Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Biagio (Bellinzona)

Indice Chiesa di San Biagio (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale di San Biagio è un luogo di culto cattolico che si trova a Ravecchia, sobborgo di Bellinzona.

29 relazioni: Affresco, Architettura gotica, Architettura romanica, Bellinzona, Biagio di Sebaste, Canton Ticino, Cappella, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Coro (architettura), Culto, Domenico Pezzi, Mascioni, Navata, Organo (strumento musicale), Parrocchia, Pedaliera, Ravecchia, Rito romano, Sistema di trasmissione (organo), Virgilio Gilardoni, Volta a crociera, XIII secolo, XVII secolo, 1237, 1360, 1433, 1920, 1983.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Affresco · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Architettura romanica · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Bellinzona · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Biagio di Sebaste · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Canton Ticino · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Cappella · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Coro (architettura) · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Culto · Mostra di più »

Domenico Pezzi

Nato a Puria di Valsolda, sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte, - avvenuta dopo il 28 marzo 1549 - data a cui risalgono gli ultimi documenti che lo menzionano, di cui si ignora anche il luogo.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Domenico Pezzi · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Mascioni · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Navata · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Parrocchia · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Pedaliera · Mostra di più »

Ravecchia

Ravecchia è una frazione del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Ravecchia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Rito romano · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Virgilio Gilardoni

Figlio di Luigi e di Luigia Ferrario.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Virgilio Gilardoni · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e Volta a crociera · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e XIII secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e XVII secolo · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e 1237 · Mostra di più »

1360

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e 1360 · Mostra di più »

1433

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e 1433 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e 1920 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Biagio (Bellinzona) e 1983 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »