Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario

Indice Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario

La chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario è una chiesa cattolica situata a Calceranica al Lago, in provincia di Trento; è sede parrocchiale e fa parte dell'arcidiocesi di Trento.

Indice

  1. 32 relazioni: Adeguamento liturgico delle chiese, Ambone, Architettura contemporanea, Arcidiocesi di Trento, Aula (chiesa), Calceranica al Lago, Calcestruzzo armato, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria Assunta (Calceranica al Lago), Chiese della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Contrafforte, Croce latina, Efrem Ferrari, Facciata a capanna, Ferro battuto, Fonte battesimale, Granito, Lamiera, Lucernario, Navata, Parrocchia, Presbiterio, Provincia autonoma di Trento, Rame, Rastremazione, Rombonos, Tabernacolo, Tau, Trentino-Alto Adige, Vela (sistema di propulsione), Via Crucis.

Adeguamento liturgico delle chiese

Ladeguamento liturgico delle chiese indica l'insieme delle modifiche strutturali apportate all'interno delle chiese di rito romano in conseguenza della riforma liturgica attuata dopo il Concilio Vaticano II.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Adeguamento liturgico delle chiese

Ambone

Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Ambone

Architettura contemporanea

Larchitettura contemporanea, convenzionalmente, è quell'architettura prodotta dal secondo dopoguerra in poi.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Architettura contemporanea

Arcidiocesi di Trento

Larcidiocesi di Trento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 488.960 battezzati su 542.166 abitanti.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Arcidiocesi di Trento

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Aula (chiesa)

Calceranica al Lago

Calceranica al Lago (Calzerànega in dialetto trentino, Plaif in cimbro, Kalkrein in tedesco) è un comune italiano di abitanti in provincia di Trento.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Calceranica al Lago

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio, detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Calcestruzzo armato

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Chiesa cattolica

Chiesa di Santa Maria Assunta (Calceranica al Lago)

La chiesa di Santa Maria Assunta, chiamata anche chiesa dell'Assunzione, è una chiesa sussidiaria a Calceranica al Lago, in Trentino. La sua fondazione potrebbe risalire all'XI secolo.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Chiesa di Santa Maria Assunta (Calceranica al Lago)

Chiese della Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Questa voce include tutte le chiese cristiane situate entro i confini della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, nella provincia autonoma di Trento.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Chiese della Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Contrafforte

Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Contrafforte

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Croce latina

Efrem Ferrari

Nato a Trento nel 1910 si laurea in architettura nel 1935 a Venezia. Fu una della menti architetturali del Trentino dell'XX secolo.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Efrem Ferrari

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Facciata a capanna

Ferro battuto

Il ferro battuto è il primo tipo di acciaio ad essere stato inventato; è stato probabilmente ottenuto casualmente come sottoprodotto della produzione del rame.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Ferro battuto

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Fonte battesimale

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Granito

Lamiera

Una lamiera è una lastra di metallo creata dalla laminazione di bramme a loro volta ottenute mediante una colata continua di metallo liquido.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Lamiera

Lucernario

Il lucernario è un'apertura praticata sulla copertura di un edificio per illuminare il sottotetto o comunque gli ambienti sottostanti. Le aperture di questo tipo, sempre più in uso grazie alle nuove tecnologie, sono spesso protette da infissi specifici anche automatizzati.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Lucernario

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Navata

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Parrocchia

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Presbiterio

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Provincia autonoma di Trento

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Rame

Rastremazione

La rastremazione (di cui il simbolo è ⌲) è la riduzione di sezione, principalmente nelle strutture architettoniche, realizzata per un corretto rapporto fra i carichi applicati e la sezione resistente.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Rastremazione

Rombonos

Il Rombonos, o Mandola, è un torrente del Trentino, immissario principale del lago di Caldonazzo.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Rombonos

Tabernacolo

Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Tabernacolo

Tau

Tau (Τ; τ) è la diciannovesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante di tipo dentale.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Tau

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Trentino-Alto Adige

Vela (sistema di propulsione)

La vela è una superficie di tela o di altro materiale che, utilizzando l'energia cinetica del vento, genera la propulsione necessaria al movimento.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Vela (sistema di propulsione)

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Vedere Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario e Via Crucis