Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio

Indice Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio

Il ‘Santuario della Madonna delle Grazie del Rivaio è un edificio di culto che si trova in via del Rivaio a Castiglion Fiorentino.

15 relazioni: Arezzo, Baccio da Montelupo, Badia delle Sante Flora e Lucilla, Castiglion Fiorentino, Chiesa cattolica, Girolamo Savonarola, Loggia, Maestà (arte), Maria (madre di Gesù), Nicchia, 1624, 1646, 1652, 1663, 1709.

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Arezzo · Mostra di più »

Baccio da Montelupo

Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferisrsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Baccio da Montelupo · Mostra di più »

Badia delle Sante Flora e Lucilla

La badia delle Sante Flora e Lucilla è una chiesa di Arezzo, situata in piazza della Badia, che ospita le reliquie delle sante martiri Flora e Lucilla, che sarebbero state portate ad Arezzo dal vescovo Giovanni nel IX secolo.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Badia delle Sante Flora e Lucilla · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato come una galleria o portico, spesso rialzato, coperto e di norma sostenuto da colonne e archi.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Loggia · Mostra di più »

Maestà (arte)

Simone Martini, Maestà, Palazzo Pubblico, Siena Maestà'', Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, Siena I dipinti "in Maestà" raffigurano un personaggio in trono.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Maestà (arte) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e Nicchia · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e 1624 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e 1646 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e 1652 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e 1663 · Mostra di più »

1709

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Madonna delle Grazie del Rivaio e 1709 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »