria ed uno dei più antichi in assoluto.
Vedere Veneto e Orto botanico di Padova
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Veneto e Ostrogoti
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Veneto e Ottone I di Sassonia
Ovis
Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.
Vedere Veneto e Ovis
Pace di Venezia
La pace di Venezia, anche detta tregua di Venezia, fu un trattato di pace siglato nel 1177. Il 29 maggio 1176 a Legnano le truppe imperiali comandate da Federico I Barbarossa si scontrarono con le truppe della Lega Lombarda, capitanate da Guido da Landriano.
Vedere Veneto e Pace di Venezia
Paflagonia
La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia a ovest, il Ponto a est e la Galazia a sud.
Vedere Veneto e Paflagonia
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Veneto e Paganesimo
Palazzo Cavalli-Franchetti
Palazzo Cavalli-Franchetti, o semplicemente Palazzo Franchetti, è un edificio di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco, nelle immediate vicinanze del ponte dell'Accademia.
Vedere Veneto e Palazzo Cavalli-Franchetti
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Veneto e Palazzo Ducale (Venezia)
Palazzo Ferro Fini
Palazzo Ferro Fini è un palazzo di Venezia che si trova nel sestiere di San Marco, affacciato sul Canal Grande di fianco al Rio dell'Alboro.
Vedere Veneto e Palazzo Ferro Fini
Palio della Marciliana
Il Palio della Marciliana è una rivisitazione storica ed una delle principali feste popolari cittadine che si tengono annualmente a Chioggia, in provincia di Venezia.
Vedere Veneto e Palio della Marciliana
Palladianesimo
Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).
Vedere Veneto e Palladianesimo
Pallavolo Padova
La Pallavolo Padova è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Padova: milita nel campionato di Superlega.
Vedere Veneto e Pallavolo Padova
Pandoro
Il pandoro è un pane dolce tradizionale italiano, in particolare della città di Verona. È consumato soprattutto durante le festività natalizie.
Vedere Veneto e Pandoro
Pane
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Vedere Veneto e Pane
Paolo Barbaro
Si è trasferito a Venezia nella prima infanzia e successivamente si è laureato in ingegneria all'Università degli Studi di Padova.
Vedere Veneto e Paolo Barbaro
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Veneto e Paolo Veronese
Paoluccio Anafesto
Al di là delle tradizioni, di lui si sa estremamente poco. Va detto, anzitutto, che le prime attestazioni lo riportano semplicemente come Paulicio, mentre l'attuale forma Paoluccio, come pure il cognome Anafesto, compaiono più tardi.
Vedere Veneto e Paoluccio Anafesto
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Veneto e Papa Alessandro III
Papa Giovanni Paolo I
Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.
Vedere Veneto e Papa Giovanni Paolo I
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Veneto e Papa Giulio II
Papa Pio X
È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".
Vedere Veneto e Papa Pio X
Papà del Gnoco
Il Papà del Gnoco è la principale maschera del carnevale di Verona. Il nome deriva da papus, mangiare. Viene rappresentato come un uomo anziano, rubicondo e con una lunga barba bianca, vestito di broccato nocciola e mantello, con una tuba rossa a cui sono attaccati dei sonagli, cappello e scarpe di pelle bianca.
Vedere Veneto e Papà del Gnoco
Parco naturale regionale della Lessinia
Il parco naturale regionale della Lessinia è stato istituito con la legge regionale n. 12, del 30 gennaio 1990 con lo scopo di tutelare il ricco patrimonio naturalistico, ambientale, storico ed etnico del territorio veronese.
Vedere Veneto e Parco naturale regionale della Lessinia
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un parco nazionale situato in provincia di Belluno, nel Veneto settentrionale, istituito nel 1990, incluso nella sezione "Pale di San Martino - San Lucano - Dolomiti Bellunesi - Vette Feltrine" del sito delle Dolomiti, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2009.
Vedere Veneto e Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Parco regionale veneto del Delta del Po
Il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po è un'area naturale protetta istituita nel 1997 di circa 12 000 ettari situata nella Regione Veneto più precisamente all'interno della provincia di Rovigo.
Vedere Veneto e Parco regionale veneto del Delta del Po
Pasque veronesi
Le Pasque veronesi furono un episodio d'insurrezione della città di Verona e dei suoi dintorni contro le truppe di occupazione francesi, comandate dal generale Napoleone Bonaparte.
Vedere Veneto e Pasque veronesi
Passo Buole
Il passo Buole (m) è un valico alpino delle Prealpi venete, fra il Gruppo del Carega e il Coni Zugna, in provincia di Trento. Situato sulla cresta montuosa che separa la Vallarsa dalla bassa Val Lagarina, non è interamente transitabile dagli autoveicoli, per cui la sua importanza come via di collegamento è limitata all'escursionismo.
Vedere Veneto e Passo Buole
Passo Cibiana
Il passo Cibiana (1.530 m), anche noto come forcella Cibiana, è un valico alpino della provincia di Belluno, che mette in comunicazione Forno di Zoldo con Cibiana di Cadore, cioè la Val di Zoldo e la Valle del Boite.
Vedere Veneto e Passo Cibiana
Passo Croce d'Aune
Il passo Croce d'Aune (1.011 m) è un valico alpino nelle Dolomiti in provincia di Belluno, che mette in comunicazione la conca feltrina, e in particolare Pedavena, con l'altopiano di Sovramonte.
Vedere Veneto e Passo Croce d'Aune
Passo della Mauria
Il passo della Mauria (o anche Passo Mauria - 1.298 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Carniche che mette in comunicazione il Veneto a ovest (Lorenzago in Cadore) con il Friuli-Venezia Giulia (Forni di Sopra in Carnia, Alta Val Tagliamento) ad est attraverso la Strada Statale 52 Carnica (il passo formato da doline imbutiformi scavate dalle acque si trova interamente entro il territorio di Lorenzago, quindi in territorio veneto a poca distanza dal confine con il Friuli).
Vedere Veneto e Passo della Mauria
Passo di Campolongo
Il passo di Campolongo (Ju de Ćiaulunch in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.875 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige.
Vedere Veneto e Passo di Campolongo
Passo di Falzarego
Il Passo di Falzàrego (Śuogo de Fouzargo in ladino ampezzano, 2.117 m s.l.m.) è un valico alpino del Veneto, in provincia di Belluno, situato pochi chilometri a sud del confine con il Trentino-Alto Adige, fra il Lagazuoi e il Sass de Stria, che mette in comunicazione l'alto Agordino con Cortina d'Ampezzo tramite la strada statale 48 delle Dolomiti.
Vedere Veneto e Passo di Falzarego
Passo di Giau
Il passo Giau (Jof de Giau in ladino livinallese, Śuogo de Jou in ladino ampezzano) è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 2236 m in provincia di Belluno fra la val Boite e la val Cordevole, che mette in comunicazione i comuni di Colle Santa Lucia e Selva di Cadore con Cortina d'Ampezzo (alla sommità del passo è visibile ancor oggi il cippo confinario fra l'allora Serenissima Repubblica di Venezia e l'Impero d'Austria, oggi confine comunale fra San Vito di Cadore e Colle Santa Lucia).
Vedere Veneto e Passo di Giau
Passo di Monte Croce di Comelico
Il passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass in tedesco - 1.636 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Sud-orientali, posto al confine tra la regione Trentino-Alto Adige e il Veneto, tra i comuni di Sesto (valle di Sesto, provincia autonoma di Bolzano) a nord-ovest e Comelico Superiore (Cadore, provincia di Belluno) a sud-est: segna il confine tra le Dolomiti (Dolomiti di Sesto) e le Alpi Carniche ed è attraversato dalla strada statale n.
Vedere Veneto e Passo di Monte Croce di Comelico
Passo di Valparola
Il passo di Valparola (Jù de Valparola o Intrà i Sass in ladino, Valparolapass in tedesco, 2.192 m) si trova nelle Dolomiti, in provincia di Belluno, 1,2 km a nord del Passo di Falzarego.
Vedere Veneto e Passo di Valparola
Passo Duran
Il passo Duran (letto Duràn, 1605 m s.l.m.) è un valico alpino delle Dolomiti di Zoldo, in Veneto, situato interamente nella provincia di Belluno, fra i comuni di La Valle Agordina e Val di Zoldo, mettendo in comunicazione l'Agordino con la Val di Zoldo.
Vedere Veneto e Passo Duran
Passo Fedaia
Il passo Fedaia (Pas de Fedaa o Jof de Fedaia in ladino), (2.057 m) è un valico alpino situato al confine fra Trentino-Alto Adige e Veneto, fra le province di Trento e Belluno, che mette in comunicazione la Val di Fassa all'Agordino, ai piedi della Marmolada, attraverso la Strada statale 641 del Passo Fedaia.
Vedere Veneto e Passo Fedaia
Passo Staulanza
Il passo Staulanza (conosciuto anche come Forcella Staulanza - 1.766 m s.l.m) è un valico alpino delle Dolomiti di Zoldo, in provincia di Belluno, situato tra le pendici del monte Crot, nel gruppo del monte Civetta, e quelle del Pelmetto, nel massiccio del Pelmo.
Vedere Veneto e Passo Staulanza
Passo Tre Croci
Il passo Tre Croci (Són Zuógo in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.809 m nella zona dell'Ampezzano, fra il monte Cristallo a nord e il Sorapiss a sud.
Vedere Veneto e Passo Tre Croci
Passo Xomo
Inizio della Strada delle 52 gallerie Il passo Xomo o colle del Xomo (1.058 m) è un valico alpino delle Prealpi Venete, fra il massiccio del Pasubio e il monte Novegno.
Vedere Veneto e Passo Xomo
Pasta frolla
La pasta frolla è un impasto di farina, generalmente con un fattore di panificabilità piuttosto basso, e altri ingredienti quali il sale, lo zucchero, il burro e le uova.
Vedere Veneto e Pasta frolla
Pastin
Il pastìn è una pietanza tipica bellunese a base di carne tritata alla grossa di maiale e manzo, simile alla salsiccia, salata e speziata, o più semplicemente l'impasto del salame appena fatto e non stagionato ma con una specifica e corretta percentuale di sale (Belluno).
Vedere Veneto e Pastin
PaTreVe
Con il nome di PaTreVe si intende l'area metropolitana che comprende le aree urbane di Padova, Treviso e Venezia, le quali crescendo di anno in anno sono ormai giunte a formare un unico soggetto urbano.
Vedere Veneto e PaTreVe
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Veneto e Patriarcato di Aquileia
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Veneto e Patriarcato di Grado
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Vedere Veneto e Patrono
Pearà
La pearà, termine del dialetto veronese che si traduce in “pepata”, è una salsa povera o, più propriamente, una salsa semplice. Questa salsa è tradizionalmente accompagnata al lesso misto.
Vedere Veneto e Pearà
Pellestrina
Pellestrina è un'isola della Laguna Veneta e rappresenta il più meridionale e il più stretto dei litorali che dividono la laguna dal mare Adriatico.
Vedere Veneto e Pellestrina
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Veneto e Peloponneso
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Vedere Veneto e Piave
Piave (formaggio)
Il Piave è un formaggio tipico veneto di latte vaccino a pasta cotta tutelato dalla denominazione di origine protetta. Si tratta di un formaggio grasso, di breve, media e lunga stagionatura, a pasta semidura e dura, a latte pastorizzato.
Vedere Veneto e Piave (formaggio)
Piccole Dolomiti
Le Piccole Dolomiti (dette anche Piccole Dolomiti vicentine) sono un breve gruppo montuoso della sottosezione Prealpi Vicentine, situate al confine fra le province di Vicenza, Trento e Verona.
Vedere Veneto e Piccole Dolomiti
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Veneto e Piemonte
Pietro Longhi
Longhi compie il suo apprendistato come pittore di storia e di soggetti religiosi, per dedicarsi poi alle scene di vita quotidiana. Protagonisti dei suoi dipinti sono i cittadini veneziani, in genere mercanti e borghesi, ma non mancano dottori, lavandaie e precettori.
Vedere Veneto e Pietro Longhi
Pieve di Cadore
Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Capoluogo storico del Cadore, situato a circa 40 chilometri a nord-est di Belluno, sorge a 878 m a ridosso di un promontorio collinoso, sulla sponda destra del fiume Piave, poco distante dall'incrocio tra la direttrice stradale della valle del torrente Boite e quella del Piave e la sua funzione per secoli è stata legata alla Magnifica Comunità di Cadore che qui ha tuttora la sua sede.
Vedere Veneto e Pieve di Cadore
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Veneto e Pisa
Pisanello
Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.
Vedere Veneto e Pisanello
Pittura fiamminga
La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.
Vedere Veneto e Pittura fiamminga
Pittura veneta
La pittura veneta (o scuola veneta) è l'insieme delle correnti pittoriche che si svilupparono nell'area della Repubblica di Venezia per poi diffondersi in tutta Europa.
Vedere Veneto e Pittura veneta
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Veneto e Po
Polesine
Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.
Vedere Veneto e Polesine
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Vedere Veneto e Polibio
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto è un ponte abitato di Venezia sul Canal Grande. Collega i ''sestieri'' di San Marco con quello di San Polo ed è un importante punto di raccordo della città stessa.
Vedere Veneto e Ponte di Rialto
Ponte Pietra
Il ponte Pietra (in veneto ponte Piéra) è il più antico ponte di Verona sul fiume Adige, l'unico rimasto di epoca romana. Sopravvissuto a diverse alluvioni, è stato fatto brillare durante la seconda guerra mondiale dai soldati tedeschi in ritirata, quindi ricostruito ricomponendo per anastilosi le pietre recuperate dal letto del fiume.
Vedere Veneto e Ponte Pietra
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Vedere Veneto e Porto
Porto di Lido-San Nicolò
Il porto del Lido o porto di San Nicolò è l'accesso settentrionale alla laguna di Venezia, a nord di quelli di Malamocco e Chioggia, situato tra Punta Sabbioni e l'isola del Lido, il principale accesso al porto di Venezia per il traffico passeggeri e traghetto.
Vedere Veneto e Porto di Lido-San Nicolò
Porto di Malamocco
Il porto di Malamocco o bocca di porto di Malamocco (come è chiamato in loco) è l'accesso centrale alla laguna di Venezia, a sud di quello di Lido-San Nicolò e a nord di quello di Chioggia.
Vedere Veneto e Porto di Malamocco
Porto di Venezia
Il porto di Venezia (in sigla VCE) è l'ottavo porto per volume di traffico commerciale in Italia e uno dei più importanti nel mar Mediterraneo per quanto riguarda il settore croceristico.
Vedere Veneto e Porto di Venezia
Portogruaro
Portogruaro (Porto in veneto; Portogruer in antico veneziano, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Veneto e Portogruaro
Possagno
Possagno (Posàgn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Il comune dista circa 50 km dal capoluogo provinciale e 9 da Asolo.
Vedere Veneto e Possagno
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Veneto e Praga
Premio Campiello
Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.
Vedere Veneto e Premio Campiello
Premio Ubu
Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro.
Vedere Veneto e Premio Ubu
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Veneto e Prima guerra d'indipendenza italiana
Principato vescovile di Trento
Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.
Vedere Veneto e Principato vescovile di Trento
Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943
Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.
Vedere Veneto e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943
Prodotto interno lordo
In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).
Vedere Veneto e Prodotto interno lordo
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo (DOP) è un preparato a base di carne a Denominazione di origine protetta il cui disciplinare identifica la zona di produzione nei comuni di Montagnana, Saletto (oggi frazione di Borgo Veneto), Ospedaletto Euganeo, Este, Pressana, Roveredo di Guà, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Orgiano, Alonte, Sossano, Lonigo, Sarego, Villaga, Barbarano Vicentino.
Vedere Veneto e Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Veneto e Provincia (storia romana)
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Veneto e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Vedere Veneto e Provincia di Belluno
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Veneto e Provincia di Mantova
Provincia di Padova
La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.
Vedere Veneto e Provincia di Padova
Provincia di Rovigo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo. Confina a nord con le altre province venete di Verona, Padova e Venezia, a est con il Mar Adriatico, a sud con la provincia di Ferrara (in Emilia-Romagna) e a sud-ovest con la provincia di Mantova (in Lombardia).
Vedere Veneto e Provincia di Rovigo
Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.
Vedere Veneto e Provincia di Treviso
Provincia di Venezia
La provincia di Venezia (provincia de Venesia in veneto, provincie di Vignesie in friulano) è stata una provincia italiana del Veneto, sostituita nel 2015 dall'omonima città metropolitana.
Vedere Veneto e Provincia di Venezia
Provincia di Verona
La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di abitanti. È la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la quattordicesima in Italia.
Vedere Veneto e Provincia di Verona
Punta Sabbioni
Punta Sabbioni (Punta Sabioni in veneto) è una frazione del comune di Cavallino-Treporti posta all'estremità meridionale del litorale del Cavallino, il quale separa la laguna dal mare.
Vedere Veneto e Punta Sabbioni
Quadi
I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.
Vedere Veneto e Quadi
Quarnaro
Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.
Vedere Veneto e Quarnaro
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Veneto e Quarta crociata
Raboso
Con il nome Raboso (maschile) si identificano due vitigni autoctoni a bacca nera dell'area del Piave (Raboso friulano e Raboso Veronese). Esistono comunque altri due vitigni bianchi (al femminile) riconducibili foneticamente, ma non geneticamente, al vitigno Raboso: la Rabosina bianca e la Rabosa bianca.
Vedere Veneto e Raboso
Radicchio Rosso di Treviso
Il Radicchio rosso di Treviso è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.
Vedere Veneto e Radicchio Rosso di Treviso
Radicchio Variegato di Castelfranco
Il Radicchio Variegato di Castelfranco è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta dal 1996. Come suggerito dalla denominazione, è originario della zona di Castelfranco Veneto, ma oggi viene prodotto in un areale più vasto, costituito da 25 comuni della provincia di Treviso, 20 della provincia di Padova e 9 della provincia di Venezia.
Vedere Veneto e Radicchio Variegato di Castelfranco
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Veneto e Rai 2
Ravioli
I ravioli (plurale di ravïòlo - ant. raviuòlo) sono un primo piatto a base di sfoglia di pasta di forma squadrata o tondeggiante, ripiena di carne, formaggi, pesce, verdure o misto di essi, a seconda delle varie tipologie locali, tipici della cucina italiana.
Vedere Veneto e Ravioli
Recioto della Valpolicella
Il Recioto della Valpolicella è un vino rosso passito dolce DOCG del Veneto prodotto in Valpolicella. Il nome deriva dal termine veneto "recia" (orecchia), perché per il processo di appassimento viene utilizzata solo la parte più alta e meglio esposta del grappolo, quindi più ricca di zuccheri.
Vedere Veneto e Recioto della Valpolicella
Recioto di Soave
Recioto di Soave è una DOCG riservata a un vino prodotto in provincia di Verona. Prende il nome dal termine veneto "recia" (orecchia in italiano),la tipica ala del grappolo di Garganega, utilizzato tradizionalmente per appendere l'uva ad appassire.
Vedere Veneto e Recioto di Soave
Referendum
Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.
Vedere Veneto e Referendum
Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle quattro più note Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.
Vedere Veneto e Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Veneto e Reggio Emilia
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Veneto e Regio Esercito
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Vedere Veneto e Regio X Venetia et Histria
Regionalismo veneto
Per indipendentismo o regionalismo veneto, noto anche come venetismo, si intende l'insieme di associazioni, partiti e persone che sostengono l'autonomia o l'indipendenza del Veneto.
Vedere Veneto e Regionalismo veneto
Regione a statuto ordinario
Una regione a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell'ordinamento regionale. Le forme e condizioni di autonomia sono stabilite dalla Costituzione e lo statuto ordinario delle stesse viene approvato con legge regionale statutaria.
Vedere Veneto e Regione a statuto ordinario
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Veneto e Regno d'Italia
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Vedere Veneto e Regno d'Italia (1805-1814)
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Veneto e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Veneto e Regno Lombardo-Veneto
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Veneto e Regno longobardo
Reitia
Reitia è la più nota divinità femminile venerata dalle antiche popolazioni venete dell'alto Adriatico. Il suo santuario più noto è stato scoperto ad Este alla fine dell'800, ma era onorata anche in altri luoghi del Veneto, come Vicenza e Montebelluna.
Vedere Veneto e Reitia
Renato Olivieri
Nato a Sanguinetto in provincia di Verona, trascorse l'infanzia a Torino e a 14 anni si trasferì a Milano, dove ha vissuto fino alla morte.
Vedere Veneto e Renato Olivieri
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Veneto e Repubblica
Repubblica di San Marco
La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.
Vedere Veneto e Repubblica di San Marco
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Veneto e Repubblica di Venezia
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Veneto e Repubblica romana
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Veneto e Repubblica Sociale Italiana
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Veneto e Resistenza italiana
Rete Ferroviaria Italiana
Rete Ferroviaria Italiana (abbreviata in RFI) è un’azienda pubblica in forma di società per azioni con funzione di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane.
Vedere Veneto e Rete Ferroviaria Italiana
Riese Pio X
Riese Pio X (Rieze in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Qui nacque il 2 giugno 1835 Giuseppe Melchiorre Sarto, colui che diventerà Papa Pio X.
Vedere Veneto e Riese Pio X
Risaia
La risaia è una sistemazione superficiale del terreno adatta alla coltivazione del riso. Le risaie sono un aspetto tipico dei territori di molti paesi dell'Asia orientale tra cui Cina, Corea, Filippine, Giappone, India, Bangladesh, Indonesia, Taiwan, Thailandia (dove è il re che apre la stagione delle risaie) e Vietnam.
Vedere Veneto e Risaia
Riso Nano Vialone Veronese
Il riso Vialone Nano Veronese (IGP) è una varietà di riso italiano, appartenente alla sottospecie japonica (cultivar Vialone Nano), a indicazione geografica protetta, di categoria Semifino, tipico della Bassa veronese.
Vedere Veneto e Riso Nano Vialone Veronese
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Veneto e Risorgimento
Roana
Roana (Robàan o Rowaan in cimbro, Roana in veneto, Roone nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Veneto e Roana
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Veneto e Romagna
Rondò Veneziano
Rondò Veneziano è un ensemble musicale italiano (sebbene il marchio sia stato ceduto alla svizzera Cleo Music AG nel 1990) che si ispira alla musica barocca sposando sonorità del pop e del rock.
Vedere Veneto e Rondò Veneziano
Rosalba Carriera
È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.
Vedere Veneto e Rosalba Carriera
Rosmunda
La sua fama si deve a un celeberrimo episodio che la vide orrendamente coinvolta. Infatti, dopo essere stata rapita e sposata da Alboino, secondo la tradizione fu costretta da quest'ultimo a bere direttamente dal teschio del suo stesso padre, da lui sconfitto e assassinato pochi anni prima.
Vedere Veneto e Rosmunda
Rosolina
Rosolina (Roxołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Veneto e Rosolina
Rovigo
Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.
Vedere Veneto e Rovigo
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere Veneto e Ruzante
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Veneto e Saccarosio
Saints Padova
I Saints Padova sono una squadra di football americano della città di Padova. Militano nel campionato di Seconda Divisione della FIDAF.
Vedere Veneto e Saints Padova
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Veneto e San Giorgio
San Martino Buon Albergo
San Martino Buon Albergo (San Martín Bon Albergo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Veneto e San Martino Buon Albergo
San Martino di Lupari
San Martino di Lupari (San Martìn de Łùpari in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Vedere Veneto e San Martino di Lupari
San Michele al Tagliamento
San Michele al Tagliamento (San Michêl dal Tiliment in friulano standardhttps://arlef.it/app/uploads/page/comuni_friulanofoni-divisi-per-provincia-1.pdf, San Michiel o anche San Michièil in friulano occidentale, San Micel a 'l Tajamento in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Veneto e San Michele al Tagliamento
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Veneto e San Nicola di Bari
Santa Fosca
Della vita di santa Fosca non si hanno notizie certe, a parte quelle, non verificabili, che compaiono nei martirologi tardomedievali.
Vedere Veneto e Santa Fosca
Santuario della Madonna della Corona
Il santuario della Madonna della Corona è situato nel comune di Ferrara di Monte Baldo, non lontano dalla frazione di Spiazzi di Caprino Veronese, in provincia e diocesi di Verona.
Vedere Veneto e Santuario della Madonna della Corona
Santuario della Madonna di Monte Berico
Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato a, sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città.
Vedere Veneto e Santuario della Madonna di Monte Berico
Sardina pilchardus
Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) nota in italiano come sardina o bianchetto (per le forme giovanili) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae e di grande interesse economico.
Vedere Veneto e Sardina pilchardus
Sarmede
Sàrmede (Sàrmede in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Del comune di Sarmede fanno parte anche le frazioni di Borgo Canalet, Borgo Chiari, Borgo Floriani, Borgo Moneghe, Borgo Palù, Case Cadorin, Case dal Cin, Case Vespada, Case Vespeda, Loc Bardiere, Loc Rovere', Località Bardiere, Località Col dei Buoi, Località Valsalega, Palù, Rugolo, Borgo Val e Montaner.
Vedere Veneto e Sarmede
Schio
Schio (Schio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Per numero di abitanti è il decimo comune della regione e il terzo della provincia, dopo il capoluogo e Bassano del Grappa.
Vedere Veneto e Schio
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Vedere Veneto e Scisma tricapitolino
Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco è un antico edificio di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Rocco.
Vedere Veneto e Scuola Grande di San Rocco
Sebastiano del Piombo
Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.
Vedere Veneto e Sebastiano del Piombo
Sebastiano Ricci
Figlio di Livio e Andreana, venne battezzato a Belluno il 1º agosto 1659. Nel 1671 sarebbe stato apprendista a Venezia di Federico Cervelli, pittore di "una certa buona macchia e fluido modo di maneggiare il pennello".
Vedere Veneto e Sebastiano Ricci
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Veneto e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Veneto e Seconda guerra mondiale
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Veneto e Senato della Repubblica
Sergio Saviane
Dotato di vena polemica, si trasferì in giovane età a Roma dove diceva d'aver «pasteggiato con sole banane» per sopravvivere agli anni di gavetta.
Vedere Veneto e Sergio Saviane
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Vedere Veneto e Serie A
Serie A (calcio femminile)
La Serie A Femminile, ufficialmente chiamata Serie A Femminile eBay per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione del campionato italiano femminile di calcio, nonché l'unica appartenente alla categoria professionistica, ed è gestita, dalla stagione 2018-2019, dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Vedere Veneto e Serie A (calcio femminile)
Serie B
Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Vedere Veneto e Serie B
Servizio ferroviario suburbano
Il servizio ferroviario suburbano, metropolitano, o urbano è una tipologia di trasporto che utilizza linee ferroviarie (ad esempio i cosiddetti passanti) per l'inoltro dei convogli allo scopo di garantire un rapido spostamento di massa delle persone nelle città molto estese o frazionate in quartieri distanti fra loro o tra esse e i centri urbani di una conurbazione.
Vedere Veneto e Servizio ferroviario suburbano
Sestiere (Venezia)
I sestieri sono le sei zone in cui è divisa la città di Venezia. Corrispondono ai quartieri delle altre città, che idealmente rappresentavano la quarta parte dell'accampamento romano, schema ideale della costruzione di un gran numero di centri abitati d'Europa.
Vedere Veneto e Sestiere (Venezia)
Sile
Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'siːe/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.
Vedere Veneto e Sile
Silene vulgaris
La silene rigonfia (Silene vulgaris (Moench) Garcke), conosciuta volgarmente come strigoli, è una piccola pianta (alta fino a 60–70 cm; massimo 100 cm) perenne e glabra, dai caratteristici fiori, chiamati “bubbolini”, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.
Vedere Veneto e Silene vulgaris
Soave (vino)
Il Soave è un vino bianco DOC prodotto nella provincia di Verona. Con i suoi 500.000 ettolitri rappresenta il 40% della produzione a DOC della provincia di Verona, dove è concentrato il 14% delle DOC italiane ed il 60% delle DOC venete.
Vedere Veneto e Soave (vino)
Società Adriatica di Elettricità
La Società Adriatica Di Elettricità (SADE) è stata una società elettrica privata.
Vedere Veneto e Società Adriatica di Elettricità
Sopressa vicentina
La soprèssa vicentina è un salume tipico della provincia di Vicenza e ogni anno si svolgono manifestazioni dedicate ad essa: una delle più famose è la Sagra della sopressa di Valli del Pasubio.
Vedere Veneto e Sopressa vicentina
Sottomarina
Sottomarina (Marina in dialetto chioggiotto, Sotomarina in veneto) è una località turistica del Mar Adriatico, frazione e ora quartiere del comune di Chioggia (VE).
Vedere Veneto e Sottomarina
Sovrani d'Austria
Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.
Vedere Veneto e Sovrani d'Austria
Sovrani d'Ungheria
Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.
Vedere Veneto e Sovrani d'Ungheria
Sportivi Ghiaccio Cortina
La Sportivi Ghiaccio Cortina è una squadra di hockey su ghiaccio di Cortina d'Ampezzo (BL). È una delle più antiche e titolate società di hockey su ghiaccio italiane.
Vedere Veneto e Sportivi Ghiaccio Cortina
Spritz
Lo Spritz è un long drink aperitivo alcolico italiano a base di vino bianco, un bitter amaricante, di solito Campari, Aperol o Select, e seltz.
Vedere Veneto e Spritz
Stato da Mar
Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano.
Vedere Veneto e Stato da Mar
Stoccafisso
Lo stoccafisso (in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale detto pescestocco o semplicemente stocco) è il merluzzo nordico bianco conservato per essiccazione naturale senza l'uso del sale.
Vedere Veneto e Stoccafisso
Storia dell'architettura
La storia dell'architettura studia il succedersi delle vicende che hanno caratterizzato la progettazione architettonica dalla nascita dell'umanità ai giorni nostri.
Vedere Veneto e Storia dell'architettura
Strada statale 10 Padana Inferiore
La strada statale 10 Padana Inferiore (SS 10), chiamata anche strada regionale 10 Padana Inferiore (SR 10), è una strada statale italiana, una delle più note arterie stradali del Nord Italia.
Vedere Veneto e Strada statale 10 Padana Inferiore
Strada statale 11 Padana Superiore
La strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), (ora denominata anche strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) nella Provincia di Vercelli e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto), sono dei gruppi di strade statali, provinciali e regionali italiane, unite in un'unica strada.
Vedere Veneto e Strada statale 11 Padana Superiore
Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero
La strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12) è una strada statale italiana che collega Pisa al confine austriaco presso il Passo del Brennero.
Vedere Veneto e Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero
Strada statale 13 Pontebbana
La strada statale 13 Pontebbana (SS 13) è una strada statale italiana. Incomincia a Venezia, precisamente a Mestre e termina nella località di Coccau (comune di Tarvisio) in provincia di Udine, presso il confine di Stato con l'Austria.
Vedere Veneto e Strada statale 13 Pontebbana
Strada statale 14 della Venezia Giulia
La strada statale 14 della Venezia Giulia (SS 14) è una strada statale italiana che collega Mestre con Pesek di Grozzana. In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998 dal 2001, la gestione dell'infrastruttura (tranne alcuni chilometri) in Friuli-Venezia Giulia è passata dall'ANAS alla regione stessa ed è gestita dalla società regionale Friuli Venezia Giulia Strade.
Vedere Veneto e Strada statale 14 della Venezia Giulia
Strada statale 16 Adriatica
La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega Padova a Otranto, passando per la costa adriatica e percorrendo numerosi capoluoghi di provincia e località turistiche.
Vedere Veneto e Strada statale 16 Adriatica
Strada statale 249 Gardesana Orientale
La strada statale 249 Gardesana Orientale (SS 249), ora strada provinciale ex SS 249 Gardesana Orientale in Lombardia e strada regionale 249 Gardesana Orientale (SR 249) in Veneto, è una strada statale, regionale e provinciale italiana che costeggia la sponda orientale del lago di Garda (da cui il nome) mettendo in comunicazione il Basso con l'Alto Garda.
Vedere Veneto e Strada statale 249 Gardesana Orientale
Strada statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina
La ex strada statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina (SS 251), ora strada provinciale 251 Zoldo e Cellina (SP 251) in provincia di Venezia, strada regionale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina (SR 251) in Friuli-Venezia Giulia e strada provinciale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina (SP 251) in provincia di Belluno, è una strada regionale e provinciale italiana che collega il Veneto Orientale al Cadore.
Vedere Veneto e Strada statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina
Strada statale 309 Romea
La strada statale 309 Romea (SS 309), nota ai più semplicemente come strada Romea, è una strada statale italiana che fa parte della strada europea E55.
Vedere Veneto e Strada statale 309 Romea
Strada statale 450 di Affi
La ex strada statale 450 di Affi (SS 450), ora strada regionale 450 di Affi (SR 450), è una strada regionale italiana che percorre l'entroterra veneto del basso lago di Garda.
Vedere Veneto e Strada statale 450 di Affi
Strada statale 47 della Valsugana
La strada statale 47 della Valsugana (SS 47) o strada provinciale 47 della Valsugana (SP 47) nel tratto da Padova a Cittadella, è una strada statale e provinciale italiana, il cui percorso si sviluppa in Veneto e in Trentino-Alto Adige.
Vedere Veneto e Strada statale 47 della Valsugana
Strada statale 48 delle Dolomiti
La strada statale 48 delle Dolomiti (SS 48) (in tedesco Große Dolomitenstraße), strada regionale 48 delle Dolomiti (SR 48) in Veneto e in Trentino è una strada statale e regionale italiana.
Vedere Veneto e Strada statale 48 delle Dolomiti
Strada statale 482 Alto Polesana
La ex strada statale 482 Alto Polesana (SS 482) detta anche l'Ostigliese, ora strada provinciale ex SS 482 del Mincio (SP ex SS 482) in Lombardia e strada regionale 482 Altopolesana (SR 482) in Veneto, è una strada provinciale e regionale italiana, istituita in seguito alla realizzazione delle varianti alla vecchia strada provinciale Mantova-Ostiglia.
Vedere Veneto e Strada statale 482 Alto Polesana
Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle
La strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle (SS 50), strada regionale 50 del Grappa e del Passo Rolle (SR 50) da Fonzaso al confine col Trentino-Alto Adige, è un'importante strada statale e regionale italiana.
Vedere Veneto e Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle
Strada statale 51 di Alemagna
La strada statale 51 di Alemagna (SS 51) è un'importante strada statale italiana. Inizia a San Vendemiano, in provincia di Treviso, terminando a Dobbiaco, in provincia di Bolzano ed è stata per molto tempo un'importantissima arteria di collegamento tra la pianura veneta e i paesi di lingua tedesca (da qui il nome Alemagna, antico sinonimo di "Germania") almeno fino alla costruzione della rete autostradale.
Vedere Veneto e Strada statale 51 di Alemagna
Strada statale 52 Carnica
La strada statale 52 Carnica (SS 52) è una strada statale italiana, il cui percorso si sviluppa in provincia di Udine, in provincia di Belluno e nella provincia autonoma di Bolzano.
Vedere Veneto e Strada statale 52 Carnica
Strada statale 53 Postumia
La strada statale 53 Postumia è una strada statale italiana che attraversa il Veneto centro-orientale collegando Vicenza a Portogruaro. Con il decreto legislativo n. 112 del 1998 dal 2001, la tratta tra Cittadella e Portogruaro è passato dalla gestione dell'ANAS a quella della Regione Veneto (rappresentata dalla società Veneto Strade S.p.A.) e, di conseguenza, è stata declassificata a strada regionale (SR 53 Postumia).
Vedere Veneto e Strada statale 53 Postumia
Strada statale 62 della Cisa
La strada statale 62 della Cisa (SS 62), così denominata in Liguria, Toscana e in parte dell'Emilia-Romagna, strada provinciale 62 R della Cisa (SP 62 R) nel tratto tra Parma e Suzzara e strada regionale 62 della Cisa (SR 62) in Veneto, è una strada che collega la Liguria al Veneto.
Vedere Veneto e Strada statale 62 della Cisa
Strada statale 638 del Passo di Giau
La ex strada statale 638 del Passo di Giau (SS 638), ora strada provinciale 638 del Passo di Giau (SP 638), era una strada statale italiana di collegamento locale.
Vedere Veneto e Strada statale 638 del Passo di Giau
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Veneto e Svizzera
Tagliamento
Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.
Vedere Veneto e Tagliamento
Tagliatella (liquore)
La Tagliatella (tajadea in veneto) è un liquore tipico della zona di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza nel Veneto. L'originale viene prodotta dalla Distilleria Nardini di Bassano, che ha registrato il marchio "Tagliatella".
Vedere Veneto e Tagliatella (liquore)
Taumaturgia
La taumaturgia (parola formata a partire dal greco θαῦμα thaûma, tema thaumat-, "prodigio" e ἔργον érgon "opera") è un ramo della religione che si occupa dei prodigi e dei miracoli.
Vedere Veneto e Taumaturgia
Teatro (architettura)
Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).
Vedere Veneto e Teatro (architettura)
Teatro Filarmonico (Verona)
Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di Verona. È di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione; è utilizzato dalla Fondazione Arena di Verona come sede della stagione lirica invernale.
Vedere Veneto e Teatro Filarmonico (Verona)
Teatro Malibran
Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il XVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.
Vedere Veneto e Teatro Malibran
Teatro Olimpico
Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna.
Vedere Veneto e Teatro Olimpico
Teatro Sociale (Rovigo)
Il teatro Sociale è un teatro lirico italiano sito a Rovigo, capoluogo dell'omonima provincia del Veneto e del territorio del Polesine, affacciato a piazza Giuseppe Garibaldi.
Vedere Veneto e Teatro Sociale (Rovigo)
Teatro Verdi (Padova)
Il Teatro Nuovo oggi Teatro Verdi è il principale teatro padovano. L'edificio, commissionato da una società di nobili padovani, venne realizzato dall'architetto padovano Giovanni Gloria su progetto dell'architetto Antonio Cugini di Reggio.
Vedere Veneto e Teatro Verdi (Padova)
Teglio Veneto
Teglio Veneto (Tei in friulano, Tejo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Veneto e Teglio Veneto
Tempesta (Giorgione)
La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce (82x73 cm) di Giorgione, databile intorno al 1506 e il 1508, conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
Vedere Veneto e Tempesta (Giorgione)
Tempio
Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".
Vedere Veneto e Tempio
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Veneto e Teodorico
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Vedere Veneto e Terza guerra d'indipendenza italiana
Tinca tinca
La tinca (Tinca tinca) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Tincidae, nonché suo unico esponente.
Vedere Veneto e Tinca tinca
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Veneto e Tintoretto
Tiziano Scarpa
Con il suo romanzo Stabat Mater ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue.
Vedere Veneto e Tiziano Scarpa
Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.
Vedere Veneto e Tomaso Albinoni
Torcello
Torcello (Torceło in veneziano) è un'isola della laguna Veneta settentrionale. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali.
Vedere Veneto e Torcello
Torresano
Il torresano (in veneto toresàn) ovvero il colombo di torre è un volatile inserito nell'elenco dei prodotti tradizionali veneti. Il nome deriva dall'abitudine di questi uccelli di nidificare sotto i tetti e nelle torri colombaie.
Vedere Veneto e Torresano
Tortelli di zucca
I tortelli di zucca sono un tipo di pasta ripiena, originaria dell'Italia settentrionale.
Vedere Veneto e Tortelli di zucca
Traghetto
Un traghetto è un mezzo di trasporto che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio attuato regolarmente.
Vedere Veneto e Traghetto
Transpadana ferrarese
La Transpadana ferrarese (Transpadana Frarésa in dialetto ferrarese, Transpadana Ferarexe in dialetto polesano) è una regione storica di circa 370 km² costituita da una serie di località sulla sponda sinistra del fiume Po storicamente legate alla città di Ferrara, che si trova invece sulla sponda opposta del fiume, e che oggi si trovano in provincia di Rovigo, nel Veneto.
Vedere Veneto e Transpadana ferrarese
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Vedere Veneto e Trattato di Campoformio
Trattato di Presburgo
La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.
Vedere Veneto e Trattato di Presburgo
Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen in tedesco; Tré Zìmes in ladino cadorino) sono tre cime delle Dolomiti site al confine tra il territorio del comune di Auronzo di Cadore e quello delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco; sono considerate tra le montagne più note nel mondo dell'alpinismo, con la Cima Grande che rappresenta una delle classiche pareti nord delle Alpi, e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del parco Naturale Tre Cime.
Vedere Veneto e Tre Cime di Lavaredo
Tre Venezie
Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.
Vedere Veneto e Tre Venezie
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Veneto e Trentino-Alto Adige
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Veneto e Trento
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Veneto e Triticum
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Veneto e Turchia
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Veneto e Ucraina
Ultima Cena
LUltima Cena è, secondo il Nuovo Testamento, l'ultimo pasto che Gesù fece con gli apostoli prima della sua Crocifissione, durante la Pasqua ebraica nel luogo detto del Cenacolo.
Vedere Veneto e Ultima Cena
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Veneto e UNESCO
Università Ca' Foscari Venezia
LUniversità Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana di Venezia fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.
Vedere Veneto e Università Ca' Foscari Venezia
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Veneto e Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Verona
L'Università degli Studi di Verona è un'università statale italiana fondata nel 1982.
Vedere Veneto e Università degli Studi di Verona
Università Iuav di Venezia
LUniversità Iuav di Venezia (fino al 2001 Istituto Universitario di Architettura di Venezia) è una università statale italiana di Venezia fondata nel 1926.
Vedere Veneto e Università Iuav di Venezia
Università più antiche in attività
Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.
Vedere Veneto e Università più antiche in attività
Università Pontificia Salesiana
LUniversità Pontificia Salesiana (in Pontificia Studiorum Universitas Salesiana; acronimo UPS) è un'università pontificia gestita dai salesiani con sede centrale a Roma, in piazza dell'Ateneo salesiano.
Vedere Veneto e Università Pontificia Salesiana
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Vedere Veneto e Unni
Uruguay
LUruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata), è uno Stato dell'America meridionale.
Vedere Veneto e Uruguay
Uva passa
Luva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.
Vedere Veneto e Uva passa
Vajont (comune)
Vajont (IPA:; Vaiònt in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di una città di fondazione sorta nel XX secolo.
Vedere Veneto e Vajont (comune)
Val di Zoldo
La Val di Zoldo (o Val Zoldana, più semplicemente Zoldo o lo Zoldano) è un'area geografica della provincia di Belluno, solcata dal corso del torrente Maè, affluente destro del Piave.
Vedere Veneto e Val di Zoldo
Valbelluna
Valbelluna (o Val Belluna, in antichità nota anche come Val Serpentina) è il nome dato in età contemporanea alla media valle del Piave: estesa da nord-est a sud-ovest per circa 50 km, da Ponte nelle Alpi alla stretta di Quero, si tratta di un'ampia vallata della provincia di Belluno, corrispondente al tratto della valle del Piave compreso tra le prealpi Bellunesi da una parte e le Dolomiti meridionali dall'altra.
Vedere Veneto e Valbelluna
Valpolicella
La Valpolicella (Valpolesèla in veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona.
Vedere Veneto e Valpolicella
Vedutismo
Il Campo di Rialto, Canaletto Il Vedutismo è un genere pittorico nato nel Settecento che si occupa di paesaggi o di città riprese dal vero.
Vedere Veneto e Vedutismo
Venerdì santo
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
Vedere Veneto e Venerdì santo
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Vedere Veneto e Veneti
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Veneto e Venezia
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Veneto e Venezia Giulia
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Veneto e Venezia marittima
Verona Volley
La Verona Volley è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Verona: milita nel campionato di Superlega.
Vedere Veneto e Verona Volley
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Veneto e Vicenza
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Veneto e Vienna
VII Giochi olimpici invernali
I VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina '56, si sono svolti a Cortina d'Ampezzo (Italia) dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956.
Vedere Veneto e VII Giochi olimpici invernali
Villa
La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.
Vedere Veneto e Villa
Villa Almerico Capra
Villa Almerico Capra detta La Rotonda (conosciuta anche come Villa Capra) è una villa veneta a pianta centrale situata a ridosso della città di Vicenza, poco discosta dalla strada della Riviera Berica.
Vedere Veneto e Villa Almerico Capra
Villa Barbaro
Villa Barbaro (anche nota come Villa Barbaro Basadonna Manin Giacomelli Volpi) a Maser (Treviso) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.
Vedere Veneto e Villa Barbaro
Villa Emo
Villa Emo è una villa veneta realizzata nei pressi di Fanzolo, a Vedelago, in provincia di Treviso, dall'architetto Andrea Palladio. L'opera, costruita probabilmente a partire dal 1558-1559, fu commissionata dalla famiglia Emo di Venezia, di cui è rimasta proprietà fino al 2004.
Vedere Veneto e Villa Emo
Villa Foscari
Villa Foscari, detta La Malcontenta, è una villa veneta progettata da Andrea Palladio nel 1559 a Malcontenta, località in prossimità di Mira nella provincia di Venezia, lungo il Naviglio del Brenta, per i fratelli Nicolò e Alvise Foscari, appartenenti a una delle famiglie più potenti della Repubblica di Venezia.
Vedere Veneto e Villa Foscari
Villafranca di Verona
Villafranca di Verona (Vilafrànca in veneto; talvolta indicata come Villafranca Veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Veneto e Villafranca di Verona
Ville palladiane
Le ville palladiane sono un insieme di ville venete (del territorio della Repubblica di Venezia), concentrate per la maggior parte nella provincia di Vicenza, edificate intorno alla metà del Cinquecento dall'architetto Andrea Palladio per le famiglie più importanti del luogo, soprattutto aristocratici ma anche alcuni esponenti dell'alta borghesia della Repubblica veneta.
Vedere Veneto e Ville palladiane
Vincenzo Scamozzi
Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».
Vedere Veneto e Vincenzo Scamozzi
Vincenzo Stefano Breda
Si laurea nel 1847 in scienze matematiche e successivamente, come dipendente della ditta di costruzioni Talachini, è direttore dei lavori durante la costruzione della ferrovia Venezia-Milano (Padova - Vicenza, Vicenza - Verona, Verona - Brescia) e compie le prime mosse come imprenditore nel 1854 quale socio della Società per le strade ferrate dell'Italia Centrale.
Vedere Veneto e Vincenzo Stefano Breda
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Veneto e Vino
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere Veneto e Vittore Carpaccio
Vittorio Betteloni
Inizia, appena adolescente, a buttar giù versi con l'incoraggiamento del padre Cesare, anch'egli poeta, alla cui morte per suicidio, nel 1858, è affidato alla tutela dell'altro noto poeta e amico di famiglia, Aleardo Aleardi, che lo iscrive alla facoltà di legge dell'Università di Padova.
Vedere Veneto e Vittorio Betteloni
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Veneto e William Shakespeare
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Veneto e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Veneto e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Veneto e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Veneto e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Veneto e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Veneto e XX secolo
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Veneto e Zea mays
Zeno di Verona
La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".
Vedere Veneto e Zeno di Verona
Zootecnia
La zootecnia o zootecnica è la disciplina che si occupa della produzione, dell'allevamento e della cura (non in senso clinico, che è compito dei veterinari), ma può svolgere la professione di Tecnico Veterinario degli animali domestici.
Vedere Veneto e Zootecnia
1027
027.
Vedere Veneto e 1027
1302
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.
Vedere Veneto e 1302
168
068.
Vedere Veneto e 168
1750
17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.
Vedere Veneto e 1750
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Veneto e 1960
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Veneto e 2004
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Veneto e 2015
580
080.
Vedere Veneto e 580
811
011.
Vedere Veneto e 811
Vedi anche
Regioni d'Italia
- Abruzzo
- Alto Mantovano
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Conferenza delle regioni e delle province autonome
- Economia dell'Abruzzo
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- ISO 3166-2:IT
- Italia settentrionale
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Lucania
- Marche
- Meridionalismo
- Mezzogiorno (Italia)
- Molise
- Montefeltro
- Piemonte
- Presidenti delle Regioni Italiane
- Puglia
- Regione (Italia)
- Sannio
- Sicilia
- Toscana
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Conosciuto come Regione Veneto, Regione del Veneto.
, Arturo Martini, Asiago, Asiago (formaggio), Asiago Hockey 1935, Asolo, Asparago bianco di Bassano del Grappa, Asparago bianco di Cimadolmo, Asparagus officinalis, Assisi, Associazione Sportiva Vicenza, Assunta (Tiziano), ATV (Verona), Austria, Autostrada A13 (Italia), Autostrada A22 (Italia), Autostrada A27 (Italia), Autostrada A28 (Italia), Autostrada A31 (Italia), Autostrada A4 (Italia), Azienda sanitaria locale, Baccalà alla vicentina, Bacchiglione, Baicoli, Baldassare Galuppi, Bardolino (vino), Bartolomeo d'Alviano, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica del Redentore, Basilica di San Giorgio Maggiore, Basilica di San Marco, Basilica di San Zeno, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Anastasia, Basilica di Santa Giustina, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Clastidium, Battaglia di Custoza (1866), Battaglia di Lissa, Battaglia di Marignano, Battaglia di Sadowa, Battaglia di Vittorio Veneto, Battistero, Baviera, Baybars, Benedetto Marcello, Benetton (azienda), Berlino, Biagio Marin, Bibione, Biennale di Venezia, Bino Rebellato, Bisanzio, Bolzano, Bovinae, Bovolone, Breganze Torcolato, Brenta, Brescia, Bretagna, Broccolo fiolaro di Creazzo, Brodo, Brodo di giuggiole, Burano, Ca' d'Oro, Ca' Foscari (palazzo), Cadore, Calcio a 5, Camera dei deputati (Italia), Canal Grande, Canaletto, Caorle, Cappella degli Scrovegni, Carlo Goldoni, Carlo Scarpa, Carnevale di Venezia, Carnia, Carso, Cavarzere, Cazzano di Tramigna, Censis, Cerea, Cesare Marchi, Chiacchiere, Chiesa delle Zitelle, Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido), Chioggia, Ciliegia, Ciliegia di Marostica, Cima da Conegliano, Cimbri (minoranza etno-linguistica), Cinto Caomaggiore, Cipro, Cittadinanza romana, Claudio Scimone, Clupea harengus, Coimbra, Colli Berici, Colli Euganei, Cologna Veneta, Colonia romana, Composto chimico, Comuni italiani di lingua ladina, Comunità di lavoro Alpe Adria, Concordia Sagittaria, Conegliano, Container, Coro (musica), Corriere della Sera, Corte costituzionale, Cortina d'Ampezzo, Costituzione, Costituzione della Repubblica Italiana, Coturnix coturnix, Crema (Italia), Crociera, Cultura dei campi di urne, Cunimondo, Custoza, Da Camino, Da Carrara, Da Romano, Dalmazia, Daspo, Della Scala, Delta del Po, Dialetto bisiacco, Dialetto ferrarese, Diego Valeri, Diga, Dino Buzzati, Diocleziano, Disastro del Vajont, Dogado, Doge della Repubblica di Venezia, Dolomiti, Domini di Terraferma, Donatello, Ducato (circoscrizione), Ducato di Ceneda, Ducato di Milano, Ducato di Verona, Ducato di Vicenza, Duomo di Padova, Emilio Vedova, Epifania, Epiro, Eraclea, Eraclea Mare, Ermanno Wolf-Ferrari, Ernesto Calzavara, Eruli, Esarcato d'Italia, Estremo Oriente, Età comunale, Età contemporanea, Euganei, Euro, Europa, Europa orientale, Euroregione Adriatico Ionica, Eurostat, Evangelista, Ezzelino III da Romano, Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese, Falò di inizio anno, Famila Basket Schio, Federico Zandomeneghi, Fegato, Feltre, Ferdinando Camon, Ferdinando I d'Austria, Ferrara, Ferro, Ferrovia del Brennero, Ferrovia delle Dolomiti, Ferrovia Mantova-Peschiera, Ferrovia Treviso-Ostiglia, Festa del Redentore, Ficus carica, Fiume (Croazia), Forcella Aurine, Formaggio bastardo del Grappa, Foro (urbanistica), Fortezze del Quadrilatero, Francesco d'Assisi, Francesco Guardi, Francesco I di Francia, Franchi, Frittella, Frutta, Gallerie dell'Accademia, Garda (olio di oliva), Gasparo Gozzi, Gepidi, Gerolamo Frigimelica, Ghetto di Venezia, Giacomo Favretto, Giacomo Noventa, Giambattista Tiepolo, Giandomenico Tiepolo, Giannantonio Selva, Giazza, Giochi olimpici invernali, Giorgio Baffo, Giorgio Saviane, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Bellini, Giovanni Bordiga, Giovanni Comisso, Gipsoteca canoviana, Giudecca, Giuseppe Berto, Giuseppe Sinopoli, Giuseppe Volpi, Giusto de' Menabuoi, Gnocchi, Goffredo Parise, Golfo di Venezia, Gorizia, Grado (Italia), Graticcio di fondazione, Grecia, Guerra di Chioggia, Guerra sociale, Guerriglia, Guglielmo Ciardi, Guido Cirilli, Guido Piovene, Hugo Pratt, Humulus lupulus, Il Giornale, Il Pordenone, Il sergente nella neve, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Impero latino di Costantinopoli, India, Insubri, Intesa, ISO 3166-2:IT, Isola della Scala, Isole Ionie, Istituto nazionale di statistica, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Istria, Italia nord-orientale, Italia settentrionale, Jacopo Bassano, Jazz, Jesolo, Josef Radetzky, Lago di Costanza, Lago di Garda, Lago di Misurina, Lago di Santa Croce, Laguna di Venezia, Latina, Latte, Lega di Cambrai, Lega Lombarda, Leone di San Marco, Leone Wollemborg, Leonzio (imperatore), Leopoldo da Castelnuovo, Lessinia, Libera nos a Malo (romanzo), Lido di Venezia, Liguria, Lingua cimbra, Lingua friulana, Lingua ladina, Lingua veneta, Lingua volgare, Liutprando, Livenza, Longobardi, Lorenzago di Cadore, Lorenzo Lotto, Loreo, Luca (evangelista), Lugana, Luigi Luzzatti, Luigi Meneghello, Luigi Nono (compositore), Luigi Nono (pittore), Luigi XII di Francia, Maggior Consiglio, Magiari, Mais Biancoperla, Mais Marano, Maja squinado, Malamocco, Malga Ciapela, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Marca di Verona, Marca Futsal, Marca Trevigiana, Marco Paolini, Marco Ricci, Marcomanni, Mare Adriatico, Marghera, Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798), Mario Brunello, Mario Rigoni Stern, Marmolada, Martedì grasso, Marzotto, Mattia (apostolo), Medio Oriente, Mercoledì delle ceneri, Mestre, Metafonesi, Midollo osseo, Milione, Mogliano Rugby 1969, Moldavia, Monarchia, Monte Baldo, Monte Grappa, Monte Veronese, More veneto, Morlacco (formaggio), MOSE, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Muggia, Musica barocca, Nanotecnologia, Napoleone III di Francia, Narsete, Nascita della Repubblica Italiana, Nigeria, Nordafrica, NTL Translohr, Oderzo, Odoacre, Orchestra, Ordine di Sant'Agostino, Ordine francescano, Ortaggio, Orto botanico di Padova, Ostrogoti, Ottone I di Sassonia, Ovis, Pace di Venezia, Paflagonia, Paganesimo, Palazzo Cavalli-Franchetti, Palazzo Ducale (Venezia), Palazzo Ferro Fini, Palio della Marciliana, Palladianesimo, Pallavolo Padova, Pandoro, Pane, Paolo Barbaro, Paolo Veronese, Paoluccio Anafesto, Papa Alessandro III, Papa Giovanni Paolo I, Papa Giulio II, Papa Pio X, Papà del Gnoco, Parco naturale regionale della Lessinia, Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco regionale veneto del Delta del Po, Pasque veronesi, Passo Buole, Passo Cibiana, Passo Croce d'Aune, Passo della Mauria, Passo di Campolongo, Passo di Falzarego, Passo di Giau, Passo di Monte Croce di Comelico, Passo di Valparola, Passo Duran, Passo Fedaia, Passo Staulanza, Passo Tre Croci, Passo Xomo, Pasta frolla, Pastin, PaTreVe, Patriarcato di Aquileia, Patriarcato di Grado, Patrono, Pearà, Pellestrina, Peloponneso, Piave, Piave (formaggio), Piccole Dolomiti, Piemonte, Pietro Longhi, Pieve di Cadore, Pisa, Pisanello, Pittura fiamminga, Pittura veneta, Po, Polesine, Polibio, Ponte di Rialto, Ponte Pietra, Porto, Porto di Lido-San Nicolò, Porto di Malamocco, Porto di Venezia, Portogruaro, Possagno, Praga, Premio Campiello, Premio Ubu, Prima guerra d'indipendenza italiana, Principato vescovile di Trento, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Prodotto interno lordo, Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, Provincia (storia romana), Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Provincia di Mantova, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona, Punta Sabbioni, Quadi, Quarnaro, Quarta crociata, Raboso, Radicchio Rosso di Treviso, Radicchio Variegato di Castelfranco, Rai 2, Ravioli, Recioto della Valpolicella, Recioto di Soave, Referendum, Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Reggio Emilia, Regio Esercito, Regio X Venetia et Histria, Regionalismo veneto, Regione a statuto ordinario, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Italia (1861-1946), Regno Lombardo-Veneto, Regno longobardo, Reitia, Renato Olivieri, Repubblica, Repubblica di San Marco, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Rete Ferroviaria Italiana, Riese Pio X, Risaia, Riso Nano Vialone Veronese, Risorgimento, Roana, Romagna, Rondò Veneziano, Rosalba Carriera, Rosmunda, Rosolina, Rovigo, Ruzante, Saccarosio, Saints Padova, San Giorgio, San Martino Buon Albergo, San Martino di Lupari, San Michele al Tagliamento, San Nicola di Bari, Santa Fosca, Santuario della Madonna della Corona, Santuario della Madonna di Monte Berico, Sardina pilchardus, Sarmede, Schio, Scisma tricapitolino, Scuola Grande di San Rocco, Sebastiano del Piombo, Sebastiano Ricci, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Senato della Repubblica, Sergio Saviane, Serie A, Serie A (calcio femminile), Serie B, Servizio ferroviario suburbano, Sestiere (Venezia), Sile, Silene vulgaris, Soave (vino), Società Adriatica di Elettricità, Sopressa vicentina, Sottomarina, Sovrani d'Austria, Sovrani d'Ungheria, Sportivi Ghiaccio Cortina, Spritz, Stato da Mar, Stoccafisso, Storia dell'architettura, Strada statale 10 Padana Inferiore, Strada statale 11 Padana Superiore, Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, Strada statale 13 Pontebbana, Strada statale 14 della Venezia Giulia, Strada statale 16 Adriatica, Strada statale 249 Gardesana Orientale, Strada statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina, Strada statale 309 Romea, Strada statale 450 di Affi, Strada statale 47 della Valsugana, Strada statale 48 delle Dolomiti, Strada statale 482 Alto Polesana, Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle, Strada statale 51 di Alemagna, Strada statale 52 Carnica, Strada statale 53 Postumia, Strada statale 62 della Cisa, Strada statale 638 del Passo di Giau, Svizzera, Tagliamento, Tagliatella (liquore), Taumaturgia, Teatro (architettura), Teatro Filarmonico (Verona), Teatro Malibran, Teatro Olimpico, Teatro Sociale (Rovigo), Teatro Verdi (Padova), Teglio Veneto, Tempesta (Giorgione), Tempio, Teodorico, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tinca tinca, Tintoretto, Tiziano Scarpa, Tomaso Albinoni, Torcello, Torresano, Tortelli di zucca, Traghetto, Transpadana ferrarese, Trattato di Campoformio, Trattato di Presburgo, Tre Cime di Lavaredo, Tre Venezie, Trentino-Alto Adige, Trento, Triticum, Turchia, Ucraina, Ultima Cena, UNESCO, Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona, Università Iuav di Venezia, Università più antiche in attività, Università Pontificia Salesiana, Unni, Uruguay, Uva passa, Vajont (comune), Val di Zoldo, Valbelluna, Valpolicella, Vedutismo, Venerdì santo, Veneti, Venezia, Venezia Giulia, Venezia marittima, Verona Volley, Vicenza, Vienna, VII Giochi olimpici invernali, Villa, Villa Almerico Capra, Villa Barbaro, Villa Emo, Villa Foscari, Villafranca di Verona, Ville palladiane, Vincenzo Scamozzi, Vincenzo Stefano Breda, Vino, Vittore Carpaccio, Vittorio Betteloni, William Shakespeare, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zea mays, Zeno di Verona, Zootecnia, 1027, 1302, 168, 1750, 1960, 2004, 2015, 580, 811.